NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Un sistema da ripensare, che nessuno ripenserà
Naufragi

Un sistema da ripensare, che nessuno ripenserà

Nella discussione intorno agli scandali della chiesa cattolica la donna è la grande assente

• 14 Settembre 2023 – Simona Sala

Silenzio sugli abusi e al rogo i documenti compromettenti
La matita nell'occhio

Silenzio sugli abusi e al rogo i documenti compromettenti

Anche nella Diocesi di Lugano

• 14 Settembre 2023 – Franco Cavani

Iran, un anno dopo l’omicidio di Masha Amini: le voci di dentro
Il meglio letto/visto per voi

Iran, un anno dopo l’omicidio di Masha Amini: le voci di dentro

Tra pochi giorni sarà un anno da quando Mahsa Amini è stata ammazzata dalla polizia religiosa per una ciocca fuoriuscita dal velo

• 14 Settembre 2023 – Redazione

Il martirio degli ultimi nella Cirenaica dimenticata
Il meglio letto/visto per voi

Il martirio degli ultimi nella Cirenaica dimenticata

Il ciclone Daniel ha colpito una terra già martoriata da continui scontri armati sotto la bandiera nera del Califfato

• 14 Settembre 2023 – Redazione

Politica: alla difficile ricerca delle persone colte
Naufragi

Politica: alla difficile ricerca delle persone colte

Fra i banchi di parlamentari e governi, rispetto a un qualsiasi ragionamento si preferisce spesso e volentieri il ricorso a slogan e retorica da comizio

• 13 Settembre 2023 – Saverio Snider

Dove sta l’intolleranza e dove sta la libertà
Naufragi

Dove sta l’intolleranza e dove sta la libertà

Un ampio comunicato del SOA Il Molino si esprime sulla vicenda della tentata conferenza di Massagno

• 13 Settembre 2023 – Redazione

I vescovi svizzeri devono uscire dal loro torpore
Il meglio letto/visto per voi

I vescovi svizzeri devono uscire dal loro torpore

I risultati del rapporto sugli abusi sessuali nella Chiesa cattolica devono indurre i prelati elvetici a superare la paralisi imposta da tradizione e direttive vaticane

• 13 Settembre 2023 – Redazione

Markus Krienke – Pedofilia, il giorno nero della Chiesa svizzera
Tre domande a...

Markus Krienke – Pedofilia, il giorno nero della Chiesa svizzera

Rapporto della commissione indipendente d'inchiesta: 1.002 casi di abusi dall'inizio degli anni Cinquanta, "ma è solo la punta dell'iceberg"; distrutti documenti nella diocesi di Lugano; sei vescovi indagati, anche l' attuale amministratore apostolico in Ticino

• 12 Settembre 2023 – Aldo Sofia

Anche il S. Gottardo è di destra
Naufragi

Anche il S. Gottardo è di destra

Ovvero quando un tunnel bloccato ci fa stare fuori dal mondo, come piace a Lega e Udc

• 12 Settembre 2023 – Enrico Lombardi

Il facile jackpot di Putin alle elezioni amministrative
Naufragi

Il facile jackpot di Putin alle elezioni amministrative

Per l'opposizione in esilio il regime ha imposto un sistema proto-fascista in cui non esistono più spazi di democrazia

• 12 Settembre 2023 – Yurii Colombo

Vai ai messaggi più recenti
Un sistema da ripensare, che nessuno ripenserà
Naufragi

Un sistema da ripensare, che nessuno ripenserà

Nella discussione intorno agli scandali della chiesa cattolica la donna è la grande assente


Simona Sala
Simona Sala
Un sistema da ripensare, che nessuno...
• 14 Settembre 2023 – Simona Sala

Martedì 12 settembre la stampa elvetica, da quella scritta a quella video, da quella radiofonica a quella web, ci ha restituito un’operazione di mea culpa senza precedenti a opera di figure di spicco della chiesa cattolica svizzera. A suon di indignazione ecclesiastica e a furor di vox populi, da ogni cantone (nella doppia accezione del termine) si chiedono giustizia, presa a carico delle vittime, apertura degli archivi, e con una solerzia fuori del comune e mai vista prima, si pretendono chiarimenti e delucidazioni. La chiesa cattolica svizzera ne esce malissimo, il nostro cantone ancora peggio. Tutti paiono sotto choc e stupiti, sebbene le avvisaglie ci fossero (eccome se c’erano) perché ci sono sempre state (bastava guardare).

Fosse solo questo il guaio, potremmo comunque ancora ritenerci fortunati. Il problema a nostro avviso adesso però è un altro: anche questa volta la chiesa cattolica, nella sua caparbia cocciutaggine, non si muoverà di un centimetro a livello strutturale, così come (non) ha fatto dopo nessuno scandalo. Già in passato, infatti, al netto delle ammissioni di colpa e dei risarcimenti – che negli USA hanno portato addirittura alla bancarotta di alcune arcidiocesi – nulla è cambiato, e vien da credere che sarà così anche da noi.

Alla domanda della giornalista della Tagesschau della rete nazionale SF su quali sarebbero state le misure da prendersi per le vittime, il vescovo di Coira Joseph Maria Bonnemain martedì sera ha presentato quattro misure d’intervento – che però con le vittime del passato hanno poco o nulla a che vedere.

In futuro, anzitutto, per arginare, o addirittura eliminare sul nascere qualsiasi tentazione di abuso da parte dei preti, sorgerà uno sportello nazionale indipendente (i cui tempi di attuazione si prevedono però… biblici). Gli aspiranti preti dovranno poi sottoporsi a un test psicologico che ne certifichi l’adeguatezza (e questo in tempi di penuria di vocazioni: chi svolgerà i test? Con quali criteri?). A queste prime due misure si aggiungeranno la professionalizzazione del personale attivo nei vescovadi (ci sfugge il nesso con le vittime accertate) e da ultimo, ma non per importanza, l’impegno a non distruggere più gli archivi contenenti documenti potenzialmente compromettenti (come ha invece fatto allegramente la diocesi ticinese).

In questo sistema, che si è rivelato obbediente a proprie leggi interne al riparo da quelle applicate alla società civile, che è strutturato secondo equilibri di potere fortissimi e improntati a sudditanza e obbedienza (e specularmente a padronanza e comando), all’orizzonte non si vede nemmeno l’ombra di una riforma vera, che parta dal nucleo stesso dell’organizzazione. Il celibato andrà avanti a venire praticato (sebbene un quarto degli abusi non sia di natura pedofila), fra le altre cose per evitare un processo di “protestantizzazione” (forse ci sbagliamo, ma lì di scandali legati ad abusi non ne abbiamo ancora trovati), la struttura interna resterà saldamente piramidale, ma, soprattutto, brillerà per una grande, enorme assenza, quella femminile.

Alla donna, infatti, oltre al riconoscimento dei torti subiti dalle vittime di sesso femminile, resterà ancora e chissà fino a quando, un unico esempio da seguire, che è quello della Maria Vergine. Non la madre di Gesù, con tutti i suoi umani chiaroscuri, bensì la figura illibata nonostante, super partes, eterea, perennemente nel giusto. L’esempio non è dunque da cercarsi nelle donne che le chiese le hanno sempre frequentate, affidandovi magari anche i propri figli, intente ad arrabattarsi per conciliare lavoro e famiglia, dissidi e preoccupazioni, sacrifici e piccole gioie quotidiane, ma in una figura la cui perfezione e il cui strumento esemplificatorio delle masse risiede soprattutto nell’illibatezza. Nella mancanza di sesso, ossia nella mancanza di peccato. Ossia nella pratica dell’ossessione numero uno per molti uomini attivi nella chiesa.

La donna, oggi come ieri e con tutta probabilità domani, non ha quasi nessun ruolo, nella chiesa cattolica (almeno, ed è già qualcosa, non è più vista come lo strumento del diavolo). Non può dire messa, non può partecipare ai concili, non può prendere decisioni importanti, non confessa, non assolve, non celebra. A lei, ancora, resta un ruolo ancillare, forse non più strettamente legato al famoso diktat KKK (Kinder Küche Kirche), ma non per questo libero, proattivo, consultivo, propositivo o creativo. La chiesa cattolica è e resterà, anche ora che il primo bubbone è scoppiato, una pura Männersache, appannaggio esclusivo di quelle figure che il patriarcato lo hanno creato e ancora oggi lo difendono con le unghie e coi i denti, ma soprattutto con l’arma più potente e annichilente, ossia la convinzione di superiorità verso l’altra metà del genere umano. 

Nell’immagine: KKK






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Simona Sala
Simona Sala
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dalla rivolta alla democrazia. La speranza dei Curdi
Naufragi

Dalla rivolta alla democrazia. La speranza dei Curdi

Intervista di Aldo Sofia a Ahmet Yaman, portavoce comunità curde in Svizzera

Pubblicato il 16 Gennaio 2023 – Redazione
Il diritto all’aborto: dal Kenya all’Italia
Naufragi

Il diritto all’aborto: dal Kenya all’Italia

Quando l’interruzione di gravidanza volontaria torna ad essere messa in discussione, in modo aperto o strisciante, in particolare sull’onda dei successi della politica delle...

Pubblicato il 29 Agosto 2023 – Roberta Bernasconi