NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
I cattolici nel PD di Elly Schlein
Naufragi

I cattolici nel PD di Elly Schlein

Alla nuova segretaria dei Democratici italiani tocca il compito, nel compattare le diverse “anime” del partito, di rassicurare la componente cattolica

• 16 Marzo 2023 – Ruben Rossello

La scintilla ticinese che portò Putin al potere
Naufragi

La scintilla ticinese che portò Putin al potere

Al centro della vicenda, al tramonto dell’era Eltsin, il Kremlingate, un affare giudiziario internazionale con protagonista una società di Paradiso

• 16 Marzo 2023 – Federico Franchini

Menti bilingui da offrire al mercato del lavoro
Naufragi

Menti bilingui da offrire al mercato del lavoro

Scontro ai voti, in Gran Consiglio, sul tedesco in Prima Media: ha prevalso, una volta di più, un’idea “strumentale” di formazione scolastica, tutta orientata verso gli sbocchi professionali

• 15 Marzo 2023 – Adolfo Tomasini

Un cantone neofeudale?
Naufragi

Un cantone neofeudale?

La permanenza di una “società delle famiglie” dietro le vetrine del boom immobiliare e delle criptovalute non offre segnali incoraggianti alle nuove generazioni (che infatti preferiscono fare le valigie)

• 15 Marzo 2023 – Orazio Martinetti

Dick Fosbury, l’uomo che volava a rovescio
Naufragi

Dick Fosbury, l’uomo che volava a rovescio

Ci ha lasciati l'inventore del "Fosbury Flop" che aveva stupito il mondo dando la schiena all'asticella del salto in alto

• 15 Marzo 2023 – Libano Zanolari

Quell’euforia bellicista della Casa Bianca
Ospiti e opinioni

Quell’euforia bellicista della Casa Bianca

Il pur vago piano di pace cinese ha provocato qualche reazione positiva ma rischia di arenarsi di fronte all’intransigenza del neo-zar e all’ossessione imperialista degli Stati Uniti - Di Franco Cavalli

• 15 Marzo 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Un lunedì nero e contagioso
Tre domande a...

Sergio Rossi – Un lunedì nero e contagioso

Il fallimento della Silicon Valley Bank e le sue ripercussioni sul mercato finanziario internazionale

• 14 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

La nave dei folli – Quando manca la seconda domanda
Naufragi

La nave dei folli – Quando manca la seconda domanda

Sulla dignità dei pensionati secondo Donatello Poggi e sui premi delle casse malati

• 14 Marzo 2023 – Silvano Toppi

Auto elettrica poco green e troppo business
Naufragi

Auto elettrica poco green e troppo business

Disastri ambientali, pesante sfruttamento del lavoro minorile, e corsa a iper-profitti per realizzare il “sogno del futuro”

• 14 Marzo 2023 – Renato Delorenzi

Visibilità della disabilità: condizione necessaria ma non sufficiente
Ospiti e opinioni

Visibilità della disabilità: condizione necessaria ma non sufficiente

Per raggiungere una reale inclusione sociale delle persone con disabilità occorre che non ci siano più dei diversi che devono adattarsi, ma un tessuto sociale che dia a tutti la possibilità di partecipare - Di Marco Altomare

• 14 Marzo 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
I cattolici nel PD di Elly Schlein
Naufragi

I cattolici nel PD di Elly Schlein

Alla nuova segretaria dei Democratici italiani tocca il compito, nel compattare le diverse “anime” del partito, di rassicurare la componente cattolica


Ruben Rossello
Ruben Rossello
I cattolici nel PD di Elly Schlein
• 16 Marzo 2023 – Ruben Rossello

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

C’è un fantasma che in questi giorni sembra agitare molti dirigenti del Partito Democratico, dopo il grande successo di Elly Schlein e la svolta imposta al partito dalla sua elezione. Cosa faranno ora i cattolici, che, dichiara il neopresidente Bonaccini, “nel PD sono tantissimi”?  Se ne andranno o resteranno?

Il ripetersi degli appelli dei dirigenti del partito, e dei suoi padri nobili, affinché i cattolici possano continuare “a sentirsi a casa loro nel PD” (Bonaccini, la Repubblica del 14.03) fa capire che la questione non è marginale; e che, per il momento, l’identità profonda del partito resta quella immaginata nel 2007, quando Veltroni al Lingotto celebrò l’unione tra le correnti riformiste degli ex comunisti italiani e dei democristiani.  

Ma c’è di più. Ascoltando i primi interventi pubblici della Schlein dopo l’elezione, il men che si possa dire è che lei stessa è molto attenta a quest’aspetto. Nei 27 minuti di intervista con Fabio Fazio di domenica 6 marzo, Elly Schlein – la cui radicalità non può che suonare evangelica su diversi temi urgenti – ha fatto 4 importanti citazioni: una tratta da Lettere a una professoressa di don Lorenzo Milani, due di papa Francesco (le parole sull’Ucraina e l’enciclica Laudato sì) e una di Romano Prodi; nessun altro è stato citato. Mentre nel lunghissimo intervento all’Assemblea del partito che ha ratificato la sua elezione alla segreteria, parlando della “storia dalla quale veniamo” l’unico riferimento ideale citato è quello di don Giuseppe Dossetti; e alla sua tomba la Schlein si è addirittura recata, prima delle elezioni, insieme alla presidente del partito durante la visita a Marzabotto, luogo di una delle peggiori stragi nazifasciste. Nello stesso intervento ha poi citato ancora l’enciclica Laudato sì facendo persino gli auguri a papa Francesco per il decennale del suo pontificato.

Difficile pensare che tutto ciò sia un caso. Questa attenzione sembra piuttosto rispondere una precisa logica: rassicurare la componente cattolica del partito che questa cultura non sarà dimenticata nel nuovo PD.  Anzi, nell’intervista con Fazio Elly Schlein è stata molto concreta, dicendo che le diverse culture che hanno fondato il PD sono tutte molto attive e vivaci sui temi fondamentali dell’ultimo congresso del partito. “Tra la cultura di sinistra e quella cattolico democratica io vedo un nuovo fertile terreno di incontro per fare insieme le battaglie contro la povertà, contro le diseguaglianze e per i diritti delle persone più fragili”.  E così ha ribadito anche nel discorso d’insediamento.

Insomma, Elly Schlein – forse anche opportunamente consigliata dopo le prime fughe e di fronte ai richiami espliciti di chi, da altre sponde, invita cattolici e riformisti a lasciare il partito – sembra voler dire che, pur con una chiarezza nuova sulla linea politica del partito, il PD che ha in mente resta un partito plurale; e che si rispecchia nella propria storia. Una storia, appunto, fatta dall’ intesa sancita nel 2007 tra gli ex comunisti passati attraverso varie riforme e l’ala popolare della ex Democrazia Cristiana confluita qualche anno prima nella Margherita. Oltre agli ex socialisti e liberali riformisti.

Certo: nel partito che prefigura la Schlein c’è una discontinuità evidente col passato recente del PD. L’aria nuova che si respira è lì da vedere, bastano già solo il suo volto di giovane donna, la sua biografia atipica e la ferma volontà di esprimere una linea politica finalmente chiara.  Eppure, la nuova segretaria appare molto sincera quando chiede ai cattolici del PD di condividere questo rinnovamento del partito, che deve servire a schierarsi con efficacia dalla parte dei più deboli e a rafforzare le strutture pubbliche a servizio della gente.  

Naturalmente non sarà un nuovo atteggiamento verso i migranti, il rafforzamento della sanità e della scuola pubbliche o un nuovo slancio ambientale a creare un problema ai cattolici del PD. Il terreno più scivoloso dove il pluralismo invocato dalla Schlein verrà messo alla prova sarà il campo dei diritti individuali e dei temi della vita. Oltre al rispetto dei corpi sociali intermedi (la sussidiarietà) e la considerazione dei ceti produttivi. 

Ma anche in quest’ambito ci sono alcune discontinuità rispetto al passato che chiamano a qualche considerazione meno scontata di un tempo. Nella società italiana di oggi, così come in tutta Europa, il fattore religioso è manifestamente in calo. E se in certe regioni italiane si arriva al 70, 80 o 90 % di medici obbiettori di coscienza che rifiutano di praticare l’aborto esso è riconducibile, almeno in parte, ad un’idea laica e umanista, che riconosce il valore della vita dell’embrione e della vita nascente. Così come il dibattito sulla maternità surrogata (il tema del cosiddetto utero in affitto) ha fatto emergere anche all’interno delle donne della sinistra PD posizioni critiche che nulla hanno a che fare col pensiero religioso e che piuttosto riflettono la preoccupazione che il corpo della donna non venga sfruttato e mercificato.

Se Elly Schlein ha ragione a rivendicare che il diritto all’aborto venga garantito in tutte le Regioni e Province nonostante i molti medici obbiettori, altrettanto rispetto andrà dato al lavoro prezioso quanto oscuro delle tante associazioni che cercano di provvedere agli aiuti economici e pratici che talora fanno decidere una donna a favore della continuazione della gravidanza. Il titolo esteso della legge 194 (spesso dimenticato) è “Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza”. 

La chiave di volta di un possibile cammino comune nel nuovo PD per i riformisti delle anime di cui si compone il partito, sarà dunque il rispetto del pluralismo. E molto dipenderà dagli accenti e dai modi con cui verrà condotto il dibattito interno. I cattolici del PD chiedono di essere parte non mortificata nel dibattito interno del nuovo PD. “Sui temi sensibili deve valere il pluralismo” (Pierluigi Castagnetti, sull’Avvenire del 10 marzo). “L’innovazione non consiste nello spingere fuori dal partito chi la pensa diversamente da te. I diritti individuali devono avere il loro spazio, ma non bisogna trascurare i diritti comunitari e la grande rete sociale della famiglia”. (Graziano Delrio su La Repubblica del 6 marzo)

Elly Schlein ha parlato molto in questi giorni del salario minimo e di un decreto contro la cementificazione. Due provvedimenti sacrosanti, che non troverebbero nessuna opposizione all’interno del partito. Sarebbe un bell’inizio per il nuovo cammino comune. Il resto è tutto da costruire assieme. Se ce ne sarà la volontà.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Ruben Rossello
Ruben Rossello
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La ‘cappa’ di Veneziani e la ‘gabbia’ reale
Naufragi

La ‘cappa’ di Veneziani e la ‘gabbia’ reale

Quando da analoghe considerazioni sulla realtà sociopolitica attuale destra e sinistra prendono strade ben diverse per immaginare il futuro

Pubblicato il 12 Ottobre 2022 – Lelio Demichelis
Ecocidio: un altro crimine contro la pace
Naufragi

Ecocidio: un altro crimine contro la pace

L’introduzione del crimine di ecocidio sarebbe un caposaldo della tutela del diritto alla vita

Pubblicato il 12 Marzo 2021 – Giulia Petralli