NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 846
  • La matita nell'occhio 349
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1550
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 218
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 201
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1550)
  • Il meglio letto/visto per voi(846)
  • La matita nell'occhio(349)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(218)
  • Tre domande a...(201)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (424)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (27)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (51)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1334)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (353)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
1944, al Ricovero Immacolata di Roveredo/Grigioni
Ospiti e opinioni

1944, al Ricovero Immacolata di Roveredo/Grigioni

Le carte custodite negli archivi e la memoria degli ultimi sopravvissuti svelano drammi che altrimenti sarebbero caduti nell’oblio

• 27 Gennaio 2022 – Redazione

Essere in terra libera, senza guerra
Naufragi

Essere in terra libera, senza guerra

Il racconto della giornata ticinese di Bruna Cases e Giordano D'Urbino

• 27 Gennaio 2022 – Redazione

Trovato un reperto della società liberale
Naufragi

Trovato un reperto della società liberale

Per chi dice ‘ideologico’ e pensa di aver detto tutto

• 26 Gennaio 2022 – Silvano Toppi

Telecommando – Incursioni incuriosite
Naufragi

Telecommando – Incursioni incuriosite

Conferme e novità del palinsesto televisivo della RSI

• 26 Gennaio 2022 – Enrico Lombardi

Il “mio” subcomandante
Naufragi

Il “mio” subcomandante

Ricordo della prima intervista a un giornale straniero del leader zapatista, che oggi scrive libri per bambini

• 26 Gennaio 2022 – Gianni Beretta

Lo strapotere dell’industria del tabacco
Piazza... federale

Lo strapotere dell’industria del tabacco

Una storia di lobbismo e connivenze all’origine di una legislazione fra le più lassiste a livello internazionale

• 25 Gennaio 2022 – Daniele Piazza

E Bruna tornò sulla frontiera
Naufragi

E Bruna tornò sulla frontiera

Dopo 79 anni Bruna Cases per la prima volta di nuovo sul punto del confine dove entrò in Svizzera salvandosi dai nazisti

• 24 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

Dopo l’avanspettacolo berlusconiano comincia la vera corsa al Quirinale
Naufragi

Dopo l’avanspettacolo berlusconiano comincia la vera corsa al Quirinale

Contrasti fra avversari, schieramenti e anche dentro i partiti: che devono decidere che fare con Draghi. O lo decideranno i mercati finanziari?

• 24 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

La pandemia in Africa due anni dopo
Il meglio letto/visto per voi

La pandemia in Africa due anni dopo

Mortalità ridotta, scarsa diffusione di vaccini e un impatto devastante sulla povertà

• 24 Gennaio 2022 – Redazione

Tre domande a...

Sergio Rossi – La politica industriale, ancora una chimera

L'interessato 'allarme' dell'Economist che dà per scontato un ritorno dello Stato che non c'è

• 23 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
1944, al Ricovero Immacolata di Roveredo/Grigioni
Ospiti e opinioni

1944, al Ricovero Immacolata di Roveredo/Grigioni

Le carte custodite negli archivi e la memoria degli ultimi sopravvissuti svelano drammi che altrimenti sarebbero caduti nell’oblio


Redazione
Redazione
1944, al Ricovero Immacolata di...
• 27 Gennaio 2022 – Redazione

Di Giorgio Tognola

Luglio 1943 in Italia, destituito e arrestato, Mussolini è liberato dai tedeschi. Sotto loro tutela ricostituisce un governo fascista nella parte settentrionale del paese. I tedeschi e i repubblichini incalzati a sud dagli Alleati e attaccati dai partigiani, seminano il terrore nella popolazione, in particolare tra gli ebrei. Alcuni riescono a varcare il confine, finalmente la timorosa Svizzera apre qualche spiraglio alla frontiera. Per gli ospiti, perseguitati da belve rabbiose che sentono odore di sconfitta, si organizzano campi di raccolta; anche a Roveredo trovano rifugio nel Ricovero Immacolata, dove operano le suore guanelliane. Quasi tutti sono ebrei e in là negli anni.

Tra di loro c’è un ingegnere veneziano, Guido Tirelli. Col suo “bon umor” si diletta nel comporre leggeri versi in veneziano: “Qua al Ricovero Guanela/ghe xe tuta una sequela / de italiani rifugiai / ebrei puri o batezai”. In una composizione ironica, dopo essersi presentato “come autore / gobbo, lungo, muso rotto: / non la gongoli, è il mio motto: / Gambamolle e malandà” ci fa conoscere 24 dei suoi compagni, solo maschi per la verità, le donne allora sono une quantité négligeable e le relega in pochi versi: “Che xe done de ogni età / che i quaranta gà passà. Ghe xe quele brontolone, / quele dolci, quele bone.”

“C’è anche Bellach iugoslavo, / che va a letto ben vestito / ma nessuno ha mai sentito / la sua voce nel salon”. È sempre il veneziano Tirelli a descrivere con pochi versi, con tutti gli altri, anche Massimo Bellak, profugo presente a Roveredo tra il 1944 e la fine della guerra. L’ingegnere veneziano descrive il “Bellach” poco socievole, taciturno, quasi antipatico e affettato; se fosse stato a conoscenza dello stato d’animo del Bellak, così la grafia corretta del nome di famiglia del profugo jugoslavo, probabilmente lo avrebbe caratterizzato in modo diverso, ma quale fosse il suo stato d’animo, in quei momenti di apparente tranquillità e sicurezza, non lo poteva sapere.

Il 21 maggio 1944 viene recapitata a Ercole Nicola, titolare della farmacia di Sott ai Nos, una lettera spedita due giorni prima da Castagnola. Dall’Albergo Eldorado dove si trova Massimo Bellak “in fretta” prega “di fare leggere la presente anche al Rev. Signor Parroco Ludwa”. Ma perché tanta fretta? Il Bellak, che fino al mese di aprile si trovava quale profugo al Ricovero guanelliano scrive “lei può immaginarsi in che stato di nervoso mi trovo, essendo allo scuro da ben 5 ½ mesi di tutto”. Da più di cinque mesi non ha notizie della figlia Giorgetta. Il tre dicembre 1943, accompagnato dalla figlia e da una signora ebrea, Leda Polacco, si era presentato al posto di frontiera svizzero di Dirinella. Il presidio elvetico accoglie l’anziano commerciante ebreo, la figlia e la signora Polacco sono riaccompagnate al di là del confine, costrette a rientrare in Italia; da quel momento delle due donne non ha più alcuna notizia.

Ma “ieri ho incontrato il fratello della Sig.ra Polacco” continua la lettera “dal quale ebbi notizia (…) che sua sorella venne fermata (…) e arrestata e portata alle carceri di Como, poi Milano (…) e infine deportata o in Germania o Polonia” aggiungendo di seguito “credo (…) che mia figlia (…) chiamando la madre ariana e coll’aiuto di personalità abbia potuto ottenere la libertà (…) avrà forse solo un rimprovero che voleva andare anche lei in Isvizzera e avrà detto, come disse davanti a me al confino (facendo finta di volermi accompagnare per poter curare il padre di razza ebrea quasi settantenne) (…) credo che mia figlia sia veramente libera e a casa, altrimenti mia moglie anche di 65 anni quasi sarebbe già morta di crepacuore”. Conclude lo scritto pregando il farmacista roveredano di invitare il parroco ad inviare una cartolina a un suo conoscente milanese, affinché possa avere notizie di Giorgetta, aggiungendo “non dica nulla agli ex compagni del Ricovero” e allegando un francobollo da un franco.

Ora sapete e avete capito il perché del tacere apparentemente altezzoso del profugo; né Tirelli, né i compagni e le compagne di sventura del Ricovero lo potevano sapere.

Giorgetta a Milano non c’è, è viva ma prigioniera nel campo di concentramento di Ravensbruck. Liberata dall’esercito americano il 14 aprile del 1945, deperita e in gravi condizioni di salute rimane sotto custodia degli americani, poi dei britannici. Fa ritorno a Milano con un gruppo di militari italiani, ex-internati nel mese di settembre e abbraccia la madre. Il padre lascia la Svizzera il 20 settembre, la famigliola Bellak è di nuovo unita. La signora Polacco non farà più ritorno; deportata nel campo di sterminio di Auschwitz, non sopravvivrà alla Shoah.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Cuba mi amor
Ospiti e opinioni

Cuba mi amor

Lo è ancora, ma il governo deve rispondere al grido di dolore della protesta popolare

Pubblicato il 26 Luglio 2021 – Martino Rossi
Una politica miope sulle spalle dei più deboli
Ospiti e opinioni

Una politica miope sulle spalle dei più deboli

Una testimonianza sulla manifestazione di Bellinzona e su quanto sta accadendo all’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale in merito alle annunciate misure di risparmio – Di...

Pubblicato il 23 Novembre 2023 – Redazione