E Bruna tornò sulla frontiera
Dopo 79 anni Bruna Cases per la prima volta di nuovo sul punto del confine dove entrò in Svizzera salvandosi dai nazisti
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Dopo 79 anni Bruna Cases per la prima volta di nuovo sul punto del confine dove entrò in Svizzera salvandosi dai nazisti
• – Aldo Sofia
Contrasti fra avversari, schieramenti e anche dentro i partiti: che devono decidere che fare con Draghi. O lo decideranno i mercati finanziari?
• – Aldo Sofia
Mortalità ridotta, scarsa diffusione di vaccini e un impatto devastante sulla povertà
• – Redazione
L'interessato 'allarme' dell'Economist che dà per scontato un ritorno dello Stato che non c'è
• – Aldo Sofia
Un’informazione che sulle strategie sanitarie contro il virus non approfondisce e troppo spesso si schiera col pensiero dominante
• – Delta Geiler Caroli
Mentre si avvicina il ‘Giorno della memoria’, la testimonianza di chi nel 1943 trovò la salvezza dalle persecuzioni razziali e dai rastrellamenti entrando in Svizzera
• – Redazione
Pubblichiamo la prefazione dello storico e giornalista Pietro Montorfani al libro “Diario” di Bruna Cases (edizioni Abendstern e a cura di Simona Sala). La piccola Bruna, ebrea,...
• – Redazione
Importanti rivelazioni nel documentario RSI (“Storie”, domani sera) su come e da chi venne respinta la tredicenne ebrea nel dicembre 1943
• – Redazione
Mustafa, il piccolo di 6 anni e il padre Munzir rimasero gravemente mutilati in un bombardamento in Siria. Dopo il successo della foto del turco Mehmet Aslan, adesso tutta la famiglia può finalmente voltare pagina
• – Redazione
Dopo l’ottima notizia del Ticino disposto ad accogliere definitivamente India e la sua famiglia di profughi, a Berna la SEM - a cui spetta la decisione definitiva - si interroga sulla sicurezza nel loro paese d’origine
• – Redazione
Dopo 79 anni Bruna Cases per la prima volta di nuovo sul punto del confine dove entrò in Svizzera salvandosi dai nazisti
In un volume edito da Salvioni la raccolta di articoli di Andrea Ghiringhelli pubblicati da “La Regione” nella rubrica “La trave nell’occhio” – La prefazione inedita
Un autorevole sondaggio ‘premia’ gli islamisti della Striscia preferiti dal 53% dopo la guerra con Israele; una brutta notizia che interroga anche l’Occidente