NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1131
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1131)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Noi e Bob Dylan
Naufragi

Noi e Bob Dylan

Lo abbiamo amato dal primo momento. Non capivamo un acca, però ci piaceva

• 29 Maggio 2021 – Cristina Foglia

Speriamo di non fare gli indiani
#SwissCovidFail

Speriamo di non fare gli indiani

In Inghilterra una delle varianti indiane, presente anche in Svizzera, crea grosse preoccupazioni ma da noi importa riaprire

• 28 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola

Piazza... federale

La debole forza della Svizzera

Berna ha sbattuto la porta in faccia all’UE. Pesanti le incognite

• 28 Maggio 2021 – Daniele Piazza

Il sesso dell’economia
Naufragi

Il sesso dell’economia

Anche nella quasi-religione dell'economia le visioni imperanti sono quelle maschili

• 28 Maggio 2021 – Silvano Toppi

Lo Sconsiglio Federale
La matita nell'occhio

Lo Sconsiglio Federale

• 28 Maggio 2021 – Franco Cavani

Cambiamento climatico, nessun piano B
Naufragi

Cambiamento climatico, nessun piano B

Le conseguenze del surriscaldamento globale impongono di agire

• 28 Maggio 2021 – Eleonora Giubilei

CH-UE: le imprese svizzere adesso vogliono mani libere
Naufragi

CH-UE: le imprese svizzere adesso vogliono mani libere

Le responsabilità di un governo a lungo silente, indeciso, pasticcione e incapace di negoziare con tenacia un compromesso

• 27 Maggio 2021 – Redazione

Dio è maschio. L’economia anche.
La matita nell'occhio

Dio è maschio. L’economia anche.

Ogni religione ha il proprio dio padre padrone

• 27 Maggio 2021 – Franco Cavani

Aeroporto di Lugano: futuri radiosi e genialità dell’errore
Naufragi

Aeroporto di Lugano: futuri radiosi e genialità dell’errore

La marcia indietro sulla gestione privata, nuova frontiera dell’intelligenza politica in salsa luganese

• 27 Maggio 2021 – Marco Züblin

Lady D, la BBC e le mani della politica
Naufragi

Lady D, la BBC e le mani della politica

Una brutta storia fa finire il servizio pubblico inglese sotto assedio politico

• 26 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Noi e Bob Dylan
Naufragi

Noi e Bob Dylan

Lo abbiamo amato dal primo momento. Non capivamo un acca, però ci piaceva


Cristina Foglia
Cristina Foglia
Noi e Bob Dylan
• 29 Maggio 2021 – Cristina Foglia

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

In questi giorni stiamo facendone una pelle. Di Bob Dylan, chi se no?

I suoi 80 anni, i suoi classici, le sue svolte improvvise, la religione. Le canzoni brevi e quelle che sembrano non finire mai. A sentire tutte queste analisi, anche dotte (consiglio Franco Fabbri in Juke box 900 su Rete Due), mi vien da dire che noi, amanti di Dylan della prima ora, non sapevamo un acca. Però ci piaceva.

Avevamo 13-15 anni e l’inglese era una lingua affascinante quanto misteriosa.

Erano pochissimi quelli che “capivano le parole”. E poi, avete presente come canta il menestrello? Frasi smozzicate, a volte biascicate. Quindi il senso di ogni brano era qualcosa che per la maggior parte dei casi sfuggiva nel vento.

Era poco anche il materiale di appoggio: i libri con testi e accordi erano merce rara, così si metteva su il disco e si copiavano le parole, come le sentivamo.

Poi a orecchio si cercavano gli accordi. Di regola, con tre e quattro si metteva insieme ogni canzone. Eh bravo Dylan, mica come Joni Mitchell che stravolgeva le accordature e potevi tanto perderci le ore a cercare le sonorità giuste.

Quindi si provava il brano:  Au dosit fiiil, au dosit fiiil, tu bi onioron… laic a rollinston

Suonava bene, suonava giusto. Certo, sapevamo che le sue non erano canzonette ma roba di protesta giovanile, e questo era sacrosanto.  Ma da lì a capire i testi ce ne correva. A essere fortunati si captava, di notte, qualche radio dove c’era qualcuno chi ti spiegava le parole. Carlo Massarini lo faceva sulla Rai e io avevo una radiolina a transistor che faceva la spola fra il suo programma e Radio Luxemburg. Se no, a noi andava bene così.

Ho sentito che a Dylan dispiace che si parli soprattutto dei suoi testi “Oh, ho scritto anche la musica! È così trascurabile?” pare si sia lamentato.

No, no, signor Tamburino.  Guarda, ti posso assicurare che per noi adolescenti le parole erano una roba fumosa, era la musica che ci piaceva. La tua vocetta nasale. La musica combinata con quella lingua che sembra fatta apposta per le canzoni. Prendiamo “Lay, lady lay”. Chi lo sapeva che aveva fatto arrabbiare i tuoi fans perché eri passato alla chitarra elettrica? E, peggio ancora, che eri andato a inciderla insieme a quei reazionari di Nashville? Loro e il loro Bluegrass.

Niente, a noi piaceva come suonava: Sol-Si minore-FA-La minore… scivolava via a meraviglia. Un’infilata di barré da fare invidia. Lei ledi lei, lei uit ior men uaif… dice così? Aè. Ma cosa vuol dire? Boh, tipo “dormi con tuo marito, donna”. Eh??? Ma sì, chi se ne frega, senti come va via bene! Era una gioia tirare fuori quegli accordi e metterci su le parole rubate dal disco.

Lov is oll der is, en meks te uord goraund… Love lo capivamo. Giro di do, una piroetta nella parte centrale che le dava un tocco inconfondibile, e “I threw it all away” veniva una meraviglia. Che fosse una bellissima canzone d’amore potevamo solo immaginarlo, nonostante l’attacco fra cine-organo e chitarrina che la faceva sembrare una melodia da canvetto.

“Love is all there is. No matter what you think about it, just you wan’t be able to do without it”.
Così giovane, avevi già capito tutto.

C’è voluto qualche anno e qualche corso di inglese, ma adesso lo capiamo anche noi.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Cristina Foglia
Cristina Foglia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Arabia Saudita-Argentina 2-1: ineffabile, crudelissima palla
Naufragi

Arabia Saudita-Argentina 2-1: ineffabile, crudelissima palla

L’incredibile vittoria del Paese del principe ereditario Bin Salman, che secondo la Cia ha fatto uccidere e sparire il giornalista Jamal Kashoggi

Pubblicato il 23 Novembre 2022 – Libano Zanolari
Un’approvazione indispensabile
Naufragi

Un’approvazione indispensabile

Votiamo sì soprattutto per salvare il giornalismo locale indipendente e le nuove voci digitali

Pubblicato il 29 Gennaio 2022 – Natasha Fioretti