NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
A Lugangeles si fanno accordi con El Salvador
Naufragi

A Lugangeles si fanno accordi con El Salvador

Nel nome dei Bitcoin (in versione Theter), la piazza finanziaria di Lugano sembra volersi dare una nuova immagine internazionale. Ma la strada per arrivarci è costellata di punti interrogativi

• 3 Novembre 2022 – Federico Franchini

Sotto il monte S. Salvador la capitale mondiale del Bitcoin
La matita nell'occhio

Sotto il monte S. Salvador la capitale mondiale del Bitcoin

• 3 Novembre 2022 – Franco Cavani

Il colpo mortale all’industria dei semiconduttori inflitto dagli Usa alla Cina
Il meglio letto/visto per voi

Il colpo mortale all’industria dei semiconduttori inflitto dagli Usa alla Cina

Misure economiche mirate che diventano “avvertimenti” per condizionare gli scenari possibili dei rapporti di forza fra potenze

• 3 Novembre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – Un periodo nero per le banche in rosso
Tre domande a...

Sergio Rossi – Un periodo nero per le banche in rosso

La crisi del Credito Svizzero ed il deficit di oltre 140 miliardi della BNS gettano ombre minacciose sul futuro occupazionale e anche su quello del bilancio cantonale

• 2 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Lula e le  50 sfumature di nero
Naufragi

Lula e le 50 sfumature di nero

Un’altra affermazione politica del centro-sinistra in Sudamerica: ma la sconfitta sul filo di lana di Bolsonaro deve preoccupare e far riflettere

• 2 Novembre 2022 – Roberto Antonini

Tesla, l’accordo con Glencore cambierà il mercato delle materie prime?
Il meglio letto/visto per voi

Tesla, l’accordo con Glencore cambierà il mercato delle materie prime?

L’azienda di Elon Musk sarebbe in trattativa per acquisire quote societarie della multinazionale anglo-svizzera Glencore. Si tratta di una mossa per assicurarsi le forniture di litio e cobalto, in uno scenario di aumento della domanda e di prezzi fuori controllo

• 2 Novembre 2022 – Redazione

Ecco come un’azienda svizzera aiuta ad eludere le sanzioni sul petrolio di Mosca
Il meglio letto/visto per voi

Ecco come un’azienda svizzera aiuta ad eludere le sanzioni sul petrolio di Mosca

Secondo il Wall Street Journal una raffineria svizzera in mani russe è al centro della manovra

• 2 Novembre 2022 – Redazione

L’è el dì di mort, alegher!
Onda su onda

L’è el dì di mort, alegher!

La parte inziale di una grande poesia in milanese di Delio Tessa in occasione della giornata dei defunti

• 2 Novembre 2022 – Redazione

Netanyahu  e il sionista armato
Naufragi

Netanyahu e il sionista armato

Israele di nuovo alle urne: per tornare al potere l’ex premier si ‘allea col diavolo’; la sfida fra sionismo religioso e attuale maggioranza potrebbe produrre un nuovo stallo

• 1 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Cop 27.  È ora di svegliarsi!
Naufragi

Cop 27. È ora di svegliarsi!

Lo afferma e lo scrive uno dei grandi pensatori del nostro tempo, il centunenne filosofo francese Edgar Morin in un nuovo libro appena tradotto in italiano

• 1 Novembre 2022 – Lelio Demichelis

Vai ai messaggi più recenti
A Lugangeles si fanno accordi con El Salvador
Naufragi

A Lugangeles si fanno accordi con El Salvador

Nel nome dei Bitcoin (in versione Theter), la piazza finanziaria di Lugano sembra volersi dare una nuova immagine internazionale. Ma la strada per arrivarci è costellata di punti interrogativi


Federico Franchini
Federico Franchini
A Lugangeles si fanno accordi con El Salvador
• 3 Novembre 2022 – Federico Franchini
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Nel recente dibattito sui Bitcoin a Lugano, il problema non sono i Bitcoin: il problema sono i Bitcoin a Lugano. Basterebbe osservare la storia recente della città per pretendere, da parte delle euforiche autorità politiche, un minimo di accortezza. Ma Lugano è Lugangeles, borgo di periferia che si vuole centro del mondo inseguendo il profumo inodore dei soldi. Siano essi virtuali o veri, bianchi o neri. Lo dice la cronaca: l’avidità si è sempre portata appresso spiacevoli sorprese.

Negli anni Settanta, quando Lugano diventò la città delle banche, il settore finanziario faceva girare buona parte dell’economia locale e garantiva importanti entrate fiscali. Nessuno aveva nulla da ridire: nel vuoto di regole, i soldi piovevano e a tutti andava bene così. La brama di denari ha concimato l’humus su cui sono spuntati, però, tutta una serie di colletti sporchi che hanno fatto proliferare nella giungla Ticino continui scandali: crack bancari, truffe colossali, senza contare l’afflusso di un fiume torbido di narcodollari.

A differenza delle altre piazze svizzere, il Ticino era una piazza monoculturale, totalmente dipendente dall’Italia. Ciò che negli anni Duemila diventò problematico: scudi fiscali, nuove regole bancarie e fiscali hanno infatti reso più difficile per le banche ticinesi attirare nuovi clienti italiani. La gallina dalle uova d’oro era ormai sterile. Si sono così cercati nuovi sbocchi, nuovi mercati in crescita come la Russia, il Sudest asiatico o il Sudamerica. Nuovi ricchi, nuovi rischi. E nuovi scandali.

BSI, la più antica banca ticinese, cancellata dalla FINMA dopo essere stata abbacinata dai milioni facili guadagnati tramite il corrottissimo fondo malese 1MBD. È stata la più grande rapina del nuovo millennio e Lugano c’era. E che dire di PKB e della filiale luganese di Cramer? Ancora in vita certo, ma sotto indagine penale in Svizzera per il loro ruolo nell’altro scandalo internazionale di questo inizio millennio, il Lava Jato brasiliano. Ma non è tutto: a Lugano c’è stato persino una banca, la Credinvest, il cui controllo è stato preso segretamente da alcuni brutti ceffi venezuelani. Non ci si è fatti mancare nulla, insomma. Tutti con le pupille dilatate dai dollari sporchi dei corrotti di ogni dove.

La crisi delle banche ha poi spinto la piazza su altre declinazioni della finanza come il commercio di materie prime. Lugano è diventata la terza piazza svizzera. Un settore certo interessante, ma rischioso per natura. In riva al Ceresio è arrivato di tutto, dagli oligarchi ucraini a quelli russi finiti sotto sanzione, da faccendieri delle ferroleghe al banco diamanti in odore di camorra. C’è chi commerciando petrolio da Lugano è finito sotto inchiesta per del presunto petrolio acquistato dallo Stato islamico. Altre società acquistano metalli sempre più strategici, come il cobalto o il nichel, in contesti dove regna fame, povertà e corruzione. Altre ancora si riempiono le tasche intermediando carbone o GLN americano, combustibili fossili tra i più inquinanti al mondo. Non tutto va generalizzato, certo, ma questo è per dire: occhio ai rischi, signore e signori.

In riva al Ceresio, confluiscono ancora oggi personaggi dai vari curriculum criminali – mafiosi in doppio petto, arguti frodatori, intrallazzoni di ogni sorta – che qui paiono trovare le giuste sponde in maggiorenti locali. Diventata città delle criptomonete, Lugano offre un atout in più a tutti questi delinquenti.

Sembra lineare, non vi pare? Un po’ di precauzione sarebbe quindi d’obbligo. Invece siamo di fronte ad un entusiasmo che non lascia presagire nulla di buono. Al di là dei guai del partner scelto dalla città – Tether ­­– è l’assenza totale di spirito critico a lasciare perplessi.

Qualche anno fa, sempre acriticamente e accecata dai soldi, la città firmava accordi con la cleptocrazia kazaka. Oggi si stringe un accordo con El Salvador, uno degli Stati più poveri dell’America latina, devoto come Lugano alle divinità criptomonetarie: “Lugano is a land of in innovation and opportunity, and today’s historic announcement regarding our partnership with the great country of El Salvador is great news for believers of financial freedom and the power of cryptocurrency” ha dichiarato il sindaco Michele Foletti. Innovazione, opportunità, libertà: la narrazione di Foletti ricorda quella di Marina Masoni ai tempi in cui lanciò la Fashion Valley. Paroloni, proclami e il racconto fantasy di come il Ticino sarebbe presto diventato un nido di spiriti creativi e stilisti 2.0.

L’unica grande creatività è stata quella di plasmare sofisticati sistemi per aggirare le tasse di alcuni di questi colossi. In particolare, uno: quello assistito dallo studio di famiglia dell’ex Consigliera di Stato, costretto poi a pagare la multa fiscale più salata della storia d’Italia.

Oggi molti esperti mettono in guardia sui rischi legati al riciclaggio e alle frodi delle criptomonete. Se ne è accennato anche in un recente incontro tenutosi all’USI – curiosamente proprio in parallelo al forum Plan B – sulle infiltrazioni criminali in Svizzera e in Ticino. Si è parlato di inchieste che toccano da vicino Lugano. Peccato che a quell’incontro non fosse presente nessun rappresentante di una città ormai sballata dalla criptomania.

Nell’immagine: il Drone Show della Closing Night del The Plan B Cryptocurrency Summit a Lugano Switzerland






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Federico Franchini
Federico Franchini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il fenomeno Zemmour, candidato alla destra della Le Pen
Naufragi

Il fenomeno Zemmour, candidato alla destra della Le Pen

Bugie e ricette del giornalista anti-islam e anti-immigrati che in Francia potrebbe superare la leader dell’ex Fronte Popolare, e sfidare Macron al ballottaggio

Pubblicato il 10 Novembre 2021 – Aldo Sofia
Ticino, terra di editori
Naufragi

Ticino, terra di editori

Dal Voltaire che pesa alla gigioneria dello Spettacolo dei libri… senza libri

Pubblicato il 15 Dicembre 2021 – Silvano Toppi