NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
Vi spiego le mosse del Vaticano per uscire dalla logica della guerra
Il meglio letto/visto per voi

Vi spiego le mosse del Vaticano per uscire dalla logica della guerra

Conversazione con Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio

• 4 Novembre 2022 – Redazione

Simonetta Sommaruga, il coraggio di dimettersi ma l’imprevista notizia non mette il PS in difficoltà
Naufragi

Simonetta Sommaruga, il coraggio di dimettersi ma l’imprevista notizia non mette il PS in difficoltà

Dimissioni della consigliera federale (per motivi famigliari) e momento politico svizzero nell'intervista a Carlo Sommaruga, consigliere agli Stati socialista

• 3 Novembre 2022 – Aldo Sofia

A Lugangeles si fanno accordi con El Salvador
Naufragi

A Lugangeles si fanno accordi con El Salvador

Nel nome dei Bitcoin (in versione Theter), la piazza finanziaria di Lugano sembra volersi dare una nuova immagine internazionale. Ma la strada per arrivarci è costellata di punti interrogativi

• 3 Novembre 2022 – Federico Franchini

Sotto il monte S. Salvador la capitale mondiale del Bitcoin
La matita nell'occhio

Sotto il monte S. Salvador la capitale mondiale del Bitcoin

• 3 Novembre 2022 – Franco Cavani

Il colpo mortale all’industria dei semiconduttori inflitto dagli Usa alla Cina
Il meglio letto/visto per voi

Il colpo mortale all’industria dei semiconduttori inflitto dagli Usa alla Cina

Misure economiche mirate che diventano “avvertimenti” per condizionare gli scenari possibili dei rapporti di forza fra potenze

• 3 Novembre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – Un periodo nero per le banche in rosso
Tre domande a...

Sergio Rossi – Un periodo nero per le banche in rosso

La crisi del Credito Svizzero ed il deficit di oltre 140 miliardi della BNS gettano ombre minacciose sul futuro occupazionale e anche su quello del bilancio cantonale

• 2 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Lula e le  50 sfumature di nero
Naufragi

Lula e le 50 sfumature di nero

Un’altra affermazione politica del centro-sinistra in Sudamerica: ma la sconfitta sul filo di lana di Bolsonaro deve preoccupare e far riflettere

• 2 Novembre 2022 – Roberto Antonini

Tesla, l’accordo con Glencore cambierà il mercato delle materie prime?
Il meglio letto/visto per voi

Tesla, l’accordo con Glencore cambierà il mercato delle materie prime?

L’azienda di Elon Musk sarebbe in trattativa per acquisire quote societarie della multinazionale anglo-svizzera Glencore. Si tratta di una mossa per assicurarsi le forniture di litio e cobalto, in uno scenario di aumento della domanda e di prezzi fuori controllo

• 2 Novembre 2022 – Redazione

Ecco come un’azienda svizzera aiuta ad eludere le sanzioni sul petrolio di Mosca
Il meglio letto/visto per voi

Ecco come un’azienda svizzera aiuta ad eludere le sanzioni sul petrolio di Mosca

Secondo il Wall Street Journal una raffineria svizzera in mani russe è al centro della manovra

• 2 Novembre 2022 – Redazione

L’è el dì di mort, alegher!
Onda su onda

L’è el dì di mort, alegher!

La parte inziale di una grande poesia in milanese di Delio Tessa in occasione della giornata dei defunti

• 2 Novembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Vi spiego le mosse del Vaticano per uscire dalla logica della guerra
Il meglio letto/visto per voi

Vi spiego le mosse del Vaticano per uscire dalla logica della guerra

Conversazione con Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio


Redazione
Redazione
Vi spiego le mosse del Vaticano per uscire...
• 4 Novembre 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Federico Di Bisceglie, Formiche.net

“Prima o poi anche l’aggressore si deve rendere conto che la guerra è una minaccia anche per se stesso. L’unica vittoria è la pace. La Cina? È ragionevole sperare in un suo intervento. Anche perché ci sono segnali che fanno ben sperare”. 

La voce di papa Francesco è instancabile e gli appelli alla pace continui. Lo sforzo della diplomazia vaticana, come riportato anche nell’intervista al professor Marco Faggioli su Formiche.net, è tesa a mantenere la propria credibilità nei confronti di Mosca. Ma “il vero problema per il Vaticano sono gli interlocutori e quanto siano disposti a sedere al tavolo delle trattative per la pace”. Ne è convinto Marco Impagliazzo, ordinario di Storia Contemporanea all’università di Roma Tre e presidente della Comunità di Sant’Egidio.

Per invocare la pace, occorrono presupposti chiari a partire dal riconoscimento di invasore e invaso. 

Mi pare che i ripetuti appelli del papa sotto questo profilo siano del tutto incontrovertibili. Ora si tratta di capire quanto gli interlocutori, anche al di la di Russia e Ucraina siano disposti a prendere posizione nei tavoli di pace.

A quali interlocutori si riferisce?

Come ha dichiarato il pontefice, si tratta ormai di un conflitto che interessa tutto il mondo. Per cui mi riferisco agli Stati Uniti, all’India e alla Cina in prima istanza.

C’è possibilità che la Cina possa muoversi per chiedere un impegno di pace alla Russia?

È finalmente terminato il congresso del partito comunista cinese. Dunque è ragionevole sperare in un intervento della Cina. Anche perché ci sono segnali che fanno ben sperare: la mancata foto di gruppo a Samarcanda – appuntamento in cui c’era anche Putin – è un fatto interessante.

E gli Stati Uniti?

Il presidente Biden è cattolico e questo potrebbe essere un punto di vantaggio per un eventuale intervento della Santa Sede, benché queste siano ipotesi assolutamente personali. È indubbio, comunque, che gli appelli del Papa siano continui e chiari.

Ma il punto è capire se questi appelli possano avere un riscontro da Putin e Kirill. 

Sì, ma è importante comunque fare questi appelli perché aiutano a uscire dalla logica della guerra, tornando alla prospettiva della pace, del Vangelo. Tutto questo penso che abbia un ruolo importante per smuovere le coscienze. Anche dell’aggressore.

Possono contribuire ad aprire un dialogo che conduca alla pace e scongiuri la minaccia di una guerra nucleare?

La pace è il grande bene dell’umanità e io resto convinto che prima o poi anche l’aggressore si debba persuadere e rendere conto che la guerra è una minaccia anche per se stesso. L’unica vittoria è la pace.

Difficile immaginare questa lettura dalla prospettiva del Cremlino.

Nel 1989, all’indomani della caduta del muro di Berlino, Papa Giovanni Paolo II, ad Assisi, disse che non si era pregato invano. Voglio pensare che anche ora sarà così. Invocare la pace. Magari verrà.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Economia svizzera durante e dopo il Covid
Il meglio letto/visto per voi

Economia svizzera durante e dopo il Covid

'In movimento nonostante il lockdown', un saggio appena pubblicato sul nostro paese in tempo di pandemia (edizioni Dadò). Vi proponiamo il contributo del prof. Sergio Rossi

Pubblicato il 12 Aprile 2022 – Redazione
La Francia del ‘NO’ condiziona il voto
Il meglio letto/visto per voi

La Francia del ‘NO’ condiziona il voto

A poche ore dal verdetto presidenziale, ritratto di un paese ‘ribelle’ ultima speranza della le Pen

Pubblicato il 24 Aprile 2022 – Redazione