NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
I versi del rapper
Ospiti e opinioni

I versi del rapper

Sdegno e interrogativi sull’opportunità di organizzare al LAC un concerto come quello di Fabri Fibra - Di Simona Arigoni, Io l’8

• 19 Giugno 2022 – Redazione

L’Apocalisse e il Leviatano: la guerra, la sinistra e la storia
Il meglio letto/visto per voi

L’Apocalisse e il Leviatano: la guerra, la sinistra e la storia

Riflessioni per un progetto di risoluzione del conflitto che parta da chiari tratti antimilitaristi, antinazionalisti e ambientalisti

• 19 Giugno 2022 – Redazione

I pericoli della geoingegneria usata contro il riscaldamento climatico
Il meglio letto/visto per voi

I pericoli della geoingegneria usata contro il riscaldamento climatico

Istituita una Commissione mondiale chiamata ad immaginare strumenti che possano contrastare quel che non sappiamo prevenire

• 19 Giugno 2022 – Redazione

La sinistra e l’Occidente
Naufragi

La sinistra e l’Occidente

È quasi un paradosso, ma oggi è cruciale: la sinistra europea deve recuperare un proprio ruolo di alternativa al potere e nello stesso tempo ridefinire un rapporto con le proprie radici storiche fondate su valori “occidentali”

• 18 Giugno 2022 – Virginio Pedroni

A Mosca siamo la maggioranza
Il meglio letto/visto per voi

A Mosca siamo la maggioranza

Le parole di Ilya Yashin, il politico dell’opposizione a Putin che vive ancora a Mosca e denuncia il regime

• 18 Giugno 2022 – Redazione

La tecnologia, quella che, una volta, ci avrebbe fatto lavorare tre ore al giorno
Il meglio letto/visto per voi

La tecnologia, quella che, una volta, ci avrebbe fatto lavorare tre ore al giorno

E invece siamo tutti schiavi del lavoro. O non ce l’abbiamo

• 18 Giugno 2022 – Redazione

Multa di oltre un miliardo per la multinazionale svizzera Glencore
Naufragi

Multa di oltre un miliardo per la multinazionale svizzera Glencore

Sul mercato globale, a volte, è più redditizio pagare le sanzioni che abbandonare pratiche illegali

• 17 Giugno 2022 – Federico Franchini

La Bns inasprisce la politica monetaria
Il meglio letto/visto per voi

La Bns inasprisce la politica monetaria

La Banca nazionale decide prima del previsto di alzare di mezzo punto il tasso guida - Intervista al Prof. Sergio Rossi

• 17 Giugno 2022 – Redazione

Kiev in Europa
Il meglio letto/visto per voi

Kiev in Europa

Giugno è il mese decisivo per il futuro dell’Ucraina, che chiede sostegno incondizionato all’UE

• 17 Giugno 2022 – Redazione

Sanna Marin e il “sisu”
Il meglio letto/visto per voi

Sanna Marin e il “sisu”

La capacità finlandese di soffrire e superare le avversità 

• 17 Giugno 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
I versi del rapper
Ospiti e opinioni

I versi del rapper

Sdegno e interrogativi sull’opportunità di organizzare al LAC un concerto come quello di Fabri Fibra - Di Simona Arigoni, Io l’8


Redazione
Redazione
I versi del rapper
• 19 Giugno 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Ha fatto molto discutere la richiesta da parte del collettivo Io l’8 ogni giorno di annullare il concerto di Fabri Fibra al LAC di Lugano. Una richiesta fondata su un’analisi dei testi delle canzoni di Fibra, che innegabilmente inneggiano alla violenza sulle donne, sdoganando una visione dei rapporti tra i sessi basata sulla sopraffazione, il possesso e la denigrazione.

A far riflettere è innanzitutto il fatto che il concerto in questione è organizzato dal LAC (acronimo di Lugano Arte e Cultura, lo ricordo), un’istituzione pubblica finanziata con i soldi pubblici.

Una proposta “culturale” dettata unicamente da interessi finanziari e commerciali, fatta senza nessuna contestualizzazione o presa di distanza dai contenuti delle canzoni dell’“artista”; basti pensare che nel descrittivo del concerto fatto dalla direzione del LAC si fa esplicito riferimento al disco che contiene le canzoni contestate come una pietra miliare nella carriera del cantante.

Il Municipio si è affrettato a rispondere che di sicuro il concerto non sarebbe stato annullato perché sono già stati venduti i biglietti e, inoltre, è difficile cancellare un evento per motivi come quelli avanzati dal Collettivo Io l’8 ogni giorno. Una presa di posizione che stride anche con lo stesso statuto comunale che, all’art. 5, recita “[…] occorre rispettare i contenuti non razzisti, violenti, diseducativi […] e il Municipio ha facoltà di interromperne ogni manifestazione […]”. Insomma, denigrare le donne, istigare alla violenza e al femminicidio, diffondere contenuti sessisti e omofobi, non sarebbe abbastanza diseducativo.

Sembra proprio che la società civile – per fortuna non tutta – si stupisca di più della nostra richiesta di fare un passo indietro e cancellare il concerto, rispetto ai contenuti dei testi di Fabri Fibra, che in tutta noncuranza banalizzano la violenza nei confronti delle donne e della comunità lgbtqi+. Non si tratta di mettere un cerotto alla cultura, di censurare l’arte o di vietare l’espressione artistica: vogliamo che tale espressione sia considerata e valutata per quello che è e che almeno nell’interesse pubblico non sia sdoganata proprio da chi, con grande ipocrisia, ha oppresso e boicottato la voce degli autogestiti ma al tempo stesso appoggia e pubblicizza un cantante tanto controverso.

In realtà nel dibattito pubblico entra in discussione la libertà di espressione e l’inaccettabile inno alla violenza scompare. Libertà di incitare alla violenza? Libertà di considerare le donne come merce sessuale, oggetti o facili prede?

I limiti imposti dalla legge e dal senso comune, per quel che riguarda la violenza verbale contro alcune minoranze colpite e segnate da anni di supremazia bianca, sono oggigiorno ben delineati; i limiti nei confronti delle donne no: si può ancora tranquillamente rivolgersi in termini violenti e, per esempio, incitare allo stupro e vantarsi per una misoginia che ha il potere di mantenere saldo il dominio maschile. 

Per quale ragione noi donne non potremmo combattere i peggiori stereotipi maschilisti che, per esempio, ledono la dignità delle donne e banalizzano la violenza strutturale di cui la società patriarcale è pervasa? 

Possiamo fare lo stesso discorso per quanto riguarda le pubblicità o le trasmissioni televisive. 

Questi messaggi, molto utili al fine di mantenere il predominio maschile che economicamente giova alla società così come la conosciamo, fanno sì che la condizione della donna rimanga ancora subalterna all’uomo e garantiscono uno status quo per noi assolutamente insopportabile.

La questione aperta è questa: perché un centro culturale pubblico, un luogo che vuole essere prestigioso, fa una scelta così imbarazzante e discutibile? Perché si assume questa responsabilità nel nome di tutte le cittadine e i cittadini di Lugano? Perché la violenza contro le donne rimane ancora un terreno fertile ed esente da ogni tentativo di limitazione in nome di un discutibile concetto di libertà artistica? A tutte queste domande sarebbe utile che rispondesse la direzione del LAC che finora tace. Un silenzio imbarazzante.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La disastrosa corsa agli armamenti
Ospiti e opinioni

La disastrosa corsa agli armamenti

La guerra in Ucraina accelera una tendenza già in atto e ribadisce uno degli aspetti più assurdi di ogni conflitto: è l’insostenibilità ad ogni livello e allo stato puro - Di...

Pubblicato il 25 Maggio 2022 – Redazione
Cuba mi amor
Ospiti e opinioni

Cuba mi amor

Lo è ancora, ma il governo deve rispondere al grido di dolore della protesta popolare

Pubblicato il 26 Luglio 2021 – Martino Rossi