NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
Inclusione sì, ma per chi? La storia di Nicola
Il meglio letto/visto per voi

Inclusione sì, ma per chi? La storia di Nicola

L'educazione è un diritto di tutte/i, e non deve dipendere da fattori locali o contingenti

• 7 Novembre 2022 – Redazione

La società democratica è scesa in piazza per la pace
Il meglio letto/visto per voi

La società democratica è scesa in piazza per la pace

Una manifestazione nel segno della pluralità: di pensiero, di esperienze, di accenti politici e culturali

• 7 Novembre 2022 – Redazione

Basta guerra: un movimento necessario
Il meglio letto/visto per voi

Basta guerra: un movimento necessario

Le manifestazioni pacifiste contro il conflitto nel cuore dell’Europa sono l’unica risposta alla criminale assenza di diplomazia attiva per porre fine al massacro

• 6 Novembre 2022 – Redazione

Cari pacifisti, vi scrivo: venite in Ucraina e capirete
Il meglio letto/visto per voi

Cari pacifisti, vi scrivo: venite in Ucraina e capirete

Per comprendere la guerra bisogna vedere gli orrori commessi dai russi, non confondere lo stop alle armi con la debolezza di aver ceduto a Putin

• 6 Novembre 2022 – Redazione

Traffico merci su ferrovia: una questione cruciale per il Ticino
Ospiti e opinioni

Traffico merci su ferrovia: una questione cruciale per il Ticino

+170 convogli al giorno fra Genova e il Nord Europa. Da dove passeranno? - Di Bruno Storni

• 5 Novembre 2022 – Redazione

Smettetela di sputare, schifosi
Onda su onda

Smettetela di sputare, schifosi

Lo sputo è diventato un marchio di fabbrica del calciatore moderno, ignaro della profezia di Shakespeare e delle parole illuminanti del capo indiano Seattle

• 5 Novembre 2022 – Libano Zanolari

Schermo delle mie brame! Dialogo intergenerazionale e media in famiglia
Onda su onda

Schermo delle mie brame! Dialogo intergenerazionale e media in famiglia

Due appuntamenti di sicuro interesse, la prossima settimana, per riflettere e discutere sull’uso degli strumenti digitali da parte delle giovani generazioni

• 5 Novembre 2022 – Redazione

Una torre straordinaria in arrivo a Lugano
Onda su onda

Una torre straordinaria in arrivo a Lugano

Per tre mesi, a Lugano, in zona Cornaredo, sarà attivo un particolarissimo centro di attività e di animazione culturale tutto da scoprire

• 5 Novembre 2022 – Redazione

Bitcoin a Lugano e in El Salvador
Naufragi

Bitcoin a Lugano e in El Salvador

Come, perché, e con chi la città di Lugano ha stretto un accordo ufficiale legato all’uso delle criptovalute

• 4 Novembre 2022 – Gianni Beretta

Un documentario svela le truffe del Secondo pilastro
Naufragi

Un documentario svela le truffe del Secondo pilastro

“Protokoll” mostra come la lobby delle assicurazioni vita private ha ottenuto il controllo della Previdenza Professionale obbligatoria e ha limitato lo sviluppo dell’AVS

• 4 Novembre 2022 – Delta Geiler Caroli

Vai ai messaggi più recenti
Inclusione sì, ma per chi? La storia di Nicola
Il meglio letto/visto per voi

Inclusione sì, ma per chi? La storia di Nicola

L'educazione è un diritto di tutte/i, e non deve dipendere da fattori locali o contingenti


Redazione
Redazione
Inclusione sì, ma per chi? La storia di...
• 7 Novembre 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Giulia Tavarini, Verifiche

Prima di quella calda giornata del 11 giugno 2012 il mio sguardo sul mondo, sulla società e sui suoi funzionamenti era un po’ diverso, sicuramente meno “ampio”, rispetto a quello che è oggi, e questo lo devo anche alla nascita di mio nipote Nicola. Ricordo che fra le tante preoccupazioni di quei suoi primi giorni di vita, nella nostra famiglia – in cui si mastica scuola da un paio di generazioni – si era già affacciata la questione della futura scolarizzazione di Nicola, nato inaspettatamente con la sindrome di Down; all’improvviso, la divisione fra una scuola per bambini “speciali” e una scuola per bambini “normali” – che fino a quel momento mi era apparsa naturale – mi sembrava assurda, ingiusta, e mi sentivo rassicurata nel sentire aria di cambiamento nel mondo della scuola, in cui si cominciava a parlare di “inclusione” e di “progetti pilota” e si iniziavano a intravvedere i vantaggi  –   per la società tutta –  di una scuola in cui allieve e allievi fossero quotidianamente confrontati con la diversità nelle sue più ampie sfaccettature. Soltanto due anni dopo la nascita di Nicola il Dipartimento dell’Educazione della Cultura e dello Sport ha dedicato ad esempio un numero della sua rivista Scuola Ticinese proprio al tema dell’inclusione; nell’editoriale, il capo divisione Emanuele Berger scriveva: “la scuola ticinese, da molti anni, ha preso la ferma decisione di integrare nella scuola dell’obbligo tutti gli allievi, indipendentemente da qualsiasi caratteristica personale, in particolare dal profitto scolastico” (cfr. Scuola Ticinese 2014, p. 13).

Le premesse per un’inclusione, insomma, sembrava vi fossero. Quando tuttavia, nel settembre 2016, è iniziato il percorso di scuola dell’obbligo di Nicola, anche i primi concreti ostacoli si sono palesati.  L’inserimento alla scuola dell’infanzia è stato frenato infatti dalla difficoltà del bambino di essere autonomo nell’andare in bagno. Tuttavia dopo diversi colloqui con il direttore della sede, gli educatori del SEPS (Servizio Educazione Precoce Speciale) e le educatrici dell’asilo nido che aveva frequentato fin da neonato, si è riusciti a trovare una soluzione temporanea che permettesse a Nicola di frequentare il primo anno di scuola dell’obbligo in una classe regolare. La garanzia che potesse continuare la frequenza anche i restanti due anni è stata confermata solo quando – all’inizio del secondo anno – Nicola ha dimostrato di essere autonomo in tutti i bisogni primari quotidiani, poiché – per questo tipo di aiuti – non sarebbe stata assegnata al bambino nessuna figura professionale di riferimento.

Durante il suo percorso si è venuta a creare una rete di riferimento composta dal direttore, dalla maestra, da una OPI che lo seguiva per quattro ore settimanali nelle attività didattiche, dagli educatori del SEPS e dal sostegno pedagogico, che incontrava regolarmente la famiglia. Alla fine dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia, la rete ha deciso – sulla base della procedura di valutazione standardizzata (PVS)  – che Nicola continuasse il suo percorso di formazione presso la Scuola Speciale Cantonale. È quindi stata esclusa la possibilità di un’inclusione individuale con il sostegno di una OPI nella scuola regolare, nonostante l’esperienza di inclusione alla Scuola dell’infanzia nel corso dei tre anni precedenti fosse stata positiva. Tuttavia, nelle linee guida federali [pdf] sull’uso della PVS si fa esplicito riferimento ad “assicurare la maggior partecipazione possibile nelle scuole regolari («scuola per tutti»). Non era neanche stato proposto a Nicola di poter far parte di una classe inclusiva, composta da bambini di scuola regolare e bambini di scuola speciale, seguiti in co-docenza da un/a maestro/a di scuola regolare e un/a maestro/a di scuola speciale.

La decisione non era stata tuttavia condivisa dai genitori, il cui auspicio era che Nicola potesse continuare la sua scolarizzazione in un contesto di inclusione, poiché le loro priorità – come si legge in una lettera di osservazioni in risposta alla decisione della rete – non erano “centrate sul netto raggiungimento di obiettivi scolastici, bensì più sulla continuità di un apprendimento di competenze trasversali come tra l’altro ritenuto prioritario nel piano Harmos anche per i primi due anni di scuola elementare ” (Osservazioni dei genitori sul rapporto PVS del 28.03.2019 alla commissione indipendente). Le loro richieste erano tanto più legittime considerando anche gli ultimi studi sull’efficacia dell’inclusione per lo sviluppo cognitivo dei bambini con sindrome di down, presentati fra l’altro nel ciclo di conferenze organizzate dal Dipartimento Formazione e Apprendimento (DFA) della SUPSI in collaborazione con ATGABBES (Associazione Ticinese dei Genitori e degli Amici di Bambini Bisognosi di Educazione Speciale) nel marzo 2016. Si veda in particolare la relazione della psicologa S. Buckely “Una scuola buona per tutti: educazione inclusiva ed efficace per bambini con sindrome di Down e disabilità cognitive”.

Per tentare di permettere a Nicola di proseguire il suo percorso scolastico in un contesto inclusivo – fino a quel momento molto positivo – i genitori, oltre ad aver inoltrato le osservazioni in forma scritta alla commissione indipendente, hanno cercato un confronto orale con la direzione della scuola elementare, il municipio e la sezione della pedagogia speciale, per trovare un compromesso: in particolare è stato chiesto se fosse possibile far nascere un progetto inclusivo (nel comune di residenza o nelle vicinanze), sulla scia di quelli che stavano nascendo in quegli anni in altri comuni del Cantone e di cui erano a conoscenza. È stato anche richiesto di poter dividere la prima elementare del comune di residenza in due gruppi per poter agevolare l’inclusione di Nicola. Le iniziative non hanno tuttavia avuto nessun seguito. Le responsabilità per la riuscita logistica del progetto venivano rimbalzate dalle parti.

Alla fine, la soluzione trovata per Nicola è stata quindi quella di frequentare le lezioni presso la scuola speciale di Molino Nuovo e, per tre mezze giornate, le lezioni alla scuola regolare del comune di residenza in una prima elementare di 25 bambini, senza nessun tipo di sostegno.  Date le premesse, il “progetto di inclusione” (se tale può essere definito) è stato fallimentare: non si è trattato infatti di inclusione, ma piuttosto di un tentativo di “integrazione”, in cui si è chiesto a Nicola di frequentare due scuole, abituarsi a diverse figure di riferimento, e adeguarsi alle esigenze della classe di scuola regolare (di 25 bambini) senza beneficiare di alcun sostegno. Fatiche che non avremmo chiesto a nessun bambino normodotato di sette anni. La famiglia, in accordo con la scuola e in assenza di alternative inclusive, ha quindi deciso – dopo la seconda elementare – che Nicola frequentasse la scuola speciale a tempo pieno.

La storia di Nicola ci fa riflettere su due aspetti: la prima è che la scuola ticinese si sta muovendo nella giusta direzione di una scuola più inclusiva, e questo lo abbiamo scoperto leggendo regolamenti, seguendo conferenze e incontrando persone che lavorano nell’ambito dell’educazione speciale; purtroppo questa tendenza non è ancora diventata sistemica, e troppo spesso il percorso di un bambino o una bambina con bisogni educativi speciali dipende dalla disponibilità degli attori che si trovano sul campo: quindi dal caso, dalla fortuna.  Esistono realtà comunali in cui progetti inclusivi – anche con bambini con sindrome di Down – esistono e funzionano molto bene; ma la mancata regolamentazione di questa procedura crea ulteriori discriminazioni e disuguaglianze all’interno della popolazione di bambini e bambine speciali in età scolare. L’auspicio è quindi che la pratica inclusiva diventi una procedura naturale che permetta a tutte e tutti di avere accesso a una scuola dalle pari opportunità, una scuola in cui relazionarsi con le diversità non dovrà più essere insegnato, ma semplicemente vissuto nel quotidiano.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

I nazisti di Putin: il ‘gruppo Wagner’ e la guerra nascosta dei mercenari russi
Il meglio letto/visto per voi

I nazisti di Putin: il ‘gruppo Wagner’ e la guerra nascosta dei mercenari russi

Qual è il vero ruolo della compagnia militare privata russa nell'apparato di potere putiniano?

Pubblicato il 7 Aprile 2022 – Redazione
A Mosca siamo la maggioranza
Il meglio letto/visto per voi

A Mosca siamo la maggioranza

Le parole di Ilya Yashin, il politico dell’opposizione a Putin che vive ancora a Mosca e denuncia il regime

Pubblicato il 18 Giugno 2022 – Redazione