NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
In Germania si paga cara l’energia anche per arricchire società svizzere
Naufragi

In Germania si paga cara l’energia anche per arricchire società svizzere

Le recenti misure di sostegno economico statale per aziende pubbliche tedesche vanno in maniera misteriosa anche a beneficio di trader con sede a Ginevra e a Lugano

• 9 Settembre 2022 – Federico Franchini

Ospiti e opinioni

Le aspettative di Arturo

Quando arrivi a lavorare in un paese ricco come la Svizzera e poi non capisci perché, a viverci, si debba fare sempre più fatica, anche e soprattutto dopo la pensione - Di Graziano Pestoni

• 9 Settembre 2022 – Redazione

Prima di lei solo il Re Sole
Naufragi

Prima di lei solo il Re Sole

In ricordo di Elisabetta II, regina d’Inghilterra, la più longeva sovrana della storia

• 8 Settembre 2022 – Redazione

Disruption? No, grazie!
Naufragi

Disruption? No, grazie!

In Svizzera esiste uno Swiss Institute for Disruptive Innovation. Qual è il suo scopo? Dal sito leggiamo che esso (corsivi nostri) “identifica, studia ed esplora le opportunità e...

• 8 Settembre 2022 – Lelio Demichelis

La ricetta senza fantasia del magistrato dei minorenni
Ospiti e opinioni

La ricetta senza fantasia del magistrato dei minorenni

Il disagio giovanile tra repressione, isolamento e qualche idea per affrontarlo in modo diverso - Di Bruno Brughera, membro coordinamento contro il CECM

• 8 Settembre 2022 – Redazione

Cosa i social media (non) stanno facendo per combattere le fake news sulla crisi climatica
Il meglio letto/visto per voi

Cosa i social media (non) stanno facendo per combattere le fake news sulla crisi climatica

Documenti e rapporti mettono in luce le lacune delle piattaforme nel contrastare la diffusione della fuorviante retorica anti-emergenziale

• 8 Settembre 2022 – Redazione

La sinistra ha vergogna dell’intelligenza?
Balla coi lupi

La sinistra ha vergogna dell’intelligenza?

Il paradosso della sinistra e la mente democratica

• 7 Settembre 2022 – Silvano Toppi

Nel lettone dello Zar
La matita nell'occhio

Nel lettone dello Zar

• 7 Settembre 2022 – Franco Cavani

L’ombra nera che si allunga sull’Europa
Il meglio letto/visto per voi

L’ombra nera che si allunga sull’Europa

In tutta Europa le forze di estrema destra stanno diventando sempre più forti. Difesa della famiglia tradizionale e dei confini nazionali sono i temi che le uniscono

• 7 Settembre 2022 – Redazione

AVS21: quello che non si dice
Naufragi

AVS21: quello che non si dice

Il Primo Pilastro (AVS) batte 9 a 0 il Secondo Pilastro (PP o Casse pensioni)

• 6 Settembre 2022 – Delta Geiler Caroli

Vai ai messaggi più recenti
In Germania si paga cara l’energia anche per arricchire società svizzere
Naufragi

In Germania si paga cara l’energia anche per arricchire società svizzere

Le recenti misure di sostegno economico statale per aziende pubbliche tedesche vanno in maniera misteriosa anche a beneficio di trader con sede a Ginevra e a Lugano


Federico Franchini
Federico Franchini
In Germania si paga cara l’energia anche per...
• 9 Settembre 2022 – Federico Franchini

Non è sete di profitto: è ubriacatura pura. Potrebbe essere birra, dato che siamo in Germania, ma si tratta, ahinoi, di soldi. Denaro che alcune redditizie società che commerciano gas vogliono intascare dallo Stato tedesco. Tra di loro alcuni colossi svizzeri e anche due società ticinesi.

Per affrontare la crisi energetica, la Germania ha introdotto di recente una tassa sul gas. Obiettivo: aiutare le imprese importatrici e di distribuzione a coprire i costi di sostituzione delle forniture russe. Dato che la Russia ha fornito ai tedeschi una quantità di gas molto inferiore a quella concordata, alcuni importatori hanno infatti subito grosse perdite dovendo comprare altrove del gas a prezzi molto più elevati.

Alcune aziende potrebbero addirittura fallire, ciò che non farebbe che peggiorare la situazione riducendo l’offerta e spingendo verso l’alto i prezzi. L’esempio è quello di Uniper, una grossa azienda di servizi pubblici in grande difficoltà in quanto principale importatore di gas russo in Germania. Quest’anno l’azienda ha registrato una perdita di oltre 12 miliardi di euro nel primo semestre dell’anno, 6,5 dei quali legati proprio all’interruzione delle forniture di gas da parte di Gazprom. Da qui, appunto, l’idea di un supplemento alla bolletta– soprannominata tassa Uniper – portata avanti dal ministro dell’economia e della protezione climatica Robert Habek (Verdi).

La nuova imposta pari a 2,4 centesimi di euro per kilowattora sarà addebitata ai clienti da ottobre 2022 fino alla fine di marzo 2024. Per i cittadini tedeschi si tratta di una nuova mazzata sui costi dell’energia: per una famiglia media di quattro persone, il balzello dovrebbe significare un costo aggiuntivo annuale di quasi 500 euro. Così facendo si spera di raccogliere circa 34 miliardi di euro. Secondo il Ministero Federale dell’Economia e della Tecnologia, questo è l’importo richiesto da tutti i fornitori di energia. Di recente, l’operatore tedesco Trading Hub Europe ha pubblicato l’elenco delle imprese che intendono chiedere un risarcimento. A questo punto è saltato fuori un putiferio politico che ha spinto lo stesso ministro Habek a ipotizzare un cambiamento.

Il problema sta soprattutto nel fatto che tra le aziende che hanno alzato la mano per ricevere questi aiuti ce ne siano molte tutt’altro che in punto di morte. Anzi: sono imprese in piena salute, floride e satolle e con bilanci gonfi come il fegato di un ubriaco. Tra di loro troviamo anche dei big trader elvetici come Vitol e Gunvor, rispettivamente prima e terza della Svizzera per volume d’affari nel 2021.

Vitol, attiva a Ginevra, è un colosso del trading che lo scorso anno ha realizzato una cifra d’affari di 255 miliardi di franchi e un utile netto di 4 miliardi di dollari. Nella lista dei richiedenti vi è anche la DXT Commodities di Lugano, la più importante ditta in Ticino per cifra d’affari. Lo scorso anno ha venduto per 19 miliardi di franchi, più 113% rispetto all’anno prima. «Questo notevole incremento è da attribuire principalmente all’aumento dei prezzi dell’energia durante l’estate» ha scritto il Ceo Benedict Sciortino nel rapporto annuale della Dxt International, la holding lussemburghese che controlla la società ticinese.

A fare una richiesta anche un’altra ticinese, la Enet Energy di Lugano, una società nel cui CdA siede il municipale di Lugano Filippo Lombardi. Non sappiamo i dati finanziari esatti della Enet, ma sul suo sito si legge “la società è in continua crescita con un fatturato al di sopra di 1 miliardo di franchi”.

In sostanza i consumatori tedeschi non solo devono salvare con una nuova imposta gli importatori che rischiano il fallimento: devono anche contribuire all’ubriacatura di soldi di imprese estere che, proprio grazie alla crisi legata all’aumento del costo del gas, si sono riempite le busecche. Salute!






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Federico Franchini
Federico Franchini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dimenticanze costituzionali
Naufragi

Dimenticanze costituzionali

Se il nome e il partito sono quelli giusti puoi violare impunemente le norme anti-Covid

Pubblicato il 24 Aprile 2021 – Rocco Bianchi
A spasso con Margherita, guardando in alto
Naufragi

A spasso con Margherita, guardando in alto

Nel centenario della nascita della grande astrofisica Margherita Hack, il ricordo di una conversazione, fra scienza e fede

Pubblicato il 1 Luglio 2022 – Paolo Tognina