NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Quella parità che ancora non c’è
Ospiti e opinioni

Quella parità che ancora non c’è

Per la Costituzione, a pari lavoro uomini e donne devono ricevere lo stesso stipendio, ma in Svizzera ancora non è così - Di Luigi Maffezzoli

• 31 Marzo 2023 – Redazione

Pietro Martinelli – A ognuno la sua goccia
Tre domande a...

Pietro Martinelli – A ognuno la sua goccia

L'ex consigliere di stato socialista: nel mare dei problemi da affrontare, urge la partecipazione dal basso, anche andando a votare

• 30 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Andrea Pilotti – Ipotesi di un Gran Consiglio con maggiori problemi
Tre domande a...

Andrea Pilotti – Ipotesi di un Gran Consiglio con maggiori problemi

L'imminente elezione cantonale potrebbe aumentare la frammentazione politica, caratteristica che distingue il Ticino dagli altri cantoni svizzeri

• 30 Marzo 2023 – Aldo Sofia

La “cultura marcia” di Credit Suisse
Naufragi

La “cultura marcia” di Credit Suisse

Tutti sapevano, ma il centro e la destra hanno sempre bloccato ogni tentativo di mettere in regola il settore bancario

• 30 Marzo 2023 – Federico Franchini

Lo spettro di una “pace ingiusta” e di una guerra civile in Ucraina
Naufragi

Lo spettro di una “pace ingiusta” e di una guerra civile in Ucraina

Nell’intervista a una testata americana Zelenskij parla per la prima volta di un eventuale compromesso: perché e con quali prospettive

• 30 Marzo 2023 – Yurii Colombo

Contro lo Stato povero
Il meglio letto/visto per voi

Contro lo Stato povero

Lo Stato non è affatto nullatenente, come si tende a far credere. Anzi, è del tutto legittimato a perseguire politiche attive di contrasto alla crisi - Di Christian Marazzi e Spartaco Greppi

• 30 Marzo 2023 – Redazione

Cittadine e cittadini, abbiate fede
Naufragi

Cittadine e cittadini, abbiate fede

La responsabilità sociale esiste…

• 29 Marzo 2023 – Silvano Toppi

Sergio Rossi – Il ritorno di Ermotti, salvatore della patria?
Tre domande a...

Sergio Rossi – Il ritorno di Ermotti, salvatore della patria?

Richiamato alla guida dell'UBS, costretta al matrimonio con CS

• 29 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Occupy Paradeplatz (again!)
Naufragi

Occupy Paradeplatz (again!)

Qualche prospettiva alternativa alla creazione del “mostro UBS+CS”, al motto di “Save people not banks”

• 29 Marzo 2023 – Fabio Dozio

Enzo Jannacci, non un genio ma «il» genio
Onda su onda

Enzo Jannacci, non un genio ma «il» genio

Ricordando il grande autore milanese a 10 anni dalla scomparsa

• 29 Marzo 2023 – Fabrizio Quadranti

Vai ai messaggi più recenti
Quella parità che ancora non c’è
Ospiti e opinioni

Quella parità che ancora non c’è

Per la Costituzione, a pari lavoro uomini e donne devono ricevere lo stesso stipendio, ma in Svizzera ancora non è così - Di Luigi Maffezzoli


Redazione
Redazione
Quella parità che ancora non c’è
• 31 Marzo 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

La parità salariale tra uomini e donne è iscritta nella Costituzione federale dal 1981. Non solo: è pure specificata nella legge federale sulla parità dei sessi entrata in vigore nel 1996. La parità salariale è quindi un obbligo che si applica in tutte le relazioni di lavoro, sia nei rapporti di lavoro di diritto privato, sia in quelli di diritto pubblico. Sapete cosa succede a quei datori di lavoro che non rispettano questa legge e non applicano la Costituzione? Niente. Assolutamente niente.

In Ticino nel 2020, i dati sulla disparità salariale mostrano una differenza tra uomo e donna del 14% (calcolando non proprio la media che sarebbe più alta ma, semplificando, una sorta di via di mezzo, denominata “mediana”). In Svizzera, la percentuale scende al 10.8% con punte però del 17% per i quadri dirigenti (in realtà, un altro dato che analizza la media dei salari, e non la “mediana”, parla del 19%!). Eppure, non si ha notizia di denunce e processi nei confronti di chi non rispetta la legge in questo settore. In pratica, chi vìola questa legge resta impunito.

Non solo. Se in Svizzera una parte della disparità la si può spiegare con una diversa composizione della manodopera femminile, in Ticino – secondo l’Ufficio statistica – la disparità risulta totalmente inspiegabile. Cioè, non si capisce perché a parità di età, mansioni, orari di lavoro, le donne debbano prendere il 14% in meno dei loro colleghi uomini. È pur vero che nel 2020 la revisione della legge sulla parità dei sessi – introdotta appunto nel 1996 – obbliga le aziende con più di 100 dipendenti a condurre un’analisi sull’applicazione della parità di salario. I datori di lavoro, cioè, devono individuare eventuali disparità di trattamento tra donne e uomini, farle verificare da un organo indipendente, e informare dei risultati entro il 30 giugno di quest’anno, tutti i propri dipendenti.

Probabilmente se ne vedranno delle belle, e lavoratrici e lavoratori non devono lasciarsi scappare questa opportunità per denunciare eventuali discriminazioni, anche se – come dicevamo – queste denunce non porteranno a niente. Il limite di questa revisione di legge è proprio questo: non prevede alcuna sanzione nei confronti di quei datori di lavoro che discriminano le donne sotto il profilo salariale. A cosa serve allora? Sicuramente a sensibilizzare i dipendenti su un aspetto – quello salariale – che è sempre stato un tabù (meglio non far sapere al collega quanto si prende in busta paga…) trasformandolo in occasione di confronto e di rivendicazione in favore delle donne.
Ma, attenzione: stiamo parlando soltanto delle aziende più grosse, quelle con più di cento dipendenti, dove spesso la presenza sindacale è già attiva e il controllo è già in parte possibile. Tutte le altre – tantissime – piccole e medie imprese restano fuori da questa riforma e potranno continuare a fare il bello e il cattivo tempo senza che nessuno chieda loro di mostrare i libri paga, e quindi di analizzare, verificare e informare, come si chiede invece alle aziende più grosse.

A rimetterci, alla fine, sono tutti, persino i datori di lavoro che pensano di risparmiare qualche franco sulle spalle delle donne. La parità salariale infatti sarebbe vantaggiosa, non solo per le donne e le loro famiglie, ma anche per l’economia e la società nel loro insieme. A dirlo è la stessa amministrazione cantonale, affermando che la parità salariale tra donne e uomini “costituisce un notevole incentivo al (re)inserimento e alla permanenza delle donne sul mercato del lavoro ed è quindi vantaggiosa anche per le aziende”.

Riducendo lo scarto salariale tra i sessi, si offre alle coppie la possibilità di ripartirsi in modo più equilibrato l’attività professionale (remunerata) e il lavoro domestico e di cura (non remunerato, che si fa gratuitamente a casa propria) senza che debbano subire perdite dal profilo finanziario. Parità salariale è sinonimo di pari opportunità e di libera scelta dei modelli familiari e professionali più adatti a ciascuno. Queste ingiustizie devono finire. Ce ne siamo accorti durante la pandemia di quanto il lavoro delle donne proprio nei settori delle cure, dell’educazione e della sanità sia stato fondamentale per tutti noi. È venuto il momento di riconoscerlo.

Luigi Maffezzoli è candidato al Gran Consiglio  (Il Centro)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

“Babylon Berlin”, una perla europea
Ospiti e opinioni

“Babylon Berlin”, una perla europea

RSI invece di Netflix. Le prime due stagioni dell'ottima serie verranno trasmesse su LA1 - Di Davide Staffiero

Pubblicato il 30 Giugno 2022 – Redazione
Uscire dal nucleare e salvare il clima
Ospiti e opinioni

Uscire dal nucleare e salvare il clima

Come garantire l’approvvigionamento energetico con la svolta solare

Pubblicato il 22 Luglio 2022 – Redazione