NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Lo spappolamento dei Cinquestelle, l’astensionismo e altri racconti
Il meglio letto/visto per voi

Lo spappolamento dei Cinquestelle, l’astensionismo e altri racconti

Il crollo di Conte. Il boom di Meloni. Salvini al bivio. Dopo il primo turno delle amministrative, la sinistra italiana dovrà tornare a fare politica: già per i ballottaggi del 26 giugno

• 16 Giugno 2022 – Redazione

Quel pasticciaccio brutto del PSE
Naufragi

Quel pasticciaccio brutto del PSE

Mentre dovrebbero partire i lavori del mega-cantiere luganese, arriva la notizia della defenestrazione degli architetti responsabili del progetto. Un nuovo, brutto segnale di gestione pubblica del futuro della città

• 15 Giugno 2022 – Rocco Bianchi

L’Europa e l’Ucraina: favorevoli, contrari e titubanti
Il meglio letto/visto per voi

L’Europa e l’Ucraina: favorevoli, contrari e titubanti

 La lunga maratona burocratica dell’Ucraina per entrare nell’Ue

• 15 Giugno 2022 – Redazione

Il ruolo delle auto elettriche nella lotta al cambiamento climatico
Il meglio letto/visto per voi

Il ruolo delle auto elettriche nella lotta al cambiamento climatico

La crisi economica ed energetica legata alla guerra sta solo rallentando, si spera, un processo irreversibile che dev’essere sensibile alla sostenibilità ambientale

• 15 Giugno 2022 – Redazione

E ora, in Israele?
Naufragi

E ora, in Israele?

Dopo la morte di Abraham B. Yehoshua quale figura letteraria potrà farsi paladina della lotta politica in Israele?

• 14 Giugno 2022 – Simona Sala

Non diventiamo ricche, ma solo più stanche!
Naufragi

Non diventiamo ricche, ma solo più stanche!

Come è possibile che unə parlamentare possa immaginare di “armonizzare” l’età di riferimento per gli uomini e per le donne a 65 anni, quando siamo proprio noi donne a risultare più povere al momento della pensione?

• 14 Giugno 2022 – Pepita Vera Conforti

Le quote blu valgon di più!
Naufragi

Le quote blu valgon di più!

Un simpatico video e il testo di due interventi letti durante le manifestazioni per il 14 giugno

• 14 Giugno 2022 – Redazione

Democrazia: sostantivo femminile
La matita nell'occhio

Democrazia: sostantivo femminile

• 14 Giugno 2022 – Franco Cavani

I fatti alla fine sono testardi
Naufragi

I fatti alla fine sono testardi

Intervista a Klodiana Lala, giornalista albanese che denuncia il malaffare di Tirana rischiando quotidianamente la vita

• 14 Giugno 2022 – Elvira Dones

L’Internazionale degli antifemministi
Il meglio letto/visto per voi

L’Internazionale degli antifemministi

Contro le donne e la democrazia: la lotta contro relazioni di genere paritarie è al centro del putinismo e di altri movimenti di destra. Una risposta alla guerra deve quindi essere anche una risposta femminista

• 14 Giugno 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Lo spappolamento dei Cinquestelle, l’astensionismo e altri racconti
Il meglio letto/visto per voi

Lo spappolamento dei Cinquestelle, l’astensionismo e altri racconti

Il crollo di Conte. Il boom di Meloni. Salvini al bivio. Dopo il primo turno delle amministrative, la sinistra italiana dovrà tornare a fare politica: già per i ballottaggi del 26 giugno


Redazione
Redazione
Lo spappolamento dei Cinquestelle,...
• 16 Giugno 2022 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Mauro Barberis, Micromega

Il dito nella piaga l’ha messo Giorgia Meloni, leader in pectore del centrodestra uscito vincente da questa prima tornata amministrativa. Questo Parlamento eletto nel lontano 2018, ha detto la Giorgia nazionalpopolare, vede ancora come primo partito il M5S, uscito dalle elezioni comunali a pezzi: mai in doppia cifra, a volte, come a Genova – che non è mai stata la capitale del Movimento, Grillo abita a Sant’Ilario, e di questi tempi ha altro a cui pensare – al tre per cento, altrove come a Taranto e Padova, ancora meno. Al punto che Renzi, gongolante, già prevede di sorpassarli anche con il suo due per cento.

Di qui una conclusione obbligata, per la Meloni: il centrodestra di governo stacchi la spina a Draghi e si vada alle elezioni il prima possibile. Così, se gli alleati le rispondono di no, come ha fatto Salvini quasi in tempo reale, lei continua a monopolizzare l’opposizione, con Fratelli d’Italia primo partito stabile e la Lega avviata verso lo stesso declino dei Cinquestelle. Se gli alleati le rispondono di sì, invece, e si va a votare in barba allo spread e alla crisi economica in agguato, lei si mangia non solo Salvini, ma forse anche la strana coppia Salvini&Berlusconi, unitasi solo per non consegnarle le chiavi del centrodestra. Qualunque cosa facciano gli alleati, insomma, lei vince: per dire come siamo messi.

Ma torniamo alla piaga in cui la leader di FdI ha messo il dito: lo spappolamento del M5S. Il loro presidente, Conte, si era sbattuto assai per queste amministrative, ben sapendo che le comunali, salvo le eccezioni di Roma e Torino, sono sempre state il tallone d’Achille dei grillini. Rileggendo per sbaglio le dichiarazioni da lui rilasciate l’autunno scorso dopo un’altra sconfitta, colpisce il fatto che ripeta le stesse cose: bisogna ripartire dai territori, darsi un’organizzazione locale, come tra l’altro non fanno neppure più i partiti tradizionali. Quando invece la patria del Movimento è sempre stata il web.

Mi è rimasta più impressa, però, un’altra frase di Conte, perché suggerisce una spiegazione delle attuali difficoltà tanto del M5S quanto della Lega: «Non possiamo cercare giustificazioni di comodo. Ma c’è un dato che mi fa male, ed è quello dell’astensionismo». Già, l’astensionismo record, come in Francia, dove votare era ancora più importante, trattandosi di elezioni politiche. E non parliamo della (giustissima) astensione dinanzi a referendum incomprensibili, ma del voto per i sindaci che amministrano le nostre città.

Questa voce dal sen fuggita suggerisce una spiegazione della crisi del Movimento e del populismo in generale. Il grillismo, il leghismo, ma anche il populismo di sinistra francese, sono stati l’estremo rimedio per una disaffezione verso la politica, e il voto, che cresce da decenni. Gli slogan dissennati, l’occupazione dei media, l’uso pervasivo di internet e dei cellulari, sono serviti a questo. Nel caso del M5S, certo, per dare una risposta definitiva bisogna aspettare una seria analisi dei flussi elettorali. Ma a naso non credo che i loro voti finiscano a destra, come qualcuno già ipotizza: andranno ad alimentare quella enorme sacca del non-voto dal quale provengono. Altro che il campo largo con i grillini progettato da Letta e dal Pd. Nell’Italia post-pandemia, post-Ucraina, e anche post-populista, il paese riscopertosi moderato che si fida più solo dei Draghi e dei Bucci, la sinistra dovrà tornare a fare politica, pensando anche ad alleanze diverse.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Penuria di farmaci, un’occasione da non sprecare
Il meglio letto/visto per voi

Penuria di farmaci, un’occasione da non sprecare

Non trovare certe medicine nelle nostre farmacie aiuta a riflettere sull’errore di dipendere troppo dall’estero per una serie dei prodotti strategici

Pubblicato il 1 Febbraio 2023 – Redazione
Politiken – Non dimentichiamo gli studenti turchi
Il meglio letto/visto per voi

Politiken – Non dimentichiamo gli studenti turchi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan li chiama...

Pubblicato il 16 Marzo 2021 – Redazione