NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Le buone relazioni
Il meglio letto/visto per voi

Le buone relazioni

Quello che spaventa di Salvini è che non gliene frega niente dei crimini russi in Ucraina

• 4 Agosto 2022 – Redazione

Resilienti a tutto, consapevoli di nulla, oppositori di niente
Naufragi

Resilienti a tutto, consapevoli di nulla, oppositori di niente

Di fronte ai peggiori scenari, per nulla ipotetici, mostriamo sempre più un’eccitata propensione al passivo adattamento

• 3 Agosto 2022 – Lelio Demichelis

La soluzione
La matita nell'occhio

La soluzione

• 3 Agosto 2022 – Franco Cavani

I putiniani balcanici
Il meglio letto/visto per voi

I putiniani balcanici

Di Tomislav Marković, scrittore, Voxeurop (da Internazionale, traduzione di Davide Musso) A febbraio Informer, il più popolare tabloid della Serbia, titolava “L’Ucraina attacca la...

• 3 Agosto 2022 – Redazione

Orbán il sovranista e la “purezza razziale”
Naufragi

Orbán il sovranista e la “purezza razziale”

"Non vogliamo diventare un popolo di razza mista". Orbán lo dice, gli altri sovranisti lo pensano

• 2 Agosto 2022 – Aldo Sofia

Occhi puntati su Taiwan
Il meglio letto/visto per voi

Occhi puntati su Taiwan

Un nuovo test per la credibilità degli Stati Uniti in Asia

• 2 Agosto 2022 – Redazione

Kosovo: notte di altissima tensione
Il meglio letto/visto per voi

Kosovo: notte di altissima tensione

Barricate alle frontiere e soldati nelle strade dopo misure governative, poi rinviate, che hanno riacceso le rivendicazioni della minoranza serba

• 2 Agosto 2022 – Redazione

Un altro Natale della Patria 
Naufragi

Un altro Natale della Patria 

Nel giorno dei discorsi e delle celebrazioni per la nostra Festa nazionale, un testo dello scrittore Peter Bichsel può tornare a farci riflettere, anche sorridendo

• 1 Agosto 2022 – Enrico Lombardi

Sacre tradizioni
La matita nell'occhio

Sacre tradizioni

• 1 Agosto 2022 – Franco Cavani

Come mettersi una corda al collo
Naufragi

Come mettersi una corda al collo

Il “profondo rosso” della Banca Nazionale e l’”aspetta e spera” del ministro delle finanze

• 1 Agosto 2022 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Le buone relazioni
Il meglio letto/visto per voi

Le buone relazioni

Quello che spaventa di Salvini è che non gliene frega niente dei crimini russi in Ucraina


Redazione
Redazione
Le buone relazioni
• 4 Agosto 2022 – Redazione

Di Giuliano Cazzola, Linkiesta

Nei giorni scorsi le cronache si sono gettate, a mio parere, su di una “non notizia”: lo scoop della Stampa. Che Matteo Salvini abbia intrattenuto rapporti con l’ambasciata russa e con faccendieri come Antonio Capuano è un segreto di Pulcinella, perché fu proprio il leader della Lega ad ammetterlo e a vantarsene. Salvini (o chi per lui) ha frequentato l’ambasciata quando si era messo in testo di andare a Mosca per farsi ricevere da Putin (o almeno da Lavrov) e promuovere il cessate il fuoco in Ucraina. (…)

Non mi pare che invece sia data importanza a una dichiarazione del leader della Lega, rilasciata nello stesso momento in cui definiva «fesserie» le indiscrezioni della Stampa, senza smentirle (come invece ha fatto Forza Italia nel caso delle presunte telefonate di Berlusconi). «Noi alleati dei Paesi occidentali, ma non significa non volere anche buoni rapporti con Putin», perché – ha aggiunto Salvini – prima o poi questa guerra finirà.

Questa dichiarazione, rilasciata in campagna elettorale nelle stesse ore in cui Giorgia Meloni sentiva l’esigenza di schierarsi – davanti alla Direzione di FdI – con gli eroi di Kyjiv è la prova di quale sia l’effettiva posizione di Salvini se fosse un autorevole componente di un nuovo governo e di una diversa maggioranza. Putin è un amico che ha sbagliato ed è incorso in questa fastidiosa circostanza che lo costringe a massacrare un popolo. Ma, tutto sommato, si tratta di un episodio che non mette in crisi un rapporto di amicizia. Quando la guerra finirà (ovvero in Ucraina o in buona parte di essa resteranno solo macerie e fosse comuni) tutto potrà tornare come prima, perché, a parere di Salvini, non esiste un imperialismo russo alla ricerca di radicale trasformazione dell’equilibrio geopolitico, non è nelle intenzioni del Cremlino sconfiggere l’Occidente, ricattando l’Europa per la sua dipendenza energetica.

Per prendere conoscenza della intenzioni dello Zar del Cremlino è consigliata la lettura di un saggio dello storico slavista francese Nicolas Werth (“Putin historien en chef”) che raccoglie i testi di scritti e discorsi di Vladimir Putin. Giustamente quell’antologia è stata paragonata (da un noto editorialista) al “Mein Kampf” di Adolf Hitler per tanti motivi, in particolare, perché a Putin (come a suo tempo a Hitler) non può essere imputata nessuna dissimulazione: ambedue hanno fatto quanto avevano annunciato. Anche se non erano stati creduti.

Ecco i progetti di Putin per quanto riguarda l’Ucraina: da Zelensky all’ultimo cittadino ucraino sono tutti colpevoli, perché «la denazificazione è necessaria quando una parte significativa del popolo – molto probabilmente la maggioranza – viene dominata e trascinata dal regime nazista nella sua politica. [Ricordiamo che per Putin tutti coloro che si identificano come ucraini minacciano l’unità della Russia e sono nazisti. Un «nazista» è semplicemente qualsiasi ucraino che resiste, ndr] Cioè quando l’ipotesi “il popolo è buono – il governo è cattivo” non funziona». Poi Putin passa a spiegare in che cosa consiste la denazificazione: «È un insieme di misure nei confronti della massa nazificata della popolazione, che tecnicamente non può essere punita direttamente come criminale di guerra. I nazisti che hanno preso le armi devono essere distrutti il più possibile sul campo di battaglia (…….) I criminali di guerra e i nazisti attivi devono essere puniti in modo sommario ed esemplare. È necessario procedere a una liquidazione totale. Tutte le organizzazioni che si sono legate alla pratica del nazismo devono essere eliminate e messe al bando».

L’ulteriore denazificazione di questa massa di popolazione consiste nella rieducazione, che si ottiene attraverso la repressione ideologica (soppressione) degli atteggiamenti nazisti e una dura censura: non solo nella sfera politica, ma necessariamente anche in quella della cultura e dell’istruzione. Tutto ciò perché il nazismo «ucraino rappresenta per la pace e la Russia una minaccia non minore, ma maggiore del nazismo tedesco di Hitler». Quale sarà il destino di questa nazione tanto pericolosa? «Evidentemente, il nome “Ucraina” non può essere mantenuto come titolo di una formazione statale completamente denazificata sul territorio liberato dal regime nazista (…) Il riscatto dal senso di colpa nei confronti della Russia per averla trattata come un nemico può realizzarsi solo affidandosi alla Russia nei processi di ricostruzione, rigenerazione e sviluppo».

Quanto al quadro geopolitico post-bellico, secondo Putin, potrebbe sopravvivere un’Ucraina ostile alla Russia, ma forzatamente neutrale e smilitarizzata, con un nazismo formalmente bandito. Gli «odiatori della Russia» andranno lì. Che questa Ucraina residua rimanga neutrale sarebbe garantita «probabilmente» da una presenza militare russa permanente sul suo territorio. «Dalla linea di alienazione e fino al confine russo sarebbe il territorio di potenziale integrazione nella civiltà russa, antifascista nel suo intimo».

Ecco, dunque, come potrebbe finire quella maledetta guerra che ha creato dei problemi ai buoni rapporti con la Russia, costringendoci a diversificare le fonti di approvvigionamento energetico, a praticare le sanzioni, a mandare mezzi militari a Kiev, a consolidare l’appartenenza alle alleanze occidentali e alle loro istituzioni.

Credo che a questo punto non si possa evitare una domanda. Che cosa si sarebbe pensato se un importante politico inglese, durante la seconda guerra mondiale, avesse detto: «Prima o poi questo Hitler finirà di invadere altre nazioni e di sterminare gli ebrei. Così potremo riprendere buone relazioni con la Germania»?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un paese diviso?
Il meglio letto/visto per voi

Un paese diviso?

Lingua e identità etnica in Ucraina

Pubblicato il 1 Luglio 2022 – Redazione
Le condizioni imposte  da Erdogan
Il meglio letto/visto per voi

Le condizioni imposte da Erdogan

Per approvare l’allargamento della NATO la Turchia vuole poter “spaccare la testa” ai curdi

Pubblicato il 26 Maggio 2022 – Redazione