NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Trovato un reperto della società liberale
Naufragi

Trovato un reperto della società liberale

Per chi dice ‘ideologico’ e pensa di aver detto tutto

• 26 Gennaio 2022 – Silvano Toppi

Telecommando – Incursioni incuriosite
Naufragi

Telecommando – Incursioni incuriosite

Conferme e novità del palinsesto televisivo della RSI

• 26 Gennaio 2022 – Enrico Lombardi

Il “mio” subcomandante
Naufragi

Il “mio” subcomandante

Ricordo della prima intervista a un giornale straniero del leader zapatista, che oggi scrive libri per bambini

• 26 Gennaio 2022 – Gianni Beretta

Lo strapotere dell’industria del tabacco
Piazza... federale

Lo strapotere dell’industria del tabacco

Una storia di lobbismo e connivenze all’origine di una legislazione fra le più lassiste a livello internazionale

• 25 Gennaio 2022 – Daniele Piazza

E Bruna tornò sulla frontiera
Naufragi

E Bruna tornò sulla frontiera

Dopo 79 anni Bruna Cases per la prima volta di nuovo sul punto del confine dove entrò in Svizzera salvandosi dai nazisti

• 24 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

Dopo l’avanspettacolo berlusconiano comincia la vera corsa al Quirinale
Naufragi

Dopo l’avanspettacolo berlusconiano comincia la vera corsa al Quirinale

Contrasti fra avversari, schieramenti e anche dentro i partiti: che devono decidere che fare con Draghi. O lo decideranno i mercati finanziari?

• 24 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

La pandemia in Africa due anni dopo
Il meglio letto/visto per voi

La pandemia in Africa due anni dopo

Mortalità ridotta, scarsa diffusione di vaccini e un impatto devastante sulla povertà

• 24 Gennaio 2022 – Redazione

Tre domande a...

Sergio Rossi – La politica industriale, ancora una chimera

L'interessato 'allarme' dell'Economist che dà per scontato un ritorno dello Stato che non c'è

• 23 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

Pandemia, media e pensiero pigro
Naufragi

Pandemia, media e pensiero pigro

Un’informazione che sulle strategie sanitarie contro il virus non approfondisce e troppo spesso si schiera col pensiero dominante

• 23 Gennaio 2022 – Delta Geiler Caroli

La memoria in cammino
Naufragi

La memoria in cammino

Mentre si avvicina il ‘Giorno della memoria’, la testimonianza di chi nel 1943 trovò la salvezza dalle persecuzioni razziali e dai rastrellamenti entrando in Svizzera

• 23 Gennaio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Trovato un reperto della società liberale
Naufragi

Trovato un reperto della società liberale

Per chi dice ‘ideologico’ e pensa di aver detto tutto


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Trovato un reperto della società liberale
• 26 Gennaio 2022 – Silvano Toppi

Nel Ticino politico, in particolar modo quello dei partiti e quello granconsiliare, o quello della città-cantone, capita ormai spesso che la contrarietà nei confronti di nuove proposte, la critica o i dubbi anche circostanziati espressi su decisioni politiche prese da una maggioranza oppure l’opposizione a megaprogetti ritenuti mancanti di funzionalità razionale prima ancora che economica o urbanistica, o ancora denunce, richieste, provvedimenti a protezione del clima, vengano subito, quasi automaticamente, bollate come “ideologiche”. Punto e basta. Come dire, tutto assieme: fuori tempo, irricevibili, irrealiste, mostruose, indiscutibili, non liberali, marxiste, leniniste, da terzo mondo. È capitato recentemente, in una breve intervista televisiva, aver sentito un politico, non dei minori, contestare una proposta sulla Scuola (quella sui “livelli, che tra l’altro chiede per di più una sperimentazione) bollandola per tre volte come “ideologica”, senza sapere in tal modo in che cosa consistesse veramente la sua opposizione (che cosa voleva dire o non aveva niente da dire?) o se la sua opposizione fosse, paradossalmente, solo… “ideologica” (considerato che la proposta proviene dal dipartimento retto da un socialista). Capita anche che al giornalista-moderatore venga sempre meno la famosa seconda domanda: “scusi, che cosa intende per ideologica?”. C’è poi un movimento-partito che, è vero, non ne lascia perdere una e non si può negare che, pur rompiscatole, ha anche sovente nelle sue prese di posizione e spiegazioni delle buone ragioni, confermate spesso dopo poco tempo nella realtà (basterebbe pensare al problema del salario minimo e alle incoerenze legislative che poi hanno permesso la nascita degli “escamotages” farlocchi): quello è per definizione assoluta “ideologico”, equivalente a: “da ignorare”.

Qui (considerato che aleggia anche dalle nostre parti il clima della elezione presidenziale italiana) può venirci in aiuto un autentico “liberale”, un autentico politico che fu anche un grande giornalista ed economista, Luigi Einaudi. Nel suo discorso di investitura a presidente (1948-55, anni non certo facili) si dispiaceva, davanti ai parlamentari “di non poter più partecipare ai dibattiti, dai quali soltanto nasce la volontà comune, e di non poter più sentire la gioia, una delle più pure che cuore umano possa provare, di essere costretti a poco a poco dalle argomentazioni altrui a confessare a sé stessi di avere in tutto o in parte torto. E di accettare, facendola propria, anche l’opinione di altri”.

È un reperto della civiltà liberale, ormai in via di estinzione, soffocata dalla nuova intolleranza, dall’incapacità di discutere, dalla refrattarietà al metodo del confronto senza etichettature mortifere, dal trionfo dell’ignoranza del twittarolismo, dall’insofferenza per il dissenso, per il pensiero divergente, dalla demonizzazione di chi non è come noi o non la pensa come noi perché li ritiene demolitori dei propri interessi e affari o ne teme l’infezione morale. È il trionfo di quella che altrove, in regimi cari anche ad alcuni dalle nostre parti, politici e finanzieri, si è definita, con un ossimoro che più paradossale non si può: democrazia illiberale. Il cui primo obiettivo è sempre quello di far tacere le voci considerate non conformi. O anche pretendere a propria immagine, idea ed interesse giornali (anche acquistando pagine redazionali… salvando la libertà redazionale), televisione e giudici.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Quello spettro che non si aggira più
Naufragi

Quello spettro che non si aggira più

Ma si continua a temerlo e a dargli la caccia

Pubblicato il 26 Agosto 2023 – Silvano Toppi
Elezioni, la cartina di tornasole Zurigo
Naufragi

Elezioni, la cartina di tornasole Zurigo

Primo importante appuntamento elettorale in Svizzera con le elezioni cantonali di Basilea Campagna e Zurigo, un segnale di come si orienta l'elettorato a livello federale

Pubblicato il 10 Febbraio 2023 – Rocco Bianchi