NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1131
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1131)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Contro Putin
Il meglio letto/visto per voi

Contro Putin

Il coraggioso discorso sulla libertà e la resistenza della premier estone Kaja Kallas

• 11 Giugno 2022 – Redazione

Una guerra che ci impone di ridiscutere tutto
Il meglio letto/visto per voi

Una guerra che ci impone di ridiscutere tutto

È sbagliato continuare a interpretare con formule preconfezionate un mondo in continuo cambiamento e molto diverso dal passato.

• 11 Giugno 2022 – Redazione

La Nuova Sinistra allo specchio
Balla coi lupi

La Nuova Sinistra allo specchio

Fra le pieghe della storia degli ultimi 50 anni di progetti, movimenti ed ideali progressisti in Ticino - Di Orazio Martinetti

• 10 Giugno 2022 – Redazione

Ritorno al futuro. Da Elon Musk ad Adriano Olivetti
Naufragi

Ritorno al futuro. Da Elon Musk ad Adriano Olivetti

Quando un modello imprenditoriale considerato vecchio e superato potrebbe invece darci qualche speranza per il futuro

• 10 Giugno 2022 – Lelio Demichelis

Gli affari russi passano anche dalla vendita in Africa di grano rubato
Il meglio letto/visto per voi

Gli affari russi passano anche dalla vendita in Africa di grano rubato

Approfittando dell’estremo bisogno di cibo nei paesi africani, cargo russi vendono sottocosto il grano sottratto dai porti ucraini bloccati

• 10 Giugno 2022 – Redazione

Il pericolo della coabitazione
Il meglio letto/visto per voi

Il pericolo della coabitazione

La crescita di Mélenchon rischia di indebolire Macron e mandare in paralisi la Francia

• 10 Giugno 2022 – Redazione

Ospiti e opinioni

Non ho più parole, ma scrivo lo stesso

Ancora su autogestione, le foto di “Matrioska” e l’inquietante maniera di rispettare lo Stato di diritto - Di Luca Maghetti, avvocato

• 9 Giugno 2022 – Redazione

Le derive e le liste di proscrizione nel dibattito pubblico e nei media del “Belpaese”
Il meglio letto/visto per voi

Le derive e le liste di proscrizione nel dibattito pubblico e nei media del “Belpaese”

“Filoputiniani” segnalati con schede e fotografie in riferimento a presunte indagini dei servizi segreti: dal “Corriere della Sera” un segnale inquietante

• 9 Giugno 2022 – Redazione

Processo Depp-Heard: il danno della spettacolarizzazione
Il meglio letto/visto per voi

Processo Depp-Heard: il danno della spettacolarizzazione

Uno spettacolo “sconcertante, poco edificante e triste”, seguito da milioni di persone via social, induce a porsi delle serie domande sul nostro rapporto con la realtà di vite e sentimenti

• 9 Giugno 2022 – Redazione

L’ONU non minaccia affatto la neutralità svizzera
Piazza... federale

L’ONU non minaccia affatto la neutralità svizzera

È una fandonia affermare che la partecipazione al Consiglio di sicurezza compromette la neutralità e i buoni uffici della Svizzera

• 8 Giugno 2022 – Daniele Piazza

Vai ai messaggi più recenti
Contro Putin
Il meglio letto/visto per voi

Contro Putin

Il coraggioso discorso sulla libertà e la resistenza della premier estone Kaja Kallas


Redazione
Redazione
Contro Putin
• 11 Giugno 2022 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Da Linkiesta

Pubblichiamo il discorso della premier estone Kaja Kallas alla cerimonia di premiazione del Premio Grotius, ricevuto a Londra, in giorni particolarmente difficili per il suo governo di chiaro orientamento antiputiniano, minacciato dalle pressioni di schieramenti più vicini a Mosca.

Signore e signori,

Sono davvero onorata di essere qui oggi. In realtà è alquanto incredibile che io riceva questo premio, perché Hugo Grotius è stato letteralmente l’argomento della mia prima lezione alla facoltà di giurisprudenza. È stato anche il primo esame in cui sono stata bocciata. Se qualcuno mi avesse detto nel 1995 che un giorno avrei ricevuto il premio Hugo Grotius avrei riso tanto – e così avrebbero fatto i miei professori. Ma i miracoli accadono ed eccomi qui.

L’ordine internazionale basato sulle regole inizia da casa. Ero una adolescente 30 anni fa quando l’Estonia è uscita dalla sua prigione totalitaria, nel 1991. Il totalitarismo è basato sulla distruzione degli individui e sulla libertà. Nell’autocrazia l’individuo non ha importanza. L’individuo non ha alcun diritto.

Dopo aver ripristinato l’indipendenza e la libertà, dopo l’occupazione sovietica, l’Estonia ha avuto un compito molto difficile: costruire una società libera e aperta, una democrazia parlamentare con lo stato di diritto al centro. Non è stato un compito facile: ristabilire un rapporto democratico tra il cittadino e lo Stato non è qualcosa che si possa fare dall’oggi al domani, e non è qualcosa che si possa ricavare dai libri.

Siamo partiti da zero o addirittura da sotto zero poiché l’Unione Sovietica aveva normalizzato la corruzione, non c’era uno Stato di diritto: la causa collettiva ha sempre prevalso sui diritti e sulle libertà individuali. Ciò è meglio illustrato dal fatto che durante l’occupazione sovietica avevamo praticamente solo il diritto penale, in quanto non esisteva la proprietà privata, quindi non esistevano leggi per la tutela dei diritti individuali.

Gli autocrati non si preoccupano delle persone, si preoccupano solo del loro potere. Il premio Nobel per la pace dell’anno scorso Dmitri Muratov ha definito questa un’antinomia tra, e cito, «le persone per lo Stato o lo Stato per le persone».

La vita sotto l’occupazione sovietica ha plasmato l’atteggiamento del nostro popolo: a quei tempi lo Stato non era nostro ma loro, degli occupanti, quindi andava bene rubare allo Stato.

L’instaurazione del libero mercato e della democrazia parlamentare richiedeva un’inversione di tendenza negli atteggiamenti e nell’identità: lo Stato non era più loro ma nostro. I beni non erano più loro ma nostri. I diritti degli individui e lo Stato di diritto sono stati posti al centro del governo. Ciò significava sradicare la corruzione e costruire istituzioni solide a sostegno di una società che salvaguardasse i diritti individuali.

Sono un avvocato di professione. Il rispetto degli impegni e delle leggi concordati è fondamentale per la mia visione del mondo. Ciò garantisce stabilità a livello nazionale e internazionale; infatti il ​​modo in cui gli Stati trattano i propri cittadini la dice lunga sul loro comportamento internazionale.

Rimanere fedeli a leggi e norme è una questione di convivenza pacifica: dovrebbe impedire ai paesi di conquistare i loro vicini. Dovrebbe consentire ai Paesi di scegliere le proprie strade, i propri orientamenti di politica estera e le proprie alleanze senza essere minacciati dalla forza. Dovrebbe mantenere gli individui al sicuro e prevenire gravi sofferenze umane.

Il modo migliore per garantire pace e stabilità è rimanere fedeli ai principi e agli impegni che ci siamo presi gli uni con gli altri. Oggi non è il caso.

La Russia è la minaccia più diretta alla sicurezza europea in questo momento. In effetti, se dovesse affermarsi con la sua aggressività, minerebbe la pace e la sicurezza in tutto il mondo: se l’aggressione paga da qualche parte, diventa un invito a usarla altrove.

Questo è il motivo per cui siamo così impegnati ad aiutare l’Ucraina a respingere l’aggressione russa. Ciò che stiamo difendendo è l’idea stessa di libertà, integrità territoriale e sovranità, ovvero il diritto di esistere come Paese e il diritto di vivere liberi dalle repressioni.

Garantire e stabilire questa stessa idea era al centro degli obiettivi quando il mio Paese è nato nel 1918. Il Regno Unito ha svolto, all’epoca, un ruolo chiave nella nostra capacità di far rispettare questa idea.

Il momento decisivo per la guerra d’indipendenza estone contro la Russia sovietica più di cento anni fa arrivò quando uno squadrone navale britannico arrivò a Tallinn. L’arrivo delle navi britanniche impedì lo sbarco della flotta sovietica a Tallinn in un momento in cui le truppe estoni probabilmente non avrebbero saputo resistere.

La Marina britannica nel Golfo di Finlandia assicurò la sicurezza marittima dell’Estonia praticamente durante l’intera Guerra d’Indipendenza dal 1918 al 1920. E le armi che ha inviato nell’inverno e nella primavera del 1919 sono risultate di fondamentale importanza per il fronte di battaglia estone. Ciò ha assicurato all’Estonia 20 anni di indipendenza prima di cadere sotto l’occupazione sovietica per 50 anni. Non è necessario cercare con attenzione i parallelismi con i nostri giorni e l’importanza di dare sostegno all’Ucraina. Il Regno Unito svolge oggi un ruolo di leadership essenziale nell’assicurare questi stessi principi.

Signore e signori,
Viviamo in un momento in cui l’aggressione è arrivata fino ai confini dell’Europa. Venendo oggi dall’Estonia, vengo letteralmente dalla prima linea del mondo libero e della democrazia. Il Cremlino sta cercando di costruire un altro muro di divisione in Europa e questa volta l’Estonia ha la fortuna di trovarsi dalla parte giusta. Lo stesso non si può dire per l’Ucraina. L’ordine basato sulle regole richiede che i crimini commessi vengano perseguiti, le prove salvate, e coloro che violano le leggi siano ritenuti responsabili. Come avvocato, è nel mio DNA chiedere giustizia per ogni crimine commesso.

Consideriamo attentamente e più da vicino la posta in gioco in Ucraina. Stiamo assistendo agli appelli al genocidio della Russia orchestrati dallo Stato. La macchina da guerra criminale russa desidera, e cito: «Cambiare la sanguinosa e falsa coscienza di una parte degli ucraini di oggi». Queste le parole di Dmitry Medvedev. Il Cremlino, incluso Putin, ha chiarito con le sue dichiarazioni che il suo obiettivo è cancellare l’Ucraina dalla mappa del mondo. «Denazificazione» è l’etichetta ufficiale russa di questa politica di distruzione dello Stato ucraino e del suo popolo.

Secondo la Convenzione sul genocidio, ciò che distingue il genocidio da altri crimini internazionali è «l’intento di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo protetto, in quanto tale». Questo intento può essere attribuito a uno Stato attraverso l’evidenza di un piano generale, derivato anche da dichiarazioni ufficiali o ipotizzato da un modello sistematico di atrocità. E l’incitamento a commettere un genocidio è un crimine esso stesso un crimine,  indipendentemente dal fatto che il genocidio segua o meno.

Funzionari di alto livello, tra cui Putin, e commentatori dei media statali, fanno propaganda con il chiaro intento di distruggere l’Ucraina e gli ucraini, in tutto o in parte. Sentiamo smentite pubbliche sull’esistenza dell’identità ucraina. E il Cremlino invoca ripetutamente la «denazificazione» come uno degli obiettivi principali della sua invasione, descrivendo gli ucraini come subumani. Tutti coloro che si identificano come ucraini minacciano l’unità della Russia e sono nazisti, secondo la propaganda russa. Un «nazista» è semplicemente qualsiasi ucraino che resiste. Tutta questa retorica viene usata per ritrarre gli ucraini come nemici e renderli un obiettivo apparentemente legittimo di distruzione.

E funziona. Quello che sentiamo dai campi di battaglia è che i soldati russi stanno rispondendo a questa campagna genocida. Ad esempio, le dichiarazioni riportate dai soldati mentre commettono atrocità includono: minacce di stuprare «ogni puttana nazista», vantarsi di «dare la caccia ai nazisti», dicendo «vi libereremo dai nazisti».

Nessuna impunità per i crimini di guerra deve essere accettabile nello sviluppo delle nostre politiche a lungo termine. Come storicamente dichiarato nel 1947 dal Tribunale di Norimberga, i crimini contro il diritto internazionale sono commessi da individui, non da entità astratte. Dobbiamo avere una convinzione molto chiara: Putin e tutti coloro che hanno commesso atrocità devono sapere che il giorno del loro giudizio arriverà.

A tale scopo, 20 anni fa, la comunità internazionale ha istituito all’Aia la Corte penale internazionale. Molti paesi, inclusa l’Estonia, hanno deferito i crimini in Ucraina a questa Corte per le indagini. Il Regno Unito ha svolto un ruolo di primo piano qui. È positivo che la Procura abbia avviato prontamente un’indagine. È importante sottolineare che diversi Paesi, compreso il mio, hanno avviato procedimenti penali anche nei loro tribunali nazionali, esercitando la giurisdizione universale. Ciò dimostra la gravità e la portata dei crimini di guerra in Ucraina.

Dobbiamo rinvenire le responsabilità per i criminali di guerra e avere giustizia per le vittime. Questo invierebbe anche un messaggio importante agli aspiranti colpevoli. Dovremmo anche assicurarci che l’aggressore paghi ogni tipo di “ricostruzione”: il Cremlino deve pagare per ogni strada distrutta, ogni edificio bombardato e ogni ponte rovinato.

E dobbiamo assicurarci che le vittime civili di questa guerra ricevano un risarcimento, ad esempio tramite un fondo separato per le vittime. Per questo, dovremmo usare le risorse russe e le riserve della banca centrale congelate dalle sanzioni. Per ritenere responsabili i colpevoli, l’Ucraina deve riconquistare i suoi territori e la Russia deve fallire. Dobbiamo fare tutto il possibile per respingere l’invasione russa e porre fine ai massicci crimini di guerra alle nostre porte. Altrimenti, seguirà il peggio. Questa è la lezione della nostra stessa storia.

Dobbiamo tenere a mente che la pace non significa automaticamente che le atrocità finiranno. Qui parlo dell’esperienza di molti nell’Europa centro-orientale. Per l’Estonia, la pace dopo la seconda guerra mondiale significò l’inizio delle repressioni. Ha comportato un enorme costo umano e ha portato rinnovate sofferenze attraverso uccisioni di massa, repressioni, deportazioni di massa e altri crimini contro l’umanità.

Mia madre aveva solo sei mesi quando fu deportata su un carro bestiame, insieme a sua madre e sua nonna in Siberia, mentre mio nonno fu mandato in un campo di prigionia siberiano. È stato un miracolo che la mia famiglia sia sopravvissuta; ma per molti non è andata così. Mentre gli estoni venivano deportati, i russi occupavano l’Estonia, cercando di cancellare la nostra cultura e lingua. Nel 1922 la minoranza russa ammontava al 3,2% della nostra popolazione, alla fine dell’occupazione sovietica la popolazione russa era aumentata a oltre il 30%.

Ora stiamo assistendo a aqualcosa di simile, che si ripete in Ucraina, nei territori occupati dalla Russia: bambini deportati in massa in Russia, donne violentate, uomini imprigionati. Le immagini di Irpin e Bucha hanno portato alla ribalta globale la brutalità e l’imponenza dei crimini di guerra russi contro i civili. E non conosciamo ancora l’intera portata delle atrocità di Mariupol e altrove. E probabilmente non lo sapremo fino a quando queste aree non saranno liberate dall’Ucraina, ma tutti i segnali suggeriscono che sarà Bucha molte volte. L’esperienza di mezza Europa dopo la Seconda guerra mondiale dovrebbe ricordarci che non possiamo dare all’aggressore nulla che non avesse prima, altrimenti l’aggressione prima o poi tornerà. Abbiamo già commesso questo errore diverse volte, sia nel caso della Georgia, della Crimea o del Donbass.

Ecco perché sono preoccupata per gli appelli prematuri al cessate il fuoco o alla pace: non ci sono segnali che la Russia abbia cambiato obiettivi e calcoli. Fino a quando il Cremlino non rinuncerà al suo obiettivo di conquistare nuovi territori in Ucraina, è difficile credere nella prospettiva di un vero dialogo di pace. Non credo nella buona volontà di un vero aggressore e di un criminale di guerra a sangue freddo.

Signore e signori,
Il mondo libero ha preso molte decisioni giuste a sostegno dell’Ucraina. Ma non siamo stati abbastanza veloci nell’implementarli: dobbiamo accelerarli. Ciò di cui l’Ucraina ha bisogno oggi sono le armi per combattere l’aggressore e liberare i suoi territori. Le nostre politiche devono essere radicate nella comprensione che la minaccia russa non scomparirà domani. Non dovrebbe esserci ritorno al lavoro come al solito con i criminali di guerra. In realtà, non dovrebbero esserci affari. Ecco perché dobbiamo continuare a isolare l’aggressore sia economicamente che politicamente. L’isolamento economico significa che dobbiamo prosciugare la macchina da guerra russa assicurandoci che le truppe russe esauriscano le attrezzature e che il Cremlino esaurisca i soldi. Inoltre, è necessario l’isolamento politico di un vero aggressore e criminale di guerra.

Abbiamo assistito a un forte giudizio da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite che ha adottato con una maggioranza di oltre due terzi una risoluzione che condanna l’invasione russa e ha chiesto il ritiro completo delle truppe russe. La Corte internazionale di giustizia ha ordinato alla Russia di sospendere le operazioni militari e il Consiglio d’Europa ha espulso la Russia. Gli Stati membri delle Nazioni Unite hanno sospeso la Russia dal suo seggio al Consiglio per i diritti umani. Abbiamo assistito a una reazione senza precedenti contro l’aggressione russa non solo da parte degli Stati, ma anche da parte di privati ​​e aziende. Le loro azioni integrano e supportano quelle dei governi. E lanciano anche un chiaro segnale di aspettativa ai loro governi.

Alla luce di tutto ciò, esaminiamo attentamente il nostro impegno con la Russia nelle organizzazioni internazionali, e chiediamoci quanto segue: Continueremo davvero a scambiare dati spesso sensibili all’interno dell’INTERPOL – l’Organizzazione internazionale di polizia criminale – con evidenti criminali di guerra? Ha senso discutere le norme sul comportamento responsabile dello stato nel cyberspazio con un paria che ha buttato fuori dalla finestra non solo la Carta delle Nazioni Unite, ma ogni singola norma della decenza umana? A proposito, anche in guerra ci sono delle regole e la Russia ha dimostrato il suo palese disprezzo per tutte.

Signore e signori,
Spesso ricevo domande su come possiamo migliorare le relazioni con la Russia. La mia risposta è molto franca: dovremmo essere abbastanza coraggiosi da ammettere che se è necessario fermare l’aggressore, dobbiamo essere pronti ad affrontare una guerra lunga e raccapricciante. Non dobbiamo aver paura di avere una cattiva relazione, o una relazione inesistente, con i criminali di guerra. L’Ucraina non è vittima di un errore di calcolo una tantum da parte di un pazzo. Stiamo assistendo a una campagna a lungo pianificata dal Cremlino per esercitare il controllo sui Paesi vicini con la forza bruta, indipendentemente dal costo umano. Abbiamo bisogno di pazienza e perseveranza a lungo termine con politiche tese a fermare questa aggressione e anche per prevenire quelle future.

Resistere alla tirannia ha un costo per tutti noi. Il gas può essere costoso, ma la libertà non ha prezzo. Spetta a ogni governo decidere quanto del peso del suo popolo è pronto a sopportare. Ma è ugualmente necessario trasmettere il messaggio alla nostra gente: siamo tutti in pericolo quando la casa del nostro vicino va a fuoco. Trovare il giusto equilibrio con la politica è comprensibilmente una delle maggiori sfide per le democrazie e per la nostra libertà oggi. Non dobbiamo stancarci. Dopotutto, gli ucraini non sono stanchi. La leadership conta. Ed è la chiarezza morale di ognuno di noi che aiuta a guidare le politiche nella giusta direzione. Se falliamo qui, è in gioco l’ordine basato sulle regole internazionali, e nessun paese e nessuna nazione può sentirsi al sicuro. Non possiamo pensare alla libertà e all’ordine mondiale finché  non se ne sono andati. Facciamo del nostro meglio affinché nessuno debba in futuro tornare a sperimentare una simile condizione.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ultima chiamata per non uccidere la biodiversità
Il meglio letto/visto per voi

Ultima chiamata per non uccidere la biodiversità

Si tiene a Montreal la Cop15 sulla diversità biologica. Oltre un milione di specie rischiano di scomparire in tempi brevi

Pubblicato il 9 Dicembre 2022 – Redazione
La svolta multiculturale nella successione di Boris Johnson
Il meglio letto/visto per voi

La svolta multiculturale nella successione di Boris Johnson

La competizione politica in casa dei conservatori britannici sta mettendo in luce qualche aspetto sorprendente

Pubblicato il 27 Luglio 2022 – Redazione