NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Il “mio” subcomandante
Naufragi

Il “mio” subcomandante

Ricordo della prima intervista a un giornale straniero del leader zapatista, che oggi scrive libri per bambini

• 26 Gennaio 2022 – Gianni Beretta

Lo strapotere dell’industria del tabacco
Piazza... federale

Lo strapotere dell’industria del tabacco

Una storia di lobbismo e connivenze all’origine di una legislazione fra le più lassiste a livello internazionale

• 25 Gennaio 2022 – Daniele Piazza

E Bruna tornò sulla frontiera
Naufragi

E Bruna tornò sulla frontiera

Dopo 79 anni Bruna Cases per la prima volta di nuovo sul punto del confine dove entrò in Svizzera salvandosi dai nazisti

• 24 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

Dopo l’avanspettacolo berlusconiano comincia la vera corsa al Quirinale
Naufragi

Dopo l’avanspettacolo berlusconiano comincia la vera corsa al Quirinale

Contrasti fra avversari, schieramenti e anche dentro i partiti: che devono decidere che fare con Draghi. O lo decideranno i mercati finanziari?

• 24 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

La pandemia in Africa due anni dopo
Il meglio letto/visto per voi

La pandemia in Africa due anni dopo

Mortalità ridotta, scarsa diffusione di vaccini e un impatto devastante sulla povertà

• 24 Gennaio 2022 – Redazione

Tre domande a...

Sergio Rossi – La politica industriale, ancora una chimera

L'interessato 'allarme' dell'Economist che dà per scontato un ritorno dello Stato che non c'è

• 23 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

Pandemia, media e pensiero pigro
Naufragi

Pandemia, media e pensiero pigro

Un’informazione che sulle strategie sanitarie contro il virus non approfondisce e troppo spesso si schiera col pensiero dominante

• 23 Gennaio 2022 – Delta Geiler Caroli

La memoria in cammino
Naufragi

La memoria in cammino

Mentre si avvicina il ‘Giorno della memoria’, la testimonianza di chi nel 1943 trovò la salvezza dalle persecuzioni razziali e dai rastrellamenti entrando in Svizzera

• 23 Gennaio 2022 – Redazione

Il diario di una bambina fortunata perseguitata dalla Storia
Naufragi

Il diario di una bambina fortunata perseguitata dalla Storia

Pubblichiamo la prefazione dello storico e giornalista Pietro Montorfani al libro “Diario” di Bruna Cases (edizioni Abendstern e a cura di Simona Sala). La piccola Bruna, ebrea,...

• 22 Gennaio 2022 – Redazione

Liliana Segre: arrivata in Svizzera nei giorni peggiori e respinta dalle persone sbagliate
Naufragi

Liliana Segre: arrivata in Svizzera nei giorni peggiori e respinta dalle persone sbagliate

Importanti rivelazioni nel documentario RSI (“Storie”, domani sera) su come e da chi venne respinta la tredicenne ebrea nel dicembre 1943

• 22 Gennaio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il “mio” subcomandante
Naufragi

Il “mio” subcomandante

Ricordo della prima intervista a un giornale straniero del leader zapatista, che oggi scrive libri per bambini


Gianni Beretta
Gianni Beretta
Il “mio” subcomandante
• 26 Gennaio 2022 – Gianni Beretta

La scorsa estate una nutrita schiera di rappresentanti dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale è venuta per la prima volta in Europa per condividere e rilanciare insieme le comuni “lotte dal basso”. Alcuni di essi/e hanno solcato l’Atlantico simbolicamente su un veliero in direzione contraria rispetto a quanto fece nel 1492 Cristoforo Colombo: che l’America “scoprì”, spianando disgraziatamente la strada ai conquistadores spagnoli che ne assoggettarono le popolazioni autoctone.

Qualcuno aveva sperato che quella delegazione dell’Ezln comprendesse anche il Subcomandante Marcos. Non poteva che essere un’illusione visto che il sub si era volontariamente “auto-estinto” già nel maggio 2014. “Sì, sono morto; smetto di esistere; ma l’ho deciso io”, aveva dichiarato prima di scomparire del tutto dopo vent’anni col passamontagna “che abbiamo indossato solo perché vi accorgeste di noi”. Prese quella decisione cambiando pure il suo pseudonimo in Galeano, il subcomandante che gli era subentrato anni prima e che era stato ucciso dai paramilitari la settimana precedente.

Ad ogni gennaio ci torna alla mente quella sorprendente rivolta degli indigeni zapatisti, scesi dalla Selva Lacandona con quattro schioppi per occupare per qualche ora San Cristóbal de las Casas; e che lasciò a bocca aperta il mondo intero. Per di più (e non per caso) il giorno stesso in cui entrava in vigore il trattato di libero commercio Nafta fra il Messico e gli Stati Uniti.

Gianni Proiettis e Raffaele Crocco (divenuti successivamente collaboratori di questo giornale) si trovavano proprio lì quel Capodanno a raccogliere le prime dichiarazioni del sub, un perfetto sconosciuto dagli abiti impolverati di cui si intravvedevano gli occhi e una pipa che teneva sempre in bocca.

Ma dell’incredibile ebbe a succedere a noi de il manifesto due mesi più tardi, a fine febbraio quando, divenuto assai famoso in ogni dove (quanto in parte ancora indecifrabile), il subcomandante Marcos tornò a San Cristóbal per incontrarsi col delegato del governo messicano. Ero da qualche giorno in Guatemala dove con Sandra avevamo intrapreso l’itinerario maya; e quella domenica mattina lasciammo il mercato di Cichicastenango con il proposito di attraversare il confine col Messico verso il Chiapas. Ce la prendemmo con comodo, inoltrandoci per le meravigliose lagune di Montebello, pur sapendo che nella coloniale San Cristobal si teneva la riunione con gli zapatisti. Al nostro arrivo, verso le cinque del pomeriggio, un collega di quelli che “coprivano” l’istmo centroamericano mi disse: “è da ieri che bivacchiamo in attesa di novità, e arrivi giusto, il sub ha annunciato una conferenza stampa fra un’ora”. Mi accreditai subito presso il giovane portavoce dell’arcivescovado, che mi conosceva per aver intervistato l’anno prima mons. Samuel Ruiz (della teología de la liberación), “garante” dei colloqui in corso.

C’era qualche centinaio di giornalisti da tutto il mondo, in cattedrale. Facemmo la nostra domanda di turno e alla fine dell’incontro mi diressi verso Marcos. Avevo con me (chissà come mi era venuto) una copia de il manifesto del 19 gennaio (che ricevevo per posta a Managua) con in prima pagina una foto degli operai dell’Alfa Romeo in sciopero ai cancelli di Arese reggendo cartelli con “Viva Zapata!”. Gliela diedi e gli chiesi: “comandante, cosa vorrebbe dire dal Chiapas ai nostri operai dell’Alfa?”. E lui, visibilmente impressionato da quella copertina: “la nostra lotta è comune; ma vi raccomandiamo una cosa: fate in modo che non si spengano i riflettori su di noi, altrimenti ci ammazzano tutti”. All’alba mandai soddisfatto il pezzo al giornale e la voce del sub a Radio Popolare. Saremmo rimasti lì ancora quel giorno per poi proseguire verso lo Yucatan. Ma nel tardo pomeriggio, mentre ci intrattenevamo fra corrispondenti sotto il pergolato del piccolo hotel che ci ospitava, arrivò di corsa il portavoce in cerca dell’inviato del manifesto, che “il subcomandante lo vuole vedere”.

Tornai in cattedrale con un giovane fotografo italiano, Roberto Grisolia. Il sub stava dando un’intervista a una tv privata messicana. Poi sarebbe toccato a noi, nella prima esclusiva assoluta con la stampa estera. Gli misi fra le mani un’altra copia de il manifesto che apriva su “I dannati del Messico”, per qualche foto. Alla fine dell’intervista mi accomiatai regalandogli un antico toscano, storicamente di casa nella nostra redazione esteri.

Le autorità messicane furono ovviamente da subito prese dall’ossessione di individuare la vera identità di Marcos per “ri-materializzarlo”. Ma anche lo scoprire che fosse stato un docente dell’Università Autonoma del Messico, non scalfì minimamente la sua fama di rappresentante degli oppressi di tutte le latitudini.

Due anni più tardi furono firmati gli accordi di San Andrés fra l’Ezln e il governo retto dall’allora presidente Ernesto Zedillo (del Partido Revolucionario Institucional Pri) su “diritti e cultura indigena”. Quegli impegni, che avrebbero restituito dignità ai popoli originari, sono stati poi inseriti in parte nella costituzione messicana, ma purtroppo mai applicati: neppure dopo che nel marzo 2001 Marcos e altri 23 comandanti zapatisti organizzarono una caravana verso Città del Messico nell’intento di estendere a livello nazionale le loro rivendicazioni.

Erano tanto noti quanto troppo minuscoli per ottenere di più. Si aggiunsero poi dissidi fra il subcomandante e la sinistra (sui quali a posteriori Marcos fece pure autocritica), tanto che ancora oggi nel gigante messicano, dominato dai narcos, il timidissimamente progressista presidente López Obrador e gli zapatisti, di fatto, si ignorano.

L’importante è che in tanti anni quei riflettori che dovevano restare accesi sul Chiapas non si siano mai spenti. Favorendo una sorta di patto di “non belligeranza” con le autorità costituite (e i latifondisti locali), che permette ancora oggi ai caracoles zapatisti (municipi autonomi) di continuare a funzionare, sotto l’egida del Subcomandante Moisés. Mentre lo “scomparso” Marcos pare si limiti a scrivere libri per bambini.

Sullo sfondo, il leggendario ispiratore Emiliano Zapata che, come ti racconta ancora qualche campesino laggiù, continua a vagare per le montagne di Morelos e del Chiapas sul suo cavallo bianco. Nel 1914 in piena Revolución Mexicana (ben prima dunque di quella bolscevica) aveva marciato sulla capitale alla testa dell’Ejercito del Sur reclamando “tierra y libertad”.

A quelle parole d’ordine Marcos ha aggiunto concetti come giustizia e democrazia. Che faticano sempre più a farsi strada in America Latina, il subcontinente più violento del pianeta, per il peggior tempestare del “dios dinero” e le conseguenti macroscopiche disuguaglianze sociali. Cui di volta in volta si sono ribellati (e si ribellano) in tanti; da ultimo il Cile di Gabriel Boric. Perseguendo, contra viento y marea, quell’utopia che come diceva il cineasta argentino Fernando Birri, “si allontana ogni volta quanto il tuo avvicinarti”. Facendoti però camminare. Nella direzione giusta.

Scritto per ‘il manifesto’






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Gianni Beretta
Gianni Beretta
  • Share Article:

Dal nostro archivio

99%
Naufragi

99%

Basta rapine rosse. Così titolava il Mattino della domenica

Pubblicato il 13 Settembre 2021 – Franco Cavani
Quel pasticciaccio brutto del PSE
Naufragi

Quel pasticciaccio brutto del PSE

Mentre dovrebbero partire i lavori del mega-cantiere luganese, arriva la notizia della defenestrazione degli architetti responsabili del progetto. Un nuovo, brutto segnale di...

Pubblicato il 15 Giugno 2022 – Rocco Bianchi