NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 166
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 757
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(757)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(166)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (3)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (378)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Autogestione, a Berna si può
Naufragi

Autogestione, a Berna si può

I cittadini bernesi hanno respinto più volte i tentativi di chiusura del più noto centro autonomo

• 16 Marzo 2021 – Daniele Piazza

Naufragi

Della santificazione di poeti e navigatori

Troppa poesia online? Meglio leggerla che giudicarla in modo affrettato

• 16 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Politiken – Non dimentichiamo gli studenti turchi
Il meglio letto/visto per voi

Politiken – Non dimentichiamo gli studenti turchi

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan li chiama terroristi, senza troppi giri di parole. Secondo il ministro degli interni Süleiman Soylu sono invece dei pervertiti. Si...

• 16 Marzo 2021 – Redazione

Tre domande a...

Giovan Maria Zanini – Astra Zeneca? Aspettiamo ancora risposte

Intervista al dott. Giovan Maria Zanini, farmacista cantonale

• 15 Marzo 2021 – Aldo Sofia

#SwissCovidFail

E ora c’è di che preoccuparsi

Test sì ma forse, vaccini in ritardo, aerosol non pervenuti. E i contagi aumentano

• 15 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

Ritornare sole di notte
Naufragi

Ritornare sole di notte

Quando esci la sera devi avere le scarpe giuste. Devono essere adatte per scappare

• 15 Marzo 2021 – Simona Sala

Come cambiare…
La matita nell'occhio

Come cambiare…

• 15 Marzo 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Casse malati: poteri senza limiti o quasi

Santesuisse usa l'artiglieria pesante contro la riduzione delle riserve (e dei premi)

• 15 Marzo 2021 – Fabrizio Triulzi

Vendita di armi svizzere, uno scandalo e troppi silenzi
Piazza... federale

Vendita di armi svizzere, uno scandalo e troppi silenzi



• 14 Marzo 2021 – Daniele Piazza

Addio alle armi?
La matita nell'occhio

Addio alle armi?

• 14 Marzo 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Autogestione, a Berna si può
Naufragi

Autogestione, a Berna si può

I cittadini bernesi hanno respinto più volte i tentativi di chiusura del più noto centro autonomo


Daniele Piazza
Daniele Piazza
Autogestione, a Berna si può
• 16 Marzo 2021 – Daniele Piazza
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Il CoVid è più forte dell’UDC bernese che da 40 anni tenta invano di chiudere il centro autogestito della Reitschule. C’è voluto il Coronavirus per interrompere la cultura alternativa. La sala dei concerti, il cinema e il teatro sono chiusi. Lo stesso vale per il ristorante “Sous le Pont”. Aperti soltanto la tipografia e l’officina.

La Reitschule, il vecchio maneggio, è ormai un’istituzione a Berna come il lussuoso Teatro cittadino. D’altronde una troupe dello Stadttheater si è già esibito sul palcoscenico gestito dal collettivo di giovani. Il centro autonomo si adegua alle regole anti-CoVid senza eccepire, lo spirito ribelle non è scomparso, ma si è ammorbidito. Il collettivo ha organizzato un suo servizio d’ordine per circoscrivere e proteggersi dalle violenze di estremisti, spacciatori di droga e giovani sbandati che si riuniscono nella zona grigia del piazzale antistante il vecchio edificio ricoperto di graffiti.

Tutto è cominciato all’inizio degli anni ’80 quando i violenti disordini giovanili dell’Opera di Zurigo si sono estesi a Berna. La scintilla fu il brutale intervento della polizia per smantellare lo Zaffaraya, un accampamento di giovani alla ricerca di una vita alternativa ed autonoma. Fu l’inizio della ribellione giovanile, di una lunga serie di manifestazioni e tumulti che hanno portato dapprima all’occupazione e poi all’insediamento definitivo nella Reitschule. Fra i capifila della prima ora, Giovanni Schumacher detto Fashion. L’ho incontrato più volte per intervistarlo, ma anche per chiacchierare a ruota libera. “Sono un proletario – diceva – sono figlio di una madre sola che faceva le pulizie per sbarcare il lunario, nel nostro movimento vi sono molti giovani di famiglie semplici, ci siamo politicizzati discutendo con studenti e professori, ma poi facciamo di testa nostra, la nostra è una guerriglia beffarda”.

D’un canto spaccano vetrine, dall’altro offrono raclette con formaggio rubato alla Migros per spiegare le loro rivendicazioni di spazi alternativi, di un centro autonomo. Distoglievano l’attenzione dei securitas per far entrare nelle sale dei concerti i giovani che non avevano i soldi per pagarsi il biglietto. Entravano nell’ufficio di un municipale senza chiedere il permesso. Un misto di bizzarre provocazioni e di azioni aggressive, ma meno violente di quelle a Zurigo dove la polizia ha preso di mira anche giornalisti come il sottoscritto. Un proiettile di gomma mi ha provocato una ferita alla testa che ha richiesto tre punti di sutura. A Zurigo non ho visto poliziotti discutere con i dimostranti come ho invece potuto osservare a Berna.

Una maggiore disponibilità al dialogo che ha probabilmente favorito un centro più autonomo rispetto alla Rote Fabrik di Zurigo che è interamente sovvenzionata dalla città. La Reitschule non deve pagare l’affitto e le bollette dell’elettricità, ma per il resto è indipendente, autonoma appunto, anche finanziariamente. In quattro decenni è sopravvissuta alle guerriglie urbane, ha retto agli accesi scontri politici e si è conquistata le simpatie di una chiara maggioranza della popolazione. Basti pensare che i cittadini di Berna hanno respinto uno dopo l’altra ben sei iniziative di esponenti dell’UDC che volevano chiudere e vendere il vecchio edificio della cultura alternativa per farne, guarda caso, un centro commerciale. La prossima sfida è la crisi del CoVid. Le perdite finanziarie crescono, ma il centro autonomo non è ancora sull’orlo del fallimento.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Daniele Piazza
Daniele Piazza
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Bye bye Mister Bibi
Naufragi

Bye bye Mister Bibi

Un’affollata, contraddittoria coalizione libera Israele da Netanyahu. L’uomo forte è Naftali Bennett, leader dei coloni, e c’è poco da gioire

Pubblicato il 3 Giugno 2021 – Aldo Sofia
Per un pugno di voti
Naufragi

Per un pugno di voti

Cronaca politica ticinese, fra litigi, accuse incrociate e silenzi conniventi

Pubblicato il 23 Novembre 2021 – Enrico Lombardi