NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Blatter: “Mondiali al Qatar, un errore!”
Naufragi

Blatter: “Mondiali al Qatar, un errore!”

L’ex-presidente della FIFA, il cattolico Sepp, si confessa in zona Cesarini: S. Pietro ne terrà conto

• 9 Novembre 2022 – Libano Zanolari

L’odissea di Youssouf e Ahmed: due siriani traditi come il loro popolo
Il meglio letto/visto per voi

L’odissea di Youssouf e Ahmed: due siriani traditi come il loro popolo

La Siria “dimenticata” è l’inferno raccontato da Catherine Russell, Direttore Generale dell’Unicef nel suo intervento alla VI Conferenza di Bruxelles

• 9 Novembre 2022 – Redazione

Dell’asinocrazia… e altro ancora
Naufragi

Dell’asinocrazia… e altro ancora

Quando la democrazia si ammala di ignoranza

• 8 Novembre 2022 – Silvano Toppi

La Svizzera sulla sua montagna di carbone
Il meglio letto/visto per voi

La Svizzera sulla sua montagna di carbone

È tornato in scena, alla grande, il maggior “fattore negativo” delle emissioni di CO₂. Ed agisce proprio vicino a noi

• 8 Novembre 2022 – Redazione

La Humanity One ha potuto far sbarcare buona parte dei migranti
Il meglio letto/visto per voi

La Humanity One ha potuto far sbarcare buona parte dei migranti

Ma solo donne, bambini e «fragili», perché il governo italiano pretende di poter selezionare le persone da salvare dalle navi delle ong

• 8 Novembre 2022 – Redazione

Profughi
La matita nell'occhio

Profughi

• 8 Novembre 2022 – Franco Cavani

Paranoia e fratture nell’America malata
Naufragi

Paranoia e fratture nell’America malata

Domani negli Stati Uniti le elezioni di metà mandato: si vota per tutta la Camera e un terzo del Senato; in pericolo la maggioranza di Biden, possibile trampolino per la ricandidatura di Trump

• 7 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Inclusione sì, ma per chi? La storia di Nicola
Il meglio letto/visto per voi

Inclusione sì, ma per chi? La storia di Nicola

L'educazione è un diritto di tutte/i, e non deve dipendere da fattori locali o contingenti

• 7 Novembre 2022 – Redazione

La società democratica è scesa in piazza per la pace
Il meglio letto/visto per voi

La società democratica è scesa in piazza per la pace

Una manifestazione nel segno della pluralità: di pensiero, di esperienze, di accenti politici e culturali

• 7 Novembre 2022 – Redazione

Basta guerra: un movimento necessario
Il meglio letto/visto per voi

Basta guerra: un movimento necessario

Le manifestazioni pacifiste contro il conflitto nel cuore dell’Europa sono l’unica risposta alla criminale assenza di diplomazia attiva per porre fine al massacro

• 6 Novembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Blatter: “Mondiali al Qatar, un errore!”
Naufragi

Blatter: “Mondiali al Qatar, un errore!”

L’ex-presidente della FIFA, il cattolico Sepp, si confessa in zona Cesarini: S. Pietro ne terrà conto


Libano Zanolari
Libano Zanolari
Blatter: “Mondiali al Qatar, un...
• 9 Novembre 2022 – Libano Zanolari
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Una dichiarazione come quella rilasciata ieri al potente gruppo “Tamedia”, in pratica all’intera nazione, non se l’aspettava nessuno: nemmeno il più fantasioso dei “bookmakers”, dei titolari di imprese di scommesse inglesi, abituati alle ipotesi piú impossibili, tipo: quante volte cadrà sul sederino nel mese di agosto il figlio del Principe? Tradotto: il presidente della FIFA che ha fatto il diavolo a quattro per assegnare i mondiali al Qatar, un bel giorno dirà che il calcio in quel Paese non avrebbe mai dovuto andarci?

Quotato 1 a 100’000. Giochi 10 franchi, un mojito, e incassi un milioncino: ma siccome la realtà è superiore alla più sfrenata fantasia ecco che martedì 8 novembre 2022, il colonnello rossocrociato Sepp, a 8 giorni dai mondiali, li rinnega: “tutto sbagliato, tutto da rifare”, avrebbe detto il grande Ginettaccio Bartali. Ma la frittata è fatta, anzi partendo dalla prima, grottesca affermazione di Blatter, si potrebbe dire che in quel Paese l’uovo si poteva friggere anche senza padella: bastava esporlo ai 40 e piú gradi con una certa angolazione rispetto al sole: già, perché il Sepp in primo luogo ha detto che la perizia sulle temperature estive del Qatar è stata mal fatta e mal interpretata. E noi, grulli, convinti che per sapere se si poteva giocare a calcio in luglio-agosto in quel posto bastava mandare una semplice segretaria con una normale camicetta, o semmai con una maglietta da calciatore addosso.

Che la perizia sia stata fatta all’aria condizionata nel palazzo degli Al Thani che hanno ricevuto in dono il Qatar sottratto dagli Inglesi alla famiglia Al Khalifa del Bahrein nel 1916?

Ma se l’affermazione sulle temperature che hanno costretto la FIFA a spostare i mondiali in zona in inverno rientra nella casistica dell’assurdo, le altre rientrano in una casistica che a questo punto meriterebbe ulteriori indagini, ben al di là di quelle che hanno assolto Blatter, accusato di aver versato senza giustificazione 2 milioni a Platini – con il Ministero Pubblico della Confederazione che ha inoltrato ricorso.

“Mi assumo la responsabilità di questo errore: il Qatar è un paese troppo piccolo per poter ospitare una manifestazione del genere”. Toh: ma oltre a una perizia sulla temperatura, rivelatasi erronea, non si poteva commissionarne una anche sui metri quadrati di quel territorio? Chiamare una decina di urbanisti, sorvolare il territorio con gli elicotteri e i droni?

Ma non è tutto: il Sepp in fondo al sacco aveva ben altro da svuotare: volete sapere come i mondiali invece di finire negli Stati Uniti sono finiti nel Qatar? Semplice: l’allora presidente francese Nicolas Sarkozy, a pranzo con il principe ereditario del Qatar, invita pure Platini, che, narra Blatter, gli rivela una precisa richiesta di Sarkozy. “Vedi cosa puoi combinare con i tuoi colleghi per fare avere i mondiali al Qatar”. Platini, che poi ha sempre negato, controllava 4 voti. Fine della confessione.

E lasciamo perdere un’ultima annotazione del Sepp, su un fatto poco onorevole per il Qatar, ma di cui lui non ha colpa: “sentivo strani rumori, e persino strane voci sul mio telefono: ho immaginato che qualcuno potesse intercettare le conversazioni”.

Secondo un’inchiesta della Radio della Svizzera tedesca, il Qatar aveva a libro paga 66 ex agenti segreti della CIA, molti operanti dalle nostre parti, per metter sotto controllo le organizzazioni tipo “Amnesty International” e molte altre che indagavano sulle condizioni dei lavoratori stranieri impiegati nella costruzione degli stadi.

Blatter chiude con un’osservazione sul suo erede Infantino: “il presidente della FIFA non può far parte del comitato d’organizzazione del Qatar: deve essere neutro”. Un vero svizzero. Al che Infantino, non l’ha ancora detto, ma – scommettiamo – lo farà, dirà che è proprio dall’interno che si possono modificare le cose, per esempio il rispetto dei diritti umani. Da vero svizzero.

E infine, correndo non pochi rischi, diciamola tutta: a una certa età, premesso che auguriamo a tutti di campare 100 anni in perfetta salute, ci corre il sospetto, legittimo, nobile anzi, che le pecorelle vogliano avvicinarsi all’ovile, alla casa di S. Pietro.

Per arrivare lassù, la coscienza deve essere leggera come un cirro celeste. I freddi, miscredenti bookmaker inglesi non l’hanno capito: non hanno messo a libro nessuna quota affinché i fedeli potessero scommettere sulla confessione del Sepp in extremis, al 90’. Che ha fatto enorme danni alla famiglia Al Thani, ma gli ha salvato l’anima. Ed è questo che conta.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Libano Zanolari
Libano Zanolari
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Salvate il soldato Mahmud Abbas
Naufragi

Salvate il soldato Mahmud Abbas

Per la prima volta dopo ben sette anni incontro fra i vertici israeliani e palestinesi. Non una vera svolta, solo il tentativo di togliere dai guai il leader dell’ANP nei...

Pubblicato il 2 Settembre 2021 – Aldo Sofia
Bersani e la mucca nei corridoi dell’UE e della sinistra
Naufragi

Bersani e la mucca nei corridoi dell’UE e della sinistra

Lo scandalo delle mega-mazzette del Qatar che investe l’europarlamento: spiccioli per i petro-emiri, guai grossi di immagine per Bruxelles e non solo

Pubblicato il 14 Dicembre 2022 – Aldo Sofia