NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 846
  • La matita nell'occhio 349
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1550
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 218
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 201
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1550)
  • Il meglio letto/visto per voi(846)
  • La matita nell'occhio(349)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(218)
  • Tre domande a...(201)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (424)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (27)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (51)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1334)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (353)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
Antisemitismo sottotraccia nella Russia di Putin
Naufragi

Antisemitismo sottotraccia nella Russia di Putin

Storicamente i pogrom partirono dall’Est all’inizio del ventesimo secolo; in che termine si pone oggi la questione ebraica nell’ex impero?

• 18 Novembre 2023 – Yurii Colombo

Giorgio Orelli e le arti asemantiche
Onda su onda

Giorgio Orelli e le arti asemantiche

Nel decennale della morte del poeta, l’editore Casagrande ha pubblicato il volume “Struttura luce poesia”, un’antologia degli scritti che Giorgio Orelli dedicò a pittori, scultori e grafici ticinesi. Il volume è curato da Ariele Morinini

• 18 Novembre 2023 – Michele Ferrario

C’è ancora ieri
Il meglio letto/visto per voi

C’è ancora ieri

La vera domanda da porsi sul film della Cortellesi

• 18 Novembre 2023 – Redazione

Andrea Pilotti – Col ticket Chiesa-Regazzi sarebbe a destra come mai la coppia ticinese agli Stati
Tre domande a...

Andrea Pilotti – Col ticket Chiesa-Regazzi sarebbe a destra come mai la coppia ticinese agli Stati

Difficile che nel voto di ballottaggio per il Senato il liberale Farinelli possa spuntarla; PS e Verdi dovrebbero votare compattamente Greta Gysin, che deve tener conto della candidatura Mirante

• 17 Novembre 2023 – Aldo Sofia

Al più gentile. Ricordo di Aurelio Buletti
Naufragi

Al più gentile. Ricordo di Aurelio Buletti

Si è spenta una delle voci più importanti (e discrete, e delicate) della poesia della Svizzera italiana

• 17 Novembre 2023 – Pietro Montorfani

“Xi dittatore”. Michael Walzer difende la frase di Biden: “È un dato di fatto, e in diplomazia essere chiari è un bene”
Il meglio letto/visto per voi

“Xi dittatore”. Michael Walzer difende la frase di Biden: “È un dato di fatto, e in diplomazia essere chiari è un bene”

Il filosofo e padre nobile del progressismo americano “spiega” l’uscita del presidente Usa: “Lui crede nella necessità di essere diretto. E lo stesso vale anche per le affermazioni su conflitto tra Israele e Hamas”

• 17 Novembre 2023 – Redazione

Ora ci vuole un piano di pace
Il meglio letto/visto per voi

Ora ci vuole un piano di pace

Gli americani che sostengono Israele sono chiamati a decisioni cruciali

• 17 Novembre 2023 – Redazione

Il ritorno del panda fra Cina e Stati Uniti
Naufragi

Il ritorno del panda fra Cina e Stati Uniti

il vertice Xi Jinping-Joe Biden rilancia il dialogo fra Cina e Stati Uniti: è anche il frutto delle reciproche debolezze

• 16 Novembre 2023 – Aldo Sofia

“Sono uomo, niente di ciò che è umano mi è estraneo”
Naufragi

“Sono uomo, niente di ciò che è umano mi è estraneo”

L’affermazione di Publio Terenzio Afro – commediografo berbero di lingua latina, del II sec. a.C. – e la tragedia di Gaza

• 16 Novembre 2023 – Fulvio Poletti

I complici e i congiunti di Anna Felder
Naufragi

I complici e i congiunti di Anna Felder

In ricordo della scrittrice luganese, Gran Premio Svizzero di Letteratura 2018, scomparsa ad Aarau

• 16 Novembre 2023 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Antisemitismo sottotraccia nella Russia di Putin
Naufragi

Antisemitismo sottotraccia nella Russia di Putin

Storicamente i pogrom partirono dall’Est all’inizio del ventesimo secolo; in che termine si pone oggi la questione ebraica nell’ex impero?


Yurii Colombo
Yurii Colombo
Antisemitismo sottotraccia nella Russia di...
• 18 Novembre 2023 – Yurii Colombo

Dal nostro corrispondente da Mosca

Il riesplodere della guerra in Medio Oriente ha riproposto la questione dell’antisemitismo in Russia e nell’Europa Orientale. Storicamente, quell’area fu all’inizio del Ventesimo secolo uno degli snodi dei più tragici pogrom, ma anche dell’emergere di un’intera generazione di ebrei (si pensi al gruppo dirigente della socialdemocrazia russa), in cui l’afflato cosmopolita e internazionalista fu più intenso. A che punto siamo oggi in Russia su questa questione? Cosa bolle in pentola in un Paese dove almeno un sesto della popolazione si professa musulmana?

In questo articolo vedremo di fornire un quadro veritiero della situazione, cercando di evitare letture unilaterali o ideologiche.

Negli ultimi 30 anni gli stereotipi antisemiti si sono gradualmente ridotti. Tuttavia, i pregiudizi sopiti possono risvegliarsi in momenti decisivi come quello seguito dell’assalto di Hamas e la successiva invasione di Gaza delle truppe israeliane. 

La sera del 29 ottobre, una folla inferocita di giovani ha fatto irruzione sulle piste dell’aeroporto di Makhachkala (capitale della Repubblica musulmana del Daghestan), alla caccia di cittadini israeliani arrivati da Tel Aviv, e ha persino cercato di dare l’assalto a uno degli aerei atterrati dalla capitale israeliana. In precedenza, manifestazioni anti-israeliane si erano svolte in altre città del Daghestan, oltre che nella Karachay-Circassia e nella Kabardino-Balkaria. Il ministero degli interni russo, assai solerte solitamente a prevenire e reprimere ogni manifestazione politica, è intervenuto questa volta pigramente. Il giorno dopo Putin ha accusato i servizi segreti occidentali di aver fomentato l’iniziativa ma è sembrato più che altro il classico colpo al cerchio dopo quello alla botte.  

Formalmente la posizione del Cremlino è rimasta la stessa: neutralità nel conflitto e necessità della formazione di uno Stato Palestinese. Tuttavia qua e là, dall’inizio del conflitto con l’Ucraina sono comparsi accenti antisemiti. Le parole di Sergej Lavrov che il 1. maggio del 2022, riferendosi a Zelenskij, sostenne: “Potrei sbagliarmi, ma anche Hitler aveva sangue ebraico. Questo non significa assolutamente nulla. I saggi ebrei dicono che gli antisemiti più accaniti sono di solito ebrei”, scioccarono il mondo intero. E all’inizio di ottobre, durante una discussione in un forum economico, Putin ha deriso Anatoly Chubais, un ex consigliere del Cremlino per metà ebreo, che è fuggito dalla Russia dopo l’invasione dell’Ucraina l’anno scorso e che ora vive in Israele. Putin ha detto che “non è più Anatoly Borisovich Chubais. È “Moshe Izrailevich” o qualcosa del genere”. Anche l’invito ad Hamas – subito accettato – a visitare il Cremlino ha fatto correre più di un brivido nella schiena nella comunità ebraica.

Tuttavia la situazione non è lineare. Le manifestazioni a sostegno della Palestina sono anch’esse vietate e la popolazione musulmana di Mosca (soprattutto migranti centrasiatici) hanno mostrato tiepidezza sulla questione. Inoltre la popolazione urbana europea russa si riconosce maggiormente negli stili di vita d’Israele. Senza dimenticare che, attraverso varie ondate di migrazioni, la diaspora russa in Israele ha superato oltre il milione di presenze.

La società di sondaggi russsa “Levada”, ormai l’unica indipendente dal governo, monitora regolarmente gli umori russi sul Medio Oriente. Lev Gudkov, uno degli autori di questi sondaggi, afferma che nelle condizioni dell'”operazione speciale” ci si sarebbe potuti aspettare che la retorica anti-ucraina e anti-occidentale dei politici e dei media russi avrebbe causato un aumento generale dell’aggressività popolare verso le minoranze etniche e gli stranieri, ma l’ultimo sondaggio non ha confermato questa ipotesi. È stato, è vero, registrato un aumento dell’antipatia o dell’ostilità nei confronti di americani e ucraini, ma l’atteggiamento verso gli ebrei sembra essere il più favorevole o almeno il più tranquillo. 

Per oltre 30 anni, in Russia l’atteggiamento generarle nei confronti degli ebrei è rimasto decisamente positivo. Tuttavia, domande più dettagliate rivelano più di una sfumatura nell’opinione pubblica del Paese. Così, ben il 22% dei russi è pronto a dichiarare apertamente ai sociologi che “ci sono troppi ebrei alla guida del Paese” ed ad esprime la propria insoddisfazione al riguardo. E alla domanda se sia necessario limitare il numero di dirigenti aziendali al vertice delle aziende, circa un terzo degli intervistati (35%) ha risposto affermativamente. 

Allo stesso tempo, una parte significativa dei pregiudizi e dei preconcetti antiebraici che, secondo Gudkov, formano uno strato di “antisemitismo latente”, sono conservati e riprodotti nella coscienza di massa. Questi stereotipi vengono trasmessi non attraverso le istituzioni statali e i media centrali, ma attraverso l’ambiente quotidiano della comunicazione interpersonale, compresi i social network.

Si tratta, è vero, soprattutto di persone povere e avanti nell’età, ma che come ci insegna la storia possono diventare una massa di manovra importante per il radicalismo razzista, un giorno che il sistema intendesse giocare questa carta come già successe nell’ultima fase del regime staliniano. 

Nell’immagine: cerimonia funebre dopo il pogrom di Chişinău (Moldavia, 1903)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Yurii Colombo
Yurii Colombo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Esodare per lottare
Naufragi

Esodare per lottare

Ragioni e prospettive della ‘Grande dimissione’: sempre più lavoratori si licenziano per riconquistare una qualità di vita dopo decenni di deriva liberista

Pubblicato il 10 Febbraio 2022 – Christian Marazzi
Il nucleare, energia del futuro?
Naufragi

Il nucleare, energia del futuro?

Il trionfo dell’elettrico e la crescita dei consumi impongono almeno una discussione serena sul tema

Pubblicato il 13 Novembre 2021 – Marco Züblin