NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1432
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1432)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
La Sinistra, il potere e il tempo delle bugie
Balla coi lupi

La Sinistra, il potere e il tempo delle bugie

Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita

• 24 Febbraio 2022 – Sergio Roic

Antico dilemma
La matita nell'occhio

Antico dilemma

S’ode a destra un squillo di tromba, a sinistra rispondon tanti squilli…

• 24 Febbraio 2022 – Franco Cavani

È il secolo più lungo della Storia
Il meglio letto/visto per voi

È il secolo più lungo della Storia

L’Europa si accorge della guerra, ma solo perché la crisi ucraina mette in pericolo le sue fonti energetiche, mentre si è sempre girata dall’altra parte davanti alle tragedie del continente

• 24 Febbraio 2022 – Redazione

Ex macello: i fatti, i reati e le bugie
Naufragi

Ex macello: i fatti, i reati e le bugie

Abbiamo potuto leggere il decreto di non luogo a procedere del procuratore generale; incongruenze, versioni in contrasto, confusione comunicativa. E sulla notte della demolizione il procuratore generale scrive: ‘quel che poi succede ha dell’incredibile’

• 23 Febbraio 2022 – Rocco Bianchi

Naufragi

Autogestione, muri imbrattati e comunicati stampa

Una presa di posizione ed una postilla intorno alla scritta apparsa su un blocco di cemento nell’area dell’ex-Macello

• 23 Febbraio 2022 – Redazione

Un mondo bipolare
Naufragi

Un mondo bipolare

Commentino laico e non allineato ai fatti di Ucraina, Stati Uniti e Russia

• 23 Febbraio 2022 – Marco Züblin

Le mani di Putin sul Donbass
Naufragi

Le mani di Putin sul Donbass

Il neo-zar riconosce ufficialmente le autoproclamate Repubbliche indipendenti; di fatto un’annessione di una parte di Ucraina, se non una dichiarazione di guerra

• 22 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Di scuola, giovani, disagio e futuro incerto
Il meglio letto/visto per voi

Di scuola, giovani, disagio e futuro incerto

In un libro appena uscito una vicenda che può dire molto sulla realtà giovanile, oltre le discussioni sui livelli o sui centri educativi chiusi

• 22 Febbraio 2022 – Redazione

E Putin comincia dal Donbass
Naufragi

E Putin comincia dal Donbass

Il neo-zar ha annunciato il riconoscimento delle due Repubbliche auto-proclamatesi indipendenti da Kiev; un altro passo verso il peggio

• 21 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Giustizia federale? Troppo lenta se si tratta di banche
Naufragi

Giustizia federale? Troppo lenta se si tratta di banche

Credit Suisse accusato di riciclaggio (146 milioni) a favore di un boss della mafia bulgara: un caso che potrebbe riservare altre clamorose sorprese e che conferma la lentezza della giustizia in questi casi

• 21 Febbraio 2022 – Federico Franchini

Vai ai messaggi più recenti
La Sinistra, il potere e il tempo delle bugie
Balla coi lupi

La Sinistra, il potere e il tempo delle bugie

Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita


Sergio Roic
Sergio Roic
La Sinistra, il potere e il tempo delle bugie
• 24 Febbraio 2022 – Sergio Roic

Ma che cos’è “la Sinistra”? È Jack Kerouac, mente libera, che compie il suo viaggio dentro l’America esclamando “era la notte di Denver, non feci altro che morire”; oppure è Trockij che, più a sud, in Messico, viene ucciso da un agente staliniano che gli una piccozza in fronte? (mi rifiuto di dire che quella è una piccozza di sinistra, mi rifiuto proprio). È Vasili Grossman che scrive delle “sue” prigioni o sono coloro che lo tengono in prigione? È Majakovskij che si suicida perché è un’anima fragile o perché sente il fallimento della Rivoluzione? (e mi limito agli scrittori…)

E che cos’è la Sinistra in Ticino? Un’alleanza elettorale tra socialdemocratici (alcuni di essi, in Rete, scrivono “rimpiangeremo gli USA”…), comunisti locali (che organizzano sit-in contro la guerra che, contro ogni evidenza, oggi sarebbe portata contro – ?! – la Russia) e Verdi ticinesi che annientano il povero (per modo di dire) tennista Djokovic quand’egli, per la causa Verde, ha probabilmente fatto di più e di meglio del partito di cui sopra? Sono tanti voti diversi, spesso molto diversi, messi in fila affinché, come ha scritto qualcuno in precedenza in questo stesso luogo mediatico, la Sinistra non sia solo e soprattutto testimonianza? Ma allora, se non è testimonianza, che cosa afferma da posizioni così diverse fra di loro la Sinistra? (alle prossime elezioni mi lascerò sorprendere da un efficace programma di sintesi)

E che cos’è il potere, oggi, e in particolare quale e quanto potere ha, oggi, la Sinistra? A livello mondiale, la Sinistra non ha nessun potere, o quasi. È vincente in paesi periferici (a volte) e là dove conta, a Oriente, è tutto fuorché una Sinistra disposta ad ascoltare non solo Majakovskij o Grossman, ma nemmeno gli uiguri o i “democratici” di Hong Kong e di Taiwan.

La Sinistra, nel mondo, se non è quella cinese (un connubio di illibertà e logiche di mercato spiccio, invece di etica e libertà di parola); ha, oggi, poco o nessun accesso al potere, ai luoghi dove si decide e non si fa solo testimonianza. Ma c’è pur sempre il sol dell’avvenire di una nuova Rivoluzione, diranno/sogneranno alcuni. Eppure, l’aveva capito perfino il brigatista Moretti, una volta in carcere (lo disse nel libro intervista che gli fece Rossana Rossanda confessando di aver capito, ora, dopo aver letto per ben due volte Tolstoj, “Guerra e pace”, che l’Italia degli anni ‘70 non era né il luogo né il tempo per fare una rivoluzione): il tempo delle rivoluzioni era passato e trapassato (almeno di quelle di sinistra), figuriamoci oggi, cinquant’anni di globalizzazione dopo.

E allora ritorniamo alla Sinistra ticinese, che nella sua netta maggioranza non è rivoluzionaria (il PS di Lugano manda le buste senza specificazione di partito ai suoi affiliati, sintomo di tenue coraggio ideologico), ma social-verde-democratica. Nulla di male, anzi, magari qualcuno, con questo tipo di valori, potrà andarsene in giro liberamente e, altrettanto liberamente, esprimersi. Ma dal punto di vista del potere? La Sinistra è riuscita, in Svizzera, a bloccare l’esportazione delle armi svizzere? No. È riuscita, nonostante un referendum popolare vinto ticinese, a imporre una volta per tutte un salario minimo dignitoso? No. È riuscita, in Ticino e in Svizzera, a invertire la tendenza al populismo, alla mancanza di solidarietà, al materialismo claustrofobico di una società mercificata che soffoca ricoperta di rifiuti di merci e in mancanza d’aria? No. Gli argomenti per cui, in Ticino, in Svizzera e nel mondo la Sinistra (quella che piace a me, quella libertaria) non è vincente sono millanta che tutta notte canta (direbbe messer Boccaccio).

Ma perché la Sinistra, l’area, la forza, la sensibilità che si batte per la fraternità, l’accoglienza, l’umanità, il senso morale non “buca” (più) lo schermo? Perché ci si affida ormai all’orribile “o… o” (o la libertà o il maggior benessere dei cinesi, ma in una galera) invece del marxiano “sia… sia”: sia la giornata lavorativa di tre ore per tutti, sia la libera espressione, di ognuno e di tutti, dei propri talenti?

Perché in un mondo in cui pari e patta sono le verità e le bugie, vince (e nettamente) chi ha il potere di dire più bugie. Perché non si può dimenticare che le verità di una Sinistra in grado di concepire l’idea e la prassi della libertà sono morte mille e più di mille volte là dietro le mura della Lubianka o nei lager “rieducativi” della Cina comunista.

Se bisogna concentrarsi su qualcosa, nell’ambito della Sinistra, bisogna attenersi fermamente al dovere morale di dire, sempre e comunque, la verità dei fatti giacché, come è noto, i fatti sono veri tanto quanto è possibile, liberamente, raccontarli.

Solo allora sarà possibile “riavere” con noi uno o più Ernst Bloch, il filosofo che più di mezzo secolo fa, nel suo “Principio speranza”, aveva definito un orizzonte della coscienza umana in grado di pensare il futuro, organizzarlo e realizzarlo proprio a partire dal libero “talento” marxiano. Per questa operazione Ernst Bloch propose il concetto di “fronte”. Dove sta, chi pensa, oggi e qui, questo fronte?

Nell’immagine: Redesign, di Davide Boriani

  • Tutti gli articoli di “Balla coi lupi – Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita“






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Sergio Roic
Sergio Roic
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Cercando una nuova Sinistra unita, all’opposizione
Balla coi lupi

Cercando una nuova Sinistra unita, all’opposizione

Un documento del Movimento per il Socialismo lancia una proposta di alleanza ai Verdi e al Partito Socialista – Nostra intervista al granconsigliere MpS Matteo Pronzini

Pubblicato il 27 Luglio 2022 – Redazione
La prospettiva elettorale in un mondo capitalista che va a rotoli
Balla coi lupi

La prospettiva elettorale in un mondo capitalista che va a rotoli

Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita - Contributo di Giuseppe Sergi, Coordinatore Movimento per il Socialismo

Pubblicato il 16 Febbraio 2022 – Redazione