NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Le derive e le liste di proscrizione nel dibattito pubblico e nei media del “Belpaese”
Il meglio letto/visto per voi

Le derive e le liste di proscrizione nel dibattito pubblico e nei media del “Belpaese”

“Filoputiniani” segnalati con schede e fotografie in riferimento a presunte indagini dei servizi segreti: dal “Corriere della Sera” un segnale inquietante

• 9 Giugno 2022 – Redazione

Processo Depp-Heard: il danno della spettacolarizzazione
Il meglio letto/visto per voi

Processo Depp-Heard: il danno della spettacolarizzazione

Uno spettacolo “sconcertante, poco edificante e triste”, seguito da milioni di persone via social, induce a porsi delle serie domande sul nostro rapporto con la realtà di vite e sentimenti

• 9 Giugno 2022 – Redazione

L’ONU non minaccia affatto la neutralità svizzera
Piazza... federale

L’ONU non minaccia affatto la neutralità svizzera

È una fandonia affermare che la partecipazione al Consiglio di sicurezza compromette la neutralità e i buoni uffici della Svizzera

• 8 Giugno 2022 – Daniele Piazza

Giovanni Orelli e i classici per tutti
Naufragi

Giovanni Orelli e i classici per tutti

Le letture e i consigli di uno scrittore vorace, in un volume che esce domani: alcune domande al suo curatore, Pietro Montorfani

• 8 Giugno 2022 – Redazione

GOD BLESS AMERICA?
La matita nell'occhio

GOD BLESS AMERICA?

Dio benedica l'America? Ma quale dio? Dall'inizio dell'anno, negli USA, oltre 200 sparatorie di massa

• 8 Giugno 2022 – Franco Cavani

Un dramma americano
Il meglio letto/visto per voi

Un dramma americano

Gran parte dell’opinione pubblica americana vuole nuovi controlli sulle armi ma non si fida né dei repubblicani, considerati complici, né dei democratici, considerati inetti

• 8 Giugno 2022 – Redazione

Il cappio di Putin
Naufragi

Il cappio di Putin

Nonostante le sanzioni e la preoccupazione da parte europea di non “mortificare” lo zar, la Russia continua a guadagnare dalle sue esportazioni più di quanto non guadagnasse prima del conflitto

• 7 Giugno 2022 – Aldo Sofia

I Rossocrociati e la sindrome di Fantozzi
Naufragi

I Rossocrociati e la sindrome di Fantozzi

Fra limiti evidenti ed autolesionismo spinto, la Svizzera sportiva, di calcio come di hockey, sembra di nuovo in balìa dei suoi complessi di inferiorità

• 7 Giugno 2022 – Libano Zanolari

L’equilibrismo politico e diplomatico della Turchia di Erdogan
Il meglio letto/visto per voi

L’equilibrismo politico e diplomatico della Turchia di Erdogan

Mentre l’Occidente non riesce a trovare un piano unitario e condiviso sulla guerra, il presidente turco tuona dal congresso del suo partito, l’AKP, sparando a zero sul blocco euro-atlantico

• 7 Giugno 2022 – Redazione

E la chiamano Europa. Il coraggio di Ayten Öztürk, giornalista e attivista politica turca
Il meglio letto/visto per voi

E la chiamano Europa. Il coraggio di Ayten Öztürk, giornalista e attivista politica turca

La storia delle sofferenze e del coraggio di una attivista, detenuta e torturata nelle prigioni di Erdogan

• 7 Giugno 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Le derive e le liste di proscrizione nel dibattito pubblico e nei media del “Belpaese”
Il meglio letto/visto per voi

Le derive e le liste di proscrizione nel dibattito pubblico e nei media del “Belpaese”

“Filoputiniani” segnalati con schede e fotografie in riferimento a presunte indagini dei servizi segreti: dal “Corriere della Sera” un segnale inquietante


Redazione
Redazione
Le derive e le liste di proscrizione nel...
• 9 Giugno 2022 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Vincenzo Vita, Articolo21.org

La pagina 6 del Corriere della sera della scorsa domenica -con la lista (presunta, ovviamente) dei cosiddetti influencer e opinionisti di fede putiniana- rimarrà negli almanacchi come un incubo da evitare. E ciò malgrado l’autorevolezza delle autrici che hanno firmato l’inquietante articolo. L’iniziativa del quotidiano di via Solferino di Milano viene dopo iniziative omologhe del concorrente de la Repubblica e di altre testate. Tuttavia, vedere sul giornale che fu della borghesia italiana, foto segnaletiche ed elenchi di nomi, fa una certa impressione. Sono passaggi che poi, nell’augurabile fase discendente della crisi, rimarranno ferite non facilmente rimarginabili.

Ha denunciato bene il problema con i suoi rischi la Federazione nazionale della stampa con un sapiente comunicato. Si chiede, nel pur conciso testo, di sapere se il Copasir (il comitato parlamentare per la sicurezza della repubblica) sia in possesso di liste classificate come filorusse. Se vi fossero prove provate, gli organismi della categoria dovrebbero intervenire. Se si trattasse –invece- di una caccia alle streghe, il quadro cambierebbe nella sostanza.

Ma da dove arrivano allora elenchi di persone difficilmente ascrivibili a un romanzo di John Le Carré? Le spie che vengono dal freddo magari sono più anonime e coperte. Difficilmente si esibiscono nei talk o mirano a divenire personaggi mediatici. Naturalmente, non si possono confondere ipotetici referenti della guerra ibrida teorizzata dai nuovi soloni delle strategie militari con gli espliciti rappresentanti del governo di Mosca. Qualcuna o qualcuno appare con una certa frequenza negli studi televisivi, ma con improbabile efficacia manipolatoria.

Ad esempio, come giudicare la lunga intervista alla trasmissione de La7 Non è l’Arena combinata da Massimo Giletti (graziato dal Corriere) sul suolo moscovita con la portavoce del ministro degli esteri Maria Zakharova? Con tanto di richiamo al Giletti medesimo definito un bambino e con la scena madre del consueto ospite dei talk, Alessandro Sallusti che lascia lo show? Giletti è pure svenuto (auguri di buona salute, ovviamente). Ma qui non c’entrano eventuali invettive del Copasir. Basterebbero gusto e buon senso. Le accuse di spionaggio rischiano di coprire la triste verità: a furia di cercare un mezzo punto di share si sta provocando l’agonia di un consolidato genere mediale.

Torniamo alla domanda. Donde vengono i nominativi pubblicati? Se non è vero che sia stata una manina parlamentare a vergare il tutto, allora viene da prendere sul serio la smentita di Adolfo Urso, il presidente del Comitato, in merito alla possibilità che dal suo organismo fosse uscita qualche notizia. Si evoca un report specifico arrivato nella mattinata di ieri. Eccoci, allora. Da altre parti, verosimilmente, è transitata la vicenda, probabilmente anticipata alla testata milanese.

Comunque la si rivolti, la storia è preoccupante, ed è un’avvisaglia del clima che incombe su un paese dipendente da poteri sovranazionali e scarsamente autonomo. Per l’ennesima volta un crocevia di interessi, gruppi, lobby, servizi.

L’informazione, però, ha il diritto-dovere di ribellarsi di fronte a qualsiasi ingerenza, evitando come la peste ogni strumentalizzazione.

La questione esplosa nelle ultime ore, tuttavia, non sarebbe comprensibile se non la si collegasse al delicato voto del prossimo 21 di giugno sulle armi o quant’altro, e in merito ai pronunciamenti di Mario Draghi in vista del Consiglio europeo. La maggioranza, pur larghissima, che a tavolino appoggia l’esecutivo è in fibrillazione costante. Del resto, il clima elettorale già si sente e le incognite sono alte. L’informazione è troppe volte protagonista e agente diretto del conflitto, lungi dal parlarne con equilibrio.

Non è fuorviante, quindi, immaginare le pressioni di questi giorni come tassello di una linea di conquista coartata del consenso. Lo spauracchio di un maccartismo all’italiana torna utile per convincere gli incerti e quanti non sono sulla linea esatta che corre tra la Nato, gli Stati uniti e il nocciolo duro del governo.

Chi osa dissentire o semplicemente esporre argomenti e dubbi finisce nel bidone della spazzatura dissenziente.

Se il blasonato occidente suppone di avere nella sua fisiologia l’essenza della democrazia, si sta con simili trovate dando dei calci dolorosi.

Ci auguriamo che le prossime giornate servano a porre rimedio ad una stecca poderosa, una rondine che fa autunno piuttosto che primavera.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il vero “allarme democratico” è la deriva clanica della società
Il meglio letto/visto per voi

Il vero “allarme democratico” è la deriva clanica della società

I pericoli di una politica fatta di giochi di potere e scontri fra clan

Pubblicato il 15 Settembre 2022 – Redazione
Il Papa lancia bordate contro l’Occidente capitalista
Il meglio letto/visto per voi

Il Papa lancia bordate contro l’Occidente capitalista

Ma giornali e politica scelgono di ignorarlo

Pubblicato il 17 Febbraio 2023 – Redazione