NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La cinica trappola sulla pelle dei profughi
Naufragi

La cinica trappola sulla pelle dei profughi

Lukashenko favorisce il flusso di migliaia di fuggiaschi al confine tra Bielorussia e Polonia; e, sostenuto dal Cremlino, li usa contro l’Unione europea

• 12 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Il Congo stoppa la Glencore di Zugo
Naufragi

Il Congo stoppa la Glencore di Zugo

Svolta storica: la multinazionale svizzera non potrà più esportare importanti materie prime dal paese africano prima che siano lavorate nel paese

• 11 Novembre 2021 – Silvano Toppi

Più che un giallo, un horror
Naufragi

Più che un giallo, un horror

Ancora sul dibattito RSI su legge anti-Covid e vaccini: la verifica delle sue dichiarazioni smentisce clamorosamente Werner Nussbaumer, ma perché l’Ordine dei medici non prende posizione?

• 11 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Puri e Duri
La matita nell'occhio

Puri e Duri

• 11 Novembre 2021 – Franco Cavani

Il fenomeno Zemmour, candidato alla destra della Le Pen
Naufragi

Il fenomeno Zemmour, candidato alla destra della Le Pen

Bugie e ricette del giornalista anti-islam e anti-immigrati che in Francia potrebbe superare la leader dell’ex Fronte Popolare, e sfidare Macron al ballottaggio

• 10 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Ortega si auto-rinnova ma vince sua moglie
Naufragi

Ortega si auto-rinnova ma vince sua moglie

Rosario Murillo nominata vice-presidente, sempre più potente al fianco dell’ex rivoluzionario diventato dittatore

• 10 Novembre 2021 – Gianni Beretta

Quando il confronto e la discussione diventano impossibili
Naufragi

Quando il confronto e la discussione diventano impossibili

In margine al dibattito sulla legge COVID in votazione il 28 novembre

• 9 Novembre 2021 – Redazione

Le iniziative vanno sempre… troppo in là
Naufragi

Le iniziative vanno sempre… troppo in là

Le tattiche per neutralizzare le iniziative scomode sono sempre le stesse. Funzioneranno anche questa volta?

• 9 Novembre 2021 – Silvano Toppi

Con il Polo lo sport è a cavallo (come a San Moritz)
Naufragi

Con il Polo lo sport è a cavallo (come a San Moritz)

Fra interessi privati e pubbliche virtù, una proiezione virtuale ci prefigura un futuro virtuoso. Ma porsi qualche domanda resta lecito?

• 9 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Pesanti omissioni
La matita nell'occhio

Pesanti omissioni

• 9 Novembre 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
La cinica trappola sulla pelle dei profughi
Naufragi

La cinica trappola sulla pelle dei profughi

Lukashenko favorisce il flusso di migliaia di fuggiaschi al confine tra Bielorussia e Polonia; e, sostenuto dal Cremlino, li usa contro l’Unione europea


Aldo Sofia
Aldo Sofia
La cinica trappola sulla pelle dei profughi
• 12 Novembre 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Ingannati e vittime sono i profughi. La pistola è impugnata dal dittatore bielorusso Lukashenko. Sul grilletto c’è il dito di Putin. Bersaglio apparente, la Polonia. Ma quello vero è l’Unione europea. Tutti protagonisti, anche se con ruoli diversi, di una ‘trappola umanitaria’ costruita in pochi chilometri quadrati. Sui quali, ancora una volta, si gioca la credibilità dell’UE. Ma non solo.

Il ‘gangster’, come lo ha definito un portavoce di Bruxelles, sta a Minsk. Ha deciso di usare un’arma ‘non convenzionale’, gli esseri umani: intere famiglie, tanti minori e bambini, fatti scientemente affluire al confine fra la sua Bielorussia e la Polonia difesa da migliaia di militari e da un fitto ‘muro’ di filo spinato. Lì i fuggiaschi ci sono arrivati, appunto, con l’inganno. Cominciato in estate. Quando la Bielorussia ha iniziato a distribuire generosamente visti, e annessi biglietti aerei, a migliaia di irakeni, siriani, africani e poi afghani. Ufficialmente per rianimare l’esangue economia turistica nazionale, e già che c’erano per consentire agli ospiti di farsi, dopo tante paure e tragedie, una rilassante villeggiatura nell’ex nazione sovietica. In realtà, con la promessa, sottobanco, di poter poi proseguire il loro viaggio nei paesi dell’Unione, soprattutto verso la solita Germania. Nulla di meno credibile e verosimile.

Ma i fuggiaschi mica sanno che, per raggiungere l’agognata meta, bisogna entrare e attraversare la Polonia ‘cattolicissima’, ma sorda agli appelli della Chiesa di Francesco, inchiodata al dogma nazional-etnico dello ‘zero immigrati’, insieme alla sodale Ungheria, entrambe così ammirate dai Salvini, dalle Meloni, dalle le Pen, e dai nostri immancabili populisti al traino. Ecco come migliaia di profughi (gentilmente accompagnati al confine da agenti e bus bielorussi) si sono imprigionati con le loro stesse mani, o con i loro piedi. Viaggio della speranza finito in incubo. Ammassati sulla frontiera, la fame, la sete, il gelo; bloccati senza poter superare Il filo spinato e le armi polacche, ma senza più nemmeno la possibilità di tornare verso i bielorussi che, una volta portato a termine il trasbordo, li trattano come nemici. E sono anche partite le prime pallottole.

Ecco come avvantaggiarsi cinicamente delle disgrazie altrui, trasformandole in ordigni umanitari.

Cosa vuole Aleksandr Lukashenko? Che l’Unione europea ne riconosca la legittimità (che anche in Occidente gli viene contestata dopo lo scippo elettorale), che l’Ovest non si preoccupi troppo della caccia che Minsk dà ai suoi oppositori anche dirottando aerei di linea civili con a bordo qualche dissidente, e quindi che annulli le sanzioni economiche decise da Bruxelles (tanto per far capire che l’UE mantiene ancora un po’ di dignità e credibilità quando invoca i diritti umani). E cosa vuole Putin, gran suggeritore e mentore del collega bielorusso? Più o meno la stessa cosa, con in più l’evidente calcolo di poter creare problemi e imbarazzi ad un’Europa non abbastanza amica della Russia e troppo dipendente dagli Stati Uniti. E la Polonia? Immancabilmente, Varsavia sfodera (a modo suo) le lezioni della storia patria, parlando di ‘nuova aggressione alle sue frontiere’, come durante l’ultima guerra, e come se fossimo di fronte a un nuovo patto Molotov-Ribbentrop; su questa crisi, poi, Varsavia un po’ ci marcia, visto che da Bruxelles viene da tempo bombardata per il mancato rispetto dello Stato di diritto, mentre ora riceve la promessa del ‘pieno sostegno’ europeo (anche se la Polonia fa la sdegnosa e preferisce appellarsi alla NATO, tanto per far ribollire il sangue al glaciale leader del Cremlino).

E che fa il bersaglio grosso, l’Unione europea? Meglio: cosa può fare? Sfacciatamente, e indirettamente, le ha dato un velenoso suggerimento il ministro russo degli esteri, Lavrov: offra una pesante ‘mazzetta’ a Minsk, così come pochi anni fa staccò un sonoro assegno da sei miliardi di euro alla Turchia affinché Erdogan bloccasse e si tenesse in casa i profughi siriani. Replica problematica, difficile, diciamo pure impossibile. Mentre la Merkel chiede inutilmente una mediazione russa. La cosa più semplice, più umanamente accettabile, e senza cedere a Kiev, sarebbe l’apertura di un corridoio umanitario attraverso la Polonia per liberare quei disperati dalla prigione a cielo aperto in cui li hanno infilati il cinismo e i calcoli bielorussi e russi. E poi distribuirli in paesi pronti ad accoglierli. Ma questi sembrano sogni da ‘buonisti’. Per come si è messa la tragedia lungo quel confine (con i primi morti affamati e congelati), non bisognerebbe perdere un solo giorno in più. Invece c’è chi teme il rischio che, come nella canzone di De André, l’UE ‘si costerna si indigna s’impegna poi getta la spugna con gran dignità’. Finora ognuno pensa soltanto ai suoi calcoli. Soltanto le vittime rimangono sempre le stesse.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ucraina, da che parte stiamo?
Naufragi

Ucraina, da che parte stiamo?

Dire le cose come stanno, chiamare guerra la guerra, armi le armi e morte la morte è l’unica via possibile per non tacere e non smettere di usare la storia, la lingua e la cultura...

Pubblicato il 25 Febbraio 2022 – Pietro Montorfani
Inquilini, figli di un dio minore?
Naufragi

Inquilini, figli di un dio minore?

Auspicabile una deduzione fiscale forfettaria e differenziata

Pubblicato il 6 Aprile 2021 – Marco Züblin