NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 166
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 757
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(757)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(166)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (3)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (378)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Speriamo di non fare gli indiani
#SwissCovidFail

Speriamo di non fare gli indiani

In Inghilterra una delle varianti indiane, presente anche in Svizzera, crea grosse preoccupazioni ma da noi importa riaprire

• 28 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola

Piazza... federale

La debole forza della Svizzera

Berna ha sbattuto la porta in faccia all’UE. Pesanti le incognite

• 28 Maggio 2021 – Daniele Piazza

Il sesso dell’economia
Naufragi

Il sesso dell’economia

Anche nella quasi-religione dell'economia le visioni imperanti sono quelle maschili

• 28 Maggio 2021 – Silvano Toppi

Lo Sconsiglio Federale
La matita nell'occhio

Lo Sconsiglio Federale

• 28 Maggio 2021 – Franco Cavani

Cambiamento climatico, nessun piano B
Naufragi

Cambiamento climatico, nessun piano B

Le conseguenze del surriscaldamento globale impongono di agire

• 28 Maggio 2021 – Eleonora Giubilei

CH-UE: le imprese svizzere adesso vogliono mani libere
Naufragi

CH-UE: le imprese svizzere adesso vogliono mani libere

Le responsabilità di un governo a lungo silente, indeciso, pasticcione e incapace di negoziare con tenacia un compromesso

• 27 Maggio 2021 – Redazione

Dio è maschio. L’economia anche.
La matita nell'occhio

Dio è maschio. L’economia anche.

Ogni religione ha il proprio dio padre padrone

• 27 Maggio 2021 – Franco Cavani

Aeroporto di Lugano: futuri radiosi e genialità dell’errore
Naufragi

Aeroporto di Lugano: futuri radiosi e genialità dell’errore

La marcia indietro sulla gestione privata, nuova frontiera dell’intelligenza politica in salsa luganese

• 27 Maggio 2021 – Marco Züblin

Lady D, la BBC e le mani della politica
Naufragi

Lady D, la BBC e le mani della politica

Una brutta storia fa finire il servizio pubblico inglese sotto assedio politico

• 26 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Film in sala, magia da difendere
Naufragi

Film in sala, magia da difendere

Ricordi, emozioni e qualche inquietudine per il dopo pandemia

• 26 Maggio 2021 – Antonio Prata

Vai ai messaggi più recenti
Speriamo di non fare gli indiani
#SwissCovidFail

Speriamo di non fare gli indiani

In Inghilterra una delle varianti indiane, presente anche in Svizzera, crea grosse preoccupazioni ma da noi importa riaprire


Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
Speriamo di non fare gli indiani
• 28 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Diciamolo chiaramente: che nelle riaperture mercoledì il Consiglio federale sia andato oltre le previsioni non è affatto una sorpresa. Da una parte la tendenza al ribasso delle cifre della pandemia è innegabile, dall’altra, alimentata anche dalla fregola crescente degli ambienti economici, la voglia del governo di chiudere il capitolo delle misure di contenimento, anche a costo di prendere dei rischi, era più lampante che mai.

Cominciamo dalle cifre perché è giusto dare la precedenza alle buone notizie, soprattutto per chi, come me, è critico nei confronti della politica delle nostre autorità (a cominciare già dal nome della rubrica: #SwissCovidFail). Il grafico dei casi settimanali di aprile e maggio è eloquente: da quattro settimane la diminuzione è costante, con un periodo di dimezzamento di un mese circa.

Questa tendenza si rispecchia su ospedalizzazioni e decessi: le prime, dopo aver toccato un picco di 552 ricoveri l’8 di aprile, in maggio sono scese da 465 a 312, 243 e 210 la scorsa settimana; quanti ai decessi, dagli 87 morti che si erano registrati agli inizi di aprile (sia nella prima che nella seconda settimana) siamo ora a 34.

Tutto bene, insomma, ma un po’ di prudenza consiglierei comunque per non ritrovarci al proverbiale “tout va très bien Madame la Marquise”. Sì perché, mentre in Svizzera si festeggia il quasi ritorno alla vita normale, dall’Inghilterra giungono notizie che almeno un po’ ci dovrebbero preoccupare. Parlo dell’evoluzione della cosiddetta variante indiana, la B.1.617, di cui nel frattempo si sono individuate due sotto varianti, una delle quali si è guadagnata la denominazione VOC, Variant of Concern (variante che preoccupa): la B.1.617.2.

I dati provenienti dall’Inghilterra indicano che questa variante è molto contagiosa, tanto da prendere il sopravvento sulle altre, compresa la B.1.1.7, la cosiddetta “inglese”, che in Svizzera è prevalente. Facendo il punto sulle conoscenze attuali, Nature indica che potrebbe essere del 50 per cento più infettiva, tanto da essere oggi in Inghilterra all’origine della metà dei contagi. Secondo un rapporto pubblicato sabato dalle autorità inglesi, di buono c’è che i vaccini sembrano essere efficaci anche contro questa variante (con Pfizer l’efficacia scende dal 93 all’88 per cento), con una riduzione piuttosto sensibile della protezione, però, dopo la prima dose (dal 51 al 33 per cento).

Sulla base degli altri rapporti pubblicati da Public Health England (sabato notte… per non oscurare le buone notizie sui vaccini), un gruppo di esperti indipendenti scrive che è necessaria “una risposta urgente” per “ridurre il numero di casi adesso, prima che la situazione peggiori” proprio perché chi è parzialmente vaccinato è più a rischio e chi ha ricevuto la doppia dose del vaccino Astrazeneca ha comunque una protezione relativa (60 per cento, invece di 66). E questo in un paese in cui ad essere stato completamente vaccinato è il 30 per cento della popolazione.

In Svizzera, la variante indiana è presente da fine marzo (ne avevo parlato qui) ma finora, secondo l’ultimo Rapporto sulla situazione epidemiologica dell’Ufficio federale della sanità pubblica, sarebbe poco diffusa: costituirebbe solo lo 0,6 per cento di quelle presenti. Al tempo stesso, però, le persone vaccinate sono molte meno che in Inghilterra: il 17,4 per cento ha ricevuto due dosi, il 14,7 ne ha ricevuta una.

L’unica reazione delle nostre autorità sanitarie, per ora, è stata quella di includere da ieri sera il Regno Unito nell’“elenco degli Stati e delle regioni con un rischio elevato di contagio da coronavirus”, con obbligo di quarantena per chi arriva in Svizzera.

Per il resto, incrociamo le dita e speriamo che, com’è successo con le ultime aperture, anche questa volta ci vada bene!






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le cifre salgono, le misure vanno riviste
#SwissCovidFail

Le cifre salgono, le misure vanno riviste

Dagli inizi di luglio, ogni sette giorni i casi quasi raddoppiano: è la quarta ondata, che andrebbe contenuta ora

Pubblicato il 18 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola
Quando sono i cittadini a farsi sentire
#SwissCovidFail

Quando sono i cittadini a farsi sentire

Dopo la manifestazione di ieri, un gruppo formatosi su Twitter che critica media e governo svizzeri ci spiega le sue ragioni

Pubblicato il 8 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola