NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Cormac McCarthy, il passeggero d’America
Il meglio letto/visto per voi

Cormac McCarthy, il passeggero d’America

Era il più grande scrittore statunitense contemporaneo. I suoi romanzi ci hanno portati all’epicentro dell’esperienza letteraria di questi ultimi decenni

• 15 Giugno 2023 – Redazione

Lisa Boscolo – Le ragioni del primo sciopero femminista
Tre domande a...

Lisa Boscolo – Le ragioni del primo sciopero femminista

Alla terza edizione non è più "sciopero delle donne", per sottolineare nuove prospettive e ulteriori rivendicazioni

• 14 Giugno 2023 – Mario Conforti

Lo sciopero delle donne
La matita nell'occhio

Lo sciopero delle donne

• 14 Giugno 2023 – Franco Cavani

La denatalità è lo sciopero silenzioso delle donne
Ospiti e opinioni

La denatalità è lo sciopero silenzioso delle donne

Per valorizzare la maternità (parto compreso) come una preziosa differenza - Di Delta Geiler Caroli

• 14 Giugno 2023 – Redazione

La questione della parità dei diritti nelle battaglie di Iris von Roten
Il meglio letto/visto per voi

La questione della parità dei diritti nelle battaglie di Iris von Roten

In un testo cruciale per il femminismo svizzero le tesi di una donna mai doma, criticata e diffamata per tutta la vita

• 14 Giugno 2023 – Redazione

Gianni Barbacetto – Il “caimano” protagonista di “una storia italiana”
Tre domande a...

Gianni Barbacetto – Il “caimano” protagonista di “una storia italiana”

Intervista al giornalista de "Il Fatto Quotidiano" autore dell'ultima biografia (non autorizzata) di Silvio Berlusconi

• 13 Giugno 2023 – Aldo Sofia

I tempi della scuola
Naufragi

I tempi della scuola

A ridosso dei giorni di fine anno scolastico, qualche considerazione sul calendario

• 13 Giugno 2023 – Adolfo Tomasini

Una magnifica sbornia
Il meglio letto/visto per voi

Una magnifica sbornia

Di Mattia Feltri, La Stampa Qualche anno fa un amico mi suggerì di scrivere una biografia di Silvio Berlusconi. In cui sia dentro tutto, mi disse, una biografia in mille pagine,...

• 13 Giugno 2023 – Redazione

I giudizi spietati su Berlusconi nella stampa internazionale
Il meglio letto/visto per voi

I giudizi spietati su Berlusconi nella stampa internazionale

Imbarazzante, subdolo, "tutto in lui era falso": dal New York Times al Guardian, il ricordo del Cavaliere in Europa e negli USA è lontano dall'apologia

• 13 Giugno 2023 – Redazione

La scienza in ostaggio di Pfizer e Moderna
Il meglio letto/visto per voi

La scienza in ostaggio di Pfizer e Moderna

Con contratti capestro e brevetti le grandi aziende farmaceutiche bloccano la ricerca sui vaccini anti Covid

• 13 Giugno 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Cormac McCarthy, il passeggero d’America
Il meglio letto/visto per voi

Cormac McCarthy, il passeggero d’America

Era il più grande scrittore statunitense contemporaneo. I suoi romanzi ci hanno portati all’epicentro dell’esperienza letteraria di questi ultimi decenni


Redazione
Redazione
Cormac McCarthy, il passeggero d’America
• 15 Giugno 2023 – Redazione

Di Nicola Lagioia, La Stampa

È morto Cormac McCarthy. Insieme a Marilynne Robinson è stato, fino a ieri, il più grande scrittore statunitense contemporaneo. Entrambi hanno raccolto e degnamente rilanciato l’eredità di William Faulkner. Entrambi, come Toni Morrison, degna compagna di viaggio, hanno dimostrato come una certa idea di stile letterario – questa eredità del modernismo europeo – sia tra i migliori strumenti a disposizione della specie umana per sondare il proprio stesso cuore. Lascerei perdere la leggenda personale di McCarthy (lo scrittore schivo, che rilasciava poche interviste, semisconosciuto per decenni, capace di vivere di stenti pur di dedicarsi alla scrittura) e mi limiterei all’unica cosa che conta, le opere.

C’è chi ha conosciuto o forse conosce Cormac McCarthy per La strada e Non è un paese per vecchi, i suoi libri più celebri, romanzi che ciascuno di noi – specie il secondo, per l’incredibile struttura a orologeria – darebbe un occhio per riuscire a scrivere. Ebbene, non sarà ricordato per quelli. Se non lo si è fatto, bisogna leggere Suttree, Meridiano di sangue, la trilogia della frontiera composta da Cavalli selvaggi, Oltre il confine e Città della pianura. E, inaspettatamente, Il passeggero. Dico inaspettatamente perché di solito, quando uno scrittore ha superato gli ottanta anni e ce ne mette più di dieci a scrivere un romanzo, quasi sicuramente si tratterà di un libro di secondo piano. Penso agli ultimi di Philip Roth: buoni libri, ma nulla a che fare con Il teatro di Sabbath o Pastorale americana. E invece, non appena ho cominciato a leggere Il passeggero, ho avvertito, chiaramente, il passo della grande letteratura. Nella storia di Bobby Western e del suo amore per la sorella suicida Alicia risuona l’incesto immaginario (ma fatale) tra Quentin e Caddy Compson de L’urlo e il furore. Siamo dalle parti della tragedia. Ma siamo all’epicentro dell’esperienza letteraria per come può ancora essere intesa nel XXI secolo.

Cosa significa? Significa che l’audacia di Cormac McCarthy, la sua difficoltà stilistica e strutturale (Il passeggero non è solo la storia di un amore impossibile, è anche una riflessione sui limiti di ciò che si può dire, sul potere distruttivo dell’uomo che costruisce le bombe che rasero al suolo Hiroshima e Nagasaki, un’immersione nella malattia mentale, un apologo sull’amicizia, un tentativo di differenziare l’inconscio dal linguaggio – il primo visto come un “sistema biologico”, il secondo come una sorta di virus computazionale) non ha nulla di gratuito perché ha tutto di necessario. Ma necessario a cosa? A cercare di capire chi siamo e qual è il nostro posto nel mondo terribile in cui siamo stati scaraventati. E certo, sarà un altro tentativo fallimentare, ma qui si tratta (finalmente, di nuovo) di “fallire meglio”.

I migliori romanzi di Cormac McCarthy sono, da questo punto di vista, un percorso iniziatico. Bisogna mettersi in strada e procedere. E dove mai può portare un pellegrinaggio di questo tipo se non verso la possibilità di una catarsi, di una trascendenza, di una rivelazione? Attenzione, però, poiché il Dio di McCarthy non è più quello di Faulkner. Se Faulkner (per dirla con lui stesso) affrontava Joyce «come un predicatore battista analfabeta davanti alla Bibbia: con la fede», Cormac McCarthy ha sovrapposto a quella Bibbia un manuale di meccanica quantistica. Non sto parlando solo del suo soggiorno al Santa Fe Institute che gli ha consentito di ibridare i consueti intrecci delle sue storie con argomenti scientifici. Il suo magistero è stato più raffinato di così. Vibra, nella trama invisibile della sua lingua, come una matematica segreta, un codice speciale, una geometria per niente ordinaria che ci fa vedere e sentire ciò che altrimenti ci sarebbe precluso.

Quando leggi James Joyce, quando leggi Virginia Woolf, quando leggi Emily Dickinson, quando leggi Amelia Rosselli, quando leggi Franz Kafka, quando leggi Cormac McCarthy non sei solo al cospetto di grandi scrittori capaci di emozionarti in modo classico (i classici, se mi si perdona il gioco di parole, non hanno nulla di classico). Nella profondità di quelle emozioni capita di sentirsi infatti scardinati quasi a livello genetico. Per un attimo non ci chiediamo più soltanto come funzionano il coraggio, la passione, la vigliaccheria, la meschinità, l’invidia, il servilismo, la grandiosità che muovono la nostra commedia di umani. In maniera sottile, ci ritroviamo ad addentrarci in un territorio ben più misterioso dove non sono più i simboli a parlare, ma le correnti elettriche e nervose. Cosa ci rende umani? Cosa ci rende animali? Cosa ci rende terrestri nel bel mezzo di una galassia roteante? Abbiamo sentito, certe volte, uno schiocco lungo la spina dorsale, mentre leggevamo Cormac McCarthy. E, incrinando per un attimo il sigillo del tempo, abbiamo avuto l’impressione che i migliori dei suoi libri – scritti trent’anni fa, o pubblicati da pochi mesi – venissero sempre da un futuro per raggiungere il quale dovevamo avere solo l’audacia di portare una mano avanti, e cominciare a sfogliare.

Nell’immagine: Javier Bardem nella versione cinematografica di “Non è un paese per vecchi” dei fratelli Coen (2007)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il ruolo delle auto elettriche nella lotta al cambiamento climatico
Il meglio letto/visto per voi

Il ruolo delle auto elettriche nella lotta al cambiamento climatico

La crisi economica ed energetica legata alla guerra sta solo rallentando, si spera, un processo irreversibile che dev’essere sensibile alla sostenibilità ambientale

Pubblicato il 15 Giugno 2022 – Redazione
Un nuovo libro di testo russo mira a indottrinare la gioventù
Il meglio letto/visto per voi

Un nuovo libro di testo russo mira a indottrinare la gioventù

Amnesty denuncia: giustifica la guerra di aggressione della Russia in Ucraina come un legittimo atto di autodifesa e viola il diritto ad un'istruzione adeguata e di qualità

Pubblicato il 1 Settembre 2023 – Redazione