NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Chissà se l’anno che verrà farà rima con responsabilità
Macerie - Idee di democrazia

Chissà se l’anno che verrà farà rima con responsabilità

Dopo la rioccupazione dell’ex-Macello e lo sgombero a sorpresa si torna ai comunicati dai toni piccati di chi, naturalmente, è senza colpa

• 31 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

Macerie - Idee di democrazia

Perché lo fanno?

Per I Verdi di Lugano capire le ragioni degli autonomi è la condizione necessaria per iniziare un dialogo

• 31 Dicembre 2021 – Redazione

Fortezza assediata
Il meglio letto/visto per voi

Fortezza assediata

Così la Russia è diventata una dittatura senza bisogno di aggettivi

• 31 Dicembre 2021 – Redazione

Molinari, facili profezie
Macerie - Idee di democrazia

Molinari, facili profezie

Nella notte all’ex-Macello il Municipio promette e poi non mantiene. La polizia ha sgomberato con fermi e arresti

• 30 Dicembre 2021 – Rocco Bianchi

Benvenuti nel mondo del soft
Naufragi

Benvenuti nel mondo del soft

Il paese da vivere in punta di piedi e le scarpe col tacco

• 30 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

Una città trattata coi piedi
La matita nell'occhio

Una città trattata coi piedi

• 30 Dicembre 2021 – Franco Cavani

Immacolata Iglio Rezzonico – Vita da bunker
Tre domande a...

Immacolata Iglio Rezzonico – Vita da bunker

Condizioni ancora più difficili per i profughi dimenticati di Camorino

• 30 Dicembre 2021 – Redazione

Le nuove fragilità
Il meglio letto/visto per voi

Le nuove fragilità

Forse anche il capitalismo è una delle molte vittime del Covid

• 29 Dicembre 2021 – Redazione

Tre domande a...

Andrea Pilotti – Donne e politica in Ticino (3)

I partiti ancora poco impegnati nella promozione delle candidature femminili - I risultati di una ricerca

• 29 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Fine anno, la solita rassegna dei fatti
Naufragi

Fine anno, la solita rassegna dei fatti

Perché dei fatti e non delle idee? Con un anno in via di estinzione piovono di solito le rassegne dei fatti politici nazionali e cantonali capitati e ritenuti degni di rilievo....

• 28 Dicembre 2021 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Chissà se l’anno che verrà farà rima con responsabilità
Macerie - Idee di democrazia

Chissà se l’anno che verrà farà rima con responsabilità

Dopo la rioccupazione dell’ex-Macello e lo sgombero a sorpresa si torna ai comunicati dai toni piccati di chi, naturalmente, è senza colpa


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Chissà se l’anno che verrà farà rima con...
• 31 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

“Responsabilità” è una parola che riecheggia nuovamente nelle prese di posizione e nelle note- stampa che si sono susseguite nella giornata post-sgombero dell’Ex-Macello rioccupato, neanche per un giorno, dagli autogestiti.

Il senso di responsabilità è quello evocato già mercoledì sera dal sindaco Foletti in collegamento Skype con Teleticino e RSI, per dire che gli autogestiti ne erano naturalmente privi, occupando e diffondendo musica ad alto volume, nuocendo così gravemente alla salute dei pazienti del “vicino” Ospedale Italiano in un momento tanto grave come quello che tutti stiamo vivendo.

Dei veri irresponsabili, che, a dir la verità, hanno poi subito abbassato il volume, ma non hanno certo mollato sul fronte della (ri)occupazione del sedime (che è ancora loro per convenzione oppure no, per lo sfratto? Chi lo sa…). Insomma sono tornati a provocare, a mettere a dura prova la pazienza delle autorità.

Ma, con senso di responsabilità, il sindaco si è detto, come sempre, disponibile al dialogo, e ci mancherebbe, basta che gli autogestiti designino dei rappresentanti con cui parlare, santo cielo!

E a dire la verità, gli autogestiti qualche segnale in questo senso l’avevano dato, ed hanno pure trovato qualche intrepido politico disposto al confronto, come Mattea David del PS o il vicesindaco Roberto Badaracco, con cui si sono addirittura lanciati nello “scambio di recapiti telefonici”, per restare in contatto, visto l’impegno del municipale a non toccare nulla e a discutere poi l’indomani.

Sappiamo com’è andata: il Municipio (a maggioranza, un’altra volta!) delega ogni decisione operativa al sindaco, che in barba agli impegni assunti da Badaracco decide per lo sgombero, quasi all’ALBA (ironia della sorte, suona proprio come il nome dell’Associazione che rappresenta i molinari): ma si sa, per Foletti il Mattino porta consiglio e dunque la polizia fa irruzione, fuori tutti e giù dal tetto, non proprio con totale successo, con qualche resistente, ma infine ristabilendo l’ordine, per senso di responsabilità verso la cittadinanza.

Ah, ma a quanto pare tutto ciò avviene senza che lo sappia Badaracco, che rispedito a parlare con i molinari, si ritrova “sorpreso”: non era quello che si era stabilito, non gli avevano detto niente. Insomma, arriva lì, viene subissato di improperi da parte degli autogestiti che pensavano mantenesse la parola: “cornuto e mazziato”.

Di fatto, Badaracco è stato il primo a rilasciare una dichiarazione (di sorpresa, appunto) in merito all’accaduto. Il Municipio arriva qualche ora dopo, per ribadire non solo la legittimità del proprio intervento ma anche la propria disponibilità a restituire a chi ne ha fatto richiesta gli effetti personali finiti sotto le macerie. È per questo, si afferma, che si è mandato Badaracco il mattino a discutere (e a farsi seppellire di contumelie, potremmo aggiungere).

Poi arriva anche il comunicato della Lega, un vero capolavoro megafonato da par suo dal portale Liberatv.

Firmato dal gruppo leghista in Consiglio Comunale, sin dal titolo è un pesante attacco non tanto verso gli irresponsabili “brozzoni”, ma verso l’ancor più irresponsabile Tessa Prati, presidente PS dello stesso CC. La sua colpa? Essere andata in tv (a Teleticino, in collegamento) ed aver preso le distanze “a caldo”, dai fatti di maggio e dai successivi sviluppi. In quanto prima cittadina del Comune, avrebbe dovuto difendere una decisione che era stata votata democraticamente proprio dal consesso che presiede. Nessun accenno invece, alla discrepante versione sorpresa di Badaracco circa quanto accaduto poche ore prima.

Naturalmente nel comunicato della Lega non può mancare anche un accenno alla forte  implicazione, nel presente e futuro del sedime, di un’altra socialista, la Municipale Cristina Zanini Barzaghi e alla connivenza del fonte “rosso” (rossoanguria, dirà il Mattino) “con il manipolo di teppisti che credono di poter fare quello che vogliono in barba alle leggi e alle istituzioni”.

Insomma, si è già scesi, con quest’ultimo esempio, nel campo dello scontro politico fra partiti, al tiro incrociato pre-elettorale, in cui la Lega pare predisposta, forse per nervosismo, certamente per genetica focosità, ad accendere subito la miccia. Non sfuggirà infatti, almeno ai maligni, che ancora una volta la forza politica di maggioranza relativa in Municipio, nelle parole spari ai nemici “rossi”, e nei fatti metta in grave difficoltà il municipale lib-lab. Aspettiamo il “Mattino” per sentirne delle altre.

La giornata iniziata con lo sgombero non riesce insomma a sgombrare il campo da non pochi quesiti ed interrogativi, che in fondo si possono riassumere in una sorta di paradosso, di grande contraddizione: se infatti consideriamo la vicenda come lo scontro fra due fronti, quello istituzionale e quello “antagonista” e anarcoide dell’autogestione, verrebbe logico pensare che da una parte giungeranno un messaggio ed un comportamento chiari ed univoci, dall’altra un confuso rincorrersi di slogan di vario genere frutto delle numerose “correnti” interne al movimento.

E invece, qui sta il paradosso, l’autogestione (per sua natura) si esprime attraverso l’unanimità dei comunicati votati in assemblea, e quello è ciò che dicono e ciò che fanno ( condivisibile o meno non è qui questione). L’istituzione, ovvero il Municipio, ancora una volta, si esprime a dichiarazioni, smentite, correzioni di rotta, attacchi interni fra l’uno e l’altro, in uno spettacolo davvero desolante di gestione della “cosa pubblica”.

Certo, il tema dell’autogestione è un tema complesso, difficile da affrontare per la stessa natura sfuggente dei possibili (e sempre introvabili) interlocutori. Il dialogo, con un simile contraltare, è chiaramente complicato, perché di principio gli autogestiti non vogliono concessioni, ma piuttosto, per definizione, prendersi quel che ritengono gli sia dovuto. Un simile rigido approccio alla questione di un nuovo spazio di aggregazione da trovare, rischia di renderli sempre più staccati da quello che potrebbe essere un certo “consenso” e “supporto” di cui godono nella società civile, specie in quella parte che pretende e non trova nelle manifestazioni di colpevole goffaggine municipale una credibile proposta di funzionamento democratico.

Così tutto finisce tristemente per continuare ad essere una rincorsa al “chi ha cominciato” come neanche al parco giochi di via Lambertenghi. Fra i tanti desideri di questi giorni di festa, sotto l’albero e per l’anno nuovo, chissà se sarà esaudito quello di trovare nelle parti, a cominciare da chi è stato votato per rappresentare la cittadinanza in tutte le sue diverse componenti, una nuova maniera di intendere la parola “responsabilità”.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Macerie #12 – Lo sgombero
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #12 – Lo sgombero

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

Pubblicato il 1 Marzo 2022 – Olmo Cerri
Domande e risposte dentro una ferita che brucia
Macerie - Idee di democrazia

Domande e risposte dentro una ferita che brucia

Una serata speciale organizzata da “Naufraghi/e” all’Aula Magna dell’USI per discutere di autogestione e democrazia

Pubblicato il 22 Giugno 2021 – Redazione