NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 840
  • La matita nell'occhio 348
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1541
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 217
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 199
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1541)
  • Il meglio letto/visto per voi(840)
  • La matita nell'occhio(348)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(217)
  • Tre domande a...(199)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (420)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (223)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (25)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (50)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (51)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1327)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (352)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (34)
Mostra tutti i messaggi
Responsabilità significa rispondere
Naufragi

Responsabilità significa rispondere

Il caso Credit Suisse, Too big per non dover rispondere della incredibile malagestione manageriale

• 16 Aprile 2023 – Redazione

16 Aprile GMDSI
La matita nell'occhio

16 Aprile GMDSI

• 16 Aprile 2023 – Franco Cavani

Intelligenza artificiale: primum conoscere
Il meglio letto/visto per voi

Intelligenza artificiale: primum conoscere

Per un atteggiamento “laico” verso opportunità e criticità nell’uso dell’Intelligenza artificiale

• 16 Aprile 2023 – Redazione

Quando l’abito diventa fenomeno di costume, ed il costume diventa cultura
Onda su onda

Quando l’abito diventa fenomeno di costume, ed il costume diventa cultura

A pochi giorni dalla scomparsa, un ritratto di Mary Quant, colei che inventò la minigonna ed un nuovo modo, rivoluzionario, di sentirsi ed essere donna

• 16 Aprile 2023 – Redazione

La scuola delle pari opportunità e della differenziazione
Naufragi

La scuola delle pari opportunità e della differenziazione

Nell’era di un piano di studio, autoritario e complesso, che finisce per trasformare la vita a scuola in un cimitero dell’entusiasmo e della passione

• 15 Aprile 2023 – Adolfo Tomasini

Elisabeth Kopp da simbolo di emancipazione a  vittima di sé stessa
Naufragi

Elisabeth Kopp da simbolo di emancipazione a vittima di sé stessa

La scomparsa della prima donna in Consiglio federale, travolta allo scandalo della “Lebanon Connection” con l’inchiesta partita dal Ticino

• 15 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Se Israele si scontra con Israele
Il meglio letto/visto per voi

Se Israele si scontra con Israele

A 75 anni dalla nascita si frammenta su principi e legittimità

• 15 Aprile 2023 – Redazione

È ora di ripensare il lavoro
Il meglio letto/visto per voi

È ora di ripensare il lavoro

Oggi si può produrre sempre di più faticando sempre di meno. Dovremmo ragionare su come impiegare al meglio il nostro tempo. E invece perdiamo energie inseguendo tassi di occupazione fittizi

• 15 Aprile 2023 – Redazione

Nina Simone e il successo, il declino e la caduta
Onda su onda

Nina Simone e il successo, il declino e la caduta

Ricordando la grande cantante, musicista, attivista statunitense , scomparsa vent’anni fa

• 15 Aprile 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Tanto rumore per nulla?
Tre domande a...

Sergio Rossi – Tanto rumore per nulla?

Il Parlamento boccia il Governo, anche se sul salvataggio di Credit Suisse è tutto già deciso, ma forse non senza conseguenze

• 14 Aprile 2023 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Responsabilità significa rispondere
Naufragi

Responsabilità significa rispondere

Il caso Credit Suisse, Too big per non dover rispondere della incredibile malagestione manageriale


Redazione
Redazione
Responsabilità significa rispondere
• 16 Aprile 2023 – Redazione

Di Paolo Bernasconi, avvocato

 

Credit Suisse: in 10 anni 32 miliardi pagati a titolo di bonus, malgrado 3,2 miliardi di perdite. Fra il 2007 e il 2014 il suo Ceo ha ricevuto 160 milioni di bonus malgrado il crollo del 70% delle azioni; il suo successore, fra il 2015 e il 2020, incassò 40 milioni di bonus malgrado una perdita del 60% del valore di Borsa. Qualche minuto prima della catastrofe, il Credito Svizzero era pronto a pagare 1,7 miliardi di franchi in bonus. Questa cattiva gestione del conflitto di interessi merita di essere valutata dal punto di vista del reato di gestione infedele commessa con disegno di lucro, perseguibile d’ufficio. Risposta del Procuratore generale della Confederazione, secondo il Financial Times del 3 aprile 2023: apertura di un procedimento penale contro i responsabili delle fughe di notizie durante il weekend nero del 19 marzo 2023. In ogni caso, un procedimento penale contro i responsabili di questa storica catastrofe bancaria finirebbe fra qualche decennio con qualche condanna sospesa condizionalmente. D’altra parte, una procedura contro la banca in quanto tale, permetterebbe di conseguire soltanto il massimo della multa, ossia 5 milioni, che sarebbero comunque da pagare da parte della banca e non da parte delle persone responsabili.

Dopo 10 miliardi di perdite dovute a Greensill, 100 miliardi per Archegos, 2 miliardi per il Mozambico ecc. ecc., la Finma ha portato a termine una dozzina di procedure disciplinari. Risultato? Secondo la società di revisione, la gestione dei rischi presso il Credit Suisse era insufficiente, nel dicembre 2022 la Sec americana aveva respinto la pubblicazione dell’ultimo bilancio. I segnali di allarme furono veramente numerosi, ma nessuno ha fermato la catastrofe: né il Consiglio federale, né la Delegazione parlamentare delle finanze, né la Banca nazionale, né la Finma (600 funzionari di cui 5 – cinque! – attribuiti al controllo sul Credit Suisse). Too big to watch.

L’appetito al rischio incontrollato è legato direttamente alla generosità dei bonus. L’iniziativa costituzionale Minder (Economie Suisse: “Questa iniziativa destabilizza le imprese svizzere”), approvata nel 2013 da una schiacciante maggioranza, è stata annacquata dal Partito degli Affari. 

Gli azionisti del Cs hanno tollerato e così anche la Finma. Soluzioni? La Finma pretende il potere di punire con la multa. Polvere per gli orbi: il Cs aveva già dovuto pagare ammende molto salate alle autorità americane. Ma il Cs non è cambiato. Peggio ancora: la multa verrà utilizzata dalla Finma contro ogni intermediario finanziario colpevole di aver ritardato la compilazione dei loro lunghi questionari. Inchiesta parlamentare: con tutto il rispetto per le elettrici e gli elettori, ricordiamo che non era il loro compito scegliere dei deputati esperti in diritto bancario. L’inchiesta parlamentare terminerà tra due o tre anni con un libro di circa 300 pagine: “Arma di distrazione di massa”. Nell’aprile 1977 l’arresto di due direttori della filiale di Chiasso del Cs (ero il Procuratore Pubblico responsabile). Perdita di 1,3 miliardi. Il direttore della Banca nazionale, Fritz Leutwyler, aveva forzato l’Associazione svizzera dei banchieri a produrre, nel giro di due mesi, la Convenzione di diligenza delle banche. Oggi, silenzio totale: nessuna proposta di autoregolamentazione, nemmeno riguardo al pagamento dei bonus.

Responsabilità significa rispondere. Né a Zurigo, né a Berna nessuno dimissiona, nessuno riconosce la sua responsabilità, nessuno restituisce i bonus. Il digital bank run, 110 miliardi in fuga dal Cs a fine 2022, incombe quotidianamente. Il Rapporto che accompagna l’Ordinanza federale del 16 marzo 2023 ci rammenta che tutta l’economia svizzera, imprese, posti di lavoro, economie domestiche, traballano su una bomba a orologeria: un’unica grande banca in preda alla finanza deregolamentata e ai bonus. Too big to lead. Quali saranno i nuovi meccanismi per controllare banchieri, revisori, controllori, incapaci di gestire la crisi del Cs e presunti capaci di disinnescare questa bomba a orologeria? Too big to trust?

Questo articolo è stato pubblicato in francese su La Tribune de Genève ed è uscito sabato su “La Regione”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ma siamo mai stati davvero neutrali?
Naufragi

Ma siamo mai stati davvero neutrali?

In Svizzera si riaccende il dibattito sul principio ed il concetto di neutralità, che ora si vorrebbe “integrale”; ma in realtà, nella storia del nostro Paese di neutralità...

Pubblicato il 16 Agosto 2022 – Rocco Bianchi
Un anglicismo inutile
Naufragi

Un anglicismo inutile

Quello che mancava agli over fifty: il job mentor

Pubblicato il 11 Maggio 2021 – Rocco Bianchi