NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 843
  • La matita nell'occhio 348
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1546
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 217
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 200
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1546)
  • Il meglio letto/visto per voi(843)
  • La matita nell'occhio(348)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(217)
  • Tre domande a...(200)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (422)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (26)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (50)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1329)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (352)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
2021: speciale Afghanistan, il perché di una scelta
Naufragi

2021: speciale Afghanistan, il perché di una scelta

La condanna della dittatura dei Talebani non esclude la critica all’abbandono del popolo afghano anche alla fame e alla povertà: la politicizzazione dell’aiuto umanitario è intollerabile

• 1 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

Lorenzo Cremonesi – L’Occidente non può abbandonare l’Afghanistan
Tre domande a...

Lorenzo Cremonesi – L’Occidente non può abbandonare l’Afghanistan

Responsabilità morale e calcoli politici. Perché aiutare gli afghani nella grave emergenza umanitaria e alimentare

• 1 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

L’anima dell’Afghanistan è stata strappata un’altra volta
Naufragi

L’anima dell’Afghanistan è stata strappata un’altra volta

Intervista a Mahbouba Seraj, attivista afghana per i diritti delle donne

• 1 Gennaio 2022 – Filippo Rossi

Chissà se l’anno che verrà farà rima con responsabilità
Macerie - Idee di democrazia

Chissà se l’anno che verrà farà rima con responsabilità

Dopo la rioccupazione dell’ex-Macello e lo sgombero a sorpresa si torna ai comunicati dai toni piccati di chi, naturalmente, è senza colpa

• 31 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

Macerie - Idee di democrazia

Perché lo fanno?

Per I Verdi di Lugano capire le ragioni degli autonomi è la condizione necessaria per iniziare un dialogo

• 31 Dicembre 2021 – Redazione

Fortezza assediata
Il meglio letto/visto per voi

Fortezza assediata

Così la Russia è diventata una dittatura senza bisogno di aggettivi

• 31 Dicembre 2021 – Redazione

Molinari, facili profezie
Macerie - Idee di democrazia

Molinari, facili profezie

Nella notte all’ex-Macello il Municipio promette e poi non mantiene. La polizia ha sgomberato con fermi e arresti

• 30 Dicembre 2021 – Rocco Bianchi

Benvenuti nel mondo del soft
Naufragi

Benvenuti nel mondo del soft

Il paese da vivere in punta di piedi e le scarpe col tacco

• 30 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

Una città trattata coi piedi
La matita nell'occhio

Una città trattata coi piedi

• 30 Dicembre 2021 – Franco Cavani

Immacolata Iglio Rezzonico – Vita da bunker
Tre domande a...

Immacolata Iglio Rezzonico – Vita da bunker

Condizioni ancora più difficili per i profughi dimenticati di Camorino

• 30 Dicembre 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
2021: speciale Afghanistan, il perché di una scelta
Naufragi

2021: speciale Afghanistan, il perché di una scelta

La condanna della dittatura dei Talebani non esclude la critica all’abbandono del popolo afghano anche alla fame e alla povertà: la politicizzazione dell’aiuto umanitario è intollerabile


Aldo Sofia
Aldo Sofia
2021: speciale Afghanistan, il perché di una...
• 1 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

Nel suo ultimo commento per ‘Naufraghi/e” (“Fine anno, la solita rassegna dei fatti”, 28 dicembre) Silvano Toppi ci segnala l’inconcludenza e l’inutilità di molte rassegne giornalistiche che, implacabilmente, verso fine anno pretendono di suscitare interesse con una piatta e inappetibile lista di eventi (o presunti tali) degli ultimi dodici mesi. Senza sottolinearne il significato, la possibile novità sostanziale, l’eventuale prospettiva. Che senso ha? Meglio, allora, rintracciare e selezionare quei pochi fatti (tre o quattro al massimo, perché in un anno raramente ce ne possono essere di più) che sicuramente hanno rappresentato una svolta autentica, un sicuro spartiacque, una cesura che apre una fase più promettente, o più minacciosa. Ecco perché oggi scegliamo di parlare di Afghanistan (con questo e altri contributi) come paradigmatica pagina dei tempi che corrono.

La Storia ha sempre la memoria lunga, mentre i contemporanei l’hanno piuttosto corta: complici, sovente, la politica e la stampa. La prima perché interessata all’oblio quando le fa più comodo; la seconda perché disinvoltamente frettolosa nel salire sulla giostra di altri supposti avvenimenti, per assecondare il desiderio di chi comanda o semplicemente per indomita e comoda pigrizia. E’ quanto sta accadendo, salvo qualche lodevole eccezione da noi segnalate, dopo la caduta di Kabul, e la riconsegna ai Talebani dell’Afghanistan da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati, al termine di 20 anni di una guerra chiaramente destinata, come aveva largamente previsto Gino Strada, a un tragico epilogo: parziali riforme democratiche soprattutto nei centri urbani, il resto del paese già da tempo riconquistato dagli ‘studenti coranici’, corruzione, ruberie, piccola e meno piccola criminalità, e la soggezione a cui la maggioranza Pashtun (di cui i ‘fanatici di Allah’ sono espressione, sempre foraggiata dal Pakistan eletto da Biden fra le nazioni “democratiche”)  piega con la forza le altre etnie nazionali.

Che quel 14 agosto sia stato un giorno di assoluto rilievo storico non c’è dubbio: l’umiliazione americana per un altro Vietnam, con le drammatiche immagini all’aeroporto della capitale afghana che richiamavano quelle dell’abbandono di Saigon 46 anni prima; l’amara coincidenza coincidenza col ventesimo anniversario dell’attacco di Al Qaeda alle Torri Gemelle e ai simboli della potenza americana; i rinnovati dubbi su capacità e volontà statunitense di difendere gli alleati legati a Washington da Patti di assistenza militare (dall’Europa all’Asia); gli interrogativi su senso e missione della Nato; il tutto in un momento di conclamate sfide politiche, strategiche, economiche, tecnologiche annunciate dagli USA nel confronto con la Russia e nell’aspra competizione sistemica con la Cina. Ed è già molto, a prescindere dalle nuove incognite della quarta (e chissà se ultima) ondata pandemica sull’economia globale. Se riferite poi a quanto accade dall’estate 2021 nel contesto locale, l’Afghanistan diventa un caso paradigmatico delle inadempienze anche etico-morali e delle incertezze dell’Occidente che si vuole ancora sentinella delle libertà. Gli Afghani abbandonati alla dittatura e alla miseria, alla fame, alle malattie, al gelo che uccide, con un terzo della sua popolazione a rischio sopravvivenza e a cui chiudiamo la porta di casa.

La condanna dei metodi e del fanatismo talebano non è in discussione. Ma la politicizzazione dell’aiuto umanitario, quello sì. Un intero popolo penalizzato per colpe non proprie, è qualcosa di inaccettabile. A maggior ragione non può esserlo se la condanna del regime di Kabul serve, come a volte serve, per occultare le responsabilità di chi quella guerra l’ha condotta e l’ha terminata nel modo peggiore, evitando poi di portare i soccorsi e gli aiuti economici con cui corroborava l’occupazione militare. Era stata del resto una facile profezia: l’ “ordine talebano” (di cui i primi beneficiari politici sono, per ora,  Cina Russia Iran) poteva fare molto comodo ai paesi della coalizione sconfitta e alla stabilizzazione regionale.

Non si sta forse realizzando questo calcolo? Ed è il modo ‘migliore’ per scrivere una delle pagine ‘peggiori’ della nostra storia.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Fughe per la tangente e benaltrismo
Naufragi

Fughe per la tangente e benaltrismo

Il vizio ticinese di schivare principi che andrebbero difesi e svicolare da buon senso e razionalità

Pubblicato il 31 Ottobre 2021 – Silvano Toppi
La strage nell’ospedale e il nyet dei leader arabi al “pellegrino” Joe Biden
Naufragi

La strage nell’ospedale e il nyet dei leader arabi al “pellegrino” Joe Biden

Il capo della Casa Bianca a Gerusalemme: Giordania, Egitto e Autorità palestinese cancellano il vertice con il presidente americano, che cerca la conferma della rinuncia di...

Pubblicato il 18 Ottobre 2023 – Aldo Sofia