NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Benedetto Antonini – Che macello l’ex-Macello
Macerie - Idee di democrazia

Benedetto Antonini – Che macello l’ex-Macello

Le risposte che mancano, la necessità di tenere vivo il dibattito

• 27 Luglio 2021 – Redazione

Il malinconico destino di un percorso letterario volutamente appartato
Naufragi

Il malinconico destino di un percorso letterario volutamente appartato

Nel centenario della nascita di Federico Hindermann

• 27 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Se parli ti soffoco
Il meglio letto/visto per voi

Se parli ti soffoco

Potranno mai i diversi e gli emarginati riprendere la parola, agire, e scrivere la loro contro-storia?

• 27 Luglio 2021 – Redazione

Cuba mi amor
Ospiti e opinioni

Cuba mi amor

Lo è ancora, ma il governo deve rispondere al grido di dolore della protesta popolare

• 26 Luglio 2021 – Martino Rossi

Il meglio letto/visto per voi

il manifesto – Se da Kabul fugge anche Hashmat

Via dall’Afghanistan anche il mio interprete, per vent’anni coraggioso compagno di viaggio nell’inferno della guerra

• 26 Luglio 2021 – Redazione

Vaccini
La matita nell'occhio

Vaccini

• 26 Luglio 2021 – Franco Cavani

Piazza... federale

I crucci di Ignazio Cassis con l’Unione europea

La Svizzera è per il momento fuori gioco e subisce la prime ritorsioni

• 25 Luglio 2021 – Daniele Piazza

Il meglio letto/visto per voi

Dieci dubbi legittimi sulla vaccinazione, zero buone ragioni per non vaccinarsi

Agli scettici e ai contrari rispondono esperti e scienziati

• 25 Luglio 2021 – Redazione

L’immaginario in viaggio

Murmansk

foto © Marco D’Anna Mi chiamo Advan, sono nato sulle rive del lago Bajkal, la mia casa era una yurta infilata fra i boschi dalle parti dell’Isola di Ol’chon, appartengo al...

• 25 Luglio 2021 – marcosteiner_marcodanna

Naufragi

Ancora a proposito di politica estera USA

Quando si ibridano riflessi infantil-psichiatrici e calcoli economici sulle spalle altrui

• 24 Luglio 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Benedetto Antonini – Che macello l’ex-Macello
Macerie - Idee di democrazia

Benedetto Antonini – Che macello l’ex-Macello

Le risposte che mancano, la necessità di tenere vivo il dibattito


Redazione
Redazione
Benedetto Antonini – Che macello...
• 27 Luglio 2021 – Redazione

Sull’incresciosa vicenda dell’evacuazione della sede ventennale dei giovani autonomi e della susseguente demolizione della parte più antica dell’ex-macello di Lugano, molto è stato scritto, ma molto dovrà ancora essere scritto.
Marco Borradori, all’uscita dal tribunale dov’era stato sentito dalla Procura in qualità di persona a conoscenza dei fatti, interpellato dai giornalisti che lo attendevano impazienti, ha esclamato: “Io non ho demolito nulla!”.
Niente di più errato: di certo,  lui e i suoi colleghi di Municipio, oltre al vecchio Macello hanno distrutto eccome! Hanno distrutto la credibilità dell’Autorità esecutiva della Città che si voleva il faro, il motore del Cantone.
Hanno distrutto la struttura democratica di una parte importante del Paese, la relazione tra Municipio e polizia, tra Municipio e popolazione e, purtroppo, come ha scritto Il Caffè (se ne sentirà la mancanza!) ha reso palese l’avanzare strisciante di una piega autoritaria che la politica sta prendendo in modo non troppo strisciante in tutto il Ticino, ad immagine e somiglianza di ciò che sta succedendo a livello nazionale ed oltre.
Pur perdendo buona parte delle sue iniziative, l’UDC nazionale sta dettando la politica del Parlamento bernese. Da noi, la Lega dei Ticinesi, priva di idee, si è alleata con la piccola UDC per far numero, facendosi dettare la politica dalla cugina più piccola (ma fino a quando?), la quale pur mancando di elettori, purtroppo, di idee ne ha, parecchie e non certo di quelle che mi vedono d’accordo.

A questo punto espongo tre considerazioni importanti.
La prima parte dal clima prefascista così ben descritto da Stefan Zweig: se non ci mobilitiamo per contrastare la deriva politica, le giovani generazioni si ritroveranno a dover fare i conti con olio di ricino e manganelli. Ben vengano “I Naufraghi”, ma per ora mi sembra che sia un blog che convince i convinti, un foro dove noi che abbiamo vissuto il ’68, siamo felici di dirci ciò che andiamo dicendo. Posso sbagliarmi, ma non ho mai letto nei media una citazione del “nostro” blog.

La seconda è riferita alla tolleranza, anzi, alla necessità di avere un centro giovanile autonomo che pur faccia anche un po’ di gazzarra. Si tratta di una necessità sociale che, avendo letto Edgar Morin, mi permetto di dire più vecchia dell’uomo. Sembra, infatti che i giovani maschi, soprattutto, delle specie di scimmie superiori che ci hanno generato, si comportino esattamente come i giovani autonomisti, ossia in modo diverso non conformista, dissacratore e iconoclasta. Quando esagerano vengono “messi in riga”, tuttavia è grazie allea loro esuberanza ed alla loro creatività che la “cultura” degli adulti e degli anziani, per sua natura statica e ripetitiva, evolve e progredisce.
Per una società come la nostra tanto invecchiata, emarginare i giovani, peggio ancora invitarli a riunirsi in un ex-depuratore periferico, rappresenta non solo un’offesa, ma anche un pericolo suicidario.
L’azione politica è fatta anche di simboli: tutti sanno che discariche e depuratori devono essere piazzati là dove non danno fastidio a nessuno, lungo la linea della minima contestazione. Insomma i giovani autonomisti trattati come rifiuti della società dei consumi.

La terza considerazione mi porta a dire che se si volesse cambiare qualcosa di positivo per uscire dal vicolo cieco, occorrerebbe mettere a disposizione dei “molinari” una sede decente in centro Città, come ebbe ad affermare Christian Marazzi. La sede più idonea dal profilo edile, ma soprattutto simbolico, è la parte dell’ex-Macello scampata alla furia distruttrice “degli angeli mandati da Dio” come successe a Sodoma e Gomorra. Fin dalla prima dichiarazione, il Sindaco si affrettò ad affermare che si erano limitati a demolire la parte “non tutelata” formalmente. Mi risulta, tuttavia, di non essere il solo a nutrire dubbi sulla scelta normativa di Lugano, poiché la parte demolita meritava, fosse solo per i suoi valori storico-iconici, di essere tutelata, almeno come quella risparmiata, visti i lavori di riattazione che ha subito.
Ritengo dunque che la persona, o le persone, che saranno designate per mediare un dialogo tra Autorità e Molinari dovrebbe portare in dote l’offerta di reinsediarsi nei citati edifici, con la condizione di meglio aprirsi alla popolazione, organizzando eventi un certo numero di volte all’anno.
Se però questa offerta non trovasse interesse, penso che Comune e Cantone dovrebbero acquistare l’edificio in disuso da tempo della Fondazione Vanoni e proporlo quale sede alternativa.

Il discorso non può, dunque, esaurirsi “a coda di pesce”, come probabilmente spera il Municipio, ma va tenuto acceso ed attuale, affinché la sua conclusione sia la dimostrazione di un cambiamento di politica.

Benedetto Antonini è architetto e urbanista






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Macerie #2 – Dai Molini al Molino
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #2 – Dai Molini al Molino

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

Pubblicato il 19 Ottobre 2021 – Olmo Cerri
Idee di democrazia – Il video
Macerie - Idee di democrazia

Idee di democrazia – Il video

Tutta la serata speciale organizzata da Naufraghi/e all’Aula Magna dell’USI di Lugano per discutere di autogestione e democrazia

Pubblicato il 24 Giugno 2021 – Redazione