NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
La scintilla ticinese che portò Putin al potere
Naufragi

La scintilla ticinese che portò Putin al potere

Al centro della vicenda, al tramonto dell’era Eltsin, il Kremlingate, un affare giudiziario internazionale con protagonista una società di Paradiso

• 16 Marzo 2023 – Federico Franchini

Menti bilingui da offrire al mercato del lavoro
Naufragi

Menti bilingui da offrire al mercato del lavoro

Scontro ai voti, in Gran Consiglio, sul tedesco in Prima Media: ha prevalso, una volta di più, un’idea “strumentale” di formazione scolastica, tutta orientata verso gli sbocchi professionali

• 15 Marzo 2023 – Adolfo Tomasini

Un cantone neofeudale?
Naufragi

Un cantone neofeudale?

La permanenza di una “società delle famiglie” dietro le vetrine del boom immobiliare e delle criptovalute non offre segnali incoraggianti alle nuove generazioni (che infatti preferiscono fare le valigie)

• 15 Marzo 2023 – Orazio Martinetti

Dick Fosbury, l’uomo che volava a rovescio
Naufragi

Dick Fosbury, l’uomo che volava a rovescio

Ci ha lasciati l'inventore del "Fosbury Flop" che aveva stupito il mondo dando la schiena all'asticella del salto in alto

• 15 Marzo 2023 – Libano Zanolari

Quell’euforia bellicista della Casa Bianca
Ospiti e opinioni

Quell’euforia bellicista della Casa Bianca

Il pur vago piano di pace cinese ha provocato qualche reazione positiva ma rischia di arenarsi di fronte all’intransigenza del neo-zar e all’ossessione imperialista degli Stati Uniti - Di Franco Cavalli

• 15 Marzo 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Un lunedì nero e contagioso
Tre domande a...

Sergio Rossi – Un lunedì nero e contagioso

Il fallimento della Silicon Valley Bank e le sue ripercussioni sul mercato finanziario internazionale

• 14 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

La nave dei folli – Quando manca la seconda domanda
Naufragi

La nave dei folli – Quando manca la seconda domanda

Sulla dignità dei pensionati secondo Donatello Poggi e sui premi delle casse malati

• 14 Marzo 2023 – Silvano Toppi

Auto elettrica poco green e troppo business
Naufragi

Auto elettrica poco green e troppo business

Disastri ambientali, pesante sfruttamento del lavoro minorile, e corsa a iper-profitti per realizzare il “sogno del futuro”

• 14 Marzo 2023 – Renato Delorenzi

Visibilità della disabilità: condizione necessaria ma non sufficiente
Ospiti e opinioni

Visibilità della disabilità: condizione necessaria ma non sufficiente

Per raggiungere una reale inclusione sociale delle persone con disabilità occorre che non ci siano più dei diversi che devono adattarsi, ma un tessuto sociale che dia a tutti la possibilità di partecipare - Di Marco Altomare

• 14 Marzo 2023 – Redazione

Marjorie Taylor Greene, la trumpiana di ferro che può prendersi il Gop
Il meglio letto/visto per voi

Marjorie Taylor Greene, la trumpiana di ferro che può prendersi il Gop

Tutt’altro che rassicurante, negli Stati Uniti, il “nuovo che avanza” in casa repubblicana

• 14 Marzo 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La scintilla ticinese che portò Putin al potere
Naufragi

La scintilla ticinese che portò Putin al potere

Al centro della vicenda, al tramonto dell’era Eltsin, il Kremlingate, un affare giudiziario internazionale con protagonista una società di Paradiso


Federico Franchini
Federico Franchini
La scintilla ticinese che portò Putin al...
• 16 Marzo 2023 – Federico Franchini

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Paradiso, 22 gennaio 1999. Una rumorosa operazione di polizia scuote il sonnolento inverno luganese. Un fatto all’apparenza ordinario, ma dalle conseguenze geopolitiche allora inimmaginabili. Già, perché quanto avviene alle porte di Lugano dà il via a una faida che, in Russia, dodici mesi più tardi, porterà al potere l’oscuro ex capo dei servizi di sicurezza federali: Vladimir Vladimirovic Putin. Questo, insomma, è più di un normale caso di cronaca giudiziaria. È la scintilla per un incendio che ancora oggi – quasi un quarto di secolo più tardi – continua a bruciare.

Ad accendere la miccia vi è Carla Del Ponte, allora Procuratrice generale della Confederazione. È lei che coordina la perquisizione degli uffici della Mabetex Sa di Paradiso. Creata nel 1990 dall’imprenditore Behgjet Pacolli, questa società di costruzione è allora tra le prime cento più importanti aziende svizzere. Pacolli, nato in Kosovo nel 1951, si è fatto un nome in Ticino e non solo (a Lugano sponsorizza attività artistiche e sportive e frequenta gli ambienti della politica e della finanza cittadina). La discesa nei suoi uffici dei poliziotti federali non passa certo inosservata. La notizia fa il giro della Svizzera, e non solo.

Dal Ticino al Cremlino

Qualche mese prima della perquisizione, Del Ponte si era ‘alleata’ con Yuri Skuratov, il suo omologo russo. I due hanno firmato un memorandum di collaborazione per la lotta al crimine organizzato e alla corruzione. In Russia, in quegli anni, regna il caos economico. La privatizzazione selvaggia di interi settori dell’economia ha offerto infinite possibilità di arricchimento. A dominare è una logica clientelare e corruttiva: il pubblico e il privato si sovrappongono e, favoriti dal ruolo ambiguo dello Stato e da buone connessioni politiche, alcuni scaltri uomini d’affari diventano di colpo ricchissimi spartendosi giacimenti, miniere e fabbriche. Molto di quel denaro fuoriesce dal Paese e finisce nei sicuri forzieri delle banche svizzere. Ai tempi la Mabetex è molto attiva in Russia, presente inizialmente in Siberia. Qui Pacolli ha stretto rapporti d’affari con il sindaco di Jakutsk, Pavel Borodin. Quest’ultimo verrà poi chiamato a Mosca dal presidente Boris Eltsin per dirigere lo strategico dipartimento degli Affari presidenziali. Nella capitale russa, la Mabetex ottiene una decina di appalti pubblici milionari. Tutti sono firmati da Borodin. Tra i contratti, uno spicca per importanza: quello del Cremlino, il cuore pulsante del potere russo. Eltsin vuole ridare all’edificio lo splendore dell’epoca zarista. Non bada quindi a spese e affida alla ditta ticinese la pomposa ristrutturazione del palazzo presidenziale.

La Gottardo e l’informatore

Questi appalti insospettiscono il procuratore Skuratov che, deciso a saperne di più, chiede assistenza alla Svizzera. Il caso è di quelli che scottano: il sospetto – mai confermatosi poi in sede giudiziaria – è che gli alti funzionari dell’amministrazione presidenziale russa siano stati corrotti. A portare le indagini su questa strada vi è un ex agente del Kgb che in quegli anni turbolenti funge da anello di collegamento tra l’opaco mondo degli affari russo e la piazza finanziaria luganese. Anche perché Felipe Turover – questo è il suo nome – nel 1994 è diventato consigliere di una delle banche all’epoca più importanti del Ticino: la Banca del Gottardo.

Dopo il crollo dell’Urss, l’istituto ticinese aveva avviato un’attività di recupero crediti in Russia puntando sui Paesi dell’Est per rimpolpare la propria clientela. Il mandato di Turover è proprio quello di riscuotere i debiti che le aziende occidentali avevano contratto durante l’epoca sovietica. A Lugano, tutti sono contenti. Non solo perché Turover porta denaro nelle casse della banca, ma anche perché pare far crescere la fama dell’istituto il cui nome comincia a girare tra gli oligarchi. Chiedendo assistenza alla Svizzera, Skuratov menziona esplicitamente la Gottardo come principale deposito dei conti degli alti funzionari moscoviti. Su tutti quello di Borodin.

Lotta di potere

La notizia della perquisizione in Ticino giunge a Mosca come una freccia avvelenata. Anche perché dietro alle presunte tangenti versate da Lugano potrebbe esserci anche molto altro. Eltsin e le sue figlie lo sanno bene: rovistando in quelle carte, setacciando quei conti in Ticino, potrebbero uscire segreti ben più imbarazzanti. In quel momento il presidente è già indebolito dalla crisi economica. Inoltre ha gravi problemi di salute e un viziaccio per la vodka. In Russia come all’estero una cosa è certa: la sua fine politica è vicina. Restano solo da capire tempi e modi.

Il principale papabile alla successione è il Primo Ministro, Yevgeny Primakov, alleato con il sindaco di Mosca Yuri Luzhkov. L’inchiesta penale lanciata da Skuratov è quello che gli serve per screditare il presidente. Nei giorni successivi alla perquisizione di Paradiso la sua popolarità sale. Primakov non nasconde di ambire alla presidenza e lancia la sfida a Eltsin mettendolo pubblicamente in discussione. Eltsin, però, non ci sta. È ossessionato dalla sua successione e vuole essere lui a deciderla. Oppone quindi resistenza e inizia la partita per la propria sopravvivenza.

Gli uomini dell’ombra

Come spiegato nel libro ‘Gli uomini di Putin’, scritto dalla giornalista Catherine Belton, il presidente si allea a una cerchia di potere che fa capo a uomini dell’ex Kgb provenienti da San Pietroburgo. Questi cosiddetti siloviki sono inizialmente favorevoli all’avvento di Primakov, pure lui ex uomo dei servizi. Ma l’indagine sui fondi neri del Cremlino minaccia di svelare anche l’oscura nebulosa finanziaria utilizzata da alcuni di loro per arricchirsi personalmente. Alcune operazioni ambigue, legate all’esportazione di materie prime, avevano consentito il trasferimento fuori dalla Russia di centinaia di milioni di dollari. Un’operazione alla quale aveva partecipato l’informatore Felipe Turover e in cui la Banca del Gottardo aveva pure avuto un ruolo chiave. Come spiega lo stesso Turover alla Belton, la banca ticinese era stata scelta perché “avevamo bisogno di una piccola banca con una reputazione sporca”(‘Gli uomini di Putin. Come il Kgb si è ripreso la Russia e sta conquistando l’occidente’, La nave di Teseo). Il riferimento è agli anni bui in cui la Gottardo era il braccio estero del Banco Ambrosiano, l’istituto legato al Vaticano crollato fra gli scandali negli anni Ottanta.

Ovvio quindi che l’indagine sull’asse Mosca-Lugano dia fastidio ai siloviki, che si pongono così in contrasto a chi sprona il cambiamento. Questo gruppo di potere non ha interesse a mettere alla gogna Eltsin. La speranza è che uno di loro venga scelto come successore. Parte così la risposta al fuoco lanciato da Skuratov. In Russia compare un video che mostra il procuratore in compagnia di due prostitute. Una trappola, costruita ad arte dagli apparati dell’intelligence. Skuratov è spinto a dimettersi. Ma per farlo occorre l’approvazione del Consiglio della Federazione, dove l’alleanza tra Primakov e Luzhkov respinge le dimissioni. Poche ore dopo, però, la televisione russa diffonde il filmato. Il procuratore nega di essere la persona nelle immagini e parla di montatura. Un uomo lo contraddice categoricamente: è Vladimir Putin, il capo dell’Fsb – il nuovo Kgb – che, davanti alle telecamere, garantisce l’autenticità del filmato. Partito da San Pietroburgo, Putin ha scalato le gerarchie nella capitale fino a diventare, nel 1998, vice di Pavel Borodin e poco dopo direttore dei nuovi servizi segreti. Putin è ancora largamente sconosciuto in Russia. Ma quando compare in tv a smentire Skuratov comincia di fatto a farsi notare.

Interviene Ginevra

Primakov viene liquidato, Skuratov è ormai bruciato: il Kremlingate sembra destinato a sgonfiarsi. A rialimentare il fuoco vi è però il procuratore ginevrino Bernard Bertossa che, nell’estate 1999, ha aperto di propria iniziativa un’inchiesta per riciclaggio. Il magistrato vuole fare luce sui conti bancari svizzeri di alcuni alti funzionari russi, tra cui Pavel Borodin. A Mosca è di nuovo panico. Quelli sono i giorni in cui si decide tutto, le sorti della Russia e del mondo che verrà. Il nuovo primo ministro Sergej Stepashin non è considerato abbastanza forte per proteggere la famiglia Eltsin. Occorre sostituirlo. Tra i consiglieri del presidente comincia a farsi largo il nome di Putin. Con la storia del video hard è stato molto efficiente e sembra potere proteggere gli interessi della famiglia Eltsin e far fronte al rischio rappresentato dall’inchiesta svizzera. Il 9 agosto 1999 Putin è designato come primo ministro.

All’epoca è ancora un burocrate poco noto. Ma cosa meglio di una guerra per aumentarne la popolarità? La sua nomina coincide infatti con l’improvvisa recrudescenza del conflitto in Cecenia. Con la guerra la sua popolarità aumenta in maniera decisiva. Lo scandalo sugli appalti al Cremlino, però, non vuole morire. Il Corriere della Sera titola ‘Le carte di credito accusano Eltsin’. Il giornale italiano, citando le carte dell’inchiesta elvetica, dimostra che Del Ponte, in Ticino, ha requisito diversi estratti conto di carte di credito. Sono a nome di Eltsin, delle sue due figlie e di altri alti funzionari russi. Il successore di Skuratov prova ad avviare delle indagini contro il presidente. Tuttavia, questo slancio giudiziario si attenua rapidamente.

Cambio al vertice

Mosca, 31 dicembre 1999. Un malconcio alberello di Natale fa da sfondo al discorso di fine anno di Eltsin. La novità è di quelle che travolgono. “Il tuo ufficio, Vladimir Vladimirovic”: con queste parole il presidente si dimette in diretta tv e consegna le redini del potere al fedele Putin. Si conclude così l’ultimo anno del millennio, l’anno del Kremlingate. Inizia l’era di un nuovo zar, venuto quasi dal nulla, ma che 23 anni dopo regna ancora incontrastato a Mosca e disegna i destini del mondo. La storia prende la piega che prende con il padrone del Cremlino che – contrariamente a quanto si pensava – attaccherà gli oligarchi fedeli a Eltsin e si distanzierà dall’Occidente, fino ad arrivare al 2022 e alla guerra in Ucraina. Manterrà una promessa: il Kremlingate è stralciato. La Procura federale svizzera non farà che prenderne atto e sospendere l’assistenza giudiziaria, tanto più che Carla Del Ponte ha lasciato Berna nel settembre 1999 per trasferirsi a dirigere la Corte penale internazionale.

Resta il filone ginevrino, che si conclude nel 2002. Borodin viene condannato a una multa per riciclaggio in merito a un contratto firmato con la ticinese Mercata, società guidata da suo genero e che, anch’essa da Lugano, aveva ottenuto alcuni appalti pubblici russi. Pacolli – che ha sempre negato di avere pagato tangenti in Russia – uscirà pulito dal fronte giudiziario e si darà poi alla politica nel suo paese d’origine, il Kosovo. La Mabetex dalla Russia si sposterà in Kazakistan. Qui realizzerà decine di opere pubbliche grazie ai forti legami con Nursultan Nazarbaiev, il presidente-dittatore che per 29 anni ha guidato con il pugno di ferro uno degli Stati più corrotti del pianeta. Ma questa è un’altra storia.

Articolo scritto per “laRegione”
Nell’immagine: Carla Del Ponte e Yuri Skuratov






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Federico Franchini
Federico Franchini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

I bancomat russi e l’atomica di Putin
Naufragi

I bancomat russi e l’atomica di Putin

La resistenza degli ucraini, le proteste contro la guerra nelle città russe, e la Russia che ricorda di essere potenza nucleare

Pubblicato il 28 Febbraio 2022 – Aldo Sofia
Il potere occulto di Yann Sommer
Naufragi

Il potere occulto di Yann Sommer

Due rigori parati a Sergio Ramos, uno a Mbappé, uno a Jorginho: qual è il segreto?

Pubblicato il 7 Settembre 2021 – Libano Zanolari