NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Processo Depp-Heard: il danno della spettacolarizzazione
Il meglio letto/visto per voi

Processo Depp-Heard: il danno della spettacolarizzazione

Uno spettacolo “sconcertante, poco edificante e triste”, seguito da milioni di persone via social, induce a porsi delle serie domande sul nostro rapporto con la realtà di vite e sentimenti

• 9 Giugno 2022 – Redazione

L’ONU non minaccia affatto la neutralità svizzera
Piazza... federale

L’ONU non minaccia affatto la neutralità svizzera

È una fandonia affermare che la partecipazione al Consiglio di sicurezza compromette la neutralità e i buoni uffici della Svizzera

• 8 Giugno 2022 – Daniele Piazza

Giovanni Orelli e i classici per tutti
Naufragi

Giovanni Orelli e i classici per tutti

Le letture e i consigli di uno scrittore vorace, in un volume che esce domani: alcune domande al suo curatore, Pietro Montorfani

• 8 Giugno 2022 – Redazione

GOD BLESS AMERICA?
La matita nell'occhio

GOD BLESS AMERICA?

Dio benedica l'America? Ma quale dio? Dall'inizio dell'anno, negli USA, oltre 200 sparatorie di massa

• 8 Giugno 2022 – Franco Cavani

Un dramma americano
Il meglio letto/visto per voi

Un dramma americano

Gran parte dell’opinione pubblica americana vuole nuovi controlli sulle armi ma non si fida né dei repubblicani, considerati complici, né dei democratici, considerati inetti

• 8 Giugno 2022 – Redazione

Il cappio di Putin
Naufragi

Il cappio di Putin

Nonostante le sanzioni e la preoccupazione da parte europea di non “mortificare” lo zar, la Russia continua a guadagnare dalle sue esportazioni più di quanto non guadagnasse prima del conflitto

• 7 Giugno 2022 – Aldo Sofia

I Rossocrociati e la sindrome di Fantozzi
Naufragi

I Rossocrociati e la sindrome di Fantozzi

Fra limiti evidenti ed autolesionismo spinto, la Svizzera sportiva, di calcio come di hockey, sembra di nuovo in balìa dei suoi complessi di inferiorità

• 7 Giugno 2022 – Libano Zanolari

L’equilibrismo politico e diplomatico della Turchia di Erdogan
Il meglio letto/visto per voi

L’equilibrismo politico e diplomatico della Turchia di Erdogan

Mentre l’Occidente non riesce a trovare un piano unitario e condiviso sulla guerra, il presidente turco tuona dal congresso del suo partito, l’AKP, sparando a zero sul blocco euro-atlantico

• 7 Giugno 2022 – Redazione

E la chiamano Europa. Il coraggio di Ayten Öztürk, giornalista e attivista politica turca
Il meglio letto/visto per voi

E la chiamano Europa. Il coraggio di Ayten Öztürk, giornalista e attivista politica turca

La storia delle sofferenze e del coraggio di una attivista, detenuta e torturata nelle prigioni di Erdogan

• 7 Giugno 2022 – Redazione

I “documenti” dentro la Matrioska
Naufragi

I “documenti” dentro la Matrioska

Il talk del martedi di Teleticino esibisce fotografie che tornano ad infiammare il dibattito sull’abbattimento dell’ex-Macello

• 6 Giugno 2022 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Processo Depp-Heard: il danno della spettacolarizzazione
Il meglio letto/visto per voi

Processo Depp-Heard: il danno della spettacolarizzazione

Uno spettacolo “sconcertante, poco edificante e triste”, seguito da milioni di persone via social, induce a porsi delle serie domande sul nostro rapporto con la realtà di vite e sentimenti


Redazione
Redazione
Processo Depp-Heard: il danno della...
• 9 Giugno 2022 – Redazione

Di Monica Lanfranco, Micromega.net 

Una grande lezione di giornalismo arriva dalle pagine del New York Times, a firma di Antony Oliver Scott, che di recente ha scritto una lunga e articolata riflessione sul processo per diffamazione Johnny Depp-Amber Heard, definito dal commentatore “uno spettacolo singolarmente sconcertante, poco edificante e triste”.

In Italia non se n’è scritto molto, per questo rimando all’articolo di Nadia Somma per una dolente lettura della gogna mediatica che si è abbattuta sull’attrice ex compagna di Depp. Ciò che vorrei provare a fare è restituire uno sguardo laterale sulla vicenda, ovvero, dando per scontati i fatti e il verdetto, ragionare degli effetti sulle generazioni più giovani di questa ennesima spettacolarizzazione tramite i social, effetti che ho visto in diretta e incarnati nelle settimane precedenti alla conclusione (per ora) del processo.

Per farlo mi servo di un brano tratto dall’ultimo libro di Byung-chul Han Le non cose: Come abbiamo smesso di vivere il reale (Einaudi). Scrive il filosofo coreano: “L’entropia informativa con la sua rapidissima crescita, vale a dire il caos informativo, ci scaraventa in una società post-fattuale che pialla la differenziazione tra vero e falso. Ora le informazioni circolano senza alcun appiglio con la realtà, all’interno di uno spazio iperreale. Anche le fake news sono informazioni, probabilmente più efficaci dei fatti comprovati. Ciò che conta è l’effetto di breve periodo. L’efficacia sostituisce la verità”. Ecco, questo fenomeno di sostituzione l’ho visto inverarsi nelle reazioni ‘tifo da stadio’ di un gruppo di giovani donne che, ironia della sorte, si trovavano con me per una settimana di formazione sulla violenza sessista che si esprime nei social media ormai in modo quotidiano e consueto. Le ragazze, tra i 17 e i 30 anni, trascorrevano buona parte del tempo libero dai lavori di gruppo e di approfondimento guardando sui cellulari le registrazioni del processo.

Concentratissime e come rapite dalla vicenda, seguita giornalmente alla stregua di una serie tv, nessuna di loro aveva dubbi: Depp era vittima di una campagna diffamatoria da parte della giovane ex compagna, certamente in cerca di denaro e notorietà.

Quando mi sono accorta di questa epidemia collettiva di dipendenza dalle registrazioni del processo ho cercato di capire. Ho chiesto loro dove stesse il motivo di tanto fascino in una vicenda impastata da violenza e abusi, di scambi di accuse tra due esseri umani (uno dei quali notissimo e potente) che un tempo si amavano: perché un tifo da stadio senza appello per un uomo che aveva già dimostrato di essere un abusante, e come mai loro, che erano giovani donne come Amber Heard, la reputavano per certo falsa, subdola, e mendace? Le risposte sono state: perché lui è ricco, famoso, lei vuole guadagnare infamandolo ed è a caccia di denaro facile. A nulla è servito sottolineare che la donna aveva denunciato comprovati atti di violenza domestica; che senza dubbio non era la tipica vittima sottomessa e senza macchia, che aveva anche lei compiuto gesti violenti in quella che era chiaramente una relazione tra due persone instabili, che era inquietante l’accanimento e l’odio unilaterale via social contro di lei, che aveva l’effetto di far scomparire le responsabilità dell’uomo nella vicenda, sia quella umana che quella giudiziaria.

Il disallineamento cognitivo è stato evidente: mentre le ragazze si schieravano contro la giovane stavano partecipando ad una formazione su violenza domestica e sessismo.

Era come se quello che vivevano nella realtà di quei giorni non avesse contatti con ciò che vedevano sugli smartphone. L’impatto emotivo confusivo che il seguire quel processo causava loro generava paradossi: le sentivo parlare di Depp come di uno di famiglia, come accade con gli e le influencer (persone solitamente prive delle qualità e competenze costruite con studio e costanza, forse per questo idoli da imitare e idolatrare): lui era Johnny, lei una poco di buono, usando un eufemismo.

Come fa notare Scott “lui è Edward Mani di Forbice, Jack Sparrow, Hunter S. Thompson, Gilbert Grape. Lo abbiamo visto malizioso e volubile, ma mai veramente minaccioso. È qualcuno che abbiamo visto crescere, dal giovane rubacuori in 21Jump Street al vecchio lupo di mare nel franchise Pirati dei Caraibi. I suoi peccatucci fuori campo (il bere, le droghe, il tatuaggio Winona Forever) sono stati parte del rumore di fondo della cultura pop per gran parte di quel tempo, insieme agli scandali e agli imbrogli che sono stati lo spettacolo da baraccone di Hollywood dall’era del muto”.

È un fatto: lo stereotipo del mascalzone simpatico non è reversibile per le donne: la mascalzona non è prevista, nemmeno immaginabile; dunque, una giovane donna che sostiene che il mascalzone è un violento non può dire la verità.

Ancora per usare le parole di Han “una volta ridotta a informazioni consumabili, la realtà stessa diventa uniforme. La realtà quale informazione rientra nell’ambito del to like, non in quello del to love. Il mi piace inonda il mondo. La negatività dell’Altro è invece insita in ogni esperienza intensa. La positività del like trasforma il mondo in un inferno dell’Uguale”.[…] Ancora Han annota che con l’uso ormai unico e massivo del cellulare “non avviene alcun contatto fisico con la realtà, derubata della propria presenza. Noi non percepiamo più le oscillazioni materiali della realtà. La percezione perde corpo. Lo smartphone derealizza il mondo. E così la realtà ci appare sempre più sfuggente e confusa, piena di stimoli che non vanno oltre la superficie. Il mondo si fa sempre più inafferrabile, nuvoloso e spettrale. Non abitiamo più la terra e il cielo, bensì Google Earth e il Cloud”.

A scuola, nei primi mesi del 2022 quando si è riaperta la possibilità di tornare a incontrare classi e docenti, ho verificato quanto fosse stata tossica la permanenza in solitudine di ragazzi e ragazze per ore davanti al computer e al cellulare, senza o quasi la compagnia di persone adulte, tranne le lezioni online. Sebbene siano trascorsi solo due anni questi sono bastati perché la propaganda online dei gruppi Mra (mens’right activist) e incell (entrambi con sfumature diverse teorizzatori dell’odio misogino verso le donne, che preferirebbero uomini ricchi e belli, privando del sesso e dell’attenzione ritenuta dovuta a chi non ricade nelle prime due categorie). In una classe un ragazzo di 18 anni, di fronte all’insegnante, si è alzato in piedi dal fondo dell’aula e mi ha raggiunta urlando gli slogan tipici di questi movimenti, mentre in un’altra un suo coetaneo ha lasciato l’aula dopo la visione del discorso di Emma Watson, (portavoce della campagna Heforshe che tende a includere gli uomini per cambiare la mentalità sessista) e per tre volte ha urlato ‘levati dal cazzo’ di fronte a tre insegnanti e a tutta la classe. Non è questa la sede per fare una analisi della significatività della frase scelta dal giovane per l’insulto e la conseguente delegittimazione di una donna adulta in quel momento in veste di docente: vale però come esempio per riflettere sulla crucialità del riportare le emozioni, il corpo e le relazioni al centro del discorso pubblico, a partire dalla scuola.

Altrimenti, per dirla ancora una volta con le parole di Han “Il mondo diventa irreale, viene derealizzato e disincarnato. L’ego che va potenziandosi non si lascia più toccare dall’Altro: si limita a specchiarsi sul dorso delle cose. Il fatto che l’Altro scompaia è davvero un evento tragico. Eppure, si compie in maniera così impercettibile che non ne siamo nemmeno consci. L’Altro come mistero, l’Altro come sguardo, l’Altro come voce scompare. Privato della propria alterità, l’Altro si degrada al livello di oggetto disponibile, da consumare”.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La festa (fiscale) fra le nuvole
Il meglio letto/visto per voi

La festa (fiscale) fra le nuvole

Il trasporto aereo inquina ma ha privilegi fiscali pari ad oltre 34 miliardi di euro

Pubblicato il 4 Agosto 2023 – Redazione
La controffensiva Ucraina indebolisce Putin
Il meglio letto/visto per voi

La controffensiva Ucraina indebolisce Putin

E i “falchi” volano intorno al Cremlino

Pubblicato il 14 Settembre 2022 – Redazione