NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1435
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1435)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (48)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (6)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
“Con le mani, io, posso fare castelli / Costruire autostrade e parlare con Pablo”
Onda su onda

“Con le mani, io, posso fare castelli / Costruire autostrade e parlare con Pablo”

In una canzone di De Gregori si racchiude un discorso profondo sul senso ed il valore del lavoro di ciascuno

• 10 Settembre 2022 – Mattia Pelli

Ognuno incatenato alla sua ora
Onda su onda

Ognuno incatenato alla sua ora

Un ricordo ed un omaggio alla scrittrice Mariella Mehr, recentemente scomparsa

• 10 Settembre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – Le drastiche mosse della BCE
Tre domande a...

Sergio Rossi – Le drastiche mosse della BCE

La Banca Centrale Europea decide di aumentare il tasso d’interesse: le ripercussioni per l’economia, anche quella Svizzera

• 9 Settembre 2022 – Enrico Lombardi

Politica e previsione
Naufragi

Politica e previsione

Per affrontare consapevolmente il paradosso che ci spinge a spendere di più per consumare meno

• 9 Settembre 2022 – Orazio Martinetti

In Germania si paga cara l’energia anche per arricchire società svizzere
Naufragi

In Germania si paga cara l’energia anche per arricchire società svizzere

Le recenti misure di sostegno economico statale per aziende pubbliche tedesche vanno in maniera misteriosa anche a beneficio di trader con sede a Ginevra e a Lugano

• 9 Settembre 2022 – Federico Franchini

Ospiti e opinioni

Le aspettative di Arturo

Quando arrivi a lavorare in un paese ricco come la Svizzera e poi non capisci perché, a viverci, si debba fare sempre più fatica, anche e soprattutto dopo la pensione - Di Graziano Pestoni

• 9 Settembre 2022 – Redazione

Prima di lei solo il Re Sole
Naufragi

Prima di lei solo il Re Sole

In ricordo di Elisabetta II, regina d’Inghilterra, la più longeva sovrana della storia

• 8 Settembre 2022 – Redazione

Disruption? No, grazie!
Naufragi

Disruption? No, grazie!

In Svizzera esiste uno Swiss Institute for Disruptive Innovation. Qual è il suo scopo? Dal sito leggiamo che esso (corsivi nostri) “identifica, studia ed esplora le opportunità e...

• 8 Settembre 2022 – Lelio Demichelis

La ricetta senza fantasia del magistrato dei minorenni
Ospiti e opinioni

La ricetta senza fantasia del magistrato dei minorenni

Il disagio giovanile tra repressione, isolamento e qualche idea per affrontarlo in modo diverso - Di Bruno Brughera, membro coordinamento contro il CECM

• 8 Settembre 2022 – Redazione

Cosa i social media (non) stanno facendo per combattere le fake news sulla crisi climatica
Il meglio letto/visto per voi

Cosa i social media (non) stanno facendo per combattere le fake news sulla crisi climatica

Documenti e rapporti mettono in luce le lacune delle piattaforme nel contrastare la diffusione della fuorviante retorica anti-emergenziale

• 8 Settembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
“Con le mani, io, posso fare castelli / Costruire autostrade e parlare con Pablo”
Onda su onda

“Con le mani, io, posso fare castelli / Costruire autostrade e parlare con Pablo”

In una canzone di De Gregori si racchiude un discorso profondo sul senso ed il valore del lavoro di ciascuno


Mattia Pelli
Mattia Pelli
“Con le mani, io, posso fare castelli /...
• 10 Settembre 2022 – Mattia Pelli

Fra i nostri articoli usciti ieri vi è un contributo di Graziano Pestoni intitolato “Le aspettative di Arturo”che riferendosi all’imminente votazione sulla revisione dell’AVS ha ricordato le vicende di vita da immigrato di un operaio portoghese, che al nostro paese ha dato le sue forze, il suo lavoro, fino all’età in cui, per lui come per ognuno di noi, arriva (o arriverebbe) il momento della cosiddetta “quiescenza”. Ma proprio l’oggetto in votazione il 25 settembre, ci dice come non sia per nulla scontato che Arturo possa raggiungere serenamente questo “traguardo” e, lo sappiamo, questo vale a maggior ragione per le tante donne che si vedono messa in discussione l’età del pensionamento, dopo che il loro lavoro per anni, decenni, già è stato pagato meno rispetto agli uomini. Nella votazione sul tema AVS21, di cui ha scritto opportunamente in questa sede anche Delta Geiler Caroli, si racchiude, in un certo senso, anche un discorso profondo sul senso ed il valore del lavoro di ciascuno, di uomini e donne che con le loro storie personali, fatte spesso di fatiche e sacrifici, hanno fatto la Storia del nostro Paese. Una Storia che è di svizzeri e di chi svizzero lo è stato o lo è diventato, come Arturo, o come il Pablo della splendida canzone di Francesco De Gregori (scritta con Lucio Dalla) cui è dedicato questo intervento di Mattia Pelli. (red.)


Non sono mai stato appassionato di De Gregori, appartengo alla parrocchia De André, cantautore che ho adorato con fede incrollabile. Ma riconosco al romano alcune delle canzoni più belle della tradizione cantautorale italiana. 

Tra queste,  due che – forse non è un caso – parlano di storia. Una è naturalmente il suo grande capolavoro, “La storia siamo noi”. L’altra è “Pablo”. Una canzone sull’emigrazione in Svizzera, che mette uno di fronte all’altro due migranti, uno spagnolo e un italiano, il protagonista della canzone, colui che racconta. 

Abbiamo dunque un migrante che parla di un altro migrante, con la tenerezza e la partecipazione che gli viene dal condividere la sua stessa sorte. Il luogo di questo dialogo è il lavoro nell’edilizia. De Gregori si immedesima in Pablo e nel suo destino malinconico e tragico. Ma soprattutto i particolari che si susseguono nel testo – la latteria, il gallo da battaglia, la stessa “Svizzera verde” – sono così specifici da fare venire il sospetto che De Gregori abbia vissuto questa situazione o che ne abbia avuto un racconto diretto. 

Nonostante le numerose dichiarazioni di disimpegno del cantautore, in generale e nello specifico, per quanto riguarda proprio “Pablo”, la pietas che emerge da questo testo, così come i dettagli che la costellano, ne fanno la canzone più bella sull’emigrazione italiana nel secondo dopoguerra.

Ne ho capito la profondità e la sua specifica qualità, quasi documentaria, solo dopo aver passato sei mesi a lavorare come manovale alla centrale delle poste svizzere a Zurigo negli anni ‘90. In questo enorme edificio accanto alla stazione tutte le nazionalità lavoravano fianco a fianco nello smistare posta e pacchi, ininterrottamente. Varie lingue si mescolavano a raccontare storie di famiglie lontane, di case in costruzione e di galli da battaglia. E spesso le mani diventavano davvero strumento di comunicazione, per colmare i vuoti tra una parola in serbo e una in portoghese. 

Come dimenticare dunque quel testo:

Mio padre seppellito un anno fa
Nessuno più coltivare la vite
Verde rame sulle sue poche, poche unghie
E troppi figli da cullare

E il treno io l’ho preso e ho fatto bene
Spago sulla mia valigia non ce n’era
Solo un po’ d’amore la teneva insieme
Solo un po’ di rancore la teneva insieme
Il collega spagnolo non sente e non vede
Ma parla del suo gallo da battaglia e la latteria diventa terra

Prima parlava strano e io non lo capivo
Però il pane con lui lo dividevo
E il padrone non sembrava poi cattivo

Hanno pagato Pablo, Pablo è vivo
Hanno pagato Pablo, Pablo è vivo
Hanno pagato Pablo, Pablo è vivo
Hanno pagato Pablo, Pablo è vivo

Con le mani, io, posso fare castelli
Costruire autostrade e parlare con Pablo
Lui conosce le donne e tradisce la moglie
Con le donne ed il vino e la Svizzera verde
E se un giorno è caduto, è caduto per caso
Pensando al suo gallo o alla moglie ingrassata come da foto

Prima parlava strano e io non lo capivo
Però il fumo con lui lo dividevo
E il padrone non sembrava poi cattivo

Hanno ammazzato Pablo, Pablo è vivo
Hanno ammazzato Pablo, Pablo è vivo
Hanno ammazzato Pablo, Pablo è vivo
Hanno ammazzato Pablo, Pablo è vivo
Hanno ammazzato Pablo, Pablo è vivo
Hanno ammazzato Pablo, Pablo è vivo, vivo, vivo, vivo

Hanno ammazzato Pablo, Pablo è vivo
Hanno ammazzato Pablo, Pablo è vivo
Hanno ammazzato Pablo, Pablo è vivo
Hanno ammazzato Pablo, Pablo è vivo
Hanno ammazzato Pablo, Pablo è vivo, vivo, vivo, vivo

E come dimenticare la sua interpretazione?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Mattia Pelli
Mattia Pelli
  • Video
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Adriano Soldini nel Ticino del secondo Novecento
Onda su onda

Adriano Soldini nel Ticino del secondo Novecento

Un libro a più voci, curato dal figlio e pubblicato dalle Edizioni Casagrande, ne ricostruisce il percorso culturale e civile; “Le strade di Adriano Soldini” viene presentato oggi...

Pubblicato il 28 Gennaio 2023 – Michele Ferrario
Sergio Rossi – C’è del marcio in California
Tre domande a...

Sergio Rossi – C’è del marcio in California

Un nuovo crac colpisce la First Republic Bank di San Francisco, assorbita da JPMorgan, che diventa la più importante banca americana e del mondo. Non senza conseguenze...

Pubblicato il 2 Maggio 2023 – Enrico Lombardi