NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Il colpo mortale all’industria dei semiconduttori inflitto dagli Usa alla Cina
Il meglio letto/visto per voi

Il colpo mortale all’industria dei semiconduttori inflitto dagli Usa alla Cina

Misure economiche mirate che diventano “avvertimenti” per condizionare gli scenari possibili dei rapporti di forza fra potenze

• 3 Novembre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – Un periodo nero per le banche in rosso
Tre domande a...

Sergio Rossi – Un periodo nero per le banche in rosso

La crisi del Credito Svizzero ed il deficit di oltre 140 miliardi della BNS gettano ombre minacciose sul futuro occupazionale e anche su quello del bilancio cantonale

• 2 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Lula e le  50 sfumature di nero
Naufragi

Lula e le 50 sfumature di nero

Un’altra affermazione politica del centro-sinistra in Sudamerica: ma la sconfitta sul filo di lana di Bolsonaro deve preoccupare e far riflettere

• 2 Novembre 2022 – Roberto Antonini

Tesla, l’accordo con Glencore cambierà il mercato delle materie prime?
Il meglio letto/visto per voi

Tesla, l’accordo con Glencore cambierà il mercato delle materie prime?

L’azienda di Elon Musk sarebbe in trattativa per acquisire quote societarie della multinazionale anglo-svizzera Glencore. Si tratta di una mossa per assicurarsi le forniture di litio e cobalto, in uno scenario di aumento della domanda e di prezzi fuori controllo

• 2 Novembre 2022 – Redazione

Ecco come un’azienda svizzera aiuta ad eludere le sanzioni sul petrolio di Mosca
Il meglio letto/visto per voi

Ecco come un’azienda svizzera aiuta ad eludere le sanzioni sul petrolio di Mosca

Secondo il Wall Street Journal una raffineria svizzera in mani russe è al centro della manovra

• 2 Novembre 2022 – Redazione

L’è el dì di mort, alegher!
Onda su onda

L’è el dì di mort, alegher!

La parte inziale di una grande poesia in milanese di Delio Tessa in occasione della giornata dei defunti

• 2 Novembre 2022 – Redazione

Netanyahu  e il sionista armato
Naufragi

Netanyahu e il sionista armato

Israele di nuovo alle urne: per tornare al potere l’ex premier si ‘allea col diavolo’; la sfida fra sionismo religioso e attuale maggioranza potrebbe produrre un nuovo stallo

• 1 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Cop 27.  È ora di svegliarsi!
Naufragi

Cop 27. È ora di svegliarsi!

Lo afferma e lo scrive uno dei grandi pensatori del nostro tempo, il centunenne filosofo francese Edgar Morin in un nuovo libro appena tradotto in italiano

• 1 Novembre 2022 – Lelio Demichelis

Balcani Occidentali: la terra desolata d’Europa
Naufragi

Balcani Occidentali: la terra desolata d’Europa

Fra stasi e attesa, la situazione dei Paesi che vorrebbero aderire all’UE ma che l’UE non sa se e come accogliere senza porsi prima anche la questione del proprio stesso funzionamento

• 1 Novembre 2022 – Cristian Ferretti

Spirito, se ci sei batti un colpo
La matita nell'occhio

Spirito, se ci sei batti un colpo

• 1 Novembre 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Il colpo mortale all’industria dei semiconduttori inflitto dagli Usa alla Cina
Il meglio letto/visto per voi

Il colpo mortale all’industria dei semiconduttori inflitto dagli Usa alla Cina

Misure economiche mirate che diventano “avvertimenti” per condizionare gli scenari possibili dei rapporti di forza fra potenze


Redazione
Redazione
Il colpo mortale all’industria dei...
• 3 Novembre 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Eleonora Zocca, Valigia blu

“Autosufficienza e forza nella scienza e nella tecnologia”, ha ripetuto spesso nel discorso di apertura del XX Congresso nazionale il presidente Xi Jinping. Per l’esattezza ha pronunciato la frase cinque volte, mentre altre tre volte ha sottolineato la necessità che le catene di approvvigionamento (supply chain) rimangano resilienti e affidabili per continuare a guidare l’economia cinese e proteggere la sicurezza nazionale. L’accento sul tema che ha conquistato sempre più centralità nella politica di Pechino arriva in un momento di particolare tensione nei rapporti tra Stati Uniti e Cina. Il 7 ottobre, l’amministrazione Biden ha annunciato una serie di restrizioni sulle esportazioni di tecnologia avanzata made in Usa verso la Cina, nello specifico chip informatici di fascia alta e macchine per la produzione dei semiconduttori. Per il Bureau of Industry and Security (BIS) “con questi aggiornamenti verrà limitata la capacità della Repubblica Popolare Cinese di acquistare e produrre alcuni chip di fascia alta utilizzati nelle applicazioni militari, sviluppare supercomputer e semiconduttori avanzati”.

Se applicate alla lettera – sottolinea Alessandra Colarizi su China Files – le nuove misure assesteranno un colpo mortale all’industria cinese dei semiconduttori e ai piani di sviluppo di Pechino. All’apice della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, nel 2019 durante l’amministrazione Trump, erano state colpite singole aziende come Huawei e ZTE, ma in questo caso parliamo di un intero settore che verrebbe compromesso. Settore che vede la Cina consumare tre quarti dei semiconduttori venduti nel mondo e produrne solo il 15%. L’analista ed esperto di Cina, Bill Bishop, l’ha definita una “escalation massiccia”, spiegando nella sua newsletter Sinocism come l’impatto di queste misure siano ancora tutte da comprendere. “Francamente – prosegue – credo che molti stiano sottostimando gli effetti che queste avranno sia sulle supply chain e lo sviluppo tecnologico che sulle relazioni tra Stati Uniti e Cina”.

La risposta da Pechino per il momento è ancora tiepida. Il ministro del Commercio ha accusato Washington di “bullismo tecnologico”, ma non ci sono state controffensive commerciali probabilmente perché il tutto è avvenuto alla vigilia del XX Congresso. Nota sempre Bishop che “le possibili risposte da parte di Pechino sono limitate perché alcuni provvedimenti apparentemente più ovvi – come prendere di mira Apple – danneggerebbero in realtà la stessa economia cinese. Boeing avrebbe senso, ma è stata già punita. Non mi stupirei se a questo punto venissero utilizzate come arma di ricatto le terre rare”. Un’altra chiave di lettura ce la fornisce Matt Sheehan del Carnegie Endowment for International Peace, secondo cui quella di Biden è un enorme scommessa. Probabilmente questa strategia avrà gli effetti desiderati nei prossimi anni con la Cina costretta a fare un passo indietro e utilizzare chip meno avanzati considerati superati dall’industria. Ma dopo queste iniziali difficoltà, Pechino sarà incentivata a velocizzare il processo di indipendenza dalle aziende statunitensi, e a quel punto l’influenza americana sul settore tecnologico cinese sarà pari a zero. Insomma, Joe Biden ha scelto di giocare le carte in suo possesso di cui conosce l’impatto nell’immediato. Quello che avverrà tra dieci anni è decisamente più incerto. (…)

Taiwan stretta nella morsa della guerra fredda tecnologica

Taiwan è la più grande produttrice di semiconduttori, sul piano tecnologico i più avanzati al mondo, e sa bene di avere a disposizione questo enorme “scudo di silicio” che le fa da garante con gli Stati Uniti in caso di tentativo di invasione da parte della Cina. “Chiunque ha bisogno di semiconduttori avanzati” – ha spiegato durante una visita a Washington la ministra per gli Affari Economici di Taiwan, Wang Mei-hua – ed essere attori protagonisti di questo settore “rende Taiwan più sicura e [le assicura] la pace”. Ma la determinazione di Taiwan di tenersi stretta sull’isola l’industria dei semiconduttori – scrive il Financial Times – si scontra con gli obiettivi strategici degli Stati Uniti e i timori nei confronti della Cina. Washington vuole portare la taiwanese TSMC, l’azienda che detiene la quasi totalità (circa il 92%) della produzione di chip più avanzati al mondo, negli Stati Uniti e con il Chips Act – un piano per rilanciare l’industria dei semiconduttori approvato dal Congresso il 9 agosto – avviare quel percorso di produzione interna che la svincolerebbe da Taiwan e da ogni tipo di dipendenza estera. Lo scorso anno, Eric Schmidt, CEO di Google dal 2001 al 2011, ha affermato che gli Stati Uniti sono “molto vicini dal perdere la posizione di pionieri nella microelettronica – fondamentale per le nostre aziende e le nostre forze militari – per via della dipendenza da Taiwan”. (…)

Xi continua a perseguire l’ambizione di trasformare la Cina in una superpotenza tecnologica

Alla luce delle nuove misure adottate dagli Stati Uniti, per la Cina di Xi Jinping è dunque sempre più urgente raggiungere l’autosufficienza tecnologica e per farlo ha bisogno dei cosiddetti tecnocrati. Figure – scrive Lorenzo Lamperti su Wired – in sintonia con l’ambizione di Xi di trasformare la Cina in una superpotenza tecnologica. “You hong you zhuan”. “Rosso ed esperto”, diceva Mao Zedong, secondo cui i quadri del partito dovevano essere scelti prima di tutto per la loro lealtà al partito ma anche per le competenze necessarie a realizzare l’agenda tecnologica. È così che nascono i tecnocrati, persone specializzate in una delle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), considerati dalla leadership come la frangia pragmatica del Partito Comunista Cinese. Una nazione – sosteneva il presidente Deng Xiaoping – richiede competenze di settore e abilità tecniche, non solo politici di razza. E anche l’attuale presidente e segretario del PCC Xi Jinping, che ha appena ottenuto un inedito terzo mandato, appare in linea con questa dottrina che si è andata a rafforzare. Le nomine più rilevanti del XX Congresso nazionale sono state certamente quelle dei sei uomini più potenti del Paese che insieme a Xi compongono il Comitato Permanente – tutti fedelissimi che hanno condiviso parte del percorso politico con il presidente, così leali che il New York Times si chiede chi tra loro sarà in grado da ora in avanti di dire no al leader che sta trasformando il partito in un organo sempre più modellato intorno alla sua figura a scapito del sistema collegiale che da sempre caratterizza il PCC (…).






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Israele, la vendetta di Netanyahu
Il meglio letto/visto per voi

Israele, la vendetta di Netanyahu

Dopo poco più di un anno al potere, il composito governo anti Netanyahu di Naftali Bennett e Yair Lapid ha deciso di gettare la spugna

Pubblicato il 22 Giugno 2022 – Redazione
Le batterie a CO2 surclasseranno combustibili fossili ed energia nucleare
Il meglio letto/visto per voi

Le batterie a CO2 surclasseranno combustibili fossili ed energia nucleare

A metà prezzo delle batterie agli ioni di litio, le batterie CO² sono destinate a dare il via a una rivoluzione nell'energia rinnovabile.

Pubblicato il 15 Luglio 2022 – Redazione