Sergio Rossi – I rischi di un fallimento
L’economia svizzera dopo la rottura con l’UE sull’accordo quadro
Filtra per categoria
Filtra per autore/trice
L’economia svizzera dopo la rottura con l’UE sull’accordo quadro
• – Redazione
In un panorama fiscale al rialzo la strategia della concorrenza tributaria non è più possibile
• – Christian Marazzi
Lo abbiamo amato dal primo momento. Non capivamo un acca, però ci piaceva
• – Cristina Foglia
In Inghilterra una delle varianti indiane, presente anche in Svizzera, crea grosse preoccupazioni ma da noi importa riaprire
• – Riccardo Fanciola
Berna ha sbattuto la porta in faccia all’UE. Pesanti le incognite
• – Daniele Piazza
Anche nella quasi-religione dell'economia le visioni imperanti sono quelle maschili
• – Silvano Toppi
• – Franco Cavani
Le conseguenze del surriscaldamento globale impongono di agire
• – Eleonora Giubilei
Le responsabilità di un governo a lungo silente, indeciso, pasticcione e incapace di negoziare con tenacia un compromesso
• – Redazione
Ogni religione ha il proprio dio padre padrone
• – Franco Cavani
L’economia svizzera dopo la rottura con l’UE sull’accordo quadro
Il Kivu, dove è stato assassinato l’ambasciatore italiano Luca Attanasio, è un paradiso per le bellezze e le risorse naturali. Un inferno dantesco invece per la popolazione povera...
Tutta la serata speciale organizzata da Naufraghi/e all’Aula Magna dell’USI di Lugano per discutere di autogestione e democrazia