NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Lady D, la BBC e le mani della politica
Naufragi

Lady D, la BBC e le mani della politica

Una brutta storia fa finire il servizio pubblico inglese sotto assedio politico

• 26 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Film in sala, magia da difendere
Naufragi

Film in sala, magia da difendere

Ricordi, emozioni e qualche inquietudine per il dopo pandemia

• 26 Maggio 2021 – Antonio Prata

L’immaginario in viaggio

Gibuti

foto © Marco D’Anna La mattina in cui arrivai alla stazione di Gibuti era ancora notte fonda. Saranno state al massimo le tre, ma Janine mi aveva detto che per non perdere...

• 26 Maggio 2021 – marcosteiner_marcodanna

Beauty contest per la Santa Chiara, qualche domanda
Naufragi

Beauty contest per la Santa Chiara, qualche domanda

La salute è un affare come un altro?

• 25 Maggio 2021 – Marco Züblin

Piazza... federale

Il segreto del Consiglio federale

Il governo tiene nascosto un documento sui numerosi effetti negativi per la Svizzera di un rifiuto dell'accordo quadro con Bruxelles

• 25 Maggio 2021 – Daniele Piazza

PSE: sì a un vero polo sportivo, no a un quartiere speculativo
Naufragi

PSE: sì a un vero polo sportivo, no a un quartiere speculativo

Aree sportive dimezzate, interessi esorbitanti, controindicazioni urbanistiche. Un progetto da rivedere

• 25 Maggio 2021 – Martino Rossi

Immigrazione, oriundi e mamme
Naufragi

Immigrazione, oriundi e mamme

Fecondità ai minimi europei: senza immigrati il Ticino e la Svizzera sarebbero presto in via d’estinzione

• 24 Maggio 2021 – Silvano Toppi

Elvetica purezza
La matita nell'occhio

Elvetica purezza

• 24 Maggio 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Il pirata di Putin

Il bielorusso Lukashenko dirotta un Boeing di linea per catturare un oppositore in esilio; degno allievo del neo-zar

• 24 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Alberto Nessi – Il vento di Giorgio Orelli
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Alberto Nessi – Il vento di Giorgio Orelli

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 24 Maggio 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Lady D, la BBC e le mani della politica
Naufragi

Lady D, la BBC e le mani della politica

Una brutta storia fa finire il servizio pubblico inglese sotto assedio politico


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Lady D, la BBC e le mani della politica
• 26 Maggio 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Per i britannici la BBC è ‘auntie’, la zietta. Pare per affetto, come per una cara persona di famiglia. Per quasi tutti gli altri è semplicemente uno dei simboli della buona tv di servizio pubblico, e del buon giornalismo. Niente pubblicità, solo finanziamento pubblico, qualità, reputazione, e indipendenza. Soprattutto dalla politica. E dunque non sempre amata dai partiti. In particolare dai Tory, i conservatori, che la considerano comunque un covo di sinistrorsi, e oggi, ancor più grave, di fanatici europeisti. A cui accorciare decisamente la briglia, se non proprio stringere un bavaglio.

Quindi, Martin Bashir, il giornalista dello scandalo (aver ingannato lady Diana per ottenere una clamorosa e intima intervista), consegna loro un trofeo insperato, un piatto prelibato, un’ideale lama: da affondare in un progetto che ritagli una ‘nuova supervisione dell’emittente‘, l’ha definita tempestivamente Robert Buckland, ministro della giustizia di sua maestà. Tradotto: un maggior controllo politico sui programmi. Per consentire al sornione Boris Johnson di vincere la sua guerra culturale: quella delle élite formatesi nelle più prestigiose ‘public school’ (che in realtà – grazie a una buona dose di sfacciata ipocrisia semantica – non sono affatto ‘pubbliche’ bensì college privati e costosissimi per pargoli della ‘upper class’). Un establishment che soltanto i guai della pandemia ha per ora frenato nel suo innato slancio liberista: in nome del thatcherismo che agli inizi degli Ottanta varò la ‘rivoluzione conservatrice’, suo slogan preferito ‘non esiste la società, esistono solo gli individui’, e un bilancio sociale disastroso, magnificamente e dolorosamente descritto da un film di Ken Loach (“Sorry, we missed you”).

Certo, Bashir, giornalista tempestivamente trasferitosi nella redazione che si occupa del mondo religioso (clima ideale di espiazione), 25 anni fa, per ottenere l’intervista del secolo a Lady D sui motivi del fallito matrimonio col fedifrago principe Carlo – segreto di pulcinella in tutto il Regno, e al di fuori – aveva falsato e fatto pervenire a Diana Spencer documenti bancari che dovevano confermarle la regale ostilità che la circondava a Buckingham Palace. Un ‘matrimonio a tre… un po’ affollato’, confessò lei (con riferimento all’eterna amante Camilla Parker Bowles): lo confessò con gli occhi belli e dilatati, la voce sommessa, il collo leggermente inclinato. “Insopportabile”, reagì la regina Elisabetta, non si sa se riferendosi alla vicenda, a sua nuora oppure alla regola monarchica del ‘never explain, never complain’, mai spiegare e mai lamentarsi. E il trono impose finalmente il divorzio al pavido e incapace successore in linea diretta.

Ancora più grave, i vertici di “Beeb” – altro nomignolo popolare per la BBC – fecero a lungo ‘cover up’, in sostanza sapevano che l’intervista era stata estorta ma nascosero i fatti, nonostante una prima inchiesta interna. Metodi deprecabili, giornalisticamente disastrosi. Anche se la principessa aveva semplicemente detto la verità, nulla di quanto affermato poteva essere smentito, sicuramente non dall’erede in perenne e coerente tessuto “principe de Galles”. Lui, lasciò anche intendere la principessa, non aveva doti e temperamento per aspirare alla corona.

Così “auntie”, la zietta, finisce politicamente sotto assedio. Come mai nella sua storia. E la sua proverbiale indipendenza (solo scalfita in qualche precedente) stavolta è davvero a rischio. In verità, negli anni della Thatcher, poi di Blair, quindi delle privatizzazioni, la voglia di mettere le mani sulla BBC, e gli effetti dei new media elettronici, qualche risultato lo avevano già prodotto. Lo ha spiegato bene Bill Emmott, ex direttore dell’Economist, per il quale “la trasformazione delle fonti di informazioni e la loro partigianeria hanno trasformato l’imparzialità della BBC in neutralità, ossia nel non prendere più posizione su niente”, perdendo così “il ruolo-guida nella lettura dei fatti”. E non è finita. Sul mercato inglese stanno piombando due canali di informazione (GB news e News UK) appartenenti all’australiano Rupert Murdoch, campione dell’ultraconservatorismo, che a lungo in America, con Fox tv, ha retto il gioco ad un certo Donald Trump, ineguagliato re delle fake news. Certo, la BBC sopravviverà alla tempesta. Ma che tipo di BBC?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

A Dante con moto
Naufragi

A Dante con moto

Issare il sommo poeta ancor più sul piedestallo aiuta a farlo amare e capire?

Pubblicato il 25 Marzo 2021 – Enrico Lombardi
Wilder: ombre ed orme nella neve
Naufragi

Wilder: ombre ed orme nella neve

Parte stasera su RSI LA1 la quarta stagione della più acclamata fiction svizzera

Pubblicato il 9 Gennaio 2022 – Enrico Lombardi