NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
“Un lungo viaggio”
Onda su onda

“Un lungo viaggio”

Il racconto di una ricerca interiore, anche attraverso l’incontro con personaggi come Erich Fromm, Karl Popper, Eugène Ionesco o il Dalai Lama, nel libro del giornalista televisivo Guido Ferrari

• 23 Luglio 2023 – Redazione

La linda Svizzera e i ‘Milioni pericolosi’
Naufragi

La linda Svizzera e i ‘Milioni pericolosi’

Un podcast e un sito che settimanalmente trattano di criminalità economica sulla piazza elvetica: storie di truffatori, trafficanti di droga, criminali, terroristi o politici corrotti – Intervista a François Pilet

• 22 Luglio 2023 – Federico Franchini

“Me duele respirar”
Naufragi

“Me duele respirar”

Dall’insurrezione guerrilliera di Ortega sono passati oltre 40 anni, e per il Nicaragua come per tutta l’America Latina, il tempo sembra riavvolgersi su sé stesso riproponendo inquietanti scenari

• 22 Luglio 2023 – Gianni Beretta

Niente abbracci, pietà o compassione da uno come Salvini
Il meglio letto/visto per voi

Niente abbracci, pietà o compassione da uno come Salvini

Il Ministro leghista posta via social un messaggio di solidarietà per la morte di una madre pugliese; al post risponde a sorpresa il marito, ed è una lezione di grande dignità

• 22 Luglio 2023 – Redazione

Tutti a bordo
Il meglio letto/visto per voi

Tutti a bordo

La candidatura di Carola Rackete e la dura vita dei simboli che fanno politica

• 22 Luglio 2023 – Redazione

L’assalto delle destre al potere in Spagna
Naufragi

L’assalto delle destre al potere in Spagna

Domenica voto anticipato; favorito il Partito Popolare, che però rischia di dover governare in coalizione con gli estremisti di VOX; difficile ‘remontada’ del PSOE protagonista di importanti realizzazioni sociali

• 21 Luglio 2023 – Aldo Sofia

Tabù da rompere e imitazioni da scongiurare
Il meglio letto/visto per voi

Tabù da rompere e imitazioni da scongiurare

Come trattare la notizia di una persona che si toglie la vita? Un compito non facile per i giornalisti, ma che se fatto bene previene più del silenzio

• 21 Luglio 2023 – Redazione

Migranti nella Manica: li aspetta una prigione galleggiante
Il meglio letto/visto per voi

Migranti nella Manica: li aspetta una prigione galleggiante

La Gran Bretagna ha approvato una dura legge contro l’immigrazione illegale

• 21 Luglio 2023 – Redazione

L’Anarchia è di una precisione svizzera
Il meglio letto/visto per voi

L’Anarchia è di una precisione svizzera

Pascoli ordinati e fabbriche di orologi, la piccola Saint-Imier è da oltre un secolo e mezzo crocevia del movimento. E ora si prepara ad ospitare militanti da tutto il mondo

• 21 Luglio 2023 – Redazione

Una logica da Guerra fredda dietro lo stop di Biden a Kiev
Il meglio letto/visto per voi

Una logica da Guerra fredda dietro lo stop di Biden a Kiev

Tra Russia e Ucraina, Washington ha scelto la stabilità della superpotenza nucleare. Gli eterni nemici barano allo stesso gioco, l’autonomia di Zelensky irrita gli Usa

• 21 Luglio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
“Un lungo viaggio”
Onda su onda

“Un lungo viaggio”

Il racconto di una ricerca interiore, anche attraverso l’incontro con personaggi come Erich Fromm, Karl Popper, Eugène Ionesco o il Dalai Lama, nel libro del giornalista televisivo Guido Ferrari


Redazione
Redazione
“Un lungo viaggio”
• 23 Luglio 2023 – Redazione

Dalla prefazione di Ervin Laszlo, filosofo della scienza

“Un lungo viaggio” è uno dei libri più toccanti, sinceri e allo stesso tempo più importanti che abbia mai letto. Racconta il lungo cammino di una vita, trascorsa nella riflessione e alla ricerca di significato. Una ricerca interiore che è concessa a ogni essere umano, ma che pochi intraprendono, come grandi lama, filosofi, poeti e pochi altri. In questo caso si tratta del cammino di una persona estremamente pratica: un giornalista attivo in un mass media ma che è anche molto più di questo, un uomo di grande intuizione e vasta esperienza.

Ciò che Ferrari offre in questo libro è significativo sia per il suo contenuto che per il fatto di avvicinare la nostra attenzione al nostro stesso mondo interiore. È un esempio da seguire perché ben poco, in questo momento storico, è più importante del ritorno a noi stessi e della ricerca interiore che ne consegue. Le soluzioni ai nostri problemi e alla crisi che stiamo affrontando non vanno cercate altrove, ma possono provenire solamente da noi stessi, dalla nostra profonda interiorità, grazie alla presa di coscienza di chi siamo e per quale motivo siamo qui sulla terra. Ci sono domande che Guido Ferrari si è posto durante tutta la sua vita. Ha trovato risposte ma soprattutto ha capito l’importanza di porsi domande. È il percorso che questo libro espone che lo rende così importante da leggere, e che ne fa un ottimo punto di riflessione.

Non si tratta di un libro astratto, teorico. Questo libro racconta le avventure di una vita avventurosa: incontri con personalità affascinanti, pionieri in diversi campi, che spaziano dalla ricerca sugli UFO alle esperienze di premorte. È la testimonianza di un individuo profondamente dedito alla ricerca interiore. Le sue scoperte sono nutrimento per la mente e una lettura affascinante, che spazia dalla psicoanalisi al buddhismo, dalla vita di ogni giorno alla scoperta della realtà multidimensionale, dai saggi consigli di buonsenso all’esplorazione dello sciamanesimo. Questa caratteristica rende questo libro unico, per portata e interesse. Inoltre, la profonda ricerca interiore che Ferrari percorre rende questo libro non solamente un’opera da leggere e sulla quale riflettere, ma delinea anche un prezioso cammino del quale possiamo seguire le orme. Così facendo rendiamo servizio a noi stessi, a tutti coloro che sono a contatto con il nostro pensiero, con i nostri sentimenti e con la nostra natura.

Leggendo “Il lungo viaggio” di Guido Ferrari si trova il sentimento di un’avventura vissuta con piena coscienza, si accetta la sfida di dare il meglio a sé stessi e alle persone che ci stanno accanto e a questa generazione di umani che condividono il nostro viaggio. Pochi libri possono offrire ciò che offre questa storia, perché pochi hanno le qualità di Ferrari.

Datevi la possibilità di conoscere Guido Ferrari e, attraverso di lui, accettate l’opportunità di scoprire chi siete realmente e come portare una visione più profonda in un mondo afflitto dalle preoccupazioni superficiali e di breve termine. Si tratta di un libro che né voi né io, né qualsiasi persona responsabile può permettersi di perdere.

Ervin Laszlo è un filosofo della scienza, teorico dei sistemi, teorico integrale ed esponente della teoria della coscienza quantistica. Nominato due volte per il premio Nobel per la pace, è editore del periodico internazionale “World Futures: The Journal of General Evolution”.  È il fondatore e  presidente dei think tank internazionali del “Club di Budapest” e del “General Evolution Research Group”.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Derive o eccessi del politicamente corretto – Le polemiche intorno al film biografico su Leonard Bernstein
Onda su onda

Derive o eccessi del politicamente corretto – Le polemiche intorno al film biografico su Leonard Bernstein

Bradley Cooper fa rivivere sullo schermo il grande muscista e compositore e per maggior aderenza al personaggio si propone con un naso che al trucco è stato ingrandito: piovono le...

Pubblicato il 27 Agosto 2023 – Redazione
“La Costituzione stabilisce le basi su cui la democrazia può evolvere in pace”
Onda su onda

“La Costituzione stabilisce le basi su cui la democrazia può evolvere in pace”

In occasione del 175mo anniversario della nostra Costituzione lo storico e giurista vodese Olivier Meuwly ne ricostruisce la storia in un volume appena pubblicato

Pubblicato il 7 Luglio 2023 – Redazione