NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1432
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1432)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Cittadine e cittadini, abbiate fede
Naufragi

Cittadine e cittadini, abbiate fede

La responsabilità sociale esiste…

• 29 Marzo 2023 – Silvano Toppi

Sergio Rossi – Il ritorno di Ermotti, salvatore della patria?
Tre domande a...

Sergio Rossi – Il ritorno di Ermotti, salvatore della patria?

Richiamato alla guida dell'UBS, costretta al matrimonio con CS

• 29 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Occupy Paradeplatz (again!)
Naufragi

Occupy Paradeplatz (again!)

Qualche prospettiva alternativa alla creazione del “mostro UBS+CS”, al motto di “Save people not banks”

• 29 Marzo 2023 – Fabio Dozio

Enzo Jannacci, non un genio ma «il» genio
Onda su onda

Enzo Jannacci, non un genio ma «il» genio

Ricordando il grande autore milanese a 10 anni dalla scomparsa

• 29 Marzo 2023 – Fabrizio Quadranti

In ricordo di Enzo Jannacci a dieci anni dalla scomparsa – Un racconto (3)
Onda su onda

In ricordo di Enzo Jannacci a dieci anni dalla scomparsa – Un racconto (3)

In effetti era vero

• 29 Marzo 2023 – Redazione

Caos in Israele, le radici del male
Naufragi

Caos in Israele, le radici del male

Mai così lacerato e diviso nella sua storia, fiumi di manifestanti democratici contro la riforma della magistratura con cui Netanyahu vuole anche salvare sé stesso

• 28 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Democrazia in ostaggio
La matita nell'occhio

Democrazia in ostaggio

• 28 Marzo 2023 – Franco Cavani

Se il clima fosse una banca
Naufragi

Se il clima fosse una banca

Dovremmo iniziare a ragionare non in termini di transizione ecologica E di transizione digitale, ma di transizione ecologica O di transizione digitale

• 28 Marzo 2023 – Lelio Demichelis

In ricordo di Enzo Jannacci, a dieci anni dalla scomparsa – Un racconto (2)
Onda su onda

In ricordo di Enzo Jannacci, a dieci anni dalla scomparsa – Un racconto (2)

Morire di camion

• 28 Marzo 2023 – Redazione

Lorenzo l’illusionista (e nulla più)
Naufragi

Lorenzo l’illusionista (e nulla più)

Quando sul “Mattino” la $inistra appare come per magia

• 27 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Cittadine e cittadini, abbiate fede
Naufragi

Cittadine e cittadini, abbiate fede

La responsabilità sociale esiste…


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Cittadine e cittadini, abbiate fede
• 29 Marzo 2023 – Silvano Toppi

Ecco che appare anche la “responsabilità sociale dopo il caso Credit Suisse”. “Dopo”, non appare mai prima. Dopo è un atto di fede più che di fiducia. Prima era già tutto un perdono, condizionato comunque da tre fattori ritenuti irrinunciabili. Quali?

Come primo, la gloria e immagine della piazza finanziaria svizzera. Che  si è data da tempo, a scanso di sorprese, la sua bandiera salvatutto nel “troppo grande per fallire” o nella banca “sistemica. Quanto a dire: come non assecondare, come non  accomodare  limitandosi a qualche buffetto cautelativo, come non essere pronti a perdonare  stendendo una copertura pubblica  su un forziere inflessibilmente ma “liberalmente” privato quando sai che, altrimenti, metteresti a repentaglio  l’economia e il buon nome della Svizzera? A maggior ragione quando uno dei pilastri del sistema, il segreto bancario, ce l’hanno già  tolto sotto i piedi, nonostante la ferma opposizione  del popolo svizzero.

Sii performante ed avido!

Poi, come secondo fattore, la “performance”,  il criterio pressoché unico sul quale puoi essere giudicato. Che significa ottenere ogni anno  una percentuale di performance sempre superiore alla precedente: in termini di bilancio, di corso azionario, di dividendi distribuiti. Puoi anche guadagnare, ma se quella percentuale di crescita è minore rispetto all’anno prima,  o trovi un capro espiatorio di rango inferiore o devi riaggiustarti. È così che si dà avvio alla frenetica rotazione. Significa dunque  credere in una unica  filosofia o norma di comportamento: il profitto è solo funzione del rischio. E quanto più sai fare con il rischio, senza porti limiti finanziari né tanto meno etici, tanto più hai probabilità di prendere la targa dorata della “performance”.

La quale sconfina fatalmente nell’avidità. Più conosciuta, com’è ovvio, con il termine della dottrina anglosassone: “greedy” (“be greedy when others are fearful”, “sii avido quando gli altri hanno paura”, sentenziava  ancora negli scorsi giorni un adepto che se ne intende, l’americano Warren Buffet).

Milton Friedman, uno dei padri dell’economia dominante, si era accorto che forse ci poteva essere un problema. Diceva infatti: “Il problema dell’organizzazione sociale è come creare un accordo in base al quale l’avidità procuri il minimo danno possibile; il capitalismo è quel tipo di sistema”. Utopistico anche lui,  non tanto quanto l’illusionista socialismo, più impegnativo.

Per questo la “performance” ha poco a che fare  con il  merito, se non per il significato etimologico e, quindi, paradossalmente per quel che suggerisce il buon vecchio  latino (meritum viene infatti da mereri, che vuol dire guadagnare). Dà infatti vita ad un’altra strabiliante funzione: più hai azzeccato la percentuale di maggior performance, più moltiplichi i milioni del tuo stipendio e dei bonus. E più, nella  tanto esaltata managerialità o “governance” (o gestione aziendale), importate di malapianta dall’America, sei insofferente al buon senso e  persino alla logica economica. Che, dopo crisi tremende, sono state costrette a imporre un minimo rapporto tra fondi propri e investimenti (più o meno speculativi). E quindi performance, avidità, insofferenza alle regole  spronano tutti  all’assumersi  più rischio e a confondere, come si è spesso dovuto ammettere,  finanza e casinò.

L’azionista, soprattutto

Sovra tutto, come terzo fattore, quello che è stato definito “il paradigma del capitalismo azionariale”. Che cosa si intende? Per dirla in termini semplici, a partire dagli anni ’80 (rivoluzione neoliberista?), un nuovo quadro di gestione o manageriale è emerso negli Stati Uniti, esportato subito in Europa. L’obiettivo delle aziende dev’essere esclusivamente quello di fare profitti, quindi di creare valore per i propri soli azionisti (shareholder), ottenere il rendimento massimo del capitale.

È quello che è stato definito “Shareholder Capitalism”, che ha rappresentato la scuola di pensiero dominante. Tuttavia, caso da segnalare perché è un implicito riconoscimento di fallimento, nell’agosto dello scorso anno, l’America’s Business Roundtable (associazione dei Ceo delle corporation americane) aveva lanciato sul Washington Post un manifesto proclamante la necessità di abbandonare la dottrina della “shareholders value” o del primato della massimizzazione del valore per l’azionista, cardine del neoliberismo, perché fonte di infiniti guai.

Se non è un’ideologia…

Dottrina che ha comunque  influenzato tutti i processi  bancari: dalla misurazione della “performance” economica conferendo al valore ottenuto dall’azionista (shareholder value) una posizione centrale nella valutazione, dimenticando tutto il resto (il lavoro, ad esempio,  ridotto solo a un costo); la visione sempre cortoterminista (causa anche sia della crisi energetica attuale sia di quella climatica); ai sistemi incentivanti dei “manager” (superbonus); alle nuove competenze di cui era necessario dotarsi (ricorso nella Svizzera “sovrana” a dirigenti esteri strapagati ritenuti più performanti, rotazione impressionante dei vari Ceo; emblematico ora il richiamo di Ermotti alla guida dell’Ubs). Altro che responsabilità sociale!

Ed è da qui che è scaturita l’eterna domanda cui non si dà mai risposta: la finanza deve servire l’economia o, viceversa, deve servirsene? Anche se c’è chi scrive, terminando un articolo sulla “responsabilità sociale dopo il caso Credit Suisse”, quasi fosse ritornata in forze: “Oltre il 90% del fabbisogno di investimento potrebbe essere finanziato dalle banche principalmente tramite crediti bancari e ipoteche. Più la ricchezza si concentra in mano a poche aziende e persone, più si concentrano anche le responsabilità. È in gioco il nostro benessere. Cittadine e cittadini possono fidarsi”. Mancava solo aggiungere: siamo riconoscenti a chi ci salva!

C.D.D., come dovevasi dimostrare, come nella soluzione scontata delle vecchie equazioni. Dunque:  la responsabilità sociale esiste.  Proibito pensare diversamente. Dopo quel che è capitato  e come si è risolto, la fede dev’essere salda.  E saldamente svizzera. Se questa non è un’ideologia… è certamente  una  religione.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Accade anche nel nostro piccolo
Naufragi

Accade anche nel nostro piccolo

Annotazioni su democrazia, convivenza, giustizia e altri valori da difendere strenuamente e quotidianamente, anche da noi

Pubblicato il 7 Aprile 2022 – Giusfin
Economia, un Biden da non credere
Naufragi

Economia, un Biden da non credere

Ex cantore dell’equilibrio di bilancio, Biden lancia il più audace piano di investimenti pubblici degli ultimi 76 anni

Pubblicato il 13 Aprile 2021 – Aldo Sofia