NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La pandemia in Africa due anni dopo
Il meglio letto/visto per voi

La pandemia in Africa due anni dopo

Mortalità ridotta, scarsa diffusione di vaccini e un impatto devastante sulla povertà

• 24 Gennaio 2022 – Redazione

Tre domande a...

Sergio Rossi – La politica industriale, ancora una chimera

L'interessato 'allarme' dell'Economist che dà per scontato un ritorno dello Stato che non c'è

• 23 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

Pandemia, media e pensiero pigro
Naufragi

Pandemia, media e pensiero pigro

Un’informazione che sulle strategie sanitarie contro il virus non approfondisce e troppo spesso si schiera col pensiero dominante

• 23 Gennaio 2022 – Delta Geiler Caroli

La memoria in cammino
Naufragi

La memoria in cammino

Mentre si avvicina il ‘Giorno della memoria’, la testimonianza di chi nel 1943 trovò la salvezza dalle persecuzioni razziali e dai rastrellamenti entrando in Svizzera

• 23 Gennaio 2022 – Redazione

Il diario di una bambina fortunata perseguitata dalla Storia
Naufragi

Il diario di una bambina fortunata perseguitata dalla Storia

Pubblichiamo la prefazione dello storico e giornalista Pietro Montorfani al libro “Diario” di Bruna Cases (edizioni Abendstern e a cura di Simona Sala). La piccola Bruna, ebrea,...

• 22 Gennaio 2022 – Redazione

Liliana Segre: arrivata in Svizzera nei giorni peggiori e respinta dalle persone sbagliate
Naufragi

Liliana Segre: arrivata in Svizzera nei giorni peggiori e respinta dalle persone sbagliate

Importanti rivelazioni nel documentario RSI (“Storie”, domani sera) su come e da chi venne respinta la tredicenne ebrea nel dicembre 1943

• 22 Gennaio 2022 – Redazione

Dalla foto simbolo a una nuova vita
Naufragi

Dalla foto simbolo a una nuova vita

Mustafa, il piccolo di 6 anni e il padre Munzir rimasero gravemente mutilati in un bombardamento in Siria. Dopo il successo della foto del turco Mehmet Aslan, adesso tutta la famiglia può finalmente voltare pagina

• 22 Gennaio 2022 – Redazione

L’Etiopia, paese sicuro?
Naufragi

L’Etiopia, paese sicuro?

Dopo l’ottima notizia del Ticino disposto ad accogliere definitivamente India e la sua famiglia di profughi, a Berna la SEM - a cui spetta la decisione definitiva - si interroga sulla sicurezza nel loro paese d’origine

• 21 Gennaio 2022 – Redazione

Seguire il sole
Naufragi

Seguire il sole

Disagio giovanile: so ciò che vedo, che non è molto, eppure è sufficiente per spaventarmi

• 21 Gennaio 2022 – Tommaso Soldini

Ortega il sempiterno
Naufragi

Ortega il sempiterno

Il delirio di potere perpetuo dell’ex rivoluzionario diventato dittatore

• 21 Gennaio 2022 – Gianni Beretta

Vai ai messaggi più recenti
La pandemia in Africa due anni dopo
Il meglio letto/visto per voi

La pandemia in Africa due anni dopo

Mortalità ridotta, scarsa diffusione di vaccini e un impatto devastante sulla povertà


Redazione
Redazione
La pandemia in Africa due anni dopo
• 24 Gennaio 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Di Andrea Zitelli, Valigia blu

Sono passati quasi due anni dal primo caso del nuovo coronavirus Sars-CoV-2 in Africa, identificato in Egitto a febbraio 2020. In questo periodo di tempo, nel continente dove vivono più di 1 miliardo e 200 milioni di persone, ufficialmente da parte dei Centri africani per il controllo e la prevenzione delle malattie (Africa CDC) sono stati segnalati ad oggi oltre 10 milioni di casi e più di 231 mila decessi, con oltre 90 milioni di test eseguiti.

I #vaccini contro la Covid-19 rimangono appannaggio dei paesi più ricchi. In quelli a basso reddito meno del 10% ha ricevuto almeno una dose. I paesi ad alto reddito hanno somministrato quattordici volte le dosi somministrate da quelli poveri. pic.twitter.com/CSfcpvqwXL

— Visualitics (@visualitics_) January 10, 2022

A metà dicembre l’ufficio regionale per l’Africa dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha comunicato che nonostante un netto aumento nella diffusione del contagio per la quarta ondata di COVID-19 nel continente, spinta dalle varianti Delta e Omicron, i decessi registrati sono rimasti bassi, con una diminuzione del 19% rispetto alla settimana precedente. Nel comunicato si segnala anche che nello stesso periodo di tempo mentre c’è stato un aumento dei ricoveri in ospedale, il tasso di occupazione dei letti in terapia intensiva è rimasto basso.

Dietro questi numeri, si legge in un articolo su Nature, c’è il frutto del lavoro coordinato da Africa CDC e dell’esperienza maturata durante l’epidemia di Ebola tra il 2014 e il 2016. All’inizio della pandemia, sono state subito adottate drastiche misure di distanziamento fisico e sono state avviate attività di testing e di sequenziamento del nuovo coronavirus in circa 30 Stati, che hanno permesso di attutire l’impatto delle prime due ondate.

Secondo l’articolo su Nature, per combattere le nuove epidemie all’Africa non resta altra scelta che lavorare per garantire la propria autosufficienza.

A ottobre la stessa OMS Africa ha evidenziato che solo il 14,2% infezioni da COVID-19 riesce a essere rilevato in Africa – cioè una su sette –, annunciando nuove iniziative per migliorare lo screening comunitario. Secondo una stima presentata dall’agenzia delle Nazioni Unite, i casi di nuovo coronavirus in Africa, al 10 ottobre 2021, sarebbero stati in realtà 59 milioni. «Con test limitati, stiamo ancora andando alla cieca in troppe comunità. La maggior parte dei test viene eseguita su persone con sintomi, ma gran parte della trasmissione è guidata da persone asintomatiche, quindi quella che vediamo potrebbe essere solo la punta dell’iceberg», ha detto Matshidiso Moeti, direttore regionale dell’OMS per l’Africa.

Per i numeri bassi di forme gravi di malattia e morte per COVID-19 nella popolazione, possono aver inciso positivamente anche i dati demografici dell’Africa, spiega un’analisi pubblicata su The Lancet: “L’età media è di 19,5 anni. Delle 1,3 miliardi di persone che vivono nel continente, solo 6 milioni hanno più di 80 anni. Non si registrano molti casi di diabete o di obesità. L’OMS ritiene che il 65-85% delle infezioni da SARS-CoV-2 in Africa non produca alcun sintomo. «Non intercettiamo molti casi, ma non vediamo molte persone che si ammalano o si ammalano gravemente, e non registriamo un forte impatto su ospedali o cimiteri», ha spiegato Thierno Balde, vice responsabile per l’emergenza presso l’Ufficio Regionale dell’OMS in Africa”.

«Siamo cautamente ottimisti sul fatto che i decessi e i casi di malattie gravi rimarranno bassi nell’attuale ondata, ma il lento avvio della vaccinazione in Africa significa che entrambi i dati saranno molto più alti di quanto sarebbero dovuti essere», ha dichiarato ancora Moeti, a capo dell’OMS per l’Africa. In base agli ultimi dati ufficiali disponibili, aggiornati al 13 gennaio 2022, l’Africa ha ricevuto oltre 490 milioni di dosi di vaccini, di queste più di 320 milioni sono state somministrate in 53 paesi africani su 55. Al 12 gennaio, il 15% della popolazione africana ha ricevuto almeno una dose di vaccino, il 10% ha completato il ciclo vaccinale e lo 0,44% ha ricevuto la dose addizionale (o booster). A livello globale il 59,4% della popolazione mondiale ha ricevuto almeno una dose di vaccino COVID-19 e a fine 2021 solo il 3% delle 8 miliardi di dosi di vaccino distribuite nel mondo è stato somministrato in Africa. Riguardo a questo dato è necessario ricordare che più a lungo SARS-CoV-2 continua a circolare, maggiore è la possibilità che sorgano nuove pericolose varianti.

Questi dati mostrano come l’obiettivo proposto dall’OMS di raggiungere un tasso di vaccinazione completa del 40% in ogni paese del mondo entro la fine di dicembre 2021 non sia stato mantenuto, racconta Peter Mwai in un’analisi pubblicata dalla BBC. Alla data del 30 dicembre, “solo sette paesi del continente hanno raggiunto l’obiettivo del 40%. Tre di questi sono piccole nazioni insulari in cui i problemi logistici sono molto più facili da superare. Tra i paesi dell’Africa continentale, solo Marocco, Tunisia, Botswana e Ruanda hanno superato l’obiettivo. Poco meno della metà dei paesi del continente aveva raggiunto più del 10% della popolazione completamente vaccinata”. Per vaccinare almeno il 30% della popolazione africana sarebbero servite più di 900 milioni di dosi, mentre come abbiamo visto ne sono arrivate ad oggi poco più della metà.

via BBC

Delle dosi arrivate in Africa, oltre 260 milioni, più della metà, provengono da COVAX, il progetto della GAVI Alliance nato con l’obiettivo di garantire una distribuzione equa dei vaccini in tutto il mondo, indipendentemente dal potere d’acquisto di ogni singolo paese. Al 7 gennaio il programma ha spedito 965 milioni di dosi di vaccini in 144 paesi partecipanti. Tuttavia, l’Independent Allocation of Vaccines Group (IAVG) ha dichiarato che “le nazioni ricche hanno in gran parte aggirato COVAX, accumulando dosi per le proprie popolazioni e firmando accordi direttamente con i paesi a basso e medio reddito”.

I #vaccini contro la Covid-19 rimangono appannaggio dei paesi più ricchi. In quelli a basso reddito meno del 10% ha ricevuto almeno una dose. I paesi ad alto reddito hanno somministrato quattordici volte le dosi somministrate da quelli poveri. pic.twitter.com/CSfcpvqwXL

— Visualitics (@visualitics_) January 10, 2022

L’OMS ha fissato un nuovo obiettivo di copertura vaccinale del 70% per tutti i paesi entro giugno 2022 ma, specifica ancora Mwai, “questo target potrebbe essere mancato, anche in tutto il continente africano”: «Per come stanno le cose, le previsioni sono che l’Africa potrebbe non raggiungere l’obiettivo di copertura vaccinale del 70% fino ad agosto 2024», ha detto il direttore regionale dell’OMS Africa. Moeti ha sottolineato che le forniture dei vaccini stanno iniziando ad aumentare, ma che in Africa restano diversi ostacoli da superare come «la mancanza di finanziamenti, attrezzature adeguate, operatori sanitari e la capacità di conservazione dei vaccini insieme alla lotta all’esitazione vaccinale». A ciò si sono aggiunte in alcuni casi anche problematiche esterne alla campagna di vaccinazione. La Nigeria il mese scorso ha distrutto circa un milione di dosi di vaccini contro la COVID-19 perché scaduti. Il ministro della Salute della Nigeria Osagie Ehanire ha spiegato che alcune dosi dei vaccini donate dai paesi ricchi occidentali avevano una scadenza di poche settimane, aggiungendo che il paese aveva accettato questi vaccini con una breve durata di conservazione per via della scarsità delle dosi disponibili per la propria popolazione.

La pandemia di COVID-19 ha avuto anche un enorme impatto economico e sociale nel continente africano, con decine di milioni di persone che hanno perso il lavoro e sono cadute in condizioni di povertà estrema, esacerbando le problematiche già esistenti. La Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Africa (ECA) ha comunicato recentemente che “mentre le minacce agli obiettivi di eradicazione della povertà sono emerse ben prima della COVID-19, l’impatto economico della pandemia insieme ai cambiamenti climatici e ai conflitti stanno invertendo ulteriormente decenni di progressi sulla povertà in tutto il mondo, specialmente in Africa. Si prevede che le ricadute della sola pandemia spingeranno altre 51 milioni di persone nella povertà nel continente africano”.

Secondo la Banca Mondiale “nell’Africa subsahariana, dove vivono oltre 1 miliardo di persone, la metà delle quali avrà meno di 25 anni entro il 2050, l’impatto economico della pandemia è stato grave. Tuttavia, nel 2021 ci dovrebbe essere una crescita economica dopo  la recessione del 2020”. Questo rimbalzo però “rimane vulnerabile alla luce dei bassi tassi di vaccinazione nel continente, dei danni economici prolungati e del lento ritmo di ripresa. La crescita per il 2022 e il 2023 rimarrà appena al di sotto del 4%, continuando a ritardare la ripresa”. «I problemi economici causati dalla COVID-19 hanno fatto precipitare la crisi alimentare», ha detto all’Associated Press Sean Granville-Ross, direttore regionale dell’Africa dell’organizzazione di beneficenza senza scopo di lucro Mercy Corps. Secondo Granville-Ross nel 2021 la sua organizzazione ha registrato «un allarmante picco di richieste di aiuto» in regioni come il Sahel, l’Africa occidentale, l’Africa orientale e l’Africa meridionale, dove alcuni paesi stavano già attraversando crisi umanitarie e conflitti prima della pandemia.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ma la Nato cosa c’entra?
Il meglio letto/visto per voi

Ma la Nato cosa c’entra?

Non c’è rapporto fra la politica dell’Alleanza Atlantica e la volontà di Putin di cancellare l’Ucraina

Pubblicato il 26 Aprile 2022 – Redazione
I russi sono i russi, non sono il governo russo
Il meglio letto/visto per voi

I russi sono i russi, non sono il governo russo

Intervista a Zoja Svetova, giornalista, scrittrice e attivista russa che da anni si occupa di diritti umani

Pubblicato il 22 Maggio 2022 – Redazione