NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Che un papa sia capitalista e soprattutto americano
Naufragi

Che un papa sia capitalista e soprattutto americano

Le reazioni e le manovre del clero tradizionalista americano e dei suoi sostenitori all’operato decennale di papa Francesco

• 16 Marzo 2023 – Silvano Toppi

In God we trust
La matita nell'occhio

In God we trust

• 16 Marzo 2023 – Franco Cavani

I cattolici nel PD di Elly Schlein
Naufragi

I cattolici nel PD di Elly Schlein

Alla nuova segretaria dei Democratici italiani tocca il compito, nel compattare le diverse “anime” del partito, di rassicurare la componente cattolica

• 16 Marzo 2023 – Ruben Rossello

La scintilla ticinese che portò Putin al potere
Naufragi

La scintilla ticinese che portò Putin al potere

Al centro della vicenda, al tramonto dell’era Eltsin, il Kremlingate, un affare giudiziario internazionale con protagonista una società di Paradiso

• 16 Marzo 2023 – Federico Franchini

Menti bilingui da offrire al mercato del lavoro
Naufragi

Menti bilingui da offrire al mercato del lavoro

Scontro ai voti, in Gran Consiglio, sul tedesco in Prima Media: ha prevalso, una volta di più, un’idea “strumentale” di formazione scolastica, tutta orientata verso gli sbocchi professionali

• 15 Marzo 2023 – Adolfo Tomasini

Un cantone neofeudale?
Naufragi

Un cantone neofeudale?

La permanenza di una “società delle famiglie” dietro le vetrine del boom immobiliare e delle criptovalute non offre segnali incoraggianti alle nuove generazioni (che infatti preferiscono fare le valigie)

• 15 Marzo 2023 – Orazio Martinetti

Dick Fosbury, l’uomo che volava a rovescio
Naufragi

Dick Fosbury, l’uomo che volava a rovescio

Ci ha lasciati l'inventore del "Fosbury Flop" che aveva stupito il mondo dando la schiena all'asticella del salto in alto

• 15 Marzo 2023 – Libano Zanolari

Quell’euforia bellicista della Casa Bianca
Ospiti e opinioni

Quell’euforia bellicista della Casa Bianca

Il pur vago piano di pace cinese ha provocato qualche reazione positiva ma rischia di arenarsi di fronte all’intransigenza del neo-zar e all’ossessione imperialista degli Stati Uniti - Di Franco Cavalli

• 15 Marzo 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Un lunedì nero e contagioso
Tre domande a...

Sergio Rossi – Un lunedì nero e contagioso

Il fallimento della Silicon Valley Bank e le sue ripercussioni sul mercato finanziario internazionale

• 14 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

La nave dei folli – Quando manca la seconda domanda
Naufragi

La nave dei folli – Quando manca la seconda domanda

Sulla dignità dei pensionati secondo Donatello Poggi e sui premi delle casse malati

• 14 Marzo 2023 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Che un papa sia capitalista e soprattutto americano
Naufragi

Che un papa sia capitalista e soprattutto americano

Le reazioni e le manovre del clero tradizionalista americano e dei suoi sostenitori all’operato decennale di papa Francesco


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Che un papa sia capitalista e soprattutto...
• 16 Marzo 2023 – Silvano Toppi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Si sono celebrati, com’era giusto e opportuno, i dieci anni di pontificato di papa Bergoglio. Lodevole l’impegno della RSI, ammirevole essere riuscita ad ottenere dal Papa un’intervista, ottima anche perché molto “umana”, di  Paolo Rodari, che ha pure rilasciato, qui, a sua volta, ad Aldo Sofia, le impressioni su quell’avvenimento e su quei momenti eccezionali;  Sofia è pure  ricorso a Markus Krienke che, da bravo e preciso teologo com’è, è stato esemplare e profondo nel riandare sulle parole del papa.

Forse era pure giusto e meno opportuno soffermarsi in quei momenti sulle opposizioni che papa Bergoglio incontra, non solo nel suo ambiente “ecclesiale” oppure “clericale”. Se ne è avuto un barbaglio quando il corrispondente da Roma del Tg, Claudio Bustaffa, ha intervistato il direttore della rivista Radici Cristiane, Roberto De Mattei, piuttosto negativo e deluso su questo papato.

Ci sono  tuttavia un fatto, precedente, e un libro, ignorato, che forse val la pena di riesumare non tanto perché indicano  con che cosa e con chi papa Bergoglio si trova in opposizione (a parte “il diavolo che entra nelle tasche”, gli affari e il “commercio delle armi,” gli “interessi imperiali” dell’una e dell’altra parte, che sono già di per motivo di divisione, cristianamente di divisione), ma perché ne fanno una sorta di spartiacque tra due mondi contrastanti e proprio per questo, invitando ad chiara una scelta, diventa estremamente “pericoloso” (altri diranno “ambiguo”), da programmaticamente denigrare, evitare, eliminare. 

O sei con noi o sei un ipocrita

Il fatto di poco precedente si chiama Mike Pompeo, ex-direttore della Cia, segretario di Stato nell’amministrazione Trump, sempre probabile candidato alla Casa Bianca nelle prossime elezioni presidenziali (2024), apparso anche tra le mura del bellinzonese Castel Grande con tutti gli onori. 

Pompeo (24 gennaio 2023) dopo essersi congratulato con la prima ministro Giorgia Meloni perché “l’Italia merita ed ha bisogno di una forte leadership conservatrice”, ha sferrato un duro attacco contro papa Francesco. Riprendendo in sostanza quanto ha scritto nel suo libro autocelebrativo “Never Give an Inch: fighting fort The America i Love”, nel capitoletto intitolato “L’ipocrisia della Santa Sede”. La politica estera del Vaticano sarebbe sempre inclinata verso sinistra (forse nel senso che non è mai stata dichiaratamente proamericana), ma mai lo è stata tanto come quando ha firmato un accordo con la Repubblica popolare cinese (per la nomina dei vescovi), “un massiccio fallimento del suo dovere e della testimonianza morale”. Nonostante Pompeo avesse cercato di convincere il Vaticano a rinunciarvi. Il Papa, in un incontro (2019) fece l’orecchio sordo alle sue rimostranze ed ebbe invece l’ardire di sollecitare gli Stati Uniti ad allineare le loro politiche sul confine meridionale “alla chiamata cristiana di aiutare i più deboli”; per Pompeo “proprio non capiva l’argomento”.

Insomma, o sei con noi o sei contro di noi, Washington non permette altro.

L’operazione “berretta rossa”

Il libro dimenticato, eppure assai interessante e documentato, è di Nicolas Senèze, corrispondente del quotidiano “La Croix” a Roma, frutto di un’ampia inchiesta, intitolato “Comment l’Amérique veut changer le pape” (ed. Bayard, 276 pag.; ora appare tradotto anche in italiano da Mondadori con un titolo più categorico: Lo scisma americano).

L’hanno battezzata operazione “The Red Hat Report”; rosso certamente riferendosi alla berretta che i cardinali ricevono dal papa quando sono nominati. È in sostanza un’inchiesta lanciata da un gruppo di ricchi cattolici ultraconservatori americani, irritati e incattiviti per la piega che ha preso il pontificato di Francesco. Riuniti a Washington (settembre 2018) decidono di passare al vaglio tutti i cardinali nell’età “giusta” per partecipare a un conclave (sono 19 ad avere meno di 80 anni), quando sarà il momento di scegliere il successore del pontefice della “fine del mondo”, l’argentino Bergoglio.

Lo scopo è uno solo: preparare il terreno per favorire l’elezione di un papa a loro immagine e somiglianza. Che sia insomma, per dirla in maniera esplicita e senza perifrasi: un papa capitalista e filoamericano (non latino-americano, statunitense).

Un papa che non passi il suo tempo a denigrare il “dio denaro” e il liberismo o il capitalismo sfrenati; a denunciare la politica degli Stati occidentali per la questione degli emigranti, di coloro che cercano di sfuggire alla miseria, alle guerre, all’oppressione, alle conseguenze devastanti del clima (generate da chi?); che ponga un limite a quella sua pretesa misericordia cristiana che è lassitudine nei confronti della morale cattolica (omosessuali, donne che hanno abortito, coppie non sposate, divorziati rimaritati, carcerati disumanizzati ecc.). Dunque, che sia un conservatore ben riaggiustato che restauri l’ordine cattolico ora profanato (a loro avviso) da Francesco.

Inquisitori per il prossimo Conclave

Questo movimento, stando ai risultati dell’inchiesta, ha già allestito un sistema di alcune diecine di “inquisitori” qualificati (ex-poliziotti del FBI, avvocati, universitari, giornalisti prezzolati ecc.), con un budget che per il momento supera il milione di dollari. Il cui compito è di passare al setaccio il passato di ogni cardinale, individuandovi atteggiamenti discutibili da un punto di vista teologico-dogmatico oppure di corruzione o di copertura di abusi sessuali o ancora di prese di posizione o di relazioni (politiche) ritenute devianti e deprecabili (come pronunciarsi per la pace e contro le armi).

Gli elettori (del futuro papa) saranno così debitamente informati di quanto convenga o meno agli occhi, ai desideri e alla politica di quei potenti  americani che sono anche importanti “donatori” della Chiesa.

Questa iniziativa, impregnata di liberalismo economico, di “sano” capitalismo, di conservatorismo familiare e sociale, di America-first baluardo di libertà e di giusti principi evangelici, non è stata una scoperta del giornalista de “La Croix”. E’ stata rivelata (ci dice lo steso giornalista) da importanti siti cattolici, è stata diffusa in rete, per far presente che finalmente importanti e potenti gruppi del cattolicesimo americano hanno deciso di porre fine all’era di Francesco e alle sue devianze. Non essendo riusciti ad ottenere le sue dimissioni lo scorso anno (in particolar modo dopo l’incredibile lettera aperta pubblicata da Mons. Carlo Maria Viganò, ex-nunzio a Washington, appartenente a quel movimento, che invitava espressamente il papa a dare le dimissioni), si preparano ora, come nei tempi medievali o imperiali, a manipolare l’elezione del successore, screditando o ricattando i cardinali suscettibili di ripetere… l’errore francescano.

Cavalieri e pensatoi

Questi agenti anti-papa Francesco hanno anche dei nomi e dei volti. Nicolas Senèze cita i Cavalieri di Colombo (enorme organizzazione caritativa che dispone di 100 miliardi di dollari), la rete televisiva Eternal World Television Network (EVTN) con tutto il suo gruppo di media, il cui promotore, l’avvocato Timothy Busch è ritenuto uno degli uomini chiave del movimento. Ha infatti fondato il Napa Institute, la galassia formata da esponenti integralisti, movimenti pro-vita, negazionisti del cambiamento (l’enciclica “Laudato sì” del 2015 è ritenuta blasfema), anti scienziati e anti-vax (come affiorano ancora singolarmente in certe pagine redazionali-pubblicitarie, complottiste, su nostri giornali), sostenuto e finanziato dalla lobby delle armi. I quali sostengono sia “una teologia conservatrice” sia “una visione libertaria dell’economia” e organizzano incontri, anche nei salotti più chic e volevano cerare un centro di irradiazione anche presso Roma. Altri attori: il gruppo di imprenditori e finanzieri Legatus (che ha tra l’altro sospeso con papa Francesco il suo contributo annuo al Vaticano dopo la lettera di Mons. Viganò) o ancora George Weigel e il suo “pensatoio” Ethics and Public Policy Center.

Come curiosa annotazione “nostrana” rileviamo che tra i nomi degli agitatori anti-Francesco  appare anche quello Steve Bannon, manager e politologo statunitense, già stratega di Trump, sostenitore di movimenti di destra e di estrema destra, ispiratore del Dignitatis Humanae Institute (che voleva stabilire un proprio centro di irradiazione alla Certosa Trisulti, a settanta chilometri da Roma), approdato anche in Ticino in illustri  salotti finanziari.

Nell’immagine: i pittoreschi Cavalieri di Colombo






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Hong Kong, il lungo addio alla libertà
Naufragi

Hong Kong, il lungo addio alla libertà

Un dramma politico e umano. Pechino aggredisce e sta cancellando ogni forma di opposizione e dissenso

Pubblicato il 25 Giugno 2021 – Loretta Dalpozzo
Anche le campane di Davos sembrano suonare a morto
Naufragi

Anche le campane di Davos sembrano suonare a morto

A che cosa serve ancora questa sorta di liturgia mondiale nelle Alpi svizzere dei più o meno grandi del mondo? Un interrogativo lecito, forse urgente, nei giorni del WEF

Pubblicato il 25 Maggio 2022 – Silvano Toppi