NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
I gigacapitalisti li arricchiamo noi
Naufragi

I gigacapitalisti li arricchiamo noi

I “visionari” di oggi non sono più coloro che si battono per un mondo migliore, ma quelli che fanno di tutto per arricchirsi controllandoci (con la nostra benedizione)

• 21 Luglio 2022 – Lelio Demichelis

L’Europa nella morsa dell’ondata di calore
Il meglio letto/visto per voi

L’Europa nella morsa dell’ondata di calore

Guterres (ONU): “Abbiamo una scelta. L’azione collettiva o il suicidio collettivo. È tutto nelle nostre mani”

• 21 Luglio 2022 – Redazione

Catastrofismi
La matita nell'occhio

Catastrofismi

• 21 Luglio 2022 – Franco Cavani

Per chi suona la campagna
Naufragi

Per chi suona la campagna

Iniziative, proposte, prese di posizione in prospettiva elettorale, non importa se realistiche e praticabili, basta che facciano effetto (e rumore)

• 20 Luglio 2022 – Enrico Lombardi

In attesa che si muova l’OSTRAL
Naufragi

In attesa che si muova l’OSTRAL

Nell’ambito delle misure per fronteggiare l’emergenza energetica, la Svizzera dispone, fra l’altro, di un servizio federale destinato a gestire condizioni straordinarie. Ma per ora tutto è fermo.

• 20 Luglio 2022 – Paolo Rossi

Il ceo di Google chiede ai dipendenti di lavorare di più. E annuncia un freno alle assunzioni
Il meglio letto/visto per voi

Il ceo di Google chiede ai dipendenti di lavorare di più. E annuncia un freno alle assunzioni

In una lettera ai collaboratori (5000 in Svizzera) c’è molto dell’idea e del futuro del lavoro nell’economia globalizzata

• 20 Luglio 2022 – Redazione

C’è maretta in casa socialista
Naufragi

C’è maretta in casa socialista

In vista delle prossime elezioni la campagna elettorale socialista pare badare più a calcoli personalistici e di partito che non ad un cambiamento di volti e strategie per il Paese

• 19 Luglio 2022 – Giusfin

Trent’anni dopo via d’Amelio
Naufragi

Trent’anni dopo via d’Amelio

Per ricordare il giudice Paolo Borsellino, nel trentesimo anniversario della sua tragica scomparsa

• 19 Luglio 2022 – Enrico Lombardi

Al G20 emergono le ambiguità dei nuovi  non allineati
Il meglio letto/visto per voi

Al G20 emergono le ambiguità dei nuovi  non allineati

Aumenta il numero di paesi che di fronte alla guerra in Ucraina vorrebbero non schierarsi, ma lo fanno senza una prospettiva comune e a danno, per finire, del “non allineamento”

• 19 Luglio 2022 – Redazione

Se a Mosca si festeggia
Naufragi

Se a Mosca si festeggia

L’Occidente e le sue ambigue ed equivoche risposte al sanguinario autocrate del Cremlino

• 18 Luglio 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
I gigacapitalisti li arricchiamo noi
Naufragi

I gigacapitalisti li arricchiamo noi

I “visionari” di oggi non sono più coloro che si battono per un mondo migliore, ma quelli che fanno di tutto per arricchirsi controllandoci (con la nostra benedizione)


Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
I gigacapitalisti li arricchiamo noi
• 21 Luglio 2022 – Lelio Demichelis
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Scriveva Mark Zuckerberg a un amico agli inizi di Facebook. “Ho oltre 4000 email, foto, indirizzi, screenshot”. E l’amico: “Ecchec…?! E come sei riuscito ad averli?”. E Zuckerberg: “La gente me li ha dati spontaneamente. Non so perché. Perché si fidano. Coglioni che non sono altro”. 

In realtà Zuckerberg lo sapeva benissimo il perché e non era perché si fidano. Piuttosto, perché siamo conformisti per vocazione (troppo faticoso essere autonomi e responsabili), perché ci piace il gossip, perché siamo tutti narcisisti, perché abbiamo la volgare tendenza – praticamente illimitata e facilmente eccitabile – a mettere in piazza i fatti nostri in cambio di un po’ di divertimento e di intrattenimento, oltre che dei fatti degli altri. Se poi tutto questo genera dati e quindi lucrosissimi profitti per chi gestisce il social, dati che noi cediamo gratuitamente producendo la più grande agenzia di spionaggio e di pubblicità mai realizzata nella storia – appunto Facebook (oggi Meta) secondo lo scrittore John Lanchester – siamo coglioni due, tre, mille volte di più. 

“Ed è proprio grazie alla conoscenza approfonditissima di quel che ci passa nella capoccia che Zuckerberg diverrà il più corteggiato dall’industria pubblicitaria”, permettendole di invadere ancora di più la nostra vita con messaggi non più generalisti bensì mirati e personalizzati grazie ad algoritmi predittivi (dei nostri comportamenti futuri) e di accompagnamento, a loro volta generati grazie alla nostra profilazione. Così ci trasformiamo in merci che si mettono in vetrina in rete in dati, cioè in numeri che vanno a comporre il Big Data/Grande Fratello – e forse è anche peggio che essere merci e cose/res (ne scriveva, tempo fa – di reificazione, di alienazione – un signore di nome Karl Marx, chissà cosa direbbe oggi…). 

Dati ad elevatissimo valore di scambio (ancora Marx) per il capitale (e i capitalisti) e dove la nostra vita intera è messa a profitto per pochi in quel capitalismo della sorveglianza magistralmente descritto da Shoshana Zuboff nel suo saggio omonimo (Luiss University Press). Ovvero: la sorveglianza di massa da parte del capitalismo, peggio dei totalitarismi politici del Novecento.

Eppure, guai a vivere senza social, guai a non ricercare sempre più like – che sono poi la tecnica di human engineering usata per generare la nostra dipendenza dai social, fabbriche per la produzione di dati. Sì, dipendenza, Facebook lo sa e ne approfitta grazie alla dopamina, neurotrasmettitore del piacere, che ogni like produce/attiva in noi, smaniosi di essere visibili e apprezzati dagli altri e di avere tanti amici – e amicizia era la parola magica di Facebook ai suoi inizi, ve lo ricordate? 

Amicizia, condivisione e like sono quindi una merce/cosa ma soprattutto sono un mezzo di produzione di dati, in una società che deve essere per altro sempre più individualista, egoista e competitiva, ma dove è lo stesso sistema che ci de-socializza – il tecno-capitalismo – che insieme produce poi per noi le opportune compensazioni emotive (i social, appunto; il dover condividere), per farci sentire meno soli.

E se ancora pensate a zio Paperone che nuotava nell’oro, dimenticatelo. Ora ci sono i gigacapitalisti – e li abbiamo creati noi e ogni giorno (navigazioni in rete, selfie, cookies accettati, condivisione, eccetera) li arricchiamo sempre di più (siamo coglioni, appunto). Perché se i ricchi sono sempre esistiti – scrive Riccardo Staglianò, giornalista di Repubblica, in un suo agile e leggibilissimo (e godibilissimo) Gigacapitalisti (Einaudi) – quelli di una volta erano mega-capitalisti, oggi sono diventati giga-capitalisti. E ogni giorno, come fedeli devoti, tutti ne adoriamo la persona e/o il brand, perché non viviamo senza smartphone, senza like e andiamo in panico se abbiamo pochi followers o se non compriamo qualcosa su Amazon o se non condividiamo l’ultimo selfie. 

Nell’immaginario collettivo – aggiungiamo – sono visti come visionari e futuristi perché (dicono di sé) costruiscono per tutti noi un futuro meraviglioso e amichevole, fatto di armonia e di progresso. In realtà futurismo è termine che dobbiamo a Marinetti per il quale (1909) una vita autentica doveva essere fatta di culto della macchina, di velocità e di accelerazione dei ritmi di vita, del prodotto industriale, insieme al mito dell’azione e del fare senza pensare, delle parole in libertà, della guerra come igiene del mondo. Che è esattamente ciò che perseguono i gigacapitalisti e la Silicon Valley di oggi – dove la macchina è la rete e lo smartphone; l’accelerazione è il tempo reale e l’istantaneità; l’azione è il fare a produttività crescente, senza pensare; le parole in libertà sono blog e fake news; e la competizione economica è la guerra come igiene neoliberale del mondo – vendendocela però per progresso. Un tempo, capaci di visione e di essere modelli di etica erano uomini e donne come Robert Kennedy, Martin Luter King, Gandhi, il dottor Schweitzer (qualcuno se lo ricorda?), Mandela, Maria Montessori, Simone Weil, Simone de Beauvoir, ecc.; oggi, a guardare i media mainstream, visionari sono solo i gigacapitalisti. Come siamo caduti in basso.

Ma torniamo a Staglianò, che scrive (e sue sono anche le citazioni iniziali di questa nostra riflessione): “I patrimoni dei Bill Gates, Jeff Bezos, Elon Musk, Mark Zuckerberg del mondo hanno raggiunto dimensioni incompatibili con un buon funzionamento della democrazia. Nel senso che quelle spaventose quantità di denaro si traducono inevitabilmente in altrettanto potere. Compreso quello di interferire con le leggi che decidono ad esempio quante tasse far pagare e a chi – e vale la pena rammentare come questi signori hanno tutti almeno due mestieri: il proprio e quello di elusore fiscale. Studiandone le biografie, il topos più ricorrente e storicamente inedito [in realtà, aggiungiamo, non proprio inedito, pensiamo alla Compagnia delle Indie orientali] è che si tratta di privati cittadini in grado di fare cose prima appannaggio solo degli Stati”. 

Ad esempio: Bezos “si candida a diventare l’emporio unico dell’umanità. Prima di Musk nello spazio c’erano andati solo Russia, Stati Uniti e Cina. E infine c’è Zuckerberg, di cui sempre più commentatori (e investitori) chiedono la testa per offrirla in pasto alla pubblica opinione scandalizzata [in realtà, non più di tanto] dalla serie crescente di rivelazioni su un cinismo aziendale innalzato a forma d’arte. E parliamo di uno che, se la sua creatura fosse appunto una nazione, con quasi tre miliardi di cittadini, sarebbe a capo di un Paese più popoloso della Cina. Con un livello di sorveglianza, sia detto per inciso, che Pechino si sogna”. Ovvero, abbiamo a che fare con imprese della manipolazione attraverso l’economia dell’attenzione – un altro modo di fare human engineering – perché più tempo passiamo sui social attirati da “soldi, sangue e sesso” oltre che da fake news e dalla violenza verbale, più dati produciamo e più profitti creiamo per i social. 

Eppure, “i gigacapitalisti sembrano più amati che disprezzati”, scrive anche Staglianò: il che la dice lunga sulle nostre psico-patologie, sul nostro confondere libertà apparente con asservimento sostanziale, sul nostro credere che in rete tutto sia gratis e che tutto sia veramente nuovo e diverso dal passato. Colpa anche “dell’eterno elemento afrodisiaco del potere, di politici spesso non all’altezza della situazione [se non collusi; e rimandiamo al nostro Uber files] e di tanti giornalisti – oh quanti,  che si bevono la retorica siliconvallica di rendere il mondo un posto migliore o che di ogni nuovo smartphone non trovano di meglio da dire che è il migliore di sempre – giornalisti che preferiscono vestire i panni dei cheerleaders che quelli dei guastafeste”. 

Guastafeste che è – invece e per fortuna – Riccardo Staglianò. Al cui libro rinviamo per i dettagli e per attivare in tutti – speriamo – un po’ di doverosa indignazione. 

Ma poi: cosa fare e come “contro una manciata di plutocrati che non ambiscono a influenzare solo che cosa compriamo, ma anche che cosa pensiamo?” E che appaiono davvero too big to fail? Certo, non è facile, eppure “bisogna provarci”. Con “tasse giuste, leggi migliori, più diritti ai lavoratori sfruttati e una nuova consapevolezza collettiva” – dice Staglianò. Un tempo però queste erano idee normali in una società giusta; oggi sono l’eccezione in una società sempre più ingiusta – con Stati che anzi fomentano e sostengono deliberatamente l’elusione/evasione fiscale del Big Tech. Dobbiamo quindi tornare alla normalità e a un vivere giusto e riscoprire un concetto che il tecno-capitalismo (neoliberalismo & tecnologia) ci ha fatto dimenticare: la giustizia sociale. Cui va oggi aggiunta la giustizia ambientale. 

Cosa non facile, appunto. Però bisognerebbe provarci.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un ricordo di Eugenio Scalfari
Naufragi

Un ricordo di Eugenio Scalfari

La personalità del noto fondatore e direttore di “Repubblica” appena scomparso, in un’intervista a Paolo Di Stefano

Pubblicato il 14 Luglio 2022 – Redazione
Abbandonati da un decreto
Naufragi

Abbandonati da un decreto

L’esito dell’inchiesta della Procura sui fatti dell’ex-Macello lascia la cittadinanza in balìa delle tre scimmiette

Pubblicato il 30 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi