NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
CH-UE: le imprese svizzere adesso vogliono mani libere
Naufragi

CH-UE: le imprese svizzere adesso vogliono mani libere

Le responsabilità di un governo a lungo silente, indeciso, pasticcione e incapace di negoziare con tenacia un compromesso

• 27 Maggio 2021 – Redazione

Dio è maschio. L’economia anche.
La matita nell'occhio

Dio è maschio. L’economia anche.

Ogni religione ha il proprio dio padre padrone

• 27 Maggio 2021 – Franco Cavani

Aeroporto di Lugano: futuri radiosi e genialità dell’errore
Naufragi

Aeroporto di Lugano: futuri radiosi e genialità dell’errore

La marcia indietro sulla gestione privata, nuova frontiera dell’intelligenza politica in salsa luganese

• 27 Maggio 2021 – Marco Züblin

Lady D, la BBC e le mani della politica
Naufragi

Lady D, la BBC e le mani della politica

Una brutta storia fa finire il servizio pubblico inglese sotto assedio politico

• 26 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Film in sala, magia da difendere
Naufragi

Film in sala, magia da difendere

Ricordi, emozioni e qualche inquietudine per il dopo pandemia

• 26 Maggio 2021 – Antonio Prata

L’immaginario in viaggio

Gibuti

foto © Marco D’Anna La mattina in cui arrivai alla stazione di Gibuti era ancora notte fonda. Saranno state al massimo le tre, ma Janine mi aveva detto che per non perdere...

• 26 Maggio 2021 – marcosteiner_marcodanna

Beauty contest per la Santa Chiara, qualche domanda
Naufragi

Beauty contest per la Santa Chiara, qualche domanda

La salute è un affare come un altro?

• 25 Maggio 2021 – Marco Züblin

Piazza... federale

Il segreto del Consiglio federale

Il governo tiene nascosto un documento sui numerosi effetti negativi per la Svizzera di un rifiuto dell'accordo quadro con Bruxelles

• 25 Maggio 2021 – Daniele Piazza

PSE: sì a un vero polo sportivo, no a un quartiere speculativo
Naufragi

PSE: sì a un vero polo sportivo, no a un quartiere speculativo

Aree sportive dimezzate, interessi esorbitanti, controindicazioni urbanistiche. Un progetto da rivedere

• 25 Maggio 2021 – Martino Rossi

Immigrazione, oriundi e mamme
Naufragi

Immigrazione, oriundi e mamme

Fecondità ai minimi europei: senza immigrati il Ticino e la Svizzera sarebbero presto in via d’estinzione

• 24 Maggio 2021 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
CH-UE: le imprese svizzere adesso vogliono mani libere
Naufragi

CH-UE: le imprese svizzere adesso vogliono mani libere

Le responsabilità di un governo a lungo silente, indeciso, pasticcione e incapace di negoziare con tenacia un compromesso


Redazione
Redazione
CH-UE: le imprese svizzere adesso vogliono...
• 27 Maggio 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

“Ed ecco già la prima vittima”, commenta Le Temps. La fine dei negoziati per un accordo-quadro istituzionale tra Svizzera e Unione Europea, significa in automatico il mancato rinnovo dell’Accordo bilaterale di mutuo riconoscimento di tecnologie nel settore medico (ARM), che scadeva proprio ieri, quando il Consiglio federale ha deciso di affossare la trattativa. E, per quanto ci riguarda, nello stesso giorno in cui Daniele Piazza segnalava un rapporto tenuto segreto dai ‘sette saggi’, in cui si elencava una ventina di situazioni che avrebbero subito conseguenze gravi o molto problematiche per l’economia elvetica.

La Commissione europea – segnala il quotidiano romando – aveva del resto lanciato una sorta di preavviso, pubblicando un documento sull’ampiezza delle relazioni economiche bilaterali: scambi di merci e di servizi ammontano a un miliardo di euro per ogni giorno lavorativo. La Confederazione à il quarto partner commerciale dell’UE, dopo Cina, Stati Uniti e Regno Unito. D’altra parte, il mercato dei paesi dell’Unione assorbe il 42 per cento delle esportazioni elvetiche: quindi, “le difficoltà del settore tecnico-sanitario potrebbero essere soltanto un inizio”. Basti pensare che sono ben 120 le intese bilaterali che scadranno nei prossimi anni. Tra le più importanti, l’Accordo sulle norme relative ai macchinari utensili – il sessanta per cento delle nostre esportazioni nel settore finiscono sul mercato europeo – scadrà nel 2023.

Come reagirà Bruxelles dopo il funerale della trattativa sull’accordo-quadro, sollecitato a suo tempo dall’UE ma poi proposto ufficialmente dalla Confederazione? Categorica “Economiesuisse”, che rovescia invece la domanda sul Consiglio federale. “Il quale – ha subito reagito Cristina Gaggini, esponente della direzione dell’organismo padronale – ora può temere delle ritorsioni e quindi deve adottare misure ben calibrate per attenuare i danni relativi”. Non solo: sarà del tutto comprensibile se “poste di fronte all’incertezza, delle imprese svizzere dovessero porsi la domanda se delocalizzare le loro attività nelle nazioni dell’Unione”.

Ma l’affermazione più significativa, e foriera di possibili future tensioni sociali nella Confederazione, è questa: “Più i danni (ndr: per l’economia nazionale) saranno importanti, più dovranno essere prese in considerazione le riforme tese a migliorare la competitività della Svizzera”. Possibile traduzione: le aziende elvetiche dovranno avere le mani più libere. E chi ne pagherebbe le conseguenze? Evidentemente i lavoratori. E sarebbe paradossale. Comprensibilmente preoccupati in particolare dalle possibili conseguenze negative sui salari svizzeri, i sindacati sono stati in prima fila, e probabilmente decisivi, nell’opposizione alla bozza dell’accordo raggiunto dal negoziatore ticinese Roberto Balzaretti. Responsabilità sindacale, dunque? Piuttosto, come sottolineano anche i socialisti, di un governo federale a lungo silente, indeciso, pasticcione e del tutto incapace di negoziare con tenacia un compromesso. Difficile, ma non impossibile.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il dilemma della Cina sulla guerra di Putin
Naufragi

Il dilemma della Cina sulla guerra di Putin

Mosca conta sul pieno aiuto di Pechino per sopperire alle sanzioni occidentali; ma non è detto che XI Jinping sia così disponibile

Pubblicato il 27 Febbraio 2022 – Loretta Dalpozzo
E infine fu solo ruspa
Naufragi

E infine fu solo ruspa

Una manifestazione pacifica si conclude con una seconda occupazione sbagliata e con un intervento di polizia molto pianificato

Pubblicato il 30 Maggio 2021 – Aldo Sofia