NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 840
  • La matita nell'occhio 348
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1541
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 217
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 199
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1541)
  • Il meglio letto/visto per voi(840)
  • La matita nell'occhio(348)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(217)
  • Tre domande a...(199)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (420)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (223)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (25)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (50)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (51)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1327)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (352)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (34)
Mostra tutti i messaggi
Afghanistan: un anno coi mullah
Naufragi

Afghanistan: un anno coi mullah

Pochi giorni dopo l’uccisione, da parte americana, di Al-Zawahiri, co-fondatore di Al Qaeda assieme a Osama Bin Laden, l’Afghanistan governato dai talebani si trova di fronte ad enormi incognite sul proprio futuro

• 4 Agosto 2022 – Roberto Antonini

Le buone relazioni
Il meglio letto/visto per voi

Le buone relazioni

Quello che spaventa di Salvini è che non gliene frega niente dei crimini russi in Ucraina

• 4 Agosto 2022 – Redazione

Resilienti a tutto, consapevoli di nulla, oppositori di niente
Naufragi

Resilienti a tutto, consapevoli di nulla, oppositori di niente

Di fronte ai peggiori scenari, per nulla ipotetici, mostriamo sempre più un’eccitata propensione al passivo adattamento

• 3 Agosto 2022 – Lelio Demichelis

La soluzione
La matita nell'occhio

La soluzione

• 3 Agosto 2022 – Franco Cavani

I putiniani balcanici
Il meglio letto/visto per voi

I putiniani balcanici

Di Tomislav Marković, scrittore, Voxeurop (da Internazionale, traduzione di Davide Musso) A febbraio Informer, il più popolare tabloid della Serbia, titolava “L’Ucraina attacca la...

• 3 Agosto 2022 – Redazione

Orbán il sovranista e la “purezza razziale”
Naufragi

Orbán il sovranista e la “purezza razziale”

"Non vogliamo diventare un popolo di razza mista". Orbán lo dice, gli altri sovranisti lo pensano

• 2 Agosto 2022 – Aldo Sofia

Occhi puntati su Taiwan
Il meglio letto/visto per voi

Occhi puntati su Taiwan

Un nuovo test per la credibilità degli Stati Uniti in Asia

• 2 Agosto 2022 – Redazione

Kosovo: notte di altissima tensione
Il meglio letto/visto per voi

Kosovo: notte di altissima tensione

Barricate alle frontiere e soldati nelle strade dopo misure governative, poi rinviate, che hanno riacceso le rivendicazioni della minoranza serba

• 2 Agosto 2022 – Redazione

Un altro Natale della Patria 
Naufragi

Un altro Natale della Patria 

Nel giorno dei discorsi e delle celebrazioni per la nostra Festa nazionale, un testo dello scrittore Peter Bichsel può tornare a farci riflettere, anche sorridendo

• 1 Agosto 2022 – Enrico Lombardi

Sacre tradizioni
La matita nell'occhio

Sacre tradizioni

• 1 Agosto 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Afghanistan: un anno coi mullah
Naufragi

Afghanistan: un anno coi mullah

Pochi giorni dopo l’uccisione, da parte americana, di Al-Zawahiri, co-fondatore di Al Qaeda assieme a Osama Bin Laden, l’Afghanistan governato dai talebani si trova di fronte ad enormi incognite sul proprio futuro


Roberto Antonini
Roberto Antonini
Afghanistan: un anno coi mullah
• 4 Agosto 2022 – Roberto Antonini

I talebani avevano fissato all’11 settembre del 2021 la data dell’insediamento del loro governo. Una palese provocazione, un truce sberleffo politico che aveva siglato la fine del ventennio americano e l’inizio di una nuova era, molto simile nelle intenzioni a quella apertasi nel 1996 e interrotta cinque anni più tardi dai bombardamenti americani. Un anno dopo, Joe Biden sembra aver voluto prendersi una rivincita altamente simbolica, celebrando con due missili l’anniversario della presa del potere degli “studenti coranici”.

Nella sala dei trofei della Casa Bianca, accanto a quelli di Osama Bin Laden (Barack Obama) del capo dell’Isis Abu Bakr al-Baghdadi (Donald Trump) il presidente può ora esibire il volto del settantunenne egiziano Ayman al-Zawahiri e rivendicare il merito della sua eliminazione. Il “most wanted” al mondo, forse l’uomo che più di tutti ha impersonato la storia recente dell’islamismo radicale e del terrorismo jihadista è stato ucciso (pare) da due razzi aria-terra, senza carica esplosiva ma con delle lame che si aprono in prossimità del bersaglio, mentre si trovava sul balcone di uno stabile abitativo in pieno centro di Kabul, nel quartiere di Sharpur dove vi è un’alta concentrazione di dignitari del regime.

Il ricorso a missili del tipo R9x “Ninja” (già utilizzati in Siria contro l’Isis) mirava apparentemente a non creare quei danni collaterali che hanno in parte contribuito ad alienare presso parte della popolazione non poche simpatie per la presenza militare statunitense. Operazione che secondo diverse fonti è stato preparata a lungo (due mesi) e gestita dalla Cia e non dal Pentagono (che era contrario al ritiro delle truppe dall’Afghanistan).

Al-Zawahiri è innanzitutto il fondatore di Al Qaeda assieme a Osama Bin Laden: l’organizzazione terroristica nacque proprio in Afghanistan durante l’occupazione sovietica. La lotta agli infedeli che avevano osato metter piede in terra musulmana (Dar al-Islam) aveva attirato numerosi jihadisti dal mondo arabo. Influenzato spiritualmente da Sayyed Qutb, il leader dei Fratelli Musulmani giustiziato nel 1966 dal presidente egiziano Gamal Abd al-Nasser, al-Zawahiri è stato il teorico di riferimento del jihad globale: ritroviamo il suo nome dietro innumerevoli atti di terrore, da quello che uccise il successore di Nasser, Anwar Sadat nel 1981 al massacro all’ambasciata egiziana di Islamabad nel 1995 (16 morti), dagli attentati antiamericani in Somalia, Kenya e Tanzania (oltre 200 morti) fino agli attacchi contro il Pentagono e il World Trade Center del 2001.

L’ “assassino implacabile” secondo l’epiteto di Joe Biden non potrà più ideare azioni di terrore, ma non pochi analisti considerano che in realtà negli ultimi anni avesse assunto un ruolo marginale. La cifra politica più significativa è da leggere nel fatto che fosse ospitato a Kabul, malgrado gli impegni che i talebani si erano assunti con gli accordi di Doha del 2020: gli americani lasciavano libero il campo alle forze in guerra in Afghanistan, in cambio i loro nemici si impegnavano a non più ospitare e sostenere mujaheddin della galassia terroristica, in particolare i tradizionali alleati di Al Qaeda.

Che al-Zawahiri avesse alleati nel regime teocratico non è un mistero e non è probabilmente un caso che vivesse proprio nell’appartamento di un collaboratore di Serajuddin Haqqani, ministro degli interni e capo dell’omonima rete terroristica. L’analisi di diversi esperti (dal New Times a Affari Internazionali) e del ministro degli esteri americano Antony Blinken, avvalorano la tesi del tradimento degli accordi di Doha. Rimane da capire, ma forse mai lo sapremo, se non vi è un’altra lettura possibile, speculare, antitetica: al-Zawahiri consegnato a Washington in cambio di un futura normalizzazione dei rapporti economici, politici, diplomatici (nessuno Stato al momento riconosce la legittimità del governo talebano). Anche perché il Paese, in mano a una classe dirigente a digiuno di politica e di gestione amministrativa, finanziaria, sociale, educativa, ma imbottita di retorica religiosa, è esangue.

Un anno più tardi: tra derive e rimpianti

Non sono in pochi a confidarci a Kabul e in provincia, che prima “si stava meglio”. Molto meglio. L’ Afghanistan beneficia indubbiamente oggi di maggior sicurezza: dopo 43 anni di guerra (iniziata con l’invasione sovietica del 1979 e che ha conosciuto i momenti più devastanti nel conflitto tra diverse fazioni di Mujaheddin tra il 1992 e il 1996) le armi più o meno tacciono, anche semplicemente perché la guerriglia talebana che seminava il terrore a suon di bombe e attentati, è al potere. Vi sono ancora regolari attacchi a moschee sciite, scuole e mercati attributi dal governo all’Isis (un migliaio di morti in gran parte registrati nella provincia del Khorasan), ma nulla in confronto a quanto la popolazione era costretta a vivere prima del 15 agosto 2021.

La maggior sicurezza è tuttavia l’unico aspetto in cui il Paese ha conosciuto un progresso. L’economia, che dipendeva nella misura del 75% dagli aiuti esteri, è allo stremo. La Banca Mondiale ha tagliato gran parte dei due miliardi di dollari che transitavano dall’Afghanistan Reconstruction Trust Fund necessari a pagare operatori sanitari, docenti e altri funzionari, la comunità finanziaria ha revocato le credenziali che consentivano alla Banca Centrale afghana di interagire col sistema bancario internazionale, mentre gli Usa hanno congelato i 7 miliardi depositati alla Federal Reserve dalla stessa Banca Centrale afghana. Nei mercati di Kabul e anche in provincia in realtà si trova di tutto: carne, frutta, cereali, vestiti, ma il potere d’acquisto è crollato e l’inflazione è esplosa. Oltre un milione di persone ha perso il lavoro sia a causa della chiusura di ambasciate, organizzazioni internazionali, Ong, sia per i massicci licenziamenti messi in atto dall’Emirato islamico contro persone che si erano compromesse con la Repubblica democratica.

Come Ahmed che abbiamo incontrato in un quartiere misero della capitale avvolto dai miasmi insopportabili delle fogne a cielo aperto: 6 figli, fino a un anno fa faceva le pulizie degli uffici governativi, è stato licenziato e la casa gli è crollata qualche settimana fa in seguito a un forte temporale. Con la moglie e i bimbi è costretto a vivere in una stanza; per i servizi igienici deve rivolgersi ai vicini. Futuro cupo per tanti, tantissimi: nella famiglia di Habiba, una ragazzina di etnia Hazara rimasta ferita poco più di un anno fa in un attentato alla sua scuola (in cui persero la vita quasi 100 sua compagne), nessuno lavora più. Il padre è gravemente malato, la sorella maggiore paga lo scotto di essere donna, i tre fratelli lavoravano per la polizia e per una organizzazione non governativa. Ora passano le giornate a cercare di raggranellare qualche afghani scaricando e caricando merce dai camion nei mercati e depositi della capitale.

Il rimpianto di un passato fatto di difficoltà ma anche di speranze e sogni è forte e quasi unanime soprattutto tra le donne ridotte oggi in situazione vicina alla schiavitù. La stessa Habiba non ha più accesso al sistema scolastico dove eccelleva: ha 13 anni e le porte della scuola secondaria (corrispondente alle scuole medie e medie-superiori) le sono sbarrate. Nessuna ragazza può frequentare le scuole se ha più di dodici anni, per decisione (che suscita qualche perplessità pure tra i talebani) del leader supremo Halibatullah Akhunzada. La situazione scolastica appare drammatica quanto paradossale e riflette l’ossessione del regime per la segregazione sessuale. Le bimbe possono frequentare la scuola elementare, poi alla pubertà devono stare chiuse in casa. In teoria potrebbero, accompagnate da marito, padre o fratello, seguire corsi universitari ma solo in aule separate dai maschi e con docenti donne.

Quella contro le donne è una guerra a tutto campo: obbligo di coprirsi il volto (con il burqa che gli afghani chiamano tchadri, o il niqab), di uscire e viaggiare unicamente se accompagnate da un uomo, divieto professionale in innumerevoli settori, ristoranti, parchi, zoo, aree di svago off limits ecc. Una lunga lista di soprusi, un ritorno al passato anche se con modalità meno drastiche e spietate rispetto al quinquennio 1996-2001. Hasimi Nasiri, coraggiosa attivista ci confida: “tutto si è fermato il 15 agosto dello scorso anno. Noi donne abbiamo perso 20 anni di progressi, nell’educazione, nel lavoro, nelle famiglie: tutto è andato perso”. Un grido disperato per una realtà che colpisce con brutalità: le donne sono diventate invisibili, scomparse o quasi. C’è chi resiste ad esempio mostrando il volto, ma rischia poi di pagare un prezzo elevato per la sfrontatezza. Non è un caso che i leader di oggi siano gli stessi di ieri, anche se una nuova generazione di talebani e l’evoluzione tecnologica rendono la dittatura religiosa più porosa.

Così se la musica, i film, le serie tv sono vietati, abbiamo visto numerosi giovani, donne e uomini, scaricarli sullo smartphone o acquistarli al mercato nero nelle innumerevoli bancarelle lungo le strade di Kabul. Indubbiamente i nuovi padroni del Paese tengono a curare la propria immagine e i giornalisti stranieri hanno importanti margini di libertà (seppur con la messa in guardia al momento dell’accredito: “a condizione di rispettare la Sharia e di fornire le fonti delle informazioni che possono danneggiare il governo”). Ma vi è una realtà nascosta atroce e diffusa che in particolare le organizzazioni per i diritti umani (come l’Unama, l’agenza dell’Onu per l’Afghanistan, Amnesty International o Human Rights Watch) sono in grado di documentare: sparizioni, detenzioni arbitrarie, torture.

In realtà, sottolinea il professor Michael Barry, uno dei maggiori conoscitori della storia e della cultura afghane, l’ideologia dei talebani si apparenta a quella fascista: la loro etnia pashtun, rivendica una supremazia razziale che si aggiunge a quella di genere e di credo religioso. Ficcati nella memoria degli hazara (sciiti) i massacri perpetrati un quarto di secolo fa quando a Mazar e Sharif, nel nord, in pratica tutti gli appartenenti a questa etnia furono trucidati.

Le radici dell’estremismo talebano

I pashtun come razza superiore. Non è un caso che la leadership del paese, anche nei periodi di democrazia e di uno Stato più o meno secolare, sia sempre stata nelle loro mani. Se il fondamentalismo estremista di Al Qaeda è di matrice araba e si iscrive nell’ortodossia della corrente hanbalita del sunnismo (la stessa alla quale attinge il Wahabismo saudita) che si basa sul comportamento e pensiero immutabile delle origini dell’Islam (il salafismo), i talebani affondano il loro credo (pure sunnita, ma legato alla scuola Deobandi, che aveva promosso l’emancipazione dai britannici nel subcontinente indiano) in un sincretismo con le forme tradizionali più reazionare dell’islam e dell’induismo (ciò che spiega in buona parte il loro disprezzo per le donne) dove i “sadat” sostituiscono i brahmani come presunti discendenti del profeta e dove una concezione classista (casta) regola l’ordine sociale (etnie superiori e inferiori).

A differenza degli amici di Al Qaeda o dei nemici dello Stato islamico (Isis), il movimento talebano è intrinsecamente nazionalista. Il suo non è un jihad da esportazione. Gli infedeli “kafir” li combatte unicamente nel territorio nazionale. L’emirato rimane confinato nel territorio afghano. Questo era l’impegno degli accordi di Doha. E se vengono rispettati, il futuro del Paese non sarà sicuramente più oggetto di grande interesse internazionale. D’altra parte, neanche agli americani il futuro del Paese ha mai suscitato interesse. La “tomba degli imperi”, se non tracima per terrorismo interposto, con le sue sopraffazioni e violazioni dei diritti umani potrà così sparire dal proscenio delle nostra storia.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Roberto Antonini
Roberto Antonini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La miccia del Kosovo e le ferite della Storia
Naufragi

La miccia del Kosovo e le ferite della Storia

La rivolta della minoranza serba, i sentimenti pro-russi di Belgrado, e le tragedie mai rimarginate della Storia

Pubblicato il 3 Giugno 2023 – Aldo Sofia
Un naufragio di civiltà
Naufragi

Un naufragio di civiltà

Il messaggio di Papa Francesco ai profughi di Lesbo

Pubblicato il 6 Dicembre 2021 – Redazione