NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Politica e previsione
Naufragi

Politica e previsione

Per affrontare consapevolmente il paradosso che ci spinge a spendere di più per consumare meno

• 9 Settembre 2022 – Orazio Martinetti

In Germania si paga cara l’energia anche per arricchire società svizzere
Naufragi

In Germania si paga cara l’energia anche per arricchire società svizzere

Le recenti misure di sostegno economico statale per aziende pubbliche tedesche vanno in maniera misteriosa anche a beneficio di trader con sede a Ginevra e a Lugano

• 9 Settembre 2022 – Federico Franchini

Ospiti e opinioni

Le aspettative di Arturo

Quando arrivi a lavorare in un paese ricco come la Svizzera e poi non capisci perché, a viverci, si debba fare sempre più fatica, anche e soprattutto dopo la pensione - Di Graziano Pestoni

• 9 Settembre 2022 – Redazione

Prima di lei solo il Re Sole
Naufragi

Prima di lei solo il Re Sole

In ricordo di Elisabetta II, regina d’Inghilterra, la più longeva sovrana della storia

• 8 Settembre 2022 – Redazione

Disruption? No, grazie!
Naufragi

Disruption? No, grazie!

In Svizzera esiste uno Swiss Institute for Disruptive Innovation. Qual è il suo scopo? Dal sito leggiamo che esso (corsivi nostri) “identifica, studia ed esplora le opportunità e...

• 8 Settembre 2022 – Lelio Demichelis

La ricetta senza fantasia del magistrato dei minorenni
Ospiti e opinioni

La ricetta senza fantasia del magistrato dei minorenni

Il disagio giovanile tra repressione, isolamento e qualche idea per affrontarlo in modo diverso - Di Bruno Brughera, membro coordinamento contro il CECM

• 8 Settembre 2022 – Redazione

Cosa i social media (non) stanno facendo per combattere le fake news sulla crisi climatica
Il meglio letto/visto per voi

Cosa i social media (non) stanno facendo per combattere le fake news sulla crisi climatica

Documenti e rapporti mettono in luce le lacune delle piattaforme nel contrastare la diffusione della fuorviante retorica anti-emergenziale

• 8 Settembre 2022 – Redazione

La sinistra ha vergogna dell’intelligenza?
Balla coi lupi

La sinistra ha vergogna dell’intelligenza?

Il paradosso della sinistra e la mente democratica

• 7 Settembre 2022 – Silvano Toppi

Nel lettone dello Zar
La matita nell'occhio

Nel lettone dello Zar

• 7 Settembre 2022 – Franco Cavani

L’ombra nera che si allunga sull’Europa
Il meglio letto/visto per voi

L’ombra nera che si allunga sull’Europa

In tutta Europa le forze di estrema destra stanno diventando sempre più forti. Difesa della famiglia tradizionale e dei confini nazionali sono i temi che le uniscono

• 7 Settembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Politica e previsione
Naufragi

Politica e previsione

Per affrontare consapevolmente il paradosso che ci spinge a spendere di più per consumare meno


Orazio Martinetti
Orazio Martinetti
Politica e previsione
• 9 Settembre 2022 – Orazio Martinetti
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Dobbiamo augurarci un inverno breve e mite oppure un inverno lungo e rigido? Nel primo caso risparmieremmo gas, corrente, nafta e sale sulle strade; nel secondo caso, vedremmo schizzare alle stelle le bollette per le energie anzidette e avvicinarsi lo spettro del razionamento. Dunque meglio il primo auspicio? No, dicono gli esperti; un no deciso: quattro mesi con scarse precipitazioni di neve e pioggia potrebbero trasformare le stagioni successive, primavera ed estate, in una fornace, una bolla di siccità peggiore di quella che abbiamo appena vissuto.

Nei Paesi confinanti l’allarme è da mesi sul tavolo dei governi. Si parla di aiuti alle imprese energivore, si cercano affannosamente fonti alternative in aree africane o mediorientali, qualche partito riabilita il nucleare, qualcun altro avvia trattative con regimi prima esecrati perché antidemocratici e nemici dei diritti umani. Da noi la discussione ha preso avvio solo in agosto: “Gli svizzeri si alzano presto ma si svegliano tardi”…

Eppure i segnali preoccupanti circolavano da tempo. La pandemia da Covid – assieme al riscaldamento climatico – avrebbe dovuto insegnare che le emergenze non sono più un fenomeno raro e occasionale, ma uno stato ricorrente, in parte prevedibile. Dal “lockdown” al “blackout”, il passaggio è sempre più probabile. Perché allora questo ritardo da parte delle autorità federali? Abulia del governo centrale oppure incapacità di individuare i fattori di rischio che minacciano la vita di imprese e famiglie?

La Svizzera, che sia durante la Seconda guerra mondiale sia dopo, dagli anni Cinquanta in poi, ha armato la sua neutralità con un capillare dispositivo di difesa, militare e ideologico, si ritrova ora disorientata e priva di strumenti d’intervento efficaci. La Confederazione si è persino scordata di istituire una cellula di crisi permanente con il compito di monitorare la situazione energetica del Paese, così com’è stato il caso, dopo qualche titubanza, con le diverse ondate pandemiche.

La politica, si dice, è l’arte del possibile, affermazione che i manuali di storia attribuiscono al cancelliere Otto von Bismarck. Seconda metà dell’Ottocento, altro clima, altre esigenze. Ora la politica dovrebbe passare dall’orizzonte della possibilità (ovvero della “Realpolitik”) a quello della previsione: sguardo lungo; allestire scenari e attrezzarsi di conseguenza; ascoltare con maggiore attenzione quanto vanno affermando, e non da ieri, intellettuali attivi nei vari campi del sapere: gli scienziati, in primo luogo, ma anche gli studiosi delle relazioni internazionali.

Una politica sorda agli appelli della scienza è una politica disarmata, miope, balbettante. Berna esorta a non cedere all’ansia, invita a ignorare la voce dei catastrofisti. Per ora si limita a diramare raccomandazioni incentrate sul “risparmio”. Effettivamente il potenziale del risparmio è enorme, ovunque si volga lo sguardo, dagli edifici privati e pubblici ai negozi, dalle aziende ai comuni urbani. Rischiarare le notti è diventata la missione delle società occidentali impaurite dal buio. Acqua ed energia sembravano inesauribili, un pozzo senza fondo, tanto da giustificare qualsiasi uso sconsiderato delle stesse. Nessuno, in Occidente, le riteneva “risorse scarse” da amministrare con oculatezza. Ma ora la fatina dell’elettricità (“Fée Électricité”), che all’Esposizione nazionale del 1896 a Ginevra inghirlandava di lampadine l’alba della nuova era, si appresta a spegnere le luci.

Nel frattempo nel dibattito pubblico sono riemerse le parole appartenenti all’economia della scarsità: sobrietà, austerità, parsimonia, frugalità… il vocabolario dei nostri nonni. Passi piccoli, gesti minimi, ma comunque in grado di ridurre gli sprechi, e non in misura trascurabile. Poi bisognerà accelerare la tanto declamata «transizione ecologica» per gradualmente svincolare il fabbisogno energetico dai combustibili fossili. Ma sarà un processo che richiederà tempo e investimenti cospicui. Per il momento siamo al paradosso di pagare di più pur consumando di meno.

Scritto per laRegione
Nell’immagine: secondo le previsioni di Severe Weather Europe le precipitazioni il prossimo inverno nell’Europa centrale saranno scarse soprattutto sulle Alpi






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Orazio Martinetti
Orazio Martinetti
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La libertà di stampa che fu
Naufragi

La libertà di stampa che fu

Minacce e pressioni sempre più frequenti sui giornalisti svizzeri: lo rivela uno studio pubblicato dall’Università di Zurigo

Pubblicato il 6 Ottobre 2022 – Rocco Bianchi
Piccole storie luganesi
Naufragi

Piccole storie luganesi

Liquidazione di patrimoni ideali e operazioni chirurgiche da bassa macelleria

Pubblicato il 12 Giugno 2021 – Marco Züblin