NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
“Lotto per la verità, ecco perché festeggio i 40 anni in carcere”
Il meglio letto/visto per voi

“Lotto per la verità, ecco perché festeggio i 40 anni in carcere”

La lettera inviata a “La Repubblica” dal dissidente russo Ilja Jashin, che traccia un bilancio del suo impegno politico

• 30 Giugno 2023 – Redazione

Guerra e libera informazione
Il meglio letto/visto per voi

Guerra e libera informazione

La verità è sempre più la prima vittima delle guerre

• 30 Giugno 2023 – Redazione

La Commissione europea ha presentato una proposta di legge per introdurre l’euro digitale
Il meglio letto/visto per voi

La Commissione europea ha presentato una proposta di legge per introdurre l’euro digitale

Risponde alla volontà di garantire l’accesso ad una forma pubblica e controllata di moneta, digitale ma non cripto

• 30 Giugno 2023 – Redazione

La grande fuga dei capitalisti digitali
Naufragi

La grande fuga dei capitalisti digitali

La corsa sfrenata alla digitalizzazione sta trasformandoci in vittime del capitalismo della sorveglianza, quello alimentato da super-ricchi che stanno preparandosi a fuggire. Anche su Marte, se necessario

• 29 Giugno 2023 – Lelio Demichelis

La mano invisibile, il debito e la militarizzazione globale
Il meglio letto/visto per voi

La mano invisibile, il debito e la militarizzazione globale

Il 300° anniversario del battesimo di Adam Smith e il recente accordo sul debito degli Stati Uniti offrono l'opportunità di mettere in discussione le narrazioni alla base della nostra pratica economica

• 29 Giugno 2023 – Boas Erez

Tikhanovskaja : “Atomiche e mercenari. Ma salverò la Bielorussia dal giogo di Mosca”
Il meglio letto/visto per voi

Tikhanovskaja : “Atomiche e mercenari. Ma salverò la Bielorussia dal giogo di Mosca”

Parla la rivale del dittatore di Minsk, che le rubò la vittoria alle elezioni del 2020

• 29 Giugno 2023 – Redazione

La Putinverità: una, nessuna, centomila
La matita nell'occhio

La Putinverità: una, nessuna, centomila

• 29 Giugno 2023 – Franco Cavani

Il popolo russo non si è mobilitato per difendere Putin
Naufragi

Il popolo russo non si è mobilitato per difendere Putin

E nemmeno lo ha fatto per appoggiare il capo della Wagner: perché li considera entrambi parte dello stesso sistema

• 28 Giugno 2023 – Yurii Colombo

Lukashenko “mediatore” al servizio di Mosca
Naufragi

Lukashenko “mediatore” al servizio di Mosca

Il presidente-dittatore della Bielorussia si vanta di aver fermato il capo della Wagner, ma deve tutto, anche la sopravvivenza politica, a Vladimir Putin

• 28 Giugno 2023 – Aldo Sofia

La Thailandia attende il suo Primo Ministro
Naufragi

La Thailandia attende il suo Primo Ministro

A più di un mese dalla vittoria elettorale di Move Forward, il partito nato dal movimento pro-democrazia che portò in piazza i giovani contro i generali, il paese rimane in un limbo

• 28 Giugno 2023 – Loretta Dalpozzo

Vai ai messaggi più recenti
“Lotto per la verità, ecco perché festeggio i 40 anni in carcere”
Il meglio letto/visto per voi

“Lotto per la verità, ecco perché festeggio i 40 anni in carcere”

La lettera inviata a “La Repubblica” dal dissidente russo Ilja Jashin, che traccia un bilancio del suo impegno politico


Redazione
Redazione
“Lotto per la verità, ecco perché festeggio...
• 30 Giugno 2023 – Redazione

Da “La Repubblica”

Oggi compio 40 anni e festeggio questo anniversario in carcere, mentre Evgenij Prigozhin è in libertà. Ho cominciato a occuparmi di politica più di 20 anni fa. All’inizio, da studente, partecipavo alle manifestazioni in difesa della stampa indipendente e contro la guerra in Cecenia. Poi ho abbracciato il movimento studentesco. Infine sono entrato a far parte dell’opposizione democratica: indagavo sulla corruzione, lottavo per i diritti civili, partecipavo alle elezioni. Lo dirò francamente: il mio quarantesimo compleanno lo immaginavo diversamente. 

La Russia non è affatto quel Paese che sognavo da giovane. È come se la società fosse stata sottoposta a un mostruoso esperimento nel tentativo di costruire qui lo Stato distopico descritto da George Orwell nel romanzo 1984. In passato non sarebbe mai stato possibile immaginare, neppure in un incubo, che il nostro esercito un giorno avrebbe combattuto contro il popolo che una volta ci era il più vicino e più caro, e che i cittadini sarebbero stati sbattuti dentro per aver chiesto di fermare questa guerra. Ed anche il mio destino è molto diverso da come l’avevo pianificato. 

I miei coetanei in Europa, che hanno iniziato a fare politica insieme a me, sono diventati deputati, ministri e presidenti. Mentre in Russia, da allora il presidente, di fatto, non è mai cambiato: Putin ha ceduto la sua carica solo per un breve tempo al suo rassegnato successore. In tutti questi anni io venivo escluso dalle elezioni, picchiato alle manifestazioni, rinchiuso in centri di detenzione amministrativa per 10, 15 o anche 45 giorni per aver criticato le autorità. Allo stesso tempo, i miei amici e colleghi venivano fucilati sotto le mura del Cremlino, come Boris Nemtsov, o avvelenati con veleni militari, come Vladimir Kara-Murza e Aleksej Navalny. L’apice della mia dubbia carriera politica è stato poter guidare un consiglio distrettuale a Mosca durante un breve periodo di “disgelo” in cui agli oppositori è stato consentito candidarsi alle elezioni e io ho sconfitto rappresentanti del potere in una leale lotta competitiva. Tuttavia, il “disgelo” è finito rapidamente e, dopo lo scoppio della guerra, il mio consiglio distrettuale è stato distrutto dai servizi speciali insieme ad altre istituzioni indipendenti della società civile in Russia. 

Vale la pena riconoscere che nessuno degli obiettivi importanti che ci eravamo prefissati con i nostri compagni dell’opposizione è stato raggiunto. In Russia c’è una dittatura, il Paese sta combattendo in modo insensato e sanguinoso, c’è un anello di isolamento senza precedenti e ogni giorno la morte porta via tante persone. Prigozhin si è divertito un sacco, ha umiliato alla grande l’intera leadership militare del Paese, ha catturato una città e sparato contro aerei militari russi. Ma a screditare l’esercito siamo sempre Aleksej Gorinov, Evgenij Rojzman e io. Chi ne dubiterebbe! 

Questo significa che metà della mia vita sia andata sprecata? No, non credo. Come non credo 

che sia stata sprecata la vita degli antifascisti tedeschi, che si rifiutavano di collaborare con Hitler e finivano nei campi di concentramento. Né considero privo di senso il destino dei dissidenti sovietici che portavano avanti una lotta apparentemente disperata contro Stalin e il Kgb finendo in massa nei Gulag. Il successo nella politica non è sempre misurato con qualifiche formali. In generale, il lavoro di un politico, dal mio punto di vista, si basa su un semplice dovere: dire la verità al suo popolo. La verità a volte spiacevole, a volte seccante, a volte pericolosa. Spesso per questa verità si deve pagare un prezzo alto, compresa la libertà personale e persino la vita. Ma storicamente il “partito della verità” vince sempre. Finché questo partito esiste in Russia — anche se nelle carceri e nella clandestinità — io continuo a credere che il mio Paese abbia una chance di avere un degno futuro. E sono orgoglioso di appartenere a questo partito. 

Traduzione di Aleksej Larionov
Nell’immagine: Ilja Jashin nel 2019






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Che scarpe portava Camilla?
Il meglio letto/visto per voi

Che scarpe portava Camilla?

Il lato nascosto, e forse il più rilevante, nel chiacchiericcio generale, degli interessi e dell’attività di Re Carlo III

Pubblicato il 8 Maggio 2023 – Redazione
Produciamo tonnellate di plastica a ritmi insostenibili. Non possiamo più permettercelo
Il meglio letto/visto per voi

Produciamo tonnellate di plastica a ritmi insostenibili. Non possiamo più permettercelo

Nel 2021 prodotte circa sei milioni di tonnellate di rifiuti in più rispetto al 2019. E la plastica la fa da padrona, con conseguenze terribili

Pubblicato il 21 Febbraio 2023 – Redazione