NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
All’indomani del mancato successo del referendum costituzionale in Cile
Naufragi

All’indomani del mancato successo del referendum costituzionale in Cile

Il continente latino-americano si confronta, una volta di più, con spinte politiche estreme in un crescente contesto di disuguaglianza sociale

• 12 Settembre 2022 – Gianni Beretta

La vera vita da fiction della Regina.  Film e serie tv per ricordare Elisabetta II
Onda su onda

La vera vita da fiction della Regina. Film e serie tv per ricordare Elisabetta II

Tutte le volte della regina pop nel cinema e nei media

• 10 Settembre 2022 – Redazione

“Con le mani, io, posso fare castelli / Costruire autostrade e parlare con Pablo”
Onda su onda

“Con le mani, io, posso fare castelli / Costruire autostrade e parlare con Pablo”

In una canzone di De Gregori si racchiude un discorso profondo sul senso ed il valore del lavoro di ciascuno

• 10 Settembre 2022 – Mattia Pelli

Ognuno incatenato alla sua ora
Onda su onda

Ognuno incatenato alla sua ora

Un ricordo ed un omaggio alla scrittrice Mariella Mehr, recentemente scomparsa

• 10 Settembre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – Le drastiche mosse della BCE
Tre domande a...

Sergio Rossi – Le drastiche mosse della BCE

La Banca Centrale Europea decide di aumentare il tasso d’interesse: le ripercussioni per l’economia, anche quella Svizzera

• 9 Settembre 2022 – Enrico Lombardi

Politica e previsione
Naufragi

Politica e previsione

Per affrontare consapevolmente il paradosso che ci spinge a spendere di più per consumare meno

• 9 Settembre 2022 – Orazio Martinetti

In Germania si paga cara l’energia anche per arricchire società svizzere
Naufragi

In Germania si paga cara l’energia anche per arricchire società svizzere

Le recenti misure di sostegno economico statale per aziende pubbliche tedesche vanno in maniera misteriosa anche a beneficio di trader con sede a Ginevra e a Lugano

• 9 Settembre 2022 – Federico Franchini

Ospiti e opinioni

Le aspettative di Arturo

Quando arrivi a lavorare in un paese ricco come la Svizzera e poi non capisci perché, a viverci, si debba fare sempre più fatica, anche e soprattutto dopo la pensione - Di Graziano Pestoni

• 9 Settembre 2022 – Redazione

Prima di lei solo il Re Sole
Naufragi

Prima di lei solo il Re Sole

In ricordo di Elisabetta II, regina d’Inghilterra, la più longeva sovrana della storia

• 8 Settembre 2022 – Redazione

Disruption? No, grazie!
Naufragi

Disruption? No, grazie!

In Svizzera esiste uno Swiss Institute for Disruptive Innovation. Qual è il suo scopo? Dal sito leggiamo che esso (corsivi nostri) “identifica, studia ed esplora le opportunità e...

• 8 Settembre 2022 – Lelio Demichelis

Vai ai messaggi più recenti
All’indomani del mancato successo del referendum costituzionale in Cile
Naufragi

All’indomani del mancato successo del referendum costituzionale in Cile

Il continente latino-americano si confronta, una volta di più, con spinte politiche estreme in un crescente contesto di disuguaglianza sociale


Gianni Beretta
Gianni Beretta
All’indomani del mancato successo del...
• 12 Settembre 2022 – Gianni Beretta

Col 62% di “no” al referendum costituzionale di domenica scorsa in Cile si è andati purtroppo ben oltre le già pessimistiche previsioni della vigilia. Si è interrotto così traumaticamente un promettente percorso di emancipazione (che doveva essere definitiva) dal neoliberismo dei tempi di Augusto Pinochet. Un percorso che aveva preso il via con le rivolte popolari dell’autunno 2019, seguite l’anno dopo dal 78% del plebiscito che ha disposto una riforma della costituzione­; e, nel maggio 2021, dalla nomina di redattori del nuovo testo maggioritariamente progressisti. Per arrivare all’elezione a presidente di Gabriel Boric, insediatosi nel marzo scorso alla testa di un ampio schieramento di sinistra.

Al di là delle inesorabili manipolazioni mediatiche della destra, la formulazione della nuova carta magna è apparsa talmente “sbilanciata” in senso progressista che i settori moderati, in tutte le regioni del paese, hanno finito per sommarsi nel “rifiuto” a quelli reazionari. Oltre a tematiche come il diritto alla casa, la parità di genere, la difesa dell’ambiente… a preoccupare è stato soprattutto il concetto di plurinazionalità, con il riconoscimento di uguali diritti per i popoli nativi (il 12% della popolazione); che poteva significare l’espropriazione ai latifondisti di territori da loro storicamente rivendicati. Non è un caso che la presidente della costituente, Elisa Loncón, fosse nientemeno che un’indigena mapuche. Nel tormentato processo di stesura della carta costituzionale, il cenno al diritto all’aborto ha messo poi in allerta l’intero elettorato democristiano, oltre a quello tradizionalmente conservatore.

Sta di fatto che così come alle elezioni presidenziali dello scorso anno il nostalgico candidato pinochetista, Antonio Kast, è stato battuto dal giovanissimo Boric subito al primo turno, allo stesso modo in questo appuntamento referendario (che prevedeva il voto obbligatorio) si è registrata all’opposto la sonora bocciatura di un progetto ritenuto eccessivamente avanzato. Confermando l’estrema polarizzazione della nazione cilena, in un paese tra i più benestanti del Centro e Sudamerica ma che vanta al contempo il record di disuguaglianze sociali.

Resterà dunque in vigore l’infausta costituzione pinochetista del 1980, in attesa che venga comunque obbligatoriamente riformata, come stabilito da quella prima consultazione popolare dell’ottobre 2020. Ma per il giovanissimo presidente Boric, già in discesa nei consensi, si profila un percorso assai complicato. Sarà ora la destra a dettare le condizioni per la stesura del nuovo testo costituzionale, tenendo conto che dovrà ottenere in prima istanza il favore dei 4/7 del parlamento. Boric è stato poi costretto ad operare un primo rimpasto dei ministri del suo governo a soli sei mesi dalla sua entrata al Palacio de la Moneda.

Allo stesso modo si è profilato assai impervio, sin dalle prime battute, il percorso del primo capo di stato di sinistra in Colombia, l’ex “guerrillero” Gustavo Petro, che ha assunto la carica da appena un mese, nel paese che ha registrato il conflitto bellico interno più antico e prolungato del subcontinente, oltre alla più sistematica e brutale eliminazione fisica (tutt’oggi) di attivisti sociali e comunitari. Senza contare che la Colombia è l’unico stato in America Latina ad essere associato alla Nato; e di conseguenza più militarmente legato agli Usa.

Non sarà poi per niente semplice per Lula tornare a governare il colosso Brasile nell’ipotesi che nell’ottobre prossimo riesca a sconfiggere (come suggeriscono al momento i sondaggi) l’uscente Jair Bolsonaro. Nel qual caso si completerebbe la nuova ondata latinoamericana della sinistra che lascerebbe fuori solo le conduzioni di destre estreme in Ecuador e in Paraguay (con l’Uruguay retto da una destra passabilmente democratica).

Un trend che ripeterebbe quello ben più marcato di inizio del nuovo millennio: con alla testa il bolivariano Hugo Chavez in Venezuela, spalleggiato da Evo Morales in Bolivia (il cui partito Mas è tornato al potere lo scorso anno dopo il golpe istituzionale del 2019), di Pepe Mujica in Uruguay e dei fratelli Castro a Cuba. E col brasiliano Lula, Michelle Bachelet in Cile e i coniugi Kirchner in Argentina a fare allora da sponda moderata di quella straordinaria spinta verso il cambiamento.

Argentina che, dopo il fallito attentato alla vicepresidente Cristina Kirchner consumatosi due giorni prima l’infausto esito referendario del confinante Cile, potrebbe decidere di anticipare le elezioni presidenziali.

Ma il dilemma nel subcontinente latinoamericano è sempre quello di come superare le contraddizioni che ne fanno la regione più violenta al mondo in tempo di pace, contando 43 delle cinquanta città con gli indici più alti di morti ammazzati ogni centomila abitanti. E non perché sia campione di povertà, bensì per la peggiore distribuzione delle ricchezze. Dove, dopo il sistema coloniale dei conquistadores (oligarchia versus peones) ereditato dagli Stati Uniti, si è diffuso il sistema a libero mercato più selvaggio del pianeta. Con gli Usa che da George Bush jr. in poi se ne occupano sempre meno. Mentre la Cina imperversa discretamente sempre di più.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Gianni Beretta
Gianni Beretta
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Manifestazione sacrosanta, e qualche rischio
Naufragi

Manifestazione sacrosanta, e qualche rischio

Molinari di nuovo in piazza sabato: attenzione alle provocazioni

Pubblicato il 3 Giugno 2021 – Aldo Sofia
Lettera a Yousef, marocchino delle banlieues
Naufragi

Lettera a Yousef, marocchino delle banlieues

Lo storico passaggio alle semifinali dei mondiali del Marocco, e l’incontro con un ragazzo delle escludenti periferie parigine

Pubblicato il 12 Dicembre 2022 – Aldo Sofia