NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Caro signor G
Ricordando il Signor G

Caro signor G

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Destra-Sinistra", di Erika Zippilli Ceppi

• 27 Dicembre 2022 – Redazione

Ricordando il Signor G
Ricordando il Signor G

Ricordando il Signor G

A vent’anni dalla scomparsa, un progetto di Naufraghi/e per rendere omaggio all’opera di Giorgio Gaber

• 26 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Quanto ci resta del Natale?
Naufragi

Quanto ci resta del Natale?

Una ricorrenza multiuso, ormai non molto diversa dagli Halloween o dai Black Friday

• 24 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

Natale
La matita nell'occhio

Natale

• 24 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Resistere ai venti contrari alla libertà di stampa
Il meglio letto/visto per voi

Resistere ai venti contrari alla libertà di stampa

Non solo attacchi in giustizia, ma anche pressioni contro le autorità: il diritto d’informare è sempre più in pericolo in Svizzera

• 24 Dicembre 2022 – Redazione

Negli antri più riposti
Onda su onda

Negli antri più riposti

Introduzione al libro “Una domenica tranquilla”, di Lorenza Noseda

• 24 Dicembre 2022 – Pietro Montorfani

Mercoledì: la figlia degli Addams diventa protagonista di una serie già di culto
Onda su onda

Mercoledì: la figlia degli Addams diventa protagonista di una serie già di culto

Proposta dalla piattaforma Netflix, la serie vede tra i produttori esecutivi Tim Burton, che ha firmato anche la regia di alcuni episodi

• 24 Dicembre 2022 – Redazione

In un songbook i baronetti secondo la Tigre
Onda su onda

In un songbook i baronetti secondo la Tigre

Pubblicata in cofanetto una collezione con 18 riletture di Mina del repertorio beatlesiano, rimasterizzate e con l'aggiunta di due inediti

• 24 Dicembre 2022 – Redazione

Il viaggio blindato di Zelensky negli USA e il deserto negoziale
Naufragi

Il viaggio blindato di Zelensky negli USA e il deserto negoziale

“Standing ovation” al Congresso, e missili Patriot per Kiev: il costo della guerra che continuerà senza il minimo spiraglio di dialogo

• 23 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Non razzista
La matita nell'occhio

Non razzista

• 23 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Caro signor G
Ricordando il Signor G

Caro signor G

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Destra-Sinistra", di Erika Zippilli Ceppi


Redazione
Redazione
Caro signor G
• 27 Dicembre 2022 – Redazione

Caro Signor G,

il nostro è stato un incontro tardivo, preceduto da qualche “scontro” precoce. A lungo ti ho tenuto sullo scaffale, come si tiene un libro che interpella, ma di cui scorriamo solo un paio di capitoli a seconda di come girano i tempi e le lune, rinviando il tutto ad un futuro che immaginiamo al servizio di una maggiore ampiezza intuitiva.

Era il 1961 e stavo in collegio dalle suore. Tu sussurravi, voce suadente e chitarra avvincente “Non arrossire”, mentre noialtre educande si arrossiva al solo pensiero di arrossire, il Sessantotto essendo di là da venire! Oltretutto, alle stesse educande, era assai complicato immaginare come si potesse non “fare del male” lasciandosi andare. Insomma, diciamo che quello era il tempo delle emozioni semplici per te che le cantavi, intricate/intriganti per me che le ascoltavo, preferibilmente di nascosto.

Gli anni passano, le bimbe crescono, gli artisti cambiano. E così ti ritrovo a bordo di una fiammante “Torpedo blu”, doppiopetto scanzonato e sigaro in bocca, in attesa di una lei in elegante maxigonna. Difficile entrare in sintonia, il Sessantotto essendo frattanto divenuto realtà. Sono diversi i nostri sogni? Beh, anche se somiglianti, le strade per tentare di realizzarli mi appaiono quasi divergenti. La mia confluisce in quella sinistra extra, che occupa case popolari e organizza espropri proletari. Quella che si/mi vieta di simpatizzare con testi “borghesi”, ancorché ironici e accattivanti. Eppure anche tu vuoi e proponi un cambiamento. Ti so infatti in giro per il Paese col Teatro Canzone, di cui sei stato il geniale inventore. Confesso di trascurarti, seguo poco e male il tuo percorso teatrale, mai dal vivo, purtroppo. I tuoi monologhi urticanti contro l’omologazione culturale e la dabbenaggine dilagante mi arrivano filtrati dal piccolo schermo.

Fine anni Settanta. La nostra generazione che ha visto “le piazze gremite” ha perso. Entrambi abbiamo alle spalle un decennio esaltante/pensante/pesante: gli anni di piombo, il delitto Moro. Entusiasmi e sogni traditi. Davanti a noi ripensamenti e bilanci amari con cui fare i conti. I tuoi testi, lontani anni luce dai ritornelli scanzonati, sono impegnati e sferzanti, sollevano polemiche. Pochi ti capiscono, molti ti fischiano. Ma il decennio seguente vedrà il successo con le stagioni del “tutto esaurito”.

Anni Novanta, Tangentopoli sparge nuove illusioni. Ti sento dire: “Non ho paura di Berlusconi in sé, ho paura di Berlusconi in me.” Una battuta che inizia a lavorarmi dentro e inverte la rotta del mio modo di percepirti: forse per l’Italia è davvero una fortuna poter vantare un artista con la coscienza civile del signor G. Ascolto la ballata “Mi fa male il mondo”: un misto di delusione-sconforto, tuttavia non privo di speranza, poiché “mi fa bene comunque credere che la fiducia non sia mai scomparsa.”

Nel 1994 arriva “Destra-Sinistra” e sento che la cosa mi riguarda. Rilasci un’intervista: “Sono convinto che in questo momento la politica abbia poche possibilità di risolvere i nostri problemi e che esasperare i contrasti (tra destra e sinistra) non faccia bene al Paese. La canzone nasce per smontare questo dualismo violento e riportare tutto alle cose che riguardano la gente.” Sono perplessa. E che è? Una discutibile esemplificazione del disastro che inquina la politica? Un invito a rigettare l’obbligo di schierarsi? Una ventata di snobismo qualunquista? Dichiari: “Di quelli che mi diranno che sono un qualunquista non me ne frega niente”.

E che diamine! Da secoli “destra” e “sinistra” sono termini antitetici, una/o non può dirsi contemporaneamente di destra e di sinistra, sono e saranno sempre due parti in conflitto. Quale dualismo vorresti dunque smontare? “L’ideologia dove è andata non si sa, l’ideologia, malgrado tutto credo ancora che ci sia, è il continuare ad affermare un pensiero e il suo perché, con la scusa di un contrasto che non c’è.” Caro signor G, l’albero delle ideologie non è forse un sempreverde? Ci rifletto. Può anche darsi che alla fine rinsecchisca, quando il tronco teorico cessa di spiegare il mondo. E proprio di fronte alla sempre maggiore indecifrabilità del mondo, pure io mi chiedo se le opposte sponde siano ancora realmente opposte o se invece vadano troppo spesso a sovrapporsi.

Tra il bianco e il nero s’incunea forse un intruso grigio? Destra-sinistra… Accidenti, dici che basta snocciolare un elenco di luoghi comuni per mettere in forse la possibilità di ancorare la sinistra a qualcosa di solido che ancora la distingua? Magari il tuo intento di giocoliere che lavora con le parole è un altro. Vuoi disegnare qualcosa di più vicino ad un’esperienza personale autentica. Il personale è politico e viceversa. Mi soccorre il tuo amico Jannacci: “Le parole definiscono il mondo, stanno ferme, invecchiano, perdono di senso, e noi continuiamo ad usarle senza accorgerci di parlare di niente.” Dunque per te il punto non è tanto l’ideologia in sé. Ciò che ti sta a cuore è l’importanza delle parole. Le parole che ingannano, una volta svuotate e/o private del loro significato originario. Vuoi mettermi in prima persona davanti al senso delle parole, compreso quello abusato e smarrito di Libertà. Vocabolo dal destino stravagante, bandiera della sinistra negli anni Sessanta e decenni dopo slogan della destra.

Oggi, mentre perdiamo pezzi e pretendiamo di tenere le cose sotto controllo, sosteniamo una guerra di cui non si può discutere se sia giusta o sbagliata, in quanto minaccia di un conflitto planetario. Ma ci hanno convinte/i che durerà poco e che in ogni caso al massacro ci vanno gli altri. Andiamo avanti, da un disastro all’altro, mai che ci si prenda una pausa per sedersi sull’argine del fiume e capire che butta davvero male. Capire tutto l’orrore che davvero sta nella parola Guerra. Capire che, alla fine, sono “I mostri che abbiamo dentro / che vivono in ogni mente / che nascono in ogni terra / inevitabilmente ci portano alla guerra.”

Ho tolto il libro del signor G dallo scaffale e l’ho concluso. Avverto affinità e ne sono contenta.

  • Il progetto Ricordando il Signor G
  • I testi pubblicati finora






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Video
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Pierre Kahn – Scuola, famiglia e disagio
Tre domande a...

Pierre Kahn – Scuola, famiglia e disagio

Secondo uno studio presentato recentemente dal SISA un terzo dei giovani ticinesi che frequentano le scuole post-obbligatorie presenta sintomi gravi o molto gravi di depressione

Pubblicato il 5 Maggio 2022 – Enrico Lombardi
Matteo Poretti (UNIA): Campus USI-SUPSI. Le irregolarità
Tre domande a...

Matteo Poretti (UNIA): Campus USI-SUPSI. Le irregolarità

Sub-appalti, violazione della legge sulle commesse pubbliche, dumping salariali, concorrenza sleale: la denuncia sindacale su un cantiere e un'opera pubblica costata 126 milioni...

Pubblicato il 2 Aprile 2021 – Aldo Sofia