NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 166
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 757
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(757)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(166)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (3)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (378)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Immigrazione, oriundi e mamme
Naufragi

Immigrazione, oriundi e mamme

Fecondità ai minimi europei: senza immigrati il Ticino e la Svizzera sarebbero presto in via d’estinzione

• 24 Maggio 2021 – Silvano Toppi

Elvetica purezza
La matita nell'occhio

Elvetica purezza

• 24 Maggio 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Il pirata di Putin

Il bielorusso Lukashenko dirotta un Boeing di linea per catturare un oppositore in esilio; degno allievo del neo-zar

• 24 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Alberto Nessi – Il vento di Giorgio Orelli
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Alberto Nessi – Il vento di Giorgio Orelli

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 24 Maggio 2021 – Redazione

Antonio Rossi – Il Frammento della martora
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Antonio Rossi – Il Frammento della martora

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 24 Maggio 2021 – Redazione

Naufragi

Viviamo in tempi non belli, signora mia

Due riflessioni di attualità, tra sopraffazioni di Stato e giuristi della domenica

• 23 Maggio 2021 – Marco Züblin

Piazza... federale

Guglielmo Tell, un potenziale terrorista

L’eroe della mitologia svizzera nel collimatore della legge antiterrorismo in votazione il 13 giugno

• 23 Maggio 2021 – Redazione

13 Giugno 2021
La matita nell'occhio

13 Giugno 2021

Nuova Legge di Polizia

• 23 Maggio 2021 – Franco Cavani

Tommaso Soldini – Sogni e sognatori in Via Orelli
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Tommaso Soldini – Sogni e sognatori in Via Orelli

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 23 Maggio 2021 – Redazione

Laura Di Corcia – Salendo a Ravecchia: incontro con Giorgio Orelli
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Laura Di Corcia – Salendo a Ravecchia: incontro con Giorgio Orelli

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 23 Maggio 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Immigrazione, oriundi e mamme
Naufragi

Immigrazione, oriundi e mamme

Fecondità ai minimi europei: senza immigrati il Ticino e la Svizzera sarebbero presto in via d’estinzione


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Immigrazione, oriundi e mamme
• 24 Maggio 2021 – Silvano Toppi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Si spara in prima pagina la notizia (ma è una notizia?) che in Svizzera sono sempre più le persone che hanno una storia di migrazione alle spalle. La percentuale dei “puri” elvetici evapora. Si rinfocola così il tema dell’immigrazione.

Sull’immigrazione e soprattutto sull’infinito tema della libera circolazione delle persone con l’Unione europea sono prevalsi tre modi di argomentare. Uno è categorico: si alzi un muro, si evitino i danni. Dopo le figuracce “trumpiane” si sente meno. Il secondo è tattico: prima i nostri, poi eventualmente quelli indispensabili per l’economia. Risulta infatti che i nostri sono spesso introvabili, in molto settori, dalla sanità (v. pandemia) alla ristorazione. Il terzo è economicamente aristocratico e esclusivo: solo immigrazione di persone altamente qualificate, con competenze che siano complementari a quelle della manodopera indigena. C’è un maggior costo, è ovvio. E il fatto che persino grandi banche o industrie ricorrano a capintesta “stranieri” qualcosa vorrà pur dire.

C’è alla base di tutto un denominatore comune: il proprio interesse “über alles”. Alimentato da avversione all’”esterno” perché ruba posti e nuoce alla purezza e alla sovranità nazionali.  Aggiungiamo tre considerazioni che raramente si fanno.

La prima è di carattere generale. Ci troviamo in una società che ha preso la cattiva abitudine della gratuità e non ama pagare il prezzo che ogni beneficio, anche economico, comporta sempre. La Svizzera è così spesso accusata di “cherry picking”: vuol cogliere solo le ciliegie che le piacciono e le vorrebbe anche senza il nocciolo. Esiste un legame tra questo gusto della gratuità, del non voler pagare, e il rifiuto a scegliere. Pagare presuppone aver scelto, che significa a sua volta rinunciare a qualcosa. Perché non se ne vien fuori con il problema dell’immigrazione, eterno tiramolla politico? Perché in un modo o nell’altro bisogna scegliere e pagare qualcosa. L’impotenza a scegliere è una causa dell’infantilizzazione della nostra società e della politica. Persino gli oriundi sono invischiati in quella che gli americani definiscono “last place aversion”, l’avversione nei confronti di chi è arrivato dopo di te e pretende di essere come te. Saranno spesso i primi a votare contro ogni apertura.

La seconda osservazione è di logica demografica. Con un indice di fecondità dell’1.5 per cento in Svizzera e dell’1.3 in Ticino (il più basso della Svizzera e persino in Europa) in neppure mezzo secolo saremmo in via d’estinzione se non supplisse un’immigrazione netta (rispetto alla scarsità di nascite) del 40 per cento per la Svizzera e addirittura del 60 per il Ticino. Una realtà drammatica, che si mette sotto il tappeto francoelvetico del “deus providebit”, il mito elvetico provvederà.  Eppure il problema è proprio lì.

La terza osservazione è di politica familiare Quando si è deciso di sussidiare gli asili nido per porre qualche rimedio “strutturale”, si è ricorso a un sillogismo meschino e sballato. Che è questo: bisogna lottare contro la penuria di personale qualificato; bisogna applicare la volontà popolare di ricorrere al personale indigeno per porre un freno all’immigrazione (prima i nostri); per ottenere tutto questo bisogna migliorare la politica che permetta alle donne-mamme di lavorare. Sillogismo meschino perché banalizza la sostanza del problema; sballato ed anche paradossale perché sembra che il lavoro delle donne-mamme svizzere (comunque sottinteso: tanto meglio se evitano di fare altri figli) sia un inevitabile effetto collaterale dell’indesiderata-irrinunciabible immigrazione.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ti facciamo lavorare, pretendi anche la paga?
Naufragi

Ti facciamo lavorare, pretendi anche la paga?

Le forme attuali del lavoro, sempre più precarie e "flessibili" rendono necessari nuovi diritti e nuovi mezzi di lotta per ottenerli

Pubblicato il 28 Aprile 2022 – Redazione
Reddito, lavoro e capitale
Naufragi

Reddito, lavoro e capitale

L'iniziativa 99% è solo un passo sulla strada della giustizia fiscale e sociale

Pubblicato il 13 Settembre 2021 – Maurizio Solari