NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1432
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1432)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Un lungo, estenuante ed interminabile rumore misterioso
Naufragi

Un lungo, estenuante ed interminabile rumore misterioso

In una serata televisiva dedicata ai 90 anni della Radio si è visto e sentito un po’ di tutto, senza capire bene cosa e perché

• 17 Aprile 2023 – Enrico Lombardi

Addio alle urne
Naufragi

Addio alle urne

Quando andare a votare è e rimane il male minore, ma occorre anche considerare che la politica la si può fare andando oltre i partiti

• 17 Aprile 2023 – Andrea Ghiringhelli

Ma allora, ha ragione l’uomo o l’orso? 

Il meglio letto/visto per voi

Ma allora, ha ragione l’uomo o l’orso? 


Il problema è che hanno ragione tutti e due. E proprio per questo la faccenda è complicata

• 17 Aprile 2023 – Redazione

Responsabilità significa rispondere
Naufragi

Responsabilità significa rispondere

Il caso Credit Suisse, Too big per non dover rispondere della incredibile malagestione manageriale

• 16 Aprile 2023 – Redazione

16 Aprile GMDSI
La matita nell'occhio

16 Aprile GMDSI

• 16 Aprile 2023 – Franco Cavani

Intelligenza artificiale: primum conoscere
Il meglio letto/visto per voi

Intelligenza artificiale: primum conoscere

Per un atteggiamento “laico” verso opportunità e criticità nell’uso dell’Intelligenza artificiale

• 16 Aprile 2023 – Redazione

Quando l’abito diventa fenomeno di costume, ed il costume diventa cultura
Onda su onda

Quando l’abito diventa fenomeno di costume, ed il costume diventa cultura

A pochi giorni dalla scomparsa, un ritratto di Mary Quant, colei che inventò la minigonna ed un nuovo modo, rivoluzionario, di sentirsi ed essere donna

• 16 Aprile 2023 – Redazione

La scuola delle pari opportunità e della differenziazione
Naufragi

La scuola delle pari opportunità e della differenziazione

Nell’era di un piano di studio, autoritario e complesso, che finisce per trasformare la vita a scuola in un cimitero dell’entusiasmo e della passione

• 15 Aprile 2023 – Adolfo Tomasini

Elisabeth Kopp da simbolo di emancipazione a  vittima di sé stessa
Naufragi

Elisabeth Kopp da simbolo di emancipazione a vittima di sé stessa

La scomparsa della prima donna in Consiglio federale, travolta allo scandalo della “Lebanon Connection” con l’inchiesta partita dal Ticino

• 15 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Se Israele si scontra con Israele
Il meglio letto/visto per voi

Se Israele si scontra con Israele

A 75 anni dalla nascita si frammenta su principi e legittimità

• 15 Aprile 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Un lungo, estenuante ed interminabile rumore misterioso
Naufragi

Un lungo, estenuante ed interminabile rumore misterioso

In una serata televisiva dedicata ai 90 anni della Radio si è visto e sentito un po’ di tutto, senza capire bene cosa e perché


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Un lungo, estenuante ed interminabile rumore...
• 17 Aprile 2023 – Enrico Lombardi

Una premessa è d’obbligo: quello dei “programmi celebrativi” è un genere di emissione televisiva particolarmente insidioso, tendenzialmente destinato a scontentare (come accade alle antologie) gli inclusi (ma troppo poco), gli esclusi (ingiustamente) ed un pubblico che si aspetta sempre di assistere ad un evento in cui si ritrovi nostalgicamente catapultato nella dimensione, più o meno consapevole, di anni belli, di “tempi migliori”.

E non c’è come riascoltare voci e melodie a produrre quell’effetto di “sentirsi a casa”; un effetto che è proprio ed è riconosciuto alla RSI, un tempo Monteceneri, oggi Radio Svizzera di lingua italiana. 90 anni di storia sono tanti, e raccontarli in uno spettacolo live è impresa ostica, che per forza di cose, in due ore di programmazione di prima serata, deve coniugare numerosi elementi: rappresentare la varietà dell’offerta, alternare interventi parlati, filmati e musicali con un ritmo che coinvolga pubblico presente e pubblico a casa, svilupparsi come un “racconto” secondo un disegno, un filo logico, che contenga momenti “obbligati” (quelli che tutti si aspettano) alternati a sorprese, in un andamento crescente che porti ad un finale, se non proprio “catartico”, almeno capace di lasciare il pubblico con un giusto e sano senso di soddisfazione (e di appartenenza).

“Novant’anni insieme”, andato in onda sabato sera, ci ha provato, affidando la conduzione alla brava Lara Montagna ed al navigatissimo Enrico Carpani, maestro di eloquenza ed eleganza, nel passare da un’intervista ad un lancio, in un percorso che ha attraversato, per finire, più le tre reti di oggi che i nove decenni dell’azienda, di un’emittente che ha una storia a dir poco straordinaria, da tutti i punti di vista.

Il programma è diventato così una passerella per gli attuali artefici dei programmi radiofonici, benché all’inizio si potesse immaginare un taglio anche “storico”, con i collegamenti dal centro di Lugano e dallo studio foce, dove tutto ebbe inizio. Anzi, ancora prima, il tutto si è aperto con un annuncio assolutamente classico, quello, appunto, di una annunciatrice degli anni che furono ( Edwige Hess-Sassi) cui si sarebbe almeno dovuto riconoscere un ruolo ed una maestria che si è persa nel tempo.

A far pensare ad un tale percorso vi era poi la presenza, sul palco, di una rinata e aggiornata “Orchestra Radiosa”, che è partita nel punteggiare i primi momenti del programma per poi gradatamente ammutolirsi fino a fare, semplicemente, da tappezzeria ( o più benevolmente, da pubblico plaudente). 

Infatti è bastata una ventina di minuti perché tutto virasse sul susseguirsi di momenti di presentazione degli attuali settori radiofonici, dall’informazione allo sport, con l’angolino concesso a Rete Due, un più ampio spazio a Rete Uno e Rete Tre, la rete giovane, per intenderci, dove a fatica si è visto e sentito qualcuno che fosse under 40. Un ipotetico filo conduttore di carattere retrospettivo era forse attribuito agli attori della prosa radiofonica e ad alcuni loro momenti, talmente recitati da apparire troppo incongrui rispetto alla progressiva casualità di quanto era in scaletta attorno a loro.

Non parliamo poi del momento di “contatto”, quello della riproposizione paraltro scontata del famigerato “rumore misterioso”, con un Roberto Rizzato versione Ray Charles (occhiali scuri, chissà perché?) ad annunciare il ricco premio di nove marenghi per chi avesse individuato che rumore fa inserire un rotolo di nastro adesivo nel suo contenitore di plastica a forma di chiocciola. Ma possibile che non ci fosse altra soluzione? Che il “rumore misterioso”, per fare solo un esempio, si applicasse per far ritrovare sigle o voci o momenti particolari di storici programmi da indovinare per rievocarli? 

Insomma, con questa esilissima e friabile impostazione, si è proceduto, per accumulo, in una sorta di programma patchwork quanto meno “irrisolto” nella sua assenza di scrittura, che si è trasformato esso stesso in un’interminabile ed estenuante “rumore misterioso”, con una sconclusionata e sciapa esibizione di un terzetto pseudo-comico di Rete Tre (Cioffi- Griso-Angelo), fino a che la celebrazione dei 90 anni della RSI non è diventata la celebrazione (?) del pensionamento di Enrico Carpani, con tanto di targa che ne attesta pubblicamente il ruolo di incaricato e supplente direttore. Una sorpresona che gli è venuta dall’attuale direttore Mario Timbal, seduto nel pubblico accanto all’ex-direttore Dino Balestra, orfani entrambi (forse) dell’altro ex-direttore, il neodeputato Maurizio Canetta, probabilmente inopportuno, per l’azienda, quanto la sua “discesa in campo”.

E con l’accorato congedo di Sergio Savoia in un suo minisermone gratulatorio si è arrivati ai titoli finali di una serata che si è risolta in un paradosso: cercando di rendere omaggio, se non alla storia dell’azienda almeno a quelli che la fanno oggi, è riuscita a metterli nelle condizioni di non poter mostrare quel che valgono davvero. Perché alla Radio ci sono tanti professionisti bravi e seri, che fossero presenti o meno nella serata, ma di queste qualità non si è sfortunatamente vista neanche l’ombra.

Con un’eccezione, in cui sta forse il momento migliore del programma: un breve inserto di 2 minuti in cui barocchisti e coro inscenano un particolare flash-mob in centro città a Lugano, sotto la direzione di Diego Fasolis. Ecco, a proposito di Fasolis e coro, per fortuna, il programma musicale domenicale “Paganini” ha riproposto un gran bel documentario di Mando Bernardinello e Renzo Rota sul ruolo della musica corale nella storia della Radio. Ecco un vero omaggio al senso e al ruolo, da 90 anni a questa parte, del servizio pubblico radiotelevisivo.

   

 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Cara Sem, ti scrivo…
Naufragi

Cara Sem, ti scrivo…

L’ anno vecchio è finito ormai. Ricordi « l’anno che verrà » ? Il familiare brano che ci capita a volte  di canticchiare lasciava qualche luccichio di speranza a cui aggrapparsi....

Pubblicato il 28 Dicembre 2022 – Roberto Antonini
L’Etiopia, paese sicuro?
Naufragi

L’Etiopia, paese sicuro?

Dopo l’ottima notizia del Ticino disposto ad accogliere definitivamente India e la sua famiglia di profughi, a Berna la SEM - a cui spetta la decisione definitiva - si interroga...

Pubblicato il 21 Gennaio 2022 – Redazione