NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
Dell’asinocrazia… e altro ancora
Naufragi

Dell’asinocrazia… e altro ancora

Quando la democrazia si ammala di ignoranza

• 8 Novembre 2022 – Silvano Toppi

La Svizzera sulla sua montagna di carbone
Il meglio letto/visto per voi

La Svizzera sulla sua montagna di carbone

È tornato in scena, alla grande, il maggior “fattore negativo” delle emissioni di CO₂. Ed agisce proprio vicino a noi

• 8 Novembre 2022 – Redazione

La Humanity One ha potuto far sbarcare buona parte dei migranti
Il meglio letto/visto per voi

La Humanity One ha potuto far sbarcare buona parte dei migranti

Ma solo donne, bambini e «fragili», perché il governo italiano pretende di poter selezionare le persone da salvare dalle navi delle ong

• 8 Novembre 2022 – Redazione

Profughi
La matita nell'occhio

Profughi

• 8 Novembre 2022 – Franco Cavani

Paranoia e fratture nell’America malata
Naufragi

Paranoia e fratture nell’America malata

Domani negli Stati Uniti le elezioni di metà mandato: si vota per tutta la Camera e un terzo del Senato; in pericolo la maggioranza di Biden, possibile trampolino per la ricandidatura di Trump

• 7 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Inclusione sì, ma per chi? La storia di Nicola
Il meglio letto/visto per voi

Inclusione sì, ma per chi? La storia di Nicola

L'educazione è un diritto di tutte/i, e non deve dipendere da fattori locali o contingenti

• 7 Novembre 2022 – Redazione

La società democratica è scesa in piazza per la pace
Il meglio letto/visto per voi

La società democratica è scesa in piazza per la pace

Una manifestazione nel segno della pluralità: di pensiero, di esperienze, di accenti politici e culturali

• 7 Novembre 2022 – Redazione

Basta guerra: un movimento necessario
Il meglio letto/visto per voi

Basta guerra: un movimento necessario

Le manifestazioni pacifiste contro il conflitto nel cuore dell’Europa sono l’unica risposta alla criminale assenza di diplomazia attiva per porre fine al massacro

• 6 Novembre 2022 – Redazione

Cari pacifisti, vi scrivo: venite in Ucraina e capirete
Il meglio letto/visto per voi

Cari pacifisti, vi scrivo: venite in Ucraina e capirete

Per comprendere la guerra bisogna vedere gli orrori commessi dai russi, non confondere lo stop alle armi con la debolezza di aver ceduto a Putin

• 6 Novembre 2022 – Redazione

Traffico merci su ferrovia: una questione cruciale per il Ticino
Ospiti e opinioni

Traffico merci su ferrovia: una questione cruciale per il Ticino

+170 convogli al giorno fra Genova e il Nord Europa. Da dove passeranno? - Di Bruno Storni

• 5 Novembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Dell’asinocrazia… e altro ancora
Naufragi

Dell’asinocrazia… e altro ancora

Quando la democrazia si ammala di ignoranza


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Dell’asinocrazia… e altro ancora
• 8 Novembre 2022 – Silvano Toppi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Attenti all’asinocrazia, ci avverte Andrea Ghiringhelli in un dei suoi attenti e lucidissimi articoli che sanno spesso cogliere anche le stravaganze e i groppi di questa nostra società (laRegione, 7 novembre). Quell’articolo va letto per intero, tanto è giusta e precisa e completa l’analisi che vi vien fatta. E non solo dai capipartito, dai politici o dai governanti che forse, a ben sperare, ne avrebbero qualche morso dell’intelligenza. Soprattutto nelle scuole, se non controllate dai politici, tanto la sua è “civica” diversa da quella che qualche miliardario preoccupato dalle deviazioni volle imporre nelle nostre scuole.

In quell’”asinocrazia” ci sono la mediocrità e l’impreparazione diffusa della classe politica, il deperimento della democrazia, “ammalata di ignoranza”, personaggi che si occupano più di sé stessi che dell’interesse comune, il pragmatismo politico (“mantra ossessivamente ribadito”) nemico delle visioni a lungo termine, il lobbismo, (i parlamentari con 2 mila relazioni di interesse con 1700 organizzazioni), i “brocchi” che infestano i parlamenti (“sono ignoranti ma si credono i migliori”).

L’ignoranza come valore popolare

Chi osa però questa critica è solitamente tacciato di intellettuale superbo e (paradossalmente) staccato dalla realtà vissuta o (economicamente, politicamente) poco o niente “produttivo” con il suo discorso fuorviante e dunque inutile o insignificante. Altri, forse più ottimisti, sosterranno invece che non c’è da preoccuparsi più di quel tanto di quel discorso, non c’è niente di nuovo, l’ignoranza (anche politica) c’è sempre stata. Forse ce n’era anche più nel passato. La sola differenza, con il presente, è che la comunicazione resa più facile e pervasiva con gli inevitabili “social”, l’hanno fatta emergere, l’hanno messa in luce.

Rientro quindi nella categoria dei superbi e dei pessimisti rilevando che Andrea Ghiringhelli finisce per dover constatare come l’asinocrazia non solo è stata resa visibile dalla tecnologica comunicativa, ma è stata soprattutto sdoganata e moltiplicata, quasi contagio, dalla cattiva politica. Che ha trovato la maniera di promuovere l’ignoranza come valore popolare, ricevendone in cambio gratitudine e voti da chi si è sentito onorato per tanta attenzione. Al punto da rivendicare orgogliosamente il suo “status”, un tempo ritenuto infelice o deprecabile, come una vittoria e una sana liberazione. Ed è così che “l’analfabetismo e l’incultura politica sono in espansione: ne abbiamo fulgidi esempi”, constata appunto Ghiringhelli.

Se questa è politica…

L’asinocrazia (che è ignoranza) non può produrre felicità e nemmeno dignità. Anzi, abbruttisce, rende subalterni e meno liberi. C’è chi ha scritto: non diamole troppa fiducia perché prima o poi tornerà a essere quello che è sempre stata: una forma di minorità dalla quale emanciparsi. Il groppo nel quale siamo impigliati finirà per sciogliersi perché porta alla disgregazione sociale, all’impoverimento economico e, prima o poi, alla disgrazia politica.

Certo, se si dà un occhio a quel che hanno maturato negli ultimi tempi la politica, i partiti o i politici ticinesi come proposte di mutamenti o costruzione del futuro, non c’è da essere indotti all’ottimismo: incatenamento del bilancio dello stato, ma con la continua pretesa di aiuti economici da parte dello stato; dogmatica certezza dello sgocciolamento della ricchezza (proposta di riduzione delle tasse ai ricchi che gioverebbe a tutti), ora ridicolizzata persino dalla neoliberista Londra; adozione e venerazione delle criptovalute, convinti di fare soldi facilmente, sfuggire alla moneta di stato, tipica fata morgana ormai di paesi sottosviluppati o incasinati (legandosi però, con il pretesto di una stabilità monetaria al dollaro ballerino), pseudomoneta sfuggente ai controlli, al fisco, alla Giustizia e geniale idea di promovimento dei consumi (in via Nassa, dove arriveranno i ricchi).

A fronte, quasi speculare e paradossale: calamitare sempre gli elettori con la gibigianna della riduzione di tasse e imposte; riduzione delle tasse di circolazione a vantaggio delle auto costose e potenti; trionfo di chi ha fatto e fa della politica antifrontalieri e antiimmigrati la propria grande identità e azione politica, ma chissà poi perché con il risultato di continuo aumento dei frontalieri e una grave carenza di lavoratori immigrati nei settori della ristorazione e albergheria; e poi la minacciosa intenzione italiana di limitare l’afflusso di frontalieri nel settore della salute e ospedaliero; crescente tasso di povertà e di disparità di reddito rispetto ad altri Cantoni o alla media svizzera; giovani formati ma sempre più costretti a diventare i frontalieri dei cantoni tedeschi.

Tutti hanno i politici che si meritano

”Quindi denunciamo l’asinocrazia che rovina la reputazione della buona politica”, ci dice Ghiringhelli. Ma aggiunge pure giustamente una citazione di Bertrand Russel (1919!): “In una democrazia la critica dei nostri politici non è altro che la critica di noi stessi; tutti hanno i politici che si meritano”.

Oppure, come diceva un tale, con un filo di riconoscenza: in fondo, veniamo tutti dalle spelonche ed è già bello che non ci siamo ancora tornati.

Non dovremmo comunque assolutamente credere, come uomini e cittadini, a quel matto di Giordano Bruno, quando invitava, per il massimo della felicità (Cabala del cavallo pegaseo): “Pregate, pregate Dio, o carissimi, se non siete ancora asini, che vi faccia diventar asini, perché saremo finalmente tutti incoscienti, felici e rappacificati con Dio”.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’emiro del pianto
Naufragi

L’emiro del pianto

Addii strazianti di eroi pallonari

Pubblicato il 9 Agosto 2021 – Enrico Lombardi
Unitas e le accuse di abusi
Naufragi

Unitas e le accuse di abusi

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come L’audit e le conclusioni tratte dal DSS certificano che la missione...

Pubblicato il 10 Gennaio 2023 – Michel Venturelli