NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 846
  • La matita nell'occhio 349
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1550
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 218
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 201
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1550)
  • Il meglio letto/visto per voi(846)
  • La matita nell'occhio(349)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(218)
  • Tre domande a...(201)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (424)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (27)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (51)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1334)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (353)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
Lo spettro di una “pace ingiusta” e di una guerra civile in Ucraina
Naufragi

Lo spettro di una “pace ingiusta” e di una guerra civile in Ucraina

Nell’intervista a una testata americana Zelenskij parla per la prima volta di un eventuale compromesso: perché e con quali prospettive

• 30 Marzo 2023 – Yurii Colombo

Contro lo Stato povero
Il meglio letto/visto per voi

Contro lo Stato povero

Lo Stato non è affatto nullatenente, come si tende a far credere. Anzi, è del tutto legittimato a perseguire politiche attive di contrasto alla crisi - Di Christian Marazzi e Spartaco Greppi

• 30 Marzo 2023 – Redazione

Cittadine e cittadini, abbiate fede
Naufragi

Cittadine e cittadini, abbiate fede

La responsabilità sociale esiste…

• 29 Marzo 2023 – Silvano Toppi

Sergio Rossi – Il ritorno di Ermotti, salvatore della patria?
Tre domande a...

Sergio Rossi – Il ritorno di Ermotti, salvatore della patria?

Richiamato alla guida dell'UBS, costretta al matrimonio con CS

• 29 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Occupy Paradeplatz (again!)
Naufragi

Occupy Paradeplatz (again!)

Qualche prospettiva alternativa alla creazione del “mostro UBS+CS”, al motto di “Save people not banks”

• 29 Marzo 2023 – Fabio Dozio

Enzo Jannacci, non un genio ma «il» genio
Onda su onda

Enzo Jannacci, non un genio ma «il» genio

Ricordando il grande autore milanese a 10 anni dalla scomparsa

• 29 Marzo 2023 – Fabrizio Quadranti

In ricordo di Enzo Jannacci a dieci anni dalla scomparsa – Un racconto (3)
Onda su onda

In ricordo di Enzo Jannacci a dieci anni dalla scomparsa – Un racconto (3)

In effetti era vero

• 29 Marzo 2023 – Redazione

Caos in Israele, le radici del male
Naufragi

Caos in Israele, le radici del male

Mai così lacerato e diviso nella sua storia, fiumi di manifestanti democratici contro la riforma della magistratura con cui Netanyahu vuole anche salvare sé stesso

• 28 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Democrazia in ostaggio
La matita nell'occhio

Democrazia in ostaggio

• 28 Marzo 2023 – Franco Cavani

Se il clima fosse una banca
Naufragi

Se il clima fosse una banca

Dovremmo iniziare a ragionare non in termini di transizione ecologica E di transizione digitale, ma di transizione ecologica O di transizione digitale

• 28 Marzo 2023 – Lelio Demichelis

Vai ai messaggi più recenti
Lo spettro di una “pace ingiusta” e di una guerra civile in Ucraina
Naufragi

Lo spettro di una “pace ingiusta” e di una guerra civile in Ucraina

Nell’intervista a una testata americana Zelenskij parla per la prima volta di un eventuale compromesso: perché e con quali prospettive


Yurii Colombo
Yurii Colombo
Lo spettro di una “pace ingiusta” e di una...
• 30 Marzo 2023 – Yurii Colombo

Dell’intervista all’americana “AP News” concessa l’altro ieri dal presidente Volodimyr Zelenskij, le agenzie hanno ripreso principalmente la sua affermazione “sull’impossibilità da parte ucraina di vincere se cesserà l’invio di armi da parte americana”. Dopo aver svelato questo segreto di Pulcinella, il capo di Stato ucraino però si è soffermato sul passaggio militare decisivo in questa fase delle operazioni: la battaglia di Bakhmut. Secondo Zelenskij una sconfitta nella cittadina dell’oblast di Donetsk, potrebbe infatti mettere a rischio tutta la campagna del suo esercito. “Non possiamo perdere dei pezzi, perché la guerra è una torta fatta di pezzi di vittorie” ha sostenuto il presidente ucraino.

Il significato della sconfitta a Bakhmut, dopo oltre 7 mesi di combattimenti, in realtà sarebbe più simbolico che tattico visto che la cittadina a 90 chilometri da Donetsk ha solo un’importanza relativa, secondo gli specialisti militari. Ma Zelenskij ritiene che la pressione di una sconfitta a Bakhmut avrebbe ricadute importanti sia nella comunità internazionale che all’interno del suo Paese. “La nostra società si sentirà stanca” ha detto. “La nostra società mi spingerà a scendere a compromessi con loro [i russi, ndr]“.

La possibile perdita di Bakhmut da parte ucraina è più che un’ipotesi. L’americano “Institute Study of War” (ISW) nel suo ultimo report del 28 marzo afferma “plausibile” che le forze russe già controllino oltre il 65% della città. “I milblogger russi [redatti dalla comunicazione dell’esercito.ndr] hanno affermato che i combattenti del gruppo Wagner hanno catturato il complesso AZOM e stanno lavorando per liberare l’area dalle restanti forze ucraine. Nella stessa giornata, altre comunicazioni ufficiali hanno inoltre affermato che i combattenti di Wagner si sono avvicinati al centro della città di Bakhmut, prendendo il controllo del mercato cittadino e raggiungendo il Palazzo della Cultura”, afferma ancora l’istituto americano ISW.

Se la battaglia non si può dire comunque conclusa, viste le risorse umane e materiali che i contendenti stanno buttando dentro questa fornace che brucia quotidianamente la vita di centinaia di persone, la posizione ucraina sul campo non induce a ottimismo.

Alla metà di gennaio un soldato ucraino appartenente a un gruppo socialista aveva già lanciato l’allarme. “Gli scontri diretti con armi leggere, soprattutto nelle aree urbane, stanno diventando sempre più importanti. La guerra è diventata ancora più simile alla prima guerra mondiale. I soldati russi di Bakhmut hanno iniziato a chiamarla Verdun, mentre quelli ucraini hanno iniziato a chiamarla la seconda Popasna”, cittadina del Donbass teatro di una delle pagine più cruente di questa guerra. Ne è conseguito che “mai prima d’ora l’esercito ucraino aveva visto così tanti obiettori di coscienza. La mancanza di personale militare si sta intensificando e gli ufficiali e i comandanti rimasti evitano sempre più di recarsi in prima linea.. […] Il rifiuto di obbedire a un banale ordine di morte è diventato così diffuso nell’esercito ucraino che il Parlamento, su pressione dello stato maggiore, ha approvato d’urgenza un disegno di legge che sostanzialmente vieta ai tribunali di prendere in considerazione qualsiasi circostanza attenuante nei casi di violazione delle norme militari da parte dei soldati”.

Mentre la resistenza e la partecipazione alla guerra contro l’invasore russo era stata mossa inizialmente dal naturale patriottismo che si produce quando ognuno sente di dover difendere le proprie case e i propri cari, la sensazione tra chi combatte al fronte è sempre di più che sulla propria pelle si giochino anche delle ciniche battaglie diplomatiche.

Zelenskij ha parlato nell’intervista, forse per la prima volta, di compromesso. Che in politica non significa per forza abbandonare i principi. Il problema è un altro e lo conoscono bene anche le cancellerie occidentali.

Con il cessate il fuoco potrebbero venire a galla tutte contraddizioni che già consumavano la società ucraina prima dell’inizio del conflitto e che sono state coperte fino ad oggi dal nazionalismo. Un paese distrutto materialmente e demograficamente ha inoltre davanti scenari complessi tra cui non è da escludere quello della guerra civile, se una parte dei combattenti e dei cittadini ucraini dovessero ritenere il compromesso “disonorevole” e la pace “ingiusta”. È dentro questa linea di faglia che davvero la lama di Putin potrebbe tornare ad affondare in un corpo nazionale martoriato. E la spartizione del Paese, sullo stile coreano, diventare una realtà.

Nell’immagine: un momento dell’intervista di Julie Pace, caporedattrice dell’Associated Press, a Volodymyr Zelenskij






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Yurii Colombo
Yurii Colombo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Orbán lasci l’UE e i soldi di Bruxelles
Naufragi

Orbán lasci l’UE e i soldi di Bruxelles

Braccio di ferro fra la Comunità e il profeta dell’anti-liberalismo democratico, così affezionato alla cassa europea

Pubblicato il 9 Luglio 2021 – Aldo Sofia
Inefficienza e imprevidenza pianificatoria a Lugano
Naufragi

Inefficienza e imprevidenza pianificatoria a Lugano

Era lì da decenni a far su e giù. AlpTransit lo ucciderà

Pubblicato il 27 Marzo 2021 – Rocco Bianchi