NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Collegialità? Non a tutti i costi
Balla coi lupi

Collegialità? Non a tutti i costi

La corsa elettorale dell’area rosso-verde per un posto in Governo che non sia, a tutti i costi, sempre allineato alle scelte degli altri partiti

• 12 Settembre 2022 – Fabio Dozio

Il Bitcoin tra il fumo e l’arrosto
La matita nell'occhio

Il Bitcoin tra il fumo e l’arrosto

Il fumo e l’arrosto Nelle città orientali vi sono strade in cui i cuochi preparano le pietanze più squisite sul posto, e la gente si affolla intorno alle loro bancarelle per...

• 12 Settembre 2022 – Franco Cavani

All’indomani del mancato successo del referendum costituzionale in Cile
Naufragi

All’indomani del mancato successo del referendum costituzionale in Cile

Il continente latino-americano si confronta, una volta di più, con spinte politiche estreme in un crescente contesto di disuguaglianza sociale

• 12 Settembre 2022 – Gianni Beretta

La vera vita da fiction della Regina.  Film e serie tv per ricordare Elisabetta II
Onda su onda

La vera vita da fiction della Regina. Film e serie tv per ricordare Elisabetta II

Tutte le volte della regina pop nel cinema e nei media

• 10 Settembre 2022 – Redazione

“Con le mani, io, posso fare castelli / Costruire autostrade e parlare con Pablo”
Onda su onda

“Con le mani, io, posso fare castelli / Costruire autostrade e parlare con Pablo”

In una canzone di De Gregori si racchiude un discorso profondo sul senso ed il valore del lavoro di ciascuno

• 10 Settembre 2022 – Mattia Pelli

Ognuno incatenato alla sua ora
Onda su onda

Ognuno incatenato alla sua ora

Un ricordo ed un omaggio alla scrittrice Mariella Mehr, recentemente scomparsa

• 10 Settembre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – Le drastiche mosse della BCE
Tre domande a...

Sergio Rossi – Le drastiche mosse della BCE

La Banca Centrale Europea decide di aumentare il tasso d’interesse: le ripercussioni per l’economia, anche quella Svizzera

• 9 Settembre 2022 – Enrico Lombardi

Politica e previsione
Naufragi

Politica e previsione

Per affrontare consapevolmente il paradosso che ci spinge a spendere di più per consumare meno

• 9 Settembre 2022 – Orazio Martinetti

In Germania si paga cara l’energia anche per arricchire società svizzere
Naufragi

In Germania si paga cara l’energia anche per arricchire società svizzere

Le recenti misure di sostegno economico statale per aziende pubbliche tedesche vanno in maniera misteriosa anche a beneficio di trader con sede a Ginevra e a Lugano

• 9 Settembre 2022 – Federico Franchini

Ospiti e opinioni

Le aspettative di Arturo

Quando arrivi a lavorare in un paese ricco come la Svizzera e poi non capisci perché, a viverci, si debba fare sempre più fatica, anche e soprattutto dopo la pensione - Di Graziano Pestoni

• 9 Settembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Collegialità? Non a tutti i costi
Balla coi lupi

Collegialità? Non a tutti i costi

La corsa elettorale dell’area rosso-verde per un posto in Governo che non sia, a tutti i costi, sempre allineato alle scelte degli altri partiti


Fabio Dozio
Fabio Dozio
Collegialità? Non a tutti i costi
• 12 Settembre 2022 – Fabio Dozio
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Si comincia a guardare alle prossime elezioni cantonali di aprile 2023. In perfetto stile iperbolico, che contraddistingue la nostra politica “provinciale, ripiegata su sé stessa, in preda a tormentoni triti e ritriti, mediocre e senza guizzi” (Corriere del Ticino). Fanno discutere la sinistra e il Partito socialista, che dovrà sostituire l’uscente Manuele Bertoli. Gli altri quattro consiglieri di stato si ripresentano e saranno verosimilmente rieletti.

La novità, confermata dalla Conferenza cantonale del PS mercoledì 7 settembre, è data dalla decisione di proporre una lista unitaria rossoverde (2 PS + 2 Verdi +1 società civile). Una prospettiva intelligente politicamente e quasi obbligatoria tatticamente, visto che in passato l’elezione di Bertoli non fu trionfale. Sommando le forze, PS e Verdi garantiscono la conquista di un seggio e potrebbero sognare un raddoppio.

Nel 2019, considerando i voti preferenziali, il PS ottenne il 17,06 % dei suffragi, i Verdi il 4,33%, PPD 18,23, PLR 24,49, Lega 27,86. Sommando PS e Verdi si ottiene il 21,39%. Se l’andamento del prossimo aprile fosse simile, sarebbe impossibile il raddoppio, perché Lega e PLR rimarrebbero in vantaggio.

Nel 2015 il risultato complessivo dell’area fu identico. Per conquistare due seggi in governo, ad aprile la coalizione di sinistra dovrebbe dunque fare un balzo in avanti notevole.

Sul piano nazionale la sinistra non canta vittoria. Il miglioramento dei Verdi è dato dalle perdite del PS, meno 45 seggi parlamentari negli ultimi tre anni.

Per ambire al raddoppio è tardi. L’alleanza rossoverde doveva nascere tre anni fa e non, come ora, alla vigilia delle elezioni. Era necessario un progetto politico, fondato su un programma condiviso, di alleanza delle sinistre che coinvolgesse i due partiti maggiori, ma anche il Forum alternativo e i comunisti e cercando di mobilitare anche istanze della società civile. Il Movimento per il socialismo, si sa, ama correre da solo.

Cosa succederà ad aprile? L’alleanza confermata mercoledì darà frutti sostanziosi? La socialista Marina Carobbio ha, finalmente, annunciato la sua disponibilità, Boas Erez è ancora in sospeso. Erez potrebbe scendere in campo ad aprile per poi, se non eletto, rilanciare alle federali di ottobre. I verdi devono scegliere i loro candidati. In casa PS sarà il congresso, il prossimo 13 novembre, a nominare i due candidati. Amalia Mirante, già due volte in lizza, si ripropone, contro i disegni della direzione del partito. Ce la farà a entrare in lista?

Il dibattito sui nomi è sterile se non si riesce a valutare e definire il ruolo del prossimo consigliere di stato di sinistra. Non c’entrano le famiglie, non c’entra essere economisti (ma da quando in qua?), conta la personalità e il profilo politico. Conta l’autorevolezza e la volontà di profilarsi anche al di fuori dei compiti del proprio dipartimento.

Marina Carobbio ha la statura per far parte di un esecutivo, dopo una vita da parlamentare? Boas Erez rispecchia il programma rossoverde? Samantha Bourgoin ha sufficiente esperienza politica? I socialisti sono in governo da 100 anni. La recente e interessante pubblicazione della Fondazione Pellegrini Canevascini, Tracce di rosso, sul secolo di PS in governo, mostra le luci, ma anche le ombre di questa esperienza. Molto istruttivo: meno ministerialismo, più vicinanza alla società civile. Non sottostare pedissequamente al mito del risparmio. Evitare il complesso dell’affidabilità, ereditato dall’ammiccamento della socialdemocrazia al neoliberismo (“terza via”). Insomma: collegialità, ma non a tutti i costi!

Chi sarà eletto dovrà dirigere il DECS, perché gli uscenti rimarranno al loro posto. Bertoli ha rinunciato a prendere il DSS quattro anni fa, un errore politico che riduce il campo d’azione della sinistra. Che fare? Werner Carobbio, protagonista di mezzo secolo e più di storia socialista valuta positivamente la centenaria presenza del PS in Governo ma definisce, sul Quaderno del Forum alternativo, “aspetti negativi e discutibili l’eccessivo adeguamento del partito alla politica governativa”. Un monito che vale, a maggior ragione, per la nuova coalizione rossoverde.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Fabio Dozio
Fabio Dozio
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sinistra e sinistre
Balla coi lupi

Sinistra e sinistre

Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita - Letto per voi

Pubblicato il 13 Febbraio 2022 – Redazione
Guarda la diretta online di “La nuova sinistra ticinese”
Balla coi lupi

Guarda la diretta online di “La nuova sinistra ticinese”

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare –...

Pubblicato il 13 Maggio 2022 – Redazione